Rialto    IdT

30.23

 

   

Arnaut de Maroill

 

 

 

 

   
    I.    
   

Si·m destreignetz, dompna, vos et Amors,

 

Donna, voi e Amore mi tormentate a tal punto che non ho il coraggio di amarvi eppure non posso farne a meno: uno mi spinge in avanti e l’altra mi frena, uno mi rende ardito e l’altra mi riempie di timore; non ho il coraggio di supplicarvi sperando di ottenere una soddisfazione, ma come colui che, ferito a morte, sa di essere perduto ma continua a combattere, vi chiedo pietà con la disperazione nel cuore.

   

c’amar no·us aus ni no m’en puosc estraire:

 
   

l’us m’encaussa, l’autre·m fai remaner,

 
4  

l’us m’enardis e l’autre·m fai temer;

 
   

preiar no·us aus per enten de jauzir,

 
   

mas, si cum cel q’es nafratz per morir

 
   

sap que es mortz e pero si·s combat,

 
8  

vos clam merce ab cor desesperat.

 
   

 

   
   

II.

   
   

Bona dompna, paratges e ricors,

 

Cara signora, più il rango e la nobiltà sono alti e illustri, più devono essere accompagnati dall’umiltà, perché non vi può essere vero valore dove c’è orgoglio, a meno che non lo si sappia ben stemperare con la benevolenza; e poiché non posso fare a meno di amarvi, vi chiedo per la vostra umiltà di farmi trovare in voi un po’ di pietà.

   

on plus aut es e de major afaire,

 
   

deu mais en si d’umilitat aver,

 
12  

car ab orguoill non pot bon pretz caber

 
   

qui gen no·l sap ab chausimen cobrir;

 
   

e pois no·m puosc de vos amar sofrir,

 
   

merce vos clam per vostr’umilitat,

 
16  

c’ab vos trobes calacom pïetat.

 
   

 

   
   

III.

   
   

No mi nogues vostra rica valors,

 

Non mi rechi danno il vostro illustre prestigio, poiché non ho mai smesso un solo giorno di esaltarlo più che posso; dalla prima volta che vi vidi ho impiegato tutta la mia intelligenza e il mio sapere per accrescere il vostro valore, poiché ne ho parlato in molti luoghi importanti; e se voleste mostrarmi di gradirlo, non vi chiederei altro che la vostra amicizia, e la gratitudine sarebbe una ricompensa sufficiente.

   

c’anc no la puoc un jorn plus enan traire;

 
   

pos que eu·s vi aic lo sen e·l saber

 
20  

el vostre pretz creisser a mon poder,

 
   

qu’e maint bon luoc l’ai dich e faich auzir;

 
   

e si·us plagues c’o deignassetz grazir,

 
   

no·us quesera plus de vostr’amistat

 
24  

e gauzira per guizerdon lo grat.

 
   

 

   
   

IV.

   
   

Totz los forfaitz e totas las clamors

 

Tutti i misfatti di cui mi potete accusare e tutti gli errori che mi potete rimproverare consistono nel fatto che riuscite a piacermi e a parermi bella più di ogni altra creatura che abbia mai visto; non mi potete rivolgere altre accuse, se non di riconoscervi e identificarvi come la migliore e la più bella: ecco l’errore in cui m’avete colto.

   

que em podetz rancurar ni retraire,

 
   

es car m’ausatz abellir ni plazer

 
28  

mas d’autra ren que anc pogues vezer;

 
   

autr’ochaiso, dompna, no·m sabetz dir,

 
   

mas car vos sai conoisser e chausir

 
   

per la meillor et ab mais de beutat:

 
32  

ve·us tot lo tort en que m’avetz trobat.

 
   

 

   
   

V.

   
   

Vostre beill huoill, vostra fresca colors

 

I vostri begli occhi, il vostro fresco incarnato e la dolce e incantevole espressione che sapete rivolgermi fanno sì che io vi desideri e vi brami a tal punto che proprio quando mi ritrovo senza speranza vi amo di più; e so che è una cosa folle non riuscire a farne a meno, ma quando penso chi siete voi che mi fate struggere, penso all’onore e dimentico la follia e rifuggo la ragione e seguo il desiderio.

   

e·il doutz semblan plazen qe·m sabetz faire

 
   

vos mi fan tant desirar e voler,

 
36  

que mais vos am on plus m’en desesper;

 
   

e fatz que fols car no m’en sai partir,

 
   

mas quand ieu pens cals es qe·m faitz languir,

 
   

cossir l’onor et oblit la foudat

 
40  

e fuich mon sen e sec ma voluntat.

 
   

 

   
   

VIa (ABIK).

   
   

De Mon Carbon no·us puosc ben sos laus dir,

 

Non posso celebrare degnamente le lodi del Mio Carbone (o del mio Caro Bene), ma chi celebra il marchese di Monferrato non lo lodi di più, perché l’ha già lodato abbastanza.

   

mas qui·l marques mentau de Monferrat,

 
   

ja no·l laus plus, c’assatz l’a ben lauzat.

 
   

 

   
   

VIb (CR).

   
44  

Belhs Carboncles, no·us cal pus de ben dir,

 

Bel Carbonchio, non avete bisogno di altre lodi (?), e chi menziona il marchese di Monferrato non lo lodi di più, perché l’ha già lodato abbastanza.

   

ni qui·l marques mentau de Monferrat,

 
   

ja plus no·l laus, c’assatz l’aura lauzat.

 
   

 

   
   

VIc (G).

   
   

Lo reis Amfos es fons de prez complir

 

Il re Alfonso è fonte di valore perfetto, e il nome del suo casato lo rende ancora più caro, perché in lui trovano rifugio e protezione tutte le buone qualità che danno a un uomo un’eccellente reputazione.

48  

e·l sobrenoms fai lo noms encazir,

 
   

c’ab lui troban chastel e seürtat

 
   

tut li bons aip, per q’om a prez honrat.

 

 

 

 

Testo: Luca Barbieri, Rialto 19.x.2020.


1-4. L’immagine inconsueta della disputa tra Amore e la donna per il controllo dell’amante, nella quale la dama, secondo uno schema tipico di Arnaut de Maroill, riveste un ruolo “negativo” e incute una soggezione paralizzante, si traduce in una serie di comportamenti contraddittori, secondo lo schema de oppositis già ovidiano e mediolatino, e illustrato in varie occasioni nella lirica cortese fino a Petrarca (si veda per esempio RVF 134).

2. Per il tema del non ausar, tipico di Arnaut de Maroill e ripreso anche al v. 5, si veda la nota a La francha captenensa (BdT 30.15), v. 33.

4. Per l’uso del verbo temer, legato all’idea ovidiana del timore amoroso (Her. I, 12 e XIX, 109), si veda per esempio La francha captenensa (BdT 30.15), vv. 31-32.

6. Il ricorso a similitudini è un altro tratto caratteristico della scrittura di Arnaut de Maroill; si veda per esempio Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), vv. 19-20.

7. L’opposizione di lezione e sap qu’es mortz (ABDEIKCmDc) contro sap que mortz es (CGMNOPQ1Q2RSUcf) suggerisce la possibile ricostruzione di una lezione con iato sap que es mortz. La bontà della congettura sembra confermata dall’analogo comportamento della tradizione in Peire Vidal, Quant hom onratz torna en gran paubreira (BdT 364.40), v. 34: sap qe mortz es (DEGJQT) contro e sap qu’es mortz (ABCIKMPSUcf).

8. L’espressione clamar merce è molto frequente in Arnaut de Maroill; si veda più avanti il v. 15, così come  La francha captenensa (BdT 30.15), v. 23, e Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), v. 8. Essa caratterizza Arnaut anche nella galleria satirica del Monge de Montaudon, Pos Peire d'Alvergn'a chantat (BdT 305.16), v. 59: «qu’ades clamon merce sey huelh». Sul verbo desesperar, che torna al v. 36, si veda per esempio La francha captenensa (BdT 30.15), vv. 47-50.

9-11. Sul tema di ricchezza/nobiltà e amore, altro tema ricorrente in Arnaut, si veda La francha captenensa (BdT 30.15), vv. 34-40 e 47-50. Ma l’espressione paratges e ricors si avvicina anche ai passi sulla differenza sociale in amore di Franquez’e noirimens (BdT 30.13), vv. 37-40, e Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), vv. 28-30 (si veda la nota a questi versi). La coppia lessicale si trova anche in altri trovatori che mostrano in più occasioni di subire l’influenza arnaldiana, come Aimeric de Peguilhan, De Berguedan, d'estas doas razos (BdT 10.19), v. 22; Albertet, A vos voill mostrar ma dolor (BdT 16.7), vv. 14-15; Gaucelm Faidit, Chant e deport, ioy, domney e solatz (BdT 167.15), v. 46; Guillem de Cabestaing, Lo dous consire (BdT 213.5), v. 68; Guilhem Magret, Enaissi.m pren com fai al pescador (BdT 223.3), v. 33.

10. La forma asigmatica aut è usata con valore avverbiale, ed è preferibile in quanto difficilior. Si veda per esempio Bertolome Zorzi, On om plus aut es pojatz (BdT 74.12), v. 1: «On hom plus aut es pojatz», e Guilhem Magret, Aiga poja contra mon (BdT 223.1), v. 3: «et on plus aut es, deissen».

12-13. La scelta naturale di bos pretz come soggetto di caber si scontra con la presenza del pronome relativo soggetto nel verso successivo. Optando per il caso regime bon pretz, il relativo qui diventa il soggetto di caber, interpretato nel suo senso transitivo di «placer, ranger», dando luogo a una lezione semanticamente meno lineare ma sintatticamente preferibile. Per il v. 12 si veda Peire Vidal, Bels Amics cars, ven s’en ves vos estius (BdT 364.9), v. 19: «s’entr’avols gens no pot rics pretz caber». Per l’espressione gen cubrir si veda Berenguier de Palazol Aital dona cum ieu sai (BdT 47.3), vv. 21-22: «et ab belhs digz o sap tan gen cubrir / per qu’om de lieys no·s pot claman partir», e Bertolome Zorzi, Pos eu mi feing mest los prims entendens (BdT 74.13), vv. 25-27: «Qu’el mon non ha prim lau, so sai de ver, / qu’en leis plus prims non si puosca chauzir, / qu’il si sap gen com prim’a luec cubrir».

15. La lezione maggioritaria merce vos clam è praticamente identica alla formula iniziale del v. 8, e questo potrebbe aver provocato la reazione di alcuni testimoni. Ma si è già visto che il ricorso a riprese tematiche e formulari non è disdegnato da Arnaut de Maroill e fa anzi parte del suo usus scribendi. In questo caso poi la ripresa è retoricamente impreziosita dall’inversione. Inoltre, la lezione maggioritaria sembra avere una logica più stringente per l’appello diretto a quell’umiltà che al v. 11 è indicata come una qualità indispensabile per una donna di alto lignaggio. La lezione alternativa dei mss. ABCMf si trova per esempio in La grans beutatz e·l fis enseignamens (BdT 30.16), v. 22: «per merce·us prec qu’umilitatz vos vensa».

17. L’aggettivo rica abbinato a valors è più raro del banale fina e compare solo in Peire Vidal, Bels Amics cars, ven s’en ves vos estius (BdT 364.9), v. 16, e in Rigaut de Berbezilh, Atressi com lo leos (BdT 421.1), v. 35. Il vocabolario della ricchezza è inoltre più tipico di Arnaut de Maroill e più adatto al contesto.

19. L’importante diffrazione di lezione nella parte iniziale del verso segnala senz’altro l’esistenza di una lectio difficilior originale che ha provocato la reazione della tradizione. Una possibile soluzione è suggerita dalla lezione que des qieus del ms. M, l’unica che propone la forma contratta del pronome vos che permette d’ipotizzare uno iato originale que eu·s.

21. La scelta del singolare bon loc è confortata da Falquet de Marselha, Ben an mort mi e lor (BdT 155.5), v. 54: «qu’e maint bon loc fatz son ric pretz auzir».

22. Si vedano le analogie con Raimon Jordan, Vas vos soplei, en cui ai m'es m'entensa (BdT 404.12), v. 48: «ben leu fora qu’o denhera sufrir (grazir DIKM)». Il verbo deignar + infinito si trova anche in La francha captenensa (BdT 30.15), v. 44, e Anc vas amor no·s poc res contradire (BdT 30.8), v. 23. L’espressione di cortesia si·us plagues è abbastanza frequente in Arnaut de Maroill (Aissi com cel que anc non ac consire [BdT 30.4], v. 24; Franquez’e noirimens [BdT 30.13], v. 18; Mout eron doutz miei cossir [BdT 30.19], v. 11), ma si veda anche la nota a Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), v. 11. Per l’uso del congiuntivo plagues si veda Aissi com cel qu'am' e non es amatz (BdT 30.3), v. 38; Bels m'es lo dous temps amoros (BdT 30.9), v. 31; Cui que fin' amors esbaudei (BdT 30.11), v. 12.

23. Le diffrazioni di lezione che caratterizzano questo verso e il successivo sono dovute con tutta probabilità alla presenza di forme inconsuete di verbi al condizionale II. Per quanto riguarda la grafia, l’unica altra attestazione della forma quisera è in Aimeric de Peguilhan, Pos descobrir ni retraire (BdT 10.42), v. 9, mentre quesera si trova in Elias de Barjols, Amors, ben m'avetz tengut (BdT 132.1), v. 15. Vista l’estrema dispersione anche all’interno del gruppo di testimoni che attestano una forma di condizionale II, si è scelto di attenersi alla lezione del manoscritto base A.

24. Il verso è caratterizzato da una marcata allitterazione. Per la coppia guizerdon e grat si veda Giraut de Borneil, Si ja d'amor / pogues aver lauzor (BdT 242.69a), v. 3, e Bertran d’Alamanon, Qi qe s’esmai ni·s desconort (BdT 76.16), v. 8.

25. Per Johnston, Les poésies, p. 140, il caso regime proposto dalla maggioranza dei testimoni è attratto dal pronome relativo que all’inizio del verso successivo, ma va probabilmente considerata anche l’ambiguità strutturale tipica delle frasi completive soggettive.

26. Nella diffrazione di lezione iniziale, l’ipometria di NOQ2 (quem) suggerisce una possibile ricostruzione que em con iato (confermata sostanzialmente da C e in parte da B), di cui si trovano tre esempi nell’edizione di Aimeric de Belenoi, Le poesie, a cura di Andrea Poli, Firenze 1997 (Aissi co·l pres que s'en cuja fugir [BdT 9.3], v. 21: «e qar non vei dels hueills so que em pes»; Cel que promet a son coral amic [BdT 9.8], v. 23: «que em fezest apres d’un bel semblan»; Pos Deus nos a restaurat [BdT 9.17], v. 19: «que em get del cor sa faicho»). L’ammissibilità di una forma em del pronome personale di prima persona, postulata da Maurizio Perugi nell’edizione di Arnaut Daniel, Canzoni, Milano-Napoli 1978 (I, pp. 506-513), non ha ancora trovato tuttavia una conferma certa nel corpus trobadorico, ed è più probabile che si tratti di un uso particolare dell’avverbio pronominale.

27. Il binomio abellir ni plazer è abbastanza frequente (soprattutto fra i trovatori attivi in Italia) e torna in Lo gens temps m' abelis e·m platz (BdT 30.18), v. 1. Si veda per esempio Aimeric de Peguilhan, Longamens m’a trebaillat e malmes (BdT 10.33), v. 27; Bonifaci Calvo, Una gran desmezura vei caber (BdT 101.16), v. 26; Gaucelm Faidit, Be·m platz e m'es gen (BdT 167.12), v. 64; Peire Guillem de Luzerna, No·m fai chantar amors ni drudaria (BdT 344.4), v. 36; Peire Vidal,  Anc no mori per amor ni per al (BdT 364.4), v. 11; Raimbaut de Vaqueiras, Del rei d'Arago consir (BdT 392.11), v. 46.

28. Si veda la formula analoga di Franquez’e noirimens (BdT 30.13), v. 15. Nella diffrazione di lezione qu’ieu anc (ABCIKNPQ1Q2Sc), qu’om anc (DEFG), qui eu + el mon (M), que anc (ORUf, con U ipometrico), lo iato di ORf, sostanzialmente confermato dall’ipometria di U, è molto probabilmente la lezione originale, malgrado l’ampia attestazione del pronome ieu.

32. La stessa argomentazione è ripresa in A chantar m'er un discort (BdT 461.5), vv. 37-38: «veez vos en mi tal faillimen / per que m’avetz cor orgoillos?»; si veda anche la formula analoga di Franquez’e noirimens (BdT 30.13), v. 30: «ve·us tota m’aventura».

33. Nella quinta strofe, una serie di opposizioni adiafore perfettamente equivalenti fa pensare all’esistenza di una doppia redazione del testo, anche per i frequenti accordi dei mss. Q1c con la famiglia ε, e in particolare con i mss. ABIK. Nell’impossibilità oggettiva di far valere criteri stemmatici, ci si affida in linea di massima al testo di A, pur nella consapevolezza che la lezione della “seconda redazione” avrebbe in sé pari dignità. Nel corpus trobadorico, l’espressione fresca colors, l’unica con attestazione unanime in questi due versi, è affiancata da semblan in Albertet, A vos voill mostrar ma dolor (BdT 16.7), vv. 31-32: «Vostra bella fresca color / e·l douz semblan e las faissos e da beill huoill»; in Berenguier de Palazol, Mais ai de talan que no suelh (BdT 47.8), v. 27: «que·l sieu belh huelh e la fresca color»; Bernart de Ventadorn, Quan l'erba fresc' e·l foilla par (BdT 70.39), v. 38: «e sos bels olhs e sa frescha color»; Gaucelm Faidit, Quan la foilla sobre l'albre s'espan (BdT 167.49), v. 29: «e·ls sieus bels hueils, e sa fresca color»; Pistoleta, Sens e sabers, auzirs e fin'amors (BdT 372.7), v. 12: «e siei beill oill e sa fresca colors»; Pons de Capdoill, Si com celui qu'a pro de valedors (BdT 375.20), v. 33: «Vostre beill oill, vostra fresca colors»; Raimon Jordan, Per qual forfait o per qual faillimen (BdT 404.6), vv. 34-35: «e la vostra fina fresca colors / e·l gens parlars e·l bel huelh amoros»; Cerveri de Girona, Una re dey a Deu grazir (BdT 434a.76), v. 27: «dous ris, bels oyls, fresca color». Le attestazioni di alcuni trovatori che si mostrano in più occasioni vicini ad Arnaut de Maroill, in particolare Albertet, Gaucelm Faidit e Pistoleta (cantaire “ufficiale” di Arnaut, secondo la vida), confortano la nostra scelta. Si ricorda che anche la canzone di Pons de Capdoill, Si com celui qu'a pro de valedors (BdT 375.20), è molto vicina allo stile di Arnaut de Maroill, al punto che i mss. CMR l’attribuiscono a lui. Per la versione di G si veda in particolare Peire Raimon de Tolosa, Si com celui q’a servit son seingnor (BdT 355.16), vv. 19-20: «son belh cors guay, gen format, avinen / e·l dous esguart e la fresca color». L’espressione fresca colors torna anche in Bel m'es quan lo vens m'alena (BdT 30.10), v. 22, e La grans beutatz e·l fis enseignamens (BdT 30.16), v. 3.

34. L’espressione semblan plazen è piuttosto rara e si trova in Aimeric de Peguilhan, Longamens m’a trebaillat e malmes (BdT 10.33), v. 17: «Que·l belh semblan plazen e·l mot cortes»; Elias de Barjols, Be fui conoissens a mon dan (BdT 132.4a), v. 3: «lo plazen semblan amoros»; Gaucelm Faidit, Trop malamen m'anet un temps d'amor (BdT 167.63), v. 31: «li sieu bel hueill e·ill sieu plazen semblan». L’alternativa con esgart è più frequente, ma ha attestazioni meno significative. Una lista simile con la formula finale qe·m sabetz faire si trova anche in Anc vas amor no·s poc res contradire (BdT 30.8), vv. 22-23, ma si veda anche La francha captenensa (BdT 30.15), vv. 3-4, dove è presente anche la forma semblant, come in Franquez’e noirimens (BdT 30.13), v. 46.

36. La lezione accolta a testo sembra più vicina all’usus scribendi di Arnaut, per cui si veda per esempio Aissi com cel qu'am' e non es amatz (BdT 30.3), v. 4: «anz la voill mais amar desesperaz». Per il tema del “doux échec” si veda anche per esempio Franquez’e noirimens (BdT 30.13), vv. 5-8 e La francha captenensa (BdT 30.15), vv. 21-24.

37. Ancora una volta la nostra scelta si appoggia sui testi che sembrano riprendere più da vicino i temi e le formule di Arnaut de Maroill. Si veda per esempio Albertet, Atrestal vol faire de mi m'amia (BdT 16.6), vv. 37-40: «Bel guizerdon n’aurai, sol que no·m dia / q’ieu fatz que fols car la prec ni l’enqier, / q’ieu am pro mais un plazer messongier / de lieis, c’aver d’un’autra seignoria», che oltre a confermare la lezione a testo si avvicina molto a La francha captenensa (BdT 30.15), vv. 21-24; Us jois d'amor s'es en mon cor enclaus (BdT 30.26), vv. 16-17, e Si com li peis an en l'aiga lor vida (BdT 30.22), vv. 19-20. Un’altra alternativa sai/puesc divide esattamente a metà la tradizione con una distribuzione inedita dei testimoni. Benché il verbo saber + infinito si trovi anche ai vv. 29 e 34, la lezione sai si lascia preferire per il suo miglior contributo al senso del passo, perché l’autore sembra parlare di una scelta in pura perdita piuttosto che di una vera impossibilità di lasciare la dama. Si veda in questo senso anche Monge de Montaudon, Mos sens e ma conoissensa (BdT 305.14), vv. 1-5: «Mos sens e ma conoissensa / m’an fag en tal luec chausir / don mi valgra mais sufrenssa; / c’ara no·i puosc avenir, / ni ges no m’en sai partir».

38. È probabile che in questo caso il fattore dinamico all’origine della diffrazione di lezione sia la grafia es per la seconda persona plurale del presente di esser (evidente per esempio in IKR), probabile tratto d’autore (si veda in questo senso Mout eron doutz miei cossir [BdT 30.19], v. 27, e La francha captenensa [BdT 30.15], v. 21 e nota) interpretato da alcuni copisti come una terza persona del singolare al punto da provocare la conversione al singolare del secondo verbo. Per una formulazione analoga si veda per esempio Raimon Jordan, Aissi com cel qu'en poder de seignor (BdT 404.1), vv. 11-15: «e quan mi pens quals etz ni cum parlatz / ni cum renhatz leialmen ab honor, / mais am de vos lo solatz e·l vezer / e·l ben e·l mal que m’en pot eschazer / qu’ades jauzir del plus ric joc qu’ieu sai».

39. Per la tensione tra onor e foudat si veda per esempio Uc de Pena, Uns novels jois m'adutz (BdT 456.2a), vv. 17-22: «mas tan sui aut pojatz / qe·m sembla grans foudatz, / mas, qan mi pens l’onor / e·l joi, q’ieu n’ai baizan, / mon cor en gran doussor / estai la noig e·l dia».

40. La stessa idea, con la medesima tensione tra sen e voluntat e tra onor e foudat, è maggiormente sviluppata in Sabers e cortezia (BdT 30.20), vv. 11-20. Si veda anche Aimeric de Peguilhan, Ses mon apleich non vau ni ses ma lima (BdT 10.47), v. 29: «que fai mon sen ab ma voluntat joigner», e Cadenet, S'eu pogues ma volontat (BdT 106.22), vv. 1-4: «S’ieu pogues ma voluntat / forsar de segre mon sen, / greu m’agra amors tornat / a faire son mandamen».

41-43. Il testo della tornada pone diversi problemi che gli strumenti filologici non sono in grado di risolvere. Essa si presenta in tre versioni diverse attestate rispettivamente dai mss. ABIK, CR e G, nessuna delle quali pienamente soddisfacente ed esente da imperfezioni, cosa che fa pensare a modelli già corrotti. Le versioni di ABIK e CR sono simili e discendono evidentemente da un modello comune, ma le divergenze sono più profonde di quanto possa sembrare a un primo sguardo. In ogni caso, il senso del primo verso e il suo legame con i due successivi non sono anodini in nessuna delle due versioni. La lezione di CR sembra difficilior, ma la sua interpretazione è problematica (‘non preoccupatevi di parlare meglio / di lodare di più’? ‘non avete bisogno di altre lodi’?). La traduzione di Johnston («je ne puis dire de vous plus de bien») è irricevibile, perché la formula no·us cal è generalmente impersonale e non pare possibile riferirla a un soggetto di prima persona. La variante di ABIK è più chiara ma certamente più banale, non solo per il senso ma anche per la presenza di sos pleonastico e per la ripetizione sospetta di ben e di laus ai vv. 41 e 43. In entrambi i casi, come si è detto, è difficile cogliere il legame logico tra il primo verso e i due successivi, che hanno un senso certamente più trasparente ma presentano alcune particolarità meritevoli di attenzione: mas di ABIK sembra avere il senso di ‘e’, mentre il futuro aura di CR ha il valore di un presente, opzioni entrambe accettabili in antico occitano. Paradossalmente, l’interpretazione che sembra offrire il senso più coerente all’insieme della tornada è un misto tra la lezione di A e quella di C: «De Mon Carbon no·us cal pus de ben dir, ni qui·l marques mentau de Monferrat, / ja no·l laus plus, c’assatz l’a ben lauzat» (‘Non preoccupatevi di parlare ancora meglio del Mio Carbone, e chi menziona il marchese di Monferrato non lo lodi di più, perché l’ha già lodato abbastanza’). Per quanto riguarda i senhals, tanto Mon Carbon (che si potrebbe anche scindere Mon Car Bon) quanto Belhs Carboncles sono unica nella produzione lirica trobadorica, e a maggior ragione in quella di Arnaut de Maroill, ed è difficile proporre concrete ipotesi d’identificazione. Anche il riferimento a Bonifacio di Monferrato è unico nel corpus arnaldiano. Per quanto altri testi di Arnaut e i suoi legami con alcuni trovatori attivi in territorio italiano parlino a favore di un suo soggiorno, o almeno di un transito, nelle corti dell’Italia nord-occidentale (si vedano le Circostanze storiche) non vi sono elementi sufficienti a confermare un legame diretto con la corte di Monferrato. Peraltro, la tornada non è indirizzata direttamente al marchese Bonifacio, ma con tutta probabilità si riferisce a un altro trovatore che ne ha tessuto le lodi in modo ricorrente e continuato. Se non si tratta di un riferimento generico ai tanti trovatori che hanno lodato gli aleramici (tra gli altri Raimbaut de Vaqueiras, Peire Vidal, Aimeric de Peguilhan, Albertet, Cadenet), si potrebbe pensare in senso più specifico a Gaucelm Faidit – del quale si sono segnalate le molteplici riprese formulari e tematiche di testi arnaldiani –, che dedica al marchese di Monferrato almeno otto composizioni, identificandolo in sei di esse col senhal Mon Thesaur (Chascus hom deu conoisser et entendre [BdT 167.14], De faire chanso [BdT 167.18], Mout a poignat amors en mi delir [BdT 167.39], Si tot nonca s'es grazitz [BdT 167.54], S'om pogues partir son voler [BdT 167.56], Tuit cil que amon valor [BdT 167.62]), alle quali si aggiungono Anc no.m parti de solatz ni de chan (BdT 167.6), Ara nos sia guitz (BdT 167.9) e forse Solatz e chantar (BdT 167.55). In particolare, la canzone S'om pogues partir son voler (BdT 167.56), vv. 71-74, è dedicata a Mon Thesaur, de cui es Monferratz e a Bels Diamans, personaggio non identificato (Jean Mouzat, Les poèmes de Gaucelm Faidit, troubadour du XIIe siècle, Paris 1965, p. 540, pensa che si tratti di una dama italiana) che potrebbe però essere avvicinato a Belhs Carboncles di CR (il sostantivo identifica in senso stretto una gemma di colore rosso, ma può essere esteso a qualsiasi pietra preziosa dai riflessi brillanti). Altri usi di Diamans come senhal si trovano in Guiraut de Calanso, El mon no pot aver (BdT 243.7), v. 71; id., Los greus dezirs que·m solon far doler (BdT 243.8a), v. 19, e Peire Raimon de Tolosa, Ar ai be d'amor apres (BdT 355.3), v. 41. Per quanto riguarda la lezione alternativa Mon Carbon di ABIK, si segnala che Peire Vidal, di cui si sono indicati i possibili legami con Arnaut de Maroill (si vedano le note al v. 54 di Franquez’e noirimens [BdT 30.13], al v. 51 di La francha captenensa [BdT 30.15] e ai vv. 56-59 di Mout eron doutz miei cossir [BdT 30.19]), si paragona a un carbone ardente nelle canzoni Ajostar e lassar (BdT 364.2), v. 47; De chantar m’era laissatz (BdT 364.16), v. 29; Si saubesson mei oill parlar (BdT 364.44), v. 16. — La versione alternativa del ms. G ha un testo completamente diverso ed è dedicata a un reis Amfos. Poiché tutta la tradizione della canzone presenta tracce di possibili diverse redazioni d’autore, non si può escludere che anche questa tornada sia una versione alternativa uscita dalla penna dello stesso Arnaut. Il testo presenta però alcuni problemi che sembrano indebolire la probabilità di questa ipotesi: l’infinito complir sembra un errore per il participio complit, che a sua volta però falserebbe la rima, e encazir sembra un errore per encarzir, così come pare sospetta la ripetizione di pretz ai vv. 41c e 44c. Qualora dovesse trattarsi di un testo d’autore, il re in questione potrebbe essere identificato con Alfonso II d’Aragona, protettore di numerosi trovatori, al quale Arnaut dedica la canzone A grant onor viu cui jois es cobitz (BdT 30.1), v. 39, e il suo Ensenhamen (v. 45), e che è menzionato anche nella razo di Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19). Potrebbe trattarsi in questo caso di una versione più antica del testo, composta prima del passaggio in Italia di Arnaut (Alfonso d’Aragona muore nel 1196; Bonifacio di Monferrato nel 1207, ma dal 1202 è in Oriente a capo della quarta crociata). Per questa interpretazione è interessante il riscontro con Aimeric de Peguilhan, Nuls hom non es tan fizels vas seignor (BdT 10.38), vv. 37-39: «ten vas lo rei qu’es tos senher e mieus, / en Aragon, qu’en lui es pretz cabals / e fons de joy e de bos aips loguals», inviata al figlio d’Alfonso Pietro II d’Aragona, e con Guillem d’Autpol, Seinhos, aujas, c’aves saber e sen (BdT 206.4), vv. 69-70: «Rei d’Aragon, pair’e fil de prozeza / castel de pres, fons de so per c’om val», anche se in questo caso si tratta di un testo scritto nel 1274 e il re d’Aragona in questione è Giacomo il Conquistatore. Il riferimento al sobrenoms, probabilmente il nome del casato, rende però preferibile l’identificazione con Alfonso VIII re di Castiglia (in carica dal 1158 al 1214), per l’evidente gioco di parole con chastel del v. 43c. A questo proposito, vale la pena segnalare che anche la già menzionata canzone di Gaucelm Faidit, Tuit cil que amon valor (BdT 167.62), dedicata a Bonifacio di Monferrato, ha una seconda dedica ad Alfonso di Castiglia (v. 59: «Reis Castelans, caps e guia»).

 

[LB]


BdT    Arnaut de Maroill    IdT

Testo    Circostanze storiche    Versioni di A e G