Rialto

154.4

 

Folquet de Lunel

 

 

 

 

Per amor e per solatz
e per fin joy mantener,
e per far a lieys plazer,
4 si puesc, de cuy so donatz,
fas chansoneta leugeira,
e quar suy de tal maneira
que nuech ni jorn la fin’amor‹s› no·m gic
8 qu’ieu port a lieys que d’amar m’afortic.
 
E si tot s’es brugz levatz
que ditz qu’ers non pot valer
chanso qu’om fassa, ges per
12 aquo fis enamoratz,
pus es ben en la carreyra
d’amor, non tanh que sofeyra
de far chanso –si sap–, si tot l’antic
16 doctor feyron chans qu’om mais lor grazic.
 
Mas ja, per otracujatz
reprendedors, retener
no volrai mon car saber
20 que no sia prezentatz
quan levaran en cadeyra,
per fina valor enteira,
lo pro comte de Rodes, n’Aenric,
24 per cuy anc hom, luy lauzan, no mentic.
 
Mas er es us temps qu’assatz
trob’om qui ditz mal saber
et enuetz e nondever
28 a quascus de so que·l platz,
e qui chanso vertadeira
fai de razon drechureira
non l’es grazit tan cum son crit mendic,
32 don joys e chans e pretz prendon destric.
 
E non deu esser blasmatz
qui lauza so don ditz ver,
ans li·n deu hom grat saber
36 quan lauza so qu’es vertatz;
mas qui lauzor ufaneira
fa de razon messongeira
be lo·n deu hom blasmar e far enic,
40 non per midons lauzar, qu’anc no falhic.
 
Si de la villassa neyra,
qu’espaventalh de faveyra
sembla, ·s layssa nostre coms, tug em ric,
44 e de maldir de ma Gensor se gic.
 
Na Biatritz a maneira,
de Lunelh, tan plazenteira
que tug aquilh son siey coral amic,
48 que la vezon, tan gen Dieus la complic.

 

 

 

Ed. Federica Bianchi, Rialto 15.ii.2003.


Mss.: C 324r, R 97rA-B 820.

Edizione critica: Franz Eichelkraut, Der Troubadour Folquet de Lunel, Berlin 1872 (rist. anast. Gèneve 1975), p. 17 (III).

Altre edizioni: H. P. de Rochegude, Le Parnasse occitanien ou choix des poésies originales des troubadours tirées des manuscrits nationaux, Toulouse 1819, p. 155; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provezalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1853, vol. III, pp. 164.

Metrica: a7 b7 b7 a7 c7’ c7’ d10 d10 (Frank 577:262). Cinque coblas unissonans di otto versi più due tornadas di quattro versi.

Note: Il genere di questo componimento non è stato definito univocamente da coloro che per diversi aspetti se ne sono occupati: definita infatti sirventes-chanso in Frank 577:262 e ritenuta canzone cortese da Peter T. Ricketts («Le troubadour Folquet de Lunel», Colloque international d’Études Occitanes (Lunel, 25-28 Août 1983), Montpellier 1984, pp. 11-112), la canzone è identificata come mariana nella BdT e da Josph Anglade (Le troubadour Guiraut Riquier. Étude sur la décadence de l’ancienne poésie provençale, Bordeaux 1905, p. 305). Nelle ultime due strofe del componimento il trovatore, dopo aver constatato lo stato di decadenza della poesia esortando però a non rinunciare ad essa, si scaglia contro il crit mendic (v. 31) di coloro che basano le proprie canzoni sulla menzogna (razon messongeira, v. 38) e vengono apprezzati, a dispetto di coloro che invece, come lui, fanno una chanso vertadeira (v. 29). Il tono polemico e critico del trovatore, che non si percepisce nella prima cobla ma che traspare dalle altre e si fa intenso in queste, giustificherebbe la definizione di sirventes-chanso del Frank. Ma la «verità» di cui parla Folquet, che può riscattare la poesia, può avere un’altra interpretazione: quelle di Folquet sarebbero «paroles de croyant» e questa una canzone a Maria. Si tratta dell’ipotesi avanzata da Joseph Anglade nel già citato saggio su Guiraut Riquier e che condivido pienamente. Non stupisce, infatti, a quest’altezza cronologica (seconda metà del XIII secolo) l’idea dell’argomento religioso come nuovo stimolo per un rifiorire, seppur temporaneo, della poesia trobadorica; e non stupisce soprattutto in un poeta come Folquet, autore del Roman de mondana vida e di altre tre canzoni alla Vergine. Allo stesso modo, non sorprende l’innegabile ambiguità di questo componimento del trovatore di Lunel, per il quale ancora Anglade osserva che «la forme de la lyrique profane, mètre et expressions, y est si bien adaptée à la lyrique religieuse qu’il faut quelque attention pour distinguer les poésies qui appartiennent à l’un ou à l’autre genre» (considerando che non è questa l’unica canzone degna della particolare ‘attenzione’ di cui ci parla lo studioso). Ad ulteriore conferma del carattere religioso del componimento abbiamo l’esortazione che il trovatore rivolge al destinatario della canzone, Ugo IV di Rodez nella prima tornada: «Si de la villassa neyra, / qu’espaventalh de faveyra / sembla, ·s layssa nostre coms, tug em ric, / e de ʻmaldir de ma Gensor se gic’ (vv. 41-44)». Il conte è accusato di ‘dire male’ della Gensor del poeta; ma si confrontino questi versi con quelli di altre due canzoni mariane di Folquet, sempre dedicate ad Ugo IV : «Empero breg’e tinelha / vuelh aver tostemps ab eys, / tro que del ʻmaldir se fleys / qu’a digz de vos’ . . .» (BdT 154.6, vv. 51-54) e «Al mieu senhor, qu’es coms de Rodes, via / tie·y ma chansos, on fis pretz se noyris, / e digas li·s peneda si ‘mal dis / de ma Gensor, qu’es la Verges Maria’» (BdT 154.2, vv. 45-48). È possibile che si tratti di due diverse Gensor? Per quanto riguarda la datazione del componimento, trovandosi nel testo un riferimento alla non ancora avvenuta successione del conte Enrico II di Rodez a suo padre Ugo IV (vv. 21-23), si può affermare che esso sia collocabile prima del 1274, anno appunto della successione, e comunque non lontano da questa data se l’evento è già così chiaramente preannunciato.

[FBi]


Premessa

BdT    Folquet de Lunel    Ed. Tavani