Rialto    IdT

10.22

 

   

Aimeric de Pegulhan

 

 

 

 

   

I.

   

De tot en tot es er de mi partitz

   

aquelh eys joys que m’era remazutz.

   

Sabetz per que suy aissi esperdutz?

4  

Per la bona comtessa Beatritz,

   

per la gensor e per la plus valen,

   

qu’es mort’! Oi, Dieus! Quan estranh partimen,

   

tan fer, tan dur, don ai tal dol ab me,

8  

qu’ab pauc lo cor no·m part quan m’en sove.

   

 

   

II.

   

On es aras sos belhs cors gen noiritz,

   

que fo pels bos amaz e car tengutz?

   

E i venia hom cum si fezes vertutz,

12  

que ses son dan saup far guays los marritz;

   

e quan quascun avia fag jauzen,

   

tornava·ls pueys en major marrimen

   

al comjat, qu’om no·n avia be,

16  

des qu’en partis, que no i tornes dese.

   

 

   

III.

   

Que·l sieus solatz era guays e chauzitz,

   

e l’aculhirs de «Ben siatz vengutz»,

   

e sos parlars fis ez aperceubutz,

20  

e·l respondres plazens ez abelhitz,

   

e sos esguars dous, um pauc en rizen,

   

e sos onrars plus onratz d’onramen.

   

De totz bos ayps avia mais ab se

24  

qu’autra del mon, e de beutat, so cre.

   

 

   

IV.

   

Per cui er hom mais honratz ni servitz?

   

Ni per cui er bos trobars entendutz?

   

Ni per cui er hom tan gent reseubutz?

28  

Ni per cui er belhs motz ris ni grazitz?

   

Ni per cui er belhs chans fagz d’avinen?

   

Ni per cui er domneys en son enten?

   

Diguatz per cui ni cumsi ni per que!

32  

Hieu non o sai, ni mos cors non ho ve.

   

 

   

V.

   

Domna, Jovens es ab vos sebelhitz,

   

e Gaugz entiers sosterratz e perdutz.

   

Ja·s tenia sol per vostras salutz

36  

totz hom ses plus per rics e per guaritz.

   

Dol pot haver qui vi vostre cors gen,

   

e qui no·l vi, dol, mas non tan cozen;

   

autra vista no i poc metre pueys re,

40  

tant ac lo cor, qui·us vi, del vezer ple.

   

 

   

VI.

   

Na Beatritz, Dieus, qu’es ples de merce,

   

vos acompanh ab sa mair’ez ab se.

 

 

I. 2 eys] eis eis Da; remazutz] romazutz DaIK    3 suy] sun Da; aissi] enaysi R    5 valen] plazen DaIK    6 Oi] uei E, o IK; Quan] tan R    7 ab] en E    8 qu’ab] quan E; cor] cors Da; part] faill DaIK; m’en] mi IKR; quan m’en sove manca a E per guasto meccanico

II. 9-16 mancano in E per guasto meccanico    9 sos belhs] so(n) bel R    10 pels] bels IK, bels espunto e corretto in pels R    11 venia] ueni DaIKR    12 saup] sap IK    13 quascun] cascus R    16 qu’en] qem DaIK; que] si DaIK, q(ui) R

III. 17-24 mancano in E per guasto meccanico    17 sieus] sieu CR    18 aculhirs] aculhir C    20 respondres] respondre CDaIKR; plazens] plazen R    21 sos esguars] ses esgart Da; rizen] rien R    22 e] o C

IV. 25-32 mancano in E per guasto meccanico    25-28 l’ordine dei vv. è 25, 28, 27, 26, 28 (v. 28 ripetuto due volte) in Da; 25, 28, 26 in I; 25, 28, 27, 26 in K; 25, 27, 26, 28 in R    25 ni] e C    26 è rimpiazzato da 28 in DaIK, da 27 in R; er] er mays R    27 manca in I; è rimpiazzato da 26 in R; reseubutz] ereubutz C; tan] may ta(n) R    28 è rimpiazzato da 26 in DaIK    29 manca in R; ni p(er) cui er mais ho(m) (hom mais IK) en pensam(en) DaIK     30 manca in R; defar tals faiz q(ue) fosson dauinen DaIK    32 manca in IK; ho ve] o coue Da

V. 34 Gaugz] gaug R    35 Ja·s] Qes DaIK; tenia] cenia Da; per] pel IK; vostras] uostra DaR    36 totz] tot C; hom] homs R; plus manca a I    38 no·l] nous E; cozen] consen I    39 Autra] Dautra DaIK; re] be CE    40 ac] anc Da, nac IK; del] de ER

VI. 42 Vos aco(m)plaing asa maire abse Da; mair’ez] maire (et) E

 

Nota al testo

Il componimento è tràdito da sei manoscritti (CDaEIKR), tra i quali E costituisce tuttavia un testimone parziale, dal momento che le strofi II-IV sono perdute a causa di un guasto meccanico (asportazione di una miniatura). Facilmente riconoscibili sono i raggruppamenti DaIK e CER, provati dalle seguenti lezioni, che rappresentano varianti perfettamente adiafore: v. 5 plazen DaIK contro valen CER; v. 8 faill DaIK contro part CER; v. 35 Qes DaIK contro Jas CER; v. 39 Dautra DaIK contro Autra CER. Il consueto accordo di IK è ribadito al v. 6 (o), al v. 10 (bels errore), al v. 12 (presente sap in luogo del perfetto), al v. 40 (nac). La vicinanza di CE sembra invece provata dal v. 39 (be) nonché dalla disposizione del pezzo, che nell’ordinamento di entrambi i codici è seguito da Ara parra qual seran enveyos (BdT 10.11) e S’ieu tan ben non ames (BdT 10.49) e preceduto da Era par ben que Valors se desfai (BdT 10.10). La discendenza di DaIK da un comune antigrafo è provata dal v. 16 (si), dall’erroneo ordine dei versi 25-28 e dalla lezione dei vv. 29-30 e confermata dalle varianti di cui sopra. A tal proposito, si segnala che la tradizione della quarta strofe è estremamente problematica e potrebbe nascondere un caso di diffrazione. L’ordine per i primi quattro versi, con schema rimico a rima incrociata, è infatti rispettato esclusivamente da C e da R (C: 25, 26, 27, 28; R: 25, 27, 26, 28), ma non da DaIK, che sembrano risalire a una comune fonte guasta (l’ordine della quale doveva essere verosimilmente quello trasmesso da K: 25, 28, 27, 26, mentre in I manca il v. 27 e in Da è ripetuto due volte il v. 28). Come si è detto, il raggruppamento DaIK è poi confermato dai successivi vv. 29-30: per questi due versi alla lezione di DaIK si oppone quella del solo C (i versi sono infatti assenti in R e l’intera strofe, come si è detto, manca a E per lacuna dovuta a guasto meccanico), ma entrambe le lezioni appaiono equipollenti e la sintassi non è in questo caso di aiuto nel discernere quale possa essere la variante più corretta. In presenza di una tale bipartizione dei testimoni in due famiglie (DaIK e CER), si è scelto di seguire la lezione del ms. C, che appare sostanzialmente la più corretta, provvedendo a emendarla solo nel caso di varianti singulares o, comunque, sospette di errore: al v. 25 a e si è preferita la congiunzione ni (si veda anche v. 28 ris ni grazitz); al v. 27 a ereubutz (lezione isolata) si è preferita la lezione reseubutz; al v. 39 a be (CE) si è preferita la variante re (sia be che re sono rafforzativi, ma re appare più appropriato in un contesto interrogativo e be è già in rima al v. 15). L’apparato critico registra l’intero assetto delle varianti, fatta eccezione per quelle esclusivamente formali, a meno che queste non rivestano un particolare interesse.

 

 

 

Testo: Francesca Sanguineti, Rialto 28.ix.2016.


Mss.: C 94v (Aymerics de/pegulha(n)), Da 171v (Naimeric depiguillan), E 74 (Aimeric/de peguilla), I 198v (Naimerics de piguillan), K 183v (Naimerics de piguillan), R 18v (Aimeric de pegulha(n)).

Edizione critica: William P. Shepard and Frank M. Chambers, The poems of Aimeric de Peguilhan, Evanston (Illinois) 1950, p. 129.

Altra edizione: Martín de Riquer, Los trovadores: historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona 1975, vol. II, p. 977 (testo Shepard - Chambers).

Metrica: a10 b10 b10 a10 c10 c10 d10 d10 (Frank 577:5). Planh di cinque coblas unissonans di otto decenari, più una tornada di due versi. Rime: -itz, -utz, -en, -e.

Nota: Planh in morte della bona comtessa Beatritz (v. 4), da identificare con Beatrice di Mangona, morta nel 1225 (prima del 9 febbraio, data in cui è già defunta). Per l’identificazione, abbastanza problematica, della compianta contessa Beatrice si rimanda alle Circostanze storiche.

[FS]


BdT    Aimeric de Pegulhan    IdT

Traduzione e note    Circostanze storiche