Rialto    IdT

132.9

 

   

Elias de Barjols

 

 

 

 

   

I.

   

Morir pogr’ieu, si·m volgues,

   

el vostre poder, Amors,

   

que ja no·m volgratz far socors,

4  

en tal loc m’aviatz mes;

   

per qu’es fols qui no·s desvia

   

de so don no·s pot jauzir,

   

e selh qu’o met en sufrir

8  

es fols e sec sa folhia.

   

 

   

II.

   

Hueymay no suy vostre pres,

   

per que·m puesc virar alhors;

   

e fug als sospirs et als plors

12  

et a las malas merces

   

de vostra grieu senhoria,

   

Amors, tan qu’alhors me vir;

   

e suy iratz del partir,

16  

si be·l colpa non es mia.

   

 

   

III.

   

Ses colpa no suy ieu ges,

   

qua[r] la belh’on es valors

   

e fin[s] pretz e vera lauzors

20  

cugey amar me degues.

   

Ben aigui pauc sen lo dia!

   

Vos, Amors, la·m fetz chauzir,

   

e miey huelh, per que·ls n’azir

24  

e jamais no·ls ne creyria.

   

 

   

IV.

   

Amors, anc pro non tengues

   

als vostres amics melhors,

   

mas als fenhens gualiadors

28  

que vos meton en disses

   

donatz de joy manentia.

   

Amors, e fa·us escarnir!

   

Ja no·us degra abelhir

32  

fals amics ni fals’amia.

   

 

   

V.

   

Amors, pus no·us plai mos bes,

   

a mi non plai vostr’onors;

   

pero forsatz en fauc clamors,

36  

e no·us pessetz que·m tolgues

   

de vos, si bes m’en venia.

   

E quar no m’en pot venir

   

ni no·n ai mas lo dezir,

40  

tuelh m’en e tenc autra via.

   

 

   

VI.

   

Pros comtessa, on que·m sia,

   

Biatritz, puesc per ver dir

   

que·l gensers dompn’es que·s mir

44  

e pretz per melhor vos tria.

 

 

Traduzione [GB]

I. I. Io potrei morire, se volessi, nel vostro dominio, Amore, perché mi avete portato ad amare una dama nei cui confronti non mi avreste mai voluto soccorrere; perché è folle chi non si allontana da ciò di cui non può gioire e colui che trasforma ciò in sofferenza è folle e segue la sua follia.

II. Ormai non sono vostro prigioniero, perciò mi posso volgere altrove; e fuggo dai sospiri e dai pianti e dai cattivi guadagni del vostro opprimente dominio, Amore, al punto che mi volgo altrove; e sono triste del distacco sebbene la colpa non sia mia.

III. Non sono del tutto senza colpa, perché pensai che la bella a cui appartengono nobiltà e puro pregio e autentica lode dovesse amarmi. Ebbi davvero poco senno quel giorno! Amore, me la faceste scegliere voi e i miei occhi – per questo li odio e non crederei loro mai più.

IV. Amore, non avete mai dato soddisfazioni ai vostri amici migliori, ma agli ingannatori dissimulatori che vi mettono in decadenza donate abbondanza di gioia. Amore, ciò vi fa schernire! Mai vi dovrebbero piacere falso amante e falsa amante.

V. Amore, poiché il mio bene non vi piace, a me non piace il vostro potere [oppure: onore]; però, costretto, me ne lamento e non pensiate che mi sarei separato da voi, se me ne fosse venuto qualche bene. Ma poiché non me ne può venire e non ne ho altro che il desiderio, me ne separo e tengo altro cammino.

VI. Nobile contessa Beatrice, dovunque io sia, posso dire per vero che siete la più valente donna che si veda e il pregio vi sceglie come la migliore.

 

 

 

Testo: Barachini 2015. – Rialto 26.x.2016.


Mss.: C 223v, R 94r.

Edizioni critiche: Stanisław Stroński, Le troubadour Elias de Barjols, Toulouse 1906, pp. 27-28; Giorgio Barachini, Il trovatore Elias de Barjols, Roma 2015, pp. 384-386.

Altra edizione: Karl August Friedrich Mahn, Gedichte der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1856-1873, vol. III, p. 236.

Metrica: a7 b7 b8 a7 c7’ d7 d7 c7’ (Frank 624:75). Cinque coblas unissonans di otto versi e una tornada regolare di quattro. Rime: -és, -órs, -ia, -ir. La stessa formula metrica ritorna anche – e certo non a caso – in un’altra canzone di Elias de Barjols Car compre vostras beutatz (BdT 132.7) ed è molto simile in Puois vei que nuill pro no·m te (BdT 132.11, che inverte rime maschili e femminili della seconda quartina): in effetti, la prima quartina composta da tre heptasyllabes e un octosyllabes è un marchio di fabbrica di Elias de Barjols.

Note: La canzone è stata composta dopo il 1220 (cfr. Circostanze storiche).

1. Citazione incipitaria di Gaucelm Faidit, Tant ai sofert longamen grant afan (BdT 167.59), vv. 3-4: «morir pogra tost e leu, si·m volgues, / c’a la bella no·n preira ja dolors» (si noti anche l’uso delle stesse rime).

3-4. L’uso dei tempi verbali del provenzale (cond. II e ind. imp.), intraducibile in italiano, indica che la possibilità è irrealizzabile nel passato: l’Amore non ha mai voluto portare soccorso a chi dice io nel testo.

5-8. Il tema della legittimità all’abbandono d’amore ritorna anche in Amor, be·m platz e·m sap bo (BdT 132.2), Ben deu hom son bon senhor (BdT 132.4), Puois vei que nuill pro no·m te (BdT 132.11). Per il tema della follia cfr. Ben deu hom son bon senhor (BdT 132.4), vv. 29-32.

9-14. L’abbandono d’Amore è lecito, se questi non reca benefici all’innamorato: il tema è centrale in Amor be·m platz (BdT 132.2), vv. 17-20 e in Ben deu hom (BdT 132.4), str. I.

15-17. Chi dice io nel testo presenta tutti i sintomi del senso di colpa: abbandona l’Amore, ma è iratz (‘triste’); proclama la propria innocenza, ma infine rimugina sulle proprie colpe (v. 17). La colpa archetipica dell’innamorato è sempre la desmesura, l’aver pensato di poter essere accettato e amato da una donna di rango superiore.

23-24. Per il tema diffuso degli occhi ingannatori in Elias de Barjols, cfr. ancora Ben deu hom (BdT 132.4), vv. 29-32.

33-34. L’impostazione di Elias de Barjols nei confronti dell’Amore è quella d’un do ut des: fedeltà in cambio di benefici; senza benefici non vi può essere fedeltà e si giunge all’abbandono: cfr. l’esplicito Puois vei (BdT 132.11), vv. 1-3, 18-20, 35-36, ma anche Ben deu hom (BdT 132.4), str. I-II. Del resto, l’Amore è spesso descritto come un essere spietato e ingiusto (cfr. ancora Amor be·m platz, BdT 132.2, vv. 13-16 e 29-32, Puois vei, BdT 132.11, vv. 11-13).

35. Il rifiuto radicale delle nefandezze d’Amore è chiaro nell’intera strofa (si vedano i vv. 38-40), ma a propria discolpa l’io lirico si dichiara forsatz. Anche questo tema è sfruttato altrove da Elias de Barjols: cfr. Ben deu hom (BdT 132.4), v. 13 e in Puois vei (BdT 132.11), vv. 4 e 23.

42. Beatrice di Savoia: cfr. Circostanze storiche.

[GB]


BdT    Elias de Barjols    IdT

Circostanze storiche