Rialto    IdT

10.30

 

   

Aimeric de Pegulhan

 

 

 

 

   

I.

   

Ja no cujey que·m pogues oblidar

   

lo dan qu’ai pres d’amix e de senhors,

   

mas lo gran dan oblid’om pels majors,

   

qu’aisso es dans que no·s pot esmendar:

5  

que·l melher coms del mon e·lh mielhs apres –

   

lays m’o, que tugh sabetz be del marques

   

d’Est quals era, no·l vos qual lauzar ges –

   

mortz es, mas hieu no cre que negun temps

   

morisson tan de bos costums essemps.

   

 

   

II.

10  

Qu’elh fon savis, conoyssens, e saup far

   

a mezura, tan qu’era sa valors

   

el plus alt gra pojat’e sos pretz sors;

   

e sostener que no·s pogues baissar

   

la saup ab sen, pueys fo larcs e cortes,

15  

humils als bos, et als mals d’orguelh ples,

   

e vas domnas adregz en totas res,

   

e vertadiers a son poder totz temps,

   

que·l cor e·l sen e·l fait hi mes essemps.

   

 

   

III.

   

Autre dol ai que m’es greus a durar,

20  

del guai comte verones, qu’era flors

   

de gran beutat e de totz bes colors;

   

qui·ls sieus bos aips vos volia comtar,

   

no·ls poiria totz retrayr’en un mes;

   

ne non es hom qui tener se pogues,

25  

se·ls auzia, que de cor non plaisses:

   

per so quar mais no falhiran totz temps

   

aquist duy dol que son vengut essemps.

   

 

   

IV.

   

Senher marques, vos faziatz donar

   

a tals cui dars no fora ja sabors,

30  

pueys faziatz als menuz donadors

   

creysser lor dos quant auzian parlar

   

del vostre fait cum era sobremes.

   

Qui fara mais los belhs dos ni·ls grans bes,

   

ni de qual cort venra tan rics arnes

35  

cum fazia de la vostra totz temps?

   

Quar negus tant cum vos no·n dav’ensemps.

   

 

   

V.

   

Senher marques, que faran li joglar,

   

a cui fezetz tans dos, tantas honors?

   

Mas un cosselh non sai als trobadors:

40  

laisso·s morir et ano·us lai sercar,

   

quar sai no vei guaire qui de lor pes,

   

quar vos no·y etz ni·l valens coms no·y es,

   

pauc nos laisset Dieus vas que trop n’a pres,

   

si laysset – tant que durara totz temps –

45  

plangz e sospirs e dolors tot essemps.

   

 

   

V.

   

Aquelh vers Dieus que fo et er totz temps

   

los met’amdos em paradis ensemps!

 

 

Traduzione [lg]

I. Mai avrei pensato di poter dimenticare il dolore patito per amici e signori, ma il gran dolore si dimentica con dolori maggiori, e questo è un dolore che non si può sanare, giacché il migliore conte del mondo e il più istruito – lascio stare, poiché tutti ben sapete chi era il marchese d’Este, non è il caso che vi lodi costui – è morto, ma io non credo che mai perirono tanti buoni costumi nel medesimo tempo.
II. Egli era saggio, assennato, e sapeva comportarsi con moderazione, cosicché il suo valore era innalzato al più alto grado e il suo merito era elevato; e lo seppe mantenere con senno, in modo che non potesse abbassarsi, poiché fu generoso e cortese, umile con i buoni, e verso i cattivi pieno d’orgoglio, e verso le donne giusto in ogni cosa, e veritiero sempre al massimo di quanto fosse nelle sue possibilità, giacché cuore, senno e azione vi metteva sempre.
III. Ho un altro lutto che mi è assai gravoso da sopportare, del gaio conte veronese, che era il fiore di bellezza e il colore di ogni bene; chi volesse enumerare i suoi buoni costumi non potrebbe raccontarli in un mese; non c’è uomo che, se li sentisse, potrebbe trattenersi dal piangere di cuore: perciò mai cesseranno questi due lutti che sono venuti insieme.
IV. Signor marchese, voi facevate donare a tali che mai ne avrebbero avuto piacere; facevate anche aumentare i doni ai piccoli donatori, allorché sentivano parlare del vostro agire, di come era superiore. Chi farà mai i bei doni e i gran benefici, e da che corte verranno tanti ricchi costumi quanti ne venivano in ogni momento dalla vostra? Nessuno quanto voi dava tanto assieme.
V. Signor marchese, che cosa faranno i giullari, a cui faceste tanti doni, e tanti onori? Ai trovatori so dare un solo consiglio: che si lascino morire e là vadano a cercarvi, poiché qui non vedo nessuno cui di loro importi, poiché voi ora non ci siete, così come il valente conte; poco ci lasciò Dio rispetto al troppo che ci ha strappato, se ci lasciò – che durerà per sempre – pianti, sospiri e dolori tutti assieme.
VI. Quel vero Dio che fu e sarà sempre li metta entrambi in paradiso assieme!

 

 

 

Testo: Gatti 2017. – Rialto 19.i.2018.


Mss.: C 97r, D 70v, E 78, I 198v, K 184r, R 19r.

Edizioni critiche: François Just Marie Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1816-1821, vol. IV, p. 63; Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 182; The Poems of Aimeric de Peguilhan, edited and translated with introduction and commentary by William P. Shepard and Frank M. Chambers, Evanston (Illinois) 1950, p. 161; Luca Gatti, «Aimeric de Pegulhan, Ja no cujey que·m pogues oblidar (BdT 10.30), Id. (?), S’ieu hanc chantiei alegres ni jauzens (BdT 10.48)», Lecturae tropatorum, 10, 2017, 31 pp.

Altre edizioni: Giovanni Galvani, Osservazioni sulla poesia de’ trovatori e sulle principali maniere e forme di essa confrontate brevemente colle antiche italiane, Modena 1829, p. 56; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. II, p. 167 (testo Raynouard); Celestino Cavedoni, Delle accoglienze e degli onori ch’ebbero i trovatori provenzali alla corte dei Marchesi d’Este, «Memorie della Reale Accademia di Modena», 2, 1858, pp. 268-312, p. 270 (edizione interpretativa basata su D); Francesco A. Ugolini, La poesia provenzale e l’Italia, Modena 1949, p. 47 (testo De Bartholomaeis, con ritocchi); Giuliana Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense. Posizioni vecchie e nuove della critica e testi, Pisa 1981, p. 26 (testo Shepard - Chambers).

Metrica: a10 b10 b10 a10 c10 c10 c10 d10 d10 (Frank 568:1). Cinque coblas unissonans di nove versi, seguite da una tornada di due. Rime: -ar, -ors, -es, -emps. Mots-refranhs: temps (vv. 8, 17, 26, 35, 44 e 46), essemps (vv. 9, 18, 27, 36, 45 e 47). L’espediente retorico del mot-refranh è comune ad altri planhs: Ailas! per que viu lonjamen ni dura (BdT 9.1) di Aimeric de Belenoi, per Guglielmo Malaspina (dolor); Consiros cant e planc e plor (BdT 210.9) di Guillem de Bergueda, per Ponç de Mataplana (Mataplana); Ples de tristor, marritz e doloiros (BdT 248.63) di Guiraut Riquier, per Amalrico IV, visconte di Narbona (Narbona); Tant suy marritz que no·m puesc alegrar (BdT 299.1) di Matieu de Caerci, per Giacomo I, re d’Aragona (totz). Triplice mot-refranh si incontra infine nel planh per Enrico il Giovane Si tuit li dol e·lh plor e·lh marrimen (BdT 80.41), (marrimen, jove rei engles, ira).

Note: Planh in morte del marques d’Est (vv. 7-8), nonché del comte verones (v. 20), da identificare rispettivamente con Azzo VI e Bonifacio di Sambonifacio, morti nel novembre del 1212. Si rimanda in ogni caso alle Circostanze storiche, anche per il rapporto con il planh S’ieu hanc chantiei alegres ni jauzens (BdT 10.48).

6 lays m’o. All’interno del corpus trobadorico si rinvengono alcuni paralleli del costrutto. Si veda ad esempio Folquet de Marselha, Greu fera nuls hom falhensa (BdT 155.10), v. 44 («mas lais m’en, qu’ieu ai sabenssa»), Peire Bremon Ricas Novas, Iratz chant e chantant m’irais (BdT 330.7), v. 3 («et es meills qu’eu chant que m’o lais»), nonché Peire Guillem de Toloza, Eu chantera de gauz e voluntos (BdT 345.2), v. 45 («e lais m’en e parlem d’als»). Il senso è comunque chiaro, e deve riferirsi all’aposiopesi del v. 5. Altre traduzioni proposte sono «I leave off» (Shepard - Chambers, The Poems, p. 163), e «ometto ciò» (De Bartholomaeis, Poesie provenzali, vol. I, p. 185).

8 negun temps. È l’unica eccezione rispetto all’espressione totz temps, rinvenibile negli altri mots-refranhs. Si tratta, con ogni evidenza, di una scelta stilistica volta a sottolineare nella cobla d’esordio il sentimento di profonda afflizione del poeta.

15 orguelh. Il significato del sostantivo andrà ricercato fra «Härte, ablehnende Haltung am rechten Ort, Festigkeit», per cui cfr. Ludolf Babin, <orgolh> - <umil>. Untersuchungen zur lexikalischen Ausprägung des Altokzitanischen im Sinnbereich des Selbstgefühls, Tübingen 1993, p. 137.

20 flors. L’appellativo si rinviene anche in S’ieu hanc chantiei alegres ni jauzens (BdT 10.48) al v. 40, ma riferito ad Azzo d’Este e non al conte di Verona.

21 de totz bes colors. La traduzione di De Bartholomaeis, Poesie provenzali, vol. I, p. 185 («che era un fiore di gran bellezza e di ogni bel colore») lascia intendere una mancata comprensione di bes. Traducono invece Shepard - Chambers, The Poems, p. 163: «paragon of all good qualities». Il significato di colors è tutt’al più in qualche misura rapportabile a quello di PD, s.v. color, «splendeur» (ma vedi anche SW I:283, s.v. color).

25 plaisses. La forma tràdita dal ms. base è accettabile e trova riscontro, ad esempio, in Uns joys sobriers mi somo (BdT 173.15), v. 20; è corretta invece nell’edizione Shepard - Chambers (plainsses).

28 Senher marques. Il vocativo, riproposto significativamente anche in apertura della cobla successiva, ricorda quello già rivolto da Raimbaut de Vaqueiras a Bonifacio di Monferrato nell’epistola epica Senher marques, no·us vuelh totz remembra (BdT 392.I), come già evidenziato da Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete», in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137, a p. 31.

43. Si preferisce l’interpunzione proposta da De Bartholomaeis. Interpretano diversamente Shepard - Chambers: «Si! Layesset tant que durara totz temps».

[LG]


BdT    Aimeric de Pegulhan    IdT

Circostanze storiche