[1] Si ricordi almeno il caso simile di Peire Milo, in una cobla basata sulla paretimologia di amor, contenuta tra laltro proprio in P, pubblicata in Carl Appel, «Poésies provençales inédites tirées des manuscrits de lItalie», Revue des langues romanes, 39, 1896, pp. 177-216, a p. 193, e di cui ora si attende ledizione a cura di Luciana Borghi Cedrini:

 

En amor trob pietat gran,

e·l diz un pauc en sospiran,

car la prima lettra d’amor 

apellon A, e nota plor,

e las autras qi apres van

M O R, et en contan

ajostas las, e diran: mor.

Donc qui ben ama plangen mor;

d’amor mor eu plangen tot l’an;

si pens fassan li autre fin aman.

 

[2] Unaltra possibile interpretazione è quella di Borghi Cedrini (in Di Girolamo 2001, p. 15), che pensa piuttosto ad una lettura mi a, peraltro giustificabile pensando ad una forma simile in Cerveri de Girona (P. -C. 434a.59, 55), proprio in rima con amia.

[3]  Si confronti ledizione Kolsen (dove i corsivi delleditore indicano ogni tipo di intervento sulla lezione del ms.):

 

Dompna, sieu vos clamei amia,

Eu non o dis jes de follor;

Car eu non dic qe siaz mia

Ni non pois dir aitan donor.

Pero eu be·us apel amia

Per vos planger de ma dolor,

Amia; car per servidor

Maves ja e per amador

Senes cor fals ni tricador!