Rialto    IdT

461.70a

 

   

Anonimo

 

 

 

 

   

I.

   

Quor qu’om trobes Florentis orgulhos,

   

er los trob’om cortes et avinens,

   

de gen parlar e de plazens respos.

4  

Ben aja·l reys Matfre, que·l[s] noiremens

   

lor a fait dar, et aver dol e lanha,

   

qu’el cap en son remas mains en despuelh!

   

Ai Florentis! Mortz etz per vostr’erguelh,

8  

qu’erguels non es si non obra d’aranha.

   

 

   

II.

   

Oi rei Matfre! Vos es tan poderos

   

qu’ieu tenc per fol selh qu’ab vos pren contens.

   

Qu’ieu vey que sol un[s] dels vostres baros

12  

a·ls Florentis destruitz e·ls fai dolens,

   

si qu’ieu no cre qu’en plan ni en montanha

   

trobes hueimais qui·us sia de mal acuelh.

   

Ni no conselh [a sels] del Caupiduelh

16  

qu’encontra·l rey passon tost en Campanha.

 

 

4 que·l[s]] quel    – Tra prima e seconda strofa è ripetuta la rubrica peire, successivamente erasa –     11 un[s]] un    15 conselh [a sels] del] conselh del (-2) (lacuna segnalata nell’intercolumnio da una mano posteriore).

 

Nota al testo

Il testo è trasmesso dal solo ms. C. Si rimanda alle note al testo per i singoli interventi effettuati.

 

 

 

Testo: Giorgio Barachini, Rialto 28.ix.2018.


Ms.: C 45r (Peire. Vidal).

Edizione critica: Karl Bartsch, Peire Vidal’s Lieder, Berlin 1857, p. 135.

Altre edizioni: François Juste Marie Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1816-1821, vol. IV, p. 186; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. I, p. 235 (testo Raynouard); Friedrich Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p. 657 (testo Bartsch); Ernesto Monaci, Testi antichi provenzali, Roma 1889, c. 94; Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll. Roma 1931, vol. II, p. 225 (testo Bartsch); Francesco Ugolini, La poesia provenzale e l’Italia, Modena 1949, p. 119 (testo Bartsch).

Metrica: a10 b10 a10 b10 c10’ d10 d10 c10’ (Frank 421:14). Due coblas unissonans di otto versi in sé concluse (cfr. BEdT). Rime: -ós, -ens, -anha, -uèlh. Il testo non ha alcuna designazione interna di genere; BdT lo indica come «Miei-Sirv.» ‘mezzo sirventese’, ma niente permette di pensare che il testo fosse più esteso di quel che ci è pervenuto. Inaccettabile anche la designazione di Frank «sirventes». Il modello metrico è rintracciabile in una canzone di Pons de Capdolh, Lejals amics cui amors te jojos (BdT 375.14), imitata anche da Pujol, Cel qui salvet Daniel dels leos (BdT 386.1a; canzone?), da Sordello, No·m meraveill si·l marit son gilos (BdT 437.20b; cobla con tornada) e da Uc de Saint-Circ, Mesier Albric, so·m prega Ardisos (BdT 457.20a; cobla con risposta: N’Uc de San Sir, tot per amor de vos, BdT 16a.1). Tutti i testi presentano le stesse rime.

Nota: Le due coblas sono state scritte dopo il 1260, com’è evidente per via del ricordo della battaglia di Montaperti. Una data più precisa può essere posta tra il 1263 e il 1265 o probabilmente proprio nel 1265, mentre Carlo d’Angiò si trovava a Roma e si accingeva a marciare contro Manfredi in Campania. Qualche cautela è d’obbligo, perché questa interpretazione si fonda sull’integrazione della lacuna del v. 15 fornita da Raynouard. Per i dettagli si vedano le Circostanze storiche. – L’attribuzione a Peire Vidal è certamente errata, perché le coblas sono troppo tarde rispetto alla produzione del tolosano. All’insorgere dell’errore attributivo hanno concorso più fattori: tipo di tradizione, composizione dei materiali di copia, somiglianze tematiche, raffronti intertestuali. Si vedano anche in questo caso le Circostanze storiche.

[GB]


BdT    Anonimi    IdT

Traduzione e note    Circostanze storiche