Rialto    IdT

10.17

 

   

Aimeric de Pegulhan

 

 

 

 

   
   

I.

   
   

D’aiso dont hom a longuamen

 

Di ciò di cui si è a lungo parlato fra gli intenditori, se in seguito [se ne parla] male e scortesemente è, a dir poco, un disonore: giacché colui che smentisce se stesso del bene che ha detto, a me non pare che, se lo si reputasse falso allorché dice il bene, si debba credergli quando dice il male.

   

ben dig entre·ls conoissedors,

 
   

s’en ditz pueys mal vilanamen

 
4  

es, a tot lo meynhs, dezonors:

 
   

qu’aisselh que si mezeis desmen

 
   

del ben qu’a dig, no m’es parven,

 
   

des qu’es trobatz ben dizen fals,

 
8  

que·l dej’om creire dizen mals.

 
   

 

   
   

II.

   
   

Se disses al comensamen

 

Se all’inizio dicesse le cose cattive, prima di fare uscire quelle buone, parlerebbe in modo più velato e sembrerebbe veritiero ai più. Ma ben spesso accade che si difenda ciò che si crede di biasimare: in tal caso, di uomo siffatto non è né l’elogio buono né la maldicenza cattiva.

   

los mals, ans que·l besdigz fos sors,

 
   

dissera plus cubertamen

 
12  

e semblera ver als pluzors.

 
   

Mas pero ben aven soven

 
   

qu’aisso qu’om cre blasmar, defen:

 
   

doncs non es, d’ome qu’es aitals,

 
16  

lo besdigz bos ni·l maldigz mals.

 
   

 

   
   

III.

   
   

C’us qu’en dis ben premeiramen,

 

Poiché chi prima ne dice bene, che Amore dal basso porti in alto, e in seguito ne dice male in modo sottile, per far sembrare i suoi mali peggiori e per ingannare meglio la gente, con proverbi indorati di senno e motti veniali, vuol fare credere che il bene sia male.

   

que de bas aut pojet Amors,

 
   

e·n dis apres mal sotilmen,

 
20  

per far semblar sos mals pejors

 
   

e per plus enguanar la gen,

 
   

ab proverbis dauratz de sen

 
   

et ab parauletas venals,

 
24  

vol far creire del ben qu’es mals.

 
   

 

   
   

IV.

   
   

Non es bes, qui fa d’avinen

 

Non è forse bene agire in modo confacente a ciò che è considerato rispettabile dal mondo, e guardarsi dall’errore più che si può, e in tal modo accrescere la propria reputazione? È proprio così, ma non si può fare niente se non si ha l’insegnamento di Amore, che è maestro leale, e insegna a distinguere il bene dal male.

   

segon lo mon so qu’es valors,

 
   

e qui·s garda de falhimen

 
28  

on pus pot, e creys sas lauzors?

 
   

Si es, mas no·n pot far nien

 
   

si non a l’amayestramen

 
   

d’Amor, qu’es mayestre lials,

 
32  

qu’ensenh’a triar bes de mals.

 
   

 

   
   

V.

   
   

Qu’el cor nays – on Amors s’empren –

 

Nel cuore – dove si infiamma Amore – nascono insieme ardimento e paura, poiché ha nella saggezza l’ardimento, e la codardia nella follia; e quindi è nello stesso modo ardito quanto a liberalità e sapienza, e codardo quanto ad avarizia e a qualsiasi altra cosa che sia villana o malvagia.

   

essems ardimens e paors,

 
   

qu’en saviez’a l’ardimen

 
36  

e·l volpilhag’en las folhors;

 
   

e pueys es arditz eissamen

 
   

de larguez’e d’ensenhamen,

 
   

e volpilhs d’escassez’e d’als

 
40  

que fos vilania ni mals.

 
   

 

   
   

VI.

   
   

Per so·m par que qui ditz mal, men,

 

Per questo mi pare che menta chi dice male del maestro che insegna a essere uomini nobili ed eccellenti e a proteggersi dai mali.

   

del majestre qui dona·l sen

 
   

cum sia hom valens e cabals

 
44  

ni cum se pot gardar de mals.

 
   

 

   
   

VII.

   
   

Quar val plus e conoys e sen

 

Dal momento che Donna Giovanna d’Este più vale e conosce e sente e intende, voglio che, secondo retto giudizio, si dica bene oppure male di Amore.

   

na Johana d’Est, et enten,

 
   

vuelh segon lo dreg jutge quals

 
48  

deu hom dir d’Amor, bes o mals.

 

 

 

 

Testo: Luca Gatti, Rialto 19.i.2018.


1 aiso. Si preferisce la forma tràdita dalla maggioranza dei codici, contro la lectio singularis di C (messa a testo da Shepard - Chambers).

10 besdigz. La grafia univerbata trova riscontro in un’altra canzone di Aimeric, Per razo natural (BdT 10.40), v. 20; vedi anche, di Raimon de Miraval, S’a dreg fos chantars grazitz (BdT 406.37), v. 26.

14 qu’om. La lezione di P riportata in apparato da Shepard - Chambers (nom) non è stata riscontrata nel manoscritto.

18 pojet. Il tema dell’innalzamento provocato da Amore è presente anche in una canzone di Rambertino Buvalelli dedicata a Beatrice d’Este, Ges de chantar no·m voill gequir (BdT 281.5), vv. 5-7: «Per cho dei chantar volunters, / que poiar pois e no dessendre / d’amor, et aug dir e contendre». Il riscontro non sembra casuale e potrebbe inserirsi dunque nella disputa di Aimeric contro i frequentatori della corte estense che, argomentando prima a favore e in seguito contro Amore, arrivano a smentirsi da soli (si veda il v. 5).

36 volpilhag’en. La segmentazione grafica nella tradizione manoscritta permette di supporre che i copisti non avessero inteso correttamente la lezione: fa eccezione il canzoniere O (uolpilage en).

41 Per. La lezione erronea di Da si deve al miniatore, anche se una piccola p (lettera guida) è leggibile in margine.

45-48. In O la seconda tornada è priva della lettera iniziale in corpo maggiore: essa risulta così unita graficamente alla precedente.

[LG]


BdT    Aimeric de Pegulhan    IdT

Testo   Circostanze storiche