Rialto

136.3, 167.13, 136.2, 167.3a

 

   

Elias dʼUisel  ·  Gaucelm Faidit

 

 

 

 

 

 

A.

   

Gauselms Faiditz si anet outra mar e si menet dompna Guillelma Monia, q’era soa moiller et era estada soudadeira et era plus grossa q’el non era. E cresia aver un fill d’ella, q’era mout desplasens hom en totas causas. E tornet s’en mout paubres e mout desasiatz. Et Elias d’Uisel fetz en aqesta cobla.

   

 

 

 

I.

[Elias d’Uisel; BdT 136.3]

   

Manenz fora·l francs pelegris,

   

mas son aver mes al Santor;

   

mout lai estet a grant onor,

4  

per cho si ac dan Safadis.

   

E si no fos lo granz ventres qe·ill pen,

   

car conpreron li Turc son hardimen!

   

Ancaras dis el qe lai vol tornar,

8  

mas laissa s’en pe·l bel fill eretar.

   

 

   

Aqestz motz fetz n’Elias qe·ls saup far

   

miels q’en Gauselms q’es plus gros d’un pilar.

     
   

 

 

 

B.

   

N’Elias d’Uisel si avia un castel qe avia nom Casluz, paubre et en paubreira de blat e de vin. E qant cavalier ni bon ome i venian, el lor dava bel solatz e bel acuillimen et en loc de grans cores lor disia suas cansos e sos sirventes e suas coblas. E·n Gauselms si·l respondet a n’Elias, recordan la paubreira del castel e de lui. E si·n fetz aqesta cobla:

   

 

 

 

II.

[Gaucelm Faidit; BdT 167.13]

   

Ben auria obs pas e vis

12  

A Chasluç, tant es ses umor

   

merce del paubre pechador,

   

q’es manenz de gabs e de ris.

   

Qe sei solaz son granz copas d’argen

16  

e sas chanzos segalas e frumen

   

e·ill sirventes son vestir vert e var.

   

A lui s’en an cel que vol sojornar!

     
   

 

 

 

C.

   

Elias d’Uisel respondet a la cobla d’en Gauselm Faidit:

   

 

 

 

III.

[Elias d’Uisel; BdT 136.2]

   

Gauselm, eu mezeis garantis

20  

que non ai d’aver grant largor;

   

e vos avez tan de valor

   

qe no·s taing q’om vos dementis.

   

S’ieu sui paubres, vos avez pro argen

24  

e[n] Guillelma, la pro e la valen:

   

gensor pareill no·n a de chai la mar,

   

a lei de soudadeira e de joglar.

   

 

 

 

IV.

[Gaucelm Faidit; BdT 167.3a]

   

A juzamen de sos vesis

28  

men’a g[a]rant de sa honor

   

n’Elias sa meia seror,

   

ço diz n’Ebles q’es lei cosis.

   

Non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32  

. . . qar parlet de gruissa, fez no-sen,

   

q’andui em gros, mas el o es, cho·m par,

   

de clara fam, et eu per pro manjar.

 

 

Traduzione [GB]

A. Gaucelm Faidit andò in Oltremare e vi condusse Guillelma Monja, che era sua moglie, era stata soudadeira ed era più grassa di quanto egli non fosse. Ed egli era convinto che ella gli avesse dato un figlio, che era persona molto sgraziata in ogni cosa. Tornò molto povero e molto disagiato. A questo riguardo Elias d’Ussel fece la seguente cobla:
I. [Elias] Il pellegrino sincero sarebbe molto ricco, ma spese i suoi averi per [visitare] il Sepolcro; là stette a lungo con grande onore, e per questo Safadino ne ebbe danno. E se non fosse per il grande ventre che gli pende davanti, i musulmani avrebbero pagato a caro prezzo la sua audacia! Ha detto inoltre che vuol tornare là, ma abbandona il progetto per dare un’eredità al bel figlio.
Messer Elias ha composto queste parole, perché sapeva comporle meglio di messer Gaucelm che è più grosso di un pilastro.
B. Messer Elias d’Ussel possedeva un castello chiamato Casluz, povero e mancante di grano e di vino. E quando vi andavano cavalieri o gentiluomini, egli dava loro bella compagnia e bell’accoglienza e, anziché grandi banchetti, recitava loro le sue canzoni, i suoi sirventesi e le sue coblas. E messer Gaucelm rispose a messer Elias ricordando la povertà del castello e di lui. E di ciò fece la seguente cobla:
II. [Gaucelm] Ci sarebbe davvero bisogno di pane e vino a Casluz, tanto è arido per via del povero peccatore che è ricco di scherzi e di risate. Perché le sue conversazioni socievoli sono grandi coppe di denaro, le sue canzoni segale e frumento, e i sirventesi sono come vestire di verde e di vaio. Vada pure da lui colui che vuole riposarsi!
C. Elias d’Ussel rispose alla cobla di messer Gaucelm Faidit:
III. [Elias] Gaucelm, io stesso garantisco che non ho grande abbondanza d’averi; e voi avete tanto valore (oppure: autorevolezza) che non c’è bisogno che uno vi smentisca. Se io sono povero, voi avete abbondanza di denaro grazie a Guillelma, la valorosa e valente: una coppia più nobile non si trova al di qua del mare, secondo il metro di valutazione d’attricette e giullari.
IV. [Gaucelm] A giudizio dei suoi vicini messer Elias porta la sua mezza sorella a garanzia del suo onore (oppure: feudo), questo dice messer Eble che è cugino di lei. Non... poiché parlò di corpulenza, disse una cosa senza senso, perché entrambi siamo grassi, ma egli lo è – mi pare – per fame conclamata, mentre io per le abbondanti mangiate.

 

 

 

Testo: Giorgio Barachini, Rialto 25.xi.2014.


Mss.: Da (210rv; adespoto); H (46v; identificato dalle razo). Razo B e strofa II citate in Giovanni Maria Barbieri, Dell’origine della poesia rimata, Modena 1790, p. 123 (= κs; per minuta e bella copia Vincenzo De Bartholomaeis, Le carte di Giovanni Maria Barbieri nell’Archiginnasio di Bologna, Bologna 1927, p. 75 = κm; solo κ se coincidenti).

Edizioni critiche: Henry Carstens, Die Tenzonen aus dem Kreise der Trobadors Gui, Eble, Elias d’Uisel, Königsberg 1914, pp. 90 (I), 91 (IV), 92 (II), 94 (III); Jean Mouzat, Les poèmes de Gaucelm Faidit, Paris 1965, pp. 478-479.

Altre edizioni: Robert Meyer, Das Leben des Trobadors Gaucelm Faidit, Heidelberg 1876, pp. 16-17 (str. I, II, III); Camille Chabaneau, Les Biographies des troubadours en langue provençale, Toulouse 1885, pp. 39-40 (str. I, II, III); Carl Appel, «Poésies provençales inédites tirées des manuscrits d’Italie», Revue des langues romanes, 34, 1890, pp. 11-12 (str. IV); Louis Gauchat, Heinrich Kehrli, «Il canzoniere provenzale H», Studj di filologia romanza, 5, 1891, pp. 504-505 (edizione diplomatica di H); Jean Audiau, Les poésies des quatre troubadours d’Ussel, Paris 1922, pp. 13 (II), 92 (I), 93 (III); William Burgwinkle, Razos and Troubadour Songs, New York - London 1990, pp. 157-159.

Metrica: 8a 8b 8b 8a 10c 10c 10d 10d (Frank 577:166-167, 169-170), is, ór, en, ar; quattro coblas unissonans; la prima cobla ha una tornada regolare di due versi. Significativa la stessa formula, tra altri, nella tenso tra Maria de Ventadorn e Gui d’Ussel (BdT 295.1 = 194.9; Frank 577:173) con rime ós, ar, en, ór (tre su quattro anche nel nostro testo; rima en nella stessa posizione).

Nota: A differenza della datazione di Mouzat, ripreso da Riquer, che mantengono la lezione Saladin (morto 1193), il testo è per validi motivi cronologici da correggere in Safadin (sultano dal 1200-1201). Il burlesco e dilettevole scambio di coblas, avvenuto presso il castello di Charlus di proprietà dʼElias, è dunque posteriore a questa data, probabilmente composto dopo il maggio 1203, data in cui in BdT 167.9, vv. 23-27 Gaucelm Faidit prevede il proprio rientro dal pellegrinaggio compiuto in occasione della quarta crociata.

[GB, lb]


BdT    Elias dʼUisel    Gaucelm Faidit

Apparato critico e note al testo    Datazione e circostanze storiche

English translation and notes

Canzoni sulle crociate