Rialto     IdT

132.6

 

   

Elias de Barjols

 

 

 

 

   

I.

   

Bon’aventura don Dieus

   

a mos huelhs e a mon cor,

   

quar an la gensor chauzida

   

del mon, e la plus avinen;

5  

e no·y menti, mon escïen,

   

ans sai e conosc que vers es.

   

Qu’enaissi·m venha de lieys bes

   

cum ieu cuït ver dire;

   

e si eu men, ja non sia jauzire.

   

 

   

II.

10  

E pero vuel esser sieus

   

lialmen e de bon cor,

   

quar es la plus yssernida

   

e ja non trobara conten

   

de beutat ni d’ensenhamen;

15  

ans puesc ben dire, que sieus es,

   

qu’el plus ric senhoriu s’es mes,

   

qu’en tot lo mon se mire,

   

per qu’ieu li suy leyals hom e servire.

   

 

   

III.

   

Si totz lo mons era mieus,

20  

non auria gaug mon cor

   

ses lieys que tant es grazida,

   

cuy am e dezir finamen;

   

e si erguelh ni fallimen

   

fas quar la prec ni·l clam merces,

25  

ja·l sieu[s] gen[s] cors guai[s] e cortes,

   

s’a lui plai, no·s n’azire,

   

qu’al fol deu hom sas foldatz laissar dire.

   

 

   

IV.

   

Si tan gen muri Andrieus,

   

non amet miels en son cor

30  

qu’ieu fas lieys qu’ai encobida.

   

No sai si·m fas foldat o sen,

   

quar en tan honrat loc enten:

   

per Dieu, Amors, si foldatz es,

   

me perdonatz est nescïes,

35  

qu’ie·m laissari’ aucire,

   

ans qu’en partis mon cor ni mon dezire.

   

 

   

V.

   

Nulhs afans no m’en es grieus,

   

tan la dezir e mon cor.

   

Quar tan l[i] aurai servida,

40  

prec li per son belh chauzimen,

   

si paratges la y defen,

   

q’umilitatz la·n retengues,

   

qu’Amors m’a si lassat e pres

   

que no sai on me vire

45  

ni no sai ieu de que me puesca rire.

   

 

   

VI.

   

Chanso, la comtessa valen

   

de Savoya, on fin[s] pretz es,

   

me saluda, e·l pros marques,

   

e sapchas li ben dire

50  

que·l genser es qu’en tot lo mon se mire.

 

 

Traduzione [GB]

I. Dio doni una buona sorte ai miei occhi e al mio cuore, perché hanno scelto la più nobile e la più bella del mondo; e non mento consapevolmente in questo, anzi so e conosco che è vero. E da lei mi venga del bene nella misura in cui io penso di dire la verità; e se io mento, che io non gioisca mai.
II. E perciò voglio essere suo lealmente e con cuore sicuro, perché è la più distinta e non troverà mai rivalità riguardo alla sua bellezza o alla sua educazione; anzi posso ben dire che chi è suo si è posto nella più potente signoria che si ammiri in tutto il mondo, per questo io le sono vassallo e servitore leale.

III. Se tutto il mondo fosse mio, il mio cuore non avrebbe gioia senza colei che è così aggraziata, e che io amo e desidero in modo puro; e se commetto un peccato d’orgoglio a pregarla o a chiederle pietà, ella nobile, allegra e cortese, se le aggrada, non se ne adiri, perché al folle si devono lasciar dire parole folli.

IV. Se tanto nobilmente morì Andrieu, non amò in cuor suo meglio di quanto io ami colei che ho fortemente desiderata. Non so se faccio una follia o una cosa sensata a volgere i miei desideri verso una dama tanto onorata: per Dio, Amore, se è follia, perdonatemi questa sciocchezza, perché mi lascerei uccidere, piuttosto che separare da lei il mio cuore e il mio desiderio.

V. A tal punto la desidero nel mio cuore che nessuna sofferenza che viene da parte sua mi è penosa. Poiché tanto a lungo l’ho servita, la prego per la sua dolce pietà che, se la sua nobiltà gliela proibisce [scil.: le proibisce di praticarla], l’umiltà la trattenga [dall’infliggermi sofferenza], perché Amore mi ha così legato e preso che non so dove volgermi e non so di cosa possa ridere.

Vi. Canzone, porgi il mio saluto alla nobile contessa di Savoia, dove risiede il pregio puro, e al valoroso marchese, e che tu sappia dirle [oppure: dirgli] accortamente che è la [oppure: il] più nobile che si veda in tutto il mondo.

 

 

 

Testo: Barachini 2015. – Rialto 26.x.2016.


Mss.: C 222v, R 94v.

Edizioni critiche: Stanisław Stroński, Le troubadour Elias de Barjols, Toulouse 1906, p. 22; Giorgio Barachini, Il trovatore Elias de Barjols, Roma 2015, p. 281.

Altra edizione: Karl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. III, p. 56.

Metrica: a7 b7 c7’ d8 d8 e8 e8 f6’ f10’ (Frank 850:3). Cinque coblas unissonans di nove versi e una tornada regolare di cinque. Rime: -ièus, -òr, -ida, -en, -és, -ire. È il modello di Per Crist, si·l servens fos meus (BdT 95.3) del vescovo di Clermon, a cui risponde Lo vesques troba·n sos breus (BdT 119.4) del Delfino d’Alvernia, e di Ai! Cal merce fera Deus (BdT 311.1) di Oliver de la Mar.

Note: La canzone è stata scritta tra il 1220, data del matrimonio tra Beatrice di Savoia e Raimondo Berengario V, e il 1224, data entro la quale sono sicuramente stati composti i contrafacta del vescovo di Clermon e del Delfino d’Alvernia.

1. Cfr. l’incipit della canzone di Peire Vidal, Bon’aventura don Dieus als Pisas (BdT 364.14).

15-16. La sintassi va intesa nel seguente modo: soggetto di s’es mes è que (legg. qui) sieus es ‘chi è suo’ collocato, come di frequente in provenzale, fuori dalla dichiarativa di pertinenza introdotta dal que del v. 16. ‘Chi è suo’ è, all’interno della finzione cortese, l’io lirico e il ric senhoriu è metafora per la dama; ma forse, fuor di metafora, ‘chi è suo’ potrebbe essere Raimondo Berengario V divenuto conte del plus ric senhoriu, cioè la Provenza. I vv. 15-18 sono pertanto immersi in un’ambiguità di rinvii sia interni al testo cortese (riferiti alla dama e all’io lirico) sia esterni ad esso (quindi storici, riferiti al conte di Provenza).

28. Andrieus è Andrea di Francia o di Parigi, protagonista d’un romanzo perduto in cui egli moriva d’amore inappagato per la regina di Francia, caso dunque paradigmatico per i trovatori che spesso prevedono o auspicano di soccombere in tal modo ai propri sentimenti. Per una bibliografia sommaria si vedano Gaston Paris, «André de France», Romania, 1, 1872, pp. 105-107; E. Trojel, «André de Paris et André le Chapelain», Romania, 18, 1890, pp. 473-477; Martín de Riquer, Guillem de Bergueda. Estudio histórico, literario y lingüístico, 2 voll., Abadía de Santa Maria de Poblet 1971, vol. I, pp. 174-176; William H. W. Field, «Le roman d’Andrieu de Fransa: état présent d’un problème avec une hypothèse basée sur un fragment dans le Chansonnier N», Revue de langues romanes, 82, 1976, pp. 3-26 e 83, 1978, pp. 4-14; Stefano Asperti, Il trovatore Raimon Jordan, Modena 1990, p. 491; François Zufferey, «Un fragment de roman provençal en décasyllabes monorimes», Carmina semper et citharae cordi. Études de philologie et de métrique offertes à Aldo Menichetti, a cura Marie-Claire Gérard-Zai, Paolo Gresti, Sonia Perrin, Philippe Vernay, Massimo Zenari, Genève 2000, pp. 105-116; Paolo Di Luca, «Il Roman du Comte de Toulouse. Un frammento di chanson de geste occitana?», Quaderni di filologia e lingue romanze, 29, 2014, pp. 7-36, alle pp. 11-12; Giorgio Barachini, Il trovatore Elias de Barjols, Roma 2015, pp. 290-291.

46-47. Probabilmente Beatrice di Savoia; si vedano le Circostanze storiche.

48. Il conte Tommaso I di Savoia (marchese in Italia) o il marchese Guglielmo VI di Monferrato: si vedano le Circostanze storiche.

[GB]


BdT    Elias de Barjols    IdT

Circostanze storiche