Rialto

154.1

 

 

 

Folquet de Lunel

 

 

 

 

 

 

Al bon rei qu’es reis de pretz car,

 

 

reis de Castela e de Leo,

 

 

reis d’aculhir e reis d’onrar,

4

 

reis de rendre bon guiardo,

 

 

reis de valor e reis de cortezia,

 

 

reis a cui platz jois e solatz tot l’an,

 

 

qui vol saber de far bos faitz s’en an,

8

 

qu’en luec del mon tan be no·ls apenria.

 

 

 

 

 

Quar el ten cort on fadiar

 

 

no·s pot nulhs hom bos en son do,

 

 

e cort ses tolr’e ses forsar,

12

 

e cort on escot’om razo:

 

 

cort ses erguelh e cort ses vilania,

 

 

e cort on a cent donadors que fan

 

 

d’aitan ricx dos, mantas vetz, ses deman,

16

 

cum de tals reis, qu’ieu sai, qui·l lor queria.

 

 

 

 

 

Mais un rei no·l sai contrapar

 

 

de largueza, s’agues tan bo

 

 

poder, cum elh a, de donar:

20

 

so es lo francx reis d’Arago,

 

 

qu’a tan son cor en valor, qu’elh faria

 

 

pauc tot lo mon, a complir lo talan

 

 

qu’a en donar; e dari’atretan

24

 

cum hom del mon don Peire, s’o avia.

 

 

 

 

 

Mas d’aisso·m fan meravilhar

 

 

l’Eligidor, qu’eligit so,

 

 

que puescon emperador far,

28

 

cum no·l meto en tenezo

 

 

de l’emperi, selh a cuy tanheria:

 

 

lo valen rei n’Anfos, qu’a pretz prezan;

 

 

qu’om del mon miels non tenc cort ab boban

32

 

creissen de pretz e d’onor tota via.

 

 

 

 

 

Qu’entre·ls lombartz auzi contar

 

 

que l’alaman e·l bramanso

 

 

e·l roman, ses tot contrastar,

36

 

volon a lui la lectio

 

 

de l’emperi; e Milan e Pavia,

 

 

Cremona ez Ast e ginoes an gran

 

 

cor que·l bon rei castelan recebran

40

 

a gran honor, si ven en Lombardia.

 

 

 

 

 

E qui·l papa pogues citar

 

 

a major de se, fora bo,

 

 

quar del rei n’Anfos no vol far,

44

 

e del rei Carle, bon perdo;

 

 

e qu’om rendes n’Enric, qu’ora seria,

 

 

e l’emperi non estes pus vacan,

 

 

e pueis, ab totz los reis que baptism’an,

48

 

anes venjar Jhezu Crist en Suria.

 

 

 

 

 

Reis castelas, vostra valor se tria

 

 

part las valors que tug l’autre rei an,

 

 

e mielhs sabetz gardar home de dan,

52

 

que venh’a vos, qu’autre reis qu’el mun sia.

 

 

 

 

 

Mon sirventesc, Bernat, leu, ses fadia,

 

 

en Castela portatz, a don Ferran;

 

 

e digatz li que·s tenh’ades denan

56

 

qui es ni d’on, e fara bona via.

 

 

 

Testo: Tavani 2004 (con modifiche) (II). – Rialto 26.xii.2007.


Ms.: C 323v.

Edizioni critiche: Franz Eichelkraut, Der Troubadour Folquet de Lunel, Berlin 1872 (rist. anast. Gèneve 1975), pp. 14 (II); Giuseppe Tavani, «Il sirventese Al bon rei di Folquet de Lunel (BdT 154,1). Proposta di revisione testuale e di traduzione», Critica del Testo, IV/2, 2001, pp. 347-355; Federica Bianchi, BdT 154.1, Rialto 2003; Giuseppe Tavani, Folquet de Lunel, Le poesie e il Romanzo della vita mondana, Alessandria 2004, p. 36.

Altre edizioni: François J.-M. Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1816-1821, vol. VI, 239; Manuel Milá y Fontanals, De los trovadores en España, Barcelona 1861 (nuova ed. Barcelona 1966), p. 196; Carl A. F. Mahn, Die Werke der Troubadours, in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1853, vol. III, p. 163 (rist. anast. Genève 1977); Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. II, pp. 277; Martín de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona 1975, vol. III, p. 1552; Carlos Alvar, La poesía trovadoresca en España y Portugal, Barcelona 1977, p. 217.

Metrica: a8 b8 a8 b8 c10’ d10 d10 c10’ (Frank 421:24). Sei strofe unissonanti di otto versi più due tornadas di quattro versi. Rima equivoca ai vv. 6-7.

Note: Sirventese (autodefinizione al v. 53. – Al v. 7 (s’en an: en < INDE), s’en an è da associare a Al bon rei, che andrà tradotto ‘Dal, presso il, buon re’, con eventuale richiamo che stemperi, nella traduzione, l’enfasi dell’anacoluto. Una soluzione alternativa, che ho adottato nella mia precedente edizione, potrebbe essere di considerare s’enan come congiuntivo presente di enantar se ‘sich vorwärts begeben, vorrücken’ (Levy, SW) che, sul modello di cantar, può avere, alla terza persona, sia enant che enan: in tal caso, Al bon rei sarebbe una sorta di formula di saluto o di invio, e il v. 6 andrebbe chiuso da un segno interpuntivo forte, tale da isolare gli ultimi due versi, autonomizzando in tal modo la frase conclusiva (‘chi vuole iniziarsi a compiere belle imprese si faccia avanti, …’). Una soluzione in qualche misura analoga è stata accolta da Sergio Vatteroni, «Le poesie di Peire Cardenal, (II)», Studi Mediolatini e Volgari, 39, 1993, pp. 105-218, per il v. 70 di BdT 335.2 (Aissi com hom planh son filh e son paire), in cui interviene sulla lettura di Lavaud (mas per aital con seran), che non dà senso, correggendo in mas per aital c’om s’enan. – Al v. 9, fadiar: ‘attendere o sperare invano’. – Il re d’Aragona menzionato al v. 20 non può evidentemente essere Pietro il Grande (III d’Aragona, II di Catalogna), che succede al padre ed è incoronato a Saragozza il 16 novembre 1276: una data dopo la quale il sirventese di Folquet non avrebbe avuto senso, in quanto Alfonso X aveva già dovuto rinunciare ad ogni pretesa imperiale (maggio 1275), nel corso dell’incontro di Beaucaire con Gregorio X. D’altra parte, don Fernando de la Cerda, destinatario di questo sirventese (seconda tornada) era morto nell’agosto del 1275. L’elogio del trovatore ai vv. 17-23 riguarda dunque Giacomo I di Catalogna-Aragona, mentre il secondo segmento del v. 23 e l’intero v. 24 si riferiscono a Pietro ancora principe, anzi da poco reintegrato nelle cariche e nelle rendite di cui il padre lo aveva privato nel 1272. Ai vv. 21-22, faire pauc: ’ridurre a poco, diminuire, sminuire’. Al v. 24, hom del mon: ‘irgend ein Mensch’ (Levy, SW). De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche: ‘quanto nessun altro al mondo, se ne avesse’; Riquer, Los trovadores: ‘como otro cualquiera, si lo tuviera’: si tratta, come si è visto, del principe Pietro di Catalogna. – Al v. 27, qui non risulta attestato con il valore causale attribuitogli sia da De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, (‘per fare l’imperatore’) sia da de Riquer, Los trovadores, (‘para que puedan hacer’) richiesto da puescon: in alternativa, occorrerebbe tradurre qui (nel ms. «q?») con un relativo o emendarlo in que. – Al v. 36, preferisco lectio ‘scelta’ (‘choix’, ‘élection’, LR IV, 40, con unico rinvio a questa occorrenza; ‘Wahl’, SW IV 351, anche qui con un unico esempio tratto dai Comptes consulaires de la ville de Riscle), piuttosto che correggere in electio o separare l’alectio, per cui non trovo riscontri. Lectio conta tre sillabe, come risulta dal computo dell’unico esempio reperito della forma concorrente (quadrisillaba) eleccios, al v. 2 («e fo bel’eleccios», eptasillabo) di Lo Vers de paratge, di Cerveri de Girona (BdT 434a.44. Cfr. Martín de Riquer, Obras completas del trovador Cerverí de Girona, Barcelona 1947, p. 184; Cerverí de Girona, Lírica, II, a cura de Joan Corominas, Barcelona 1988, p. 49. – L’elenco dei fautori della candidatura di Alfonso X al trono imperiale (vv. 33-40) colloca verosimilmente la composizione del sirventese al periodo successivo al 1271, quando l’alleanza con Guglielmo V, marchese del Monferrato, con i comuni di Pavia, Parma, Piacenza, Tortona, Novara, Lodi, con i ghibellini di Milano e, dall’anno seguente, con Genova, offre per la prima volta al re castigliano un solido ed effettivo supporto italiano alle sue aspirazioni ; e la strofa seguente, con l’accenno al rifiuto opposto da Gregorio X alla delegazione castigliana di riconoscere sia il diritto di Alfonso all’impero che la legittimità della sua precedente elezione (nonostante la sopravvenuta scomparsa dell’allora suo diretto concorrente Riccardo di Cornovaglia) ne restringe ulteriormente la collocazione all’intervallo tra il 16 settembre 1272 e il primo ottobre 1273, data quest’ultima dell’elezione di Rodolfo d’Asburgo e della sua immediata convalida, nella dignità imperiale, da parte del papa. Un’ulteriore delimitazione cronologica potrebbe essere suggerita dal v. 40 con l’allusione a una possibile venuta di Alfonso in Italia: notizia, questa, da collegare forse alle insistenti sollecitazioni rivoltegli in tal senso da Guglielmo all’inizio del 1273. – Al v. 41, per qui introduttivo di «a subordinate clause which is usually thought of as having hypothetical value», cfr. Frede Jensen, The Syntax of Medieval Occitan, Tübingen, 1986, § 458 (con cit. esemplificativa da Peirol X 13: fora be grans tortz qui m’en tolgues lo desirier). – Mentre in «lo franc rey» del v. 20 l’assenza del segnacaso si manifesta come errore da sanare,  in un contesto in cui l’opposizione, al caso soggetto, tra singolare e plurale è ripetutamente rispettata, sarà forse opportuno mantenere i soggetti asigmatici emperi (v. 46) e valor (v. 49), nel dubbio che l’omissione di -s nel ms. possa indicare una tendenza a ricondurre la flessione dei neutri in -um al modello «testimoni» e dei femminili imparisillabi in -or al tipo «domna-domnas», tendenza che potrebbe, a questa altezza cronologica, ascriversi allo stesso Folquet. Sembra dunque innecessaria l’integrazione di -s («el emperis», «vostra valors») operata da Eichelkraut, Der Troubadour Folquet de Lunel, così come impropria appare la riduzione al singolare («la valors» per «las valors») adottata dallo stesso editore, e solo da lui, al v. 50. Diverso il caso di vacan, in cui l’errore di declinazione può essere stato condizionato da esigenze di rima. – Al v. 50, la lettura «home de ban» adottata da De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, riprodotta da Riquer, Los trovadores, e corroborata dalle due traduzioni (‘voi sapete preservare dal bando…’; ‘y sabéis preservar de extorsión…’), non può essere che frutto di una svista: il ms. reca senza alcun dubbio dan. – Il Don Ferran del v. 54 è Fernando de la Cerda, figlio primogenito di Alfonso X ed erede al trono, ma premorto al padre (1275). – Interessante l’analogia dei vv. 55-56 con una delle letture ammissibili dei versi (10-11) in cui, nella canzone Uno disío d’amore sovente, Giacomo da Lentini, combattuto tra il tacere e il rivelare il proprio amore, si dice consapevole del danno che, dichiarandolo, «poria sortire a manti | se·llor è detto “guardisi davanti”»; l’alternativa, altrettanto valida, «...“guardisi da’ vanti”» annullerebbe tuttavia la possibilità del riscontro (la prima lettura è di Bruno Panvini, Le rime della scuola siciliana, 2 voll., Firenze 1964, vol. I, p. 23, e di Roberto Antonelli, Giacomo da Lentini, Poesie, Roma 1979, p. 132, la seconda di Aurelio Roncaglia, Note di aggiornamento critico su testi del Notaro e invenzione del sonetto, In ricordo di Giuseppe Cusimano, Palermo 1992, pp. 9-25, a p 12). Entrambe le soluzioni sembrano lecite, né è da escludere che nella possibilità di una duplice lettura si celi una anfibologia d’autore (cfr. Giuseppe Tavani, Lezioni sul testo, L’Aquila 1997, pp. 72-74).

[GT]


Traduzione    English translation and notes

BdT    Folquet de Lunel    Ed. Bianchi

Canzoni sulle crociate