Rialto

154.5

 

Folquet de Lunel

 

 

 

 

Quan Beutatz me fetz de primier
en la forsa d’amor intrar,
cugera, si·m volgues forsar
4 mon cor, que·m gites de pessier :
si midons, que no m’aonda,
ni·l plai que m’esgar ni·m responda,
me laysses – tan cum fai – languir,
8 yeu·m cugera d’amor partir.
 
E pren m’en cum al marinier,
quant s’es empenhs en auta mar
per esperansa de trobar
12 lo temps que mais dezir’e quier,
e quant es en mar prionda
mal‹s› temps e braus la nau sobronda,
tant qu’al perilh non pot gandir,
16 ni pot remaner ni fugir.
 
Atressi, per mon sen leugier,
suy ieu intratz en aut amar
per esperansa de joy car
20 aver del gay cors plazentier
de midons, qu’es bell’e blonda
e de totz mals ayps cast’e munda,
sal d’aitan qu’om non pot yssir
24 de brau amar, que lieys remir.
 
Per lieys, tan n’ai gran dezirier,
suy remazutz el major far
d’amor, e no·m puesc governar
28 mas ab govern de cossirier
qu’ai tan gran qu’ieu cre·m cofonda,
tan dezir la plus jauzionda
del mon qu’es la genser que·s mir,
32 segon qu’om pot ni sap chauzir.
 
Vermella cum flor de rozier
a sa color, ses gienh e var
son vis ab que sap esgardar
36 tan prim que·l cor, ans que·l cors, fier,
don nays amors dezironda,
e non a voler que s’esconda
al colp selh que·l pren, quar ferir
40 sap tan gen qu’om no·n vol guerir.
 
Reys Jacmes, tan vos aonda
fis pretz que·us fai ab valor munda
a Dieu et a segle grazir,
44 tans plazers sabetz far e dir.
 
Coms de Rodes, qui qu’en gronda,
cort tenetz bon’e jauzionda,
e ma Genser·s tem tan fallir
48 qu’ab me noy·s vol esdevenir.

 

 

 

Ed. Federica Bianchi, Rialto 15.ii.2003.


Mss.: C 323r, R 98r.

Edizione critica: Franz Eichelkraut, Der Troubadour Folquet de Lunel, Berlin 1872 (rist. anast. Gèneve 1975), pp. 13 (I). 

Metrica: a8 b8 b8 a8 c7’ c8’ d8 d8 (Frank 577:235). Cinque coblas unissonans di otto versi più due tornadas di quattro versi.

Note: Canzone. Essendo il componimento che in C apre la sezione dedicata al trovatore, nel manoscritto la canzone è preceduta dalla rubrica Aissi comensa Folquet de Lunelh. Il Reis Jacmes del v. 41 è identificabile con il re d’Aragona (reys darago è chiamato nella lezione di C, rifiutata a causa dell’ipermetria provocata al verso) Giacomo I il Conquistatore (1213-1276). Secondo il quadro ricostruito da Alfred Jeanroy (La poésie lyrique des troubadours, 2 voll., Paris 1934, I, pp. 195-199), la sua corte non sembra essere stata visitata da numerosi trovatori ed egli sembra aver avuto «d’autres soucis que protéger les lettres». Di migliore fama sembra invece aver goduto il suo successore e figlio Pietro III, al quale, quando era ancora infante, Folquet accenna nel suo sirventese con parole lusinghiere (BdT 154.1, vv. 17-24). Anche in virtù di questo riferimento al re Giacomo I, si può affermare che il Coms de Rodes del v. 45 sia Ugo IV e il componimento anteriore al 1274, anno della successione di Enrico II a conte di Rodez. Particolare risulta essere il contenuto della canzone, che tratta uno dei temi cari ai trovatori (la forza del potere di amore sull’innamorato e la difficoltà di quest’ultimo a sottrarsi al dominio di questo sentimento) attraverso una suggestiva similitudine: i pericoli incontrati dal marinaio in alto mare, dove trova un tempo ostile e contrario alle sue aspettative, e ai quali non può sottrarsi, diventano il simbolo delle pene d’amore che l’innamorato, rappresentato dallo stesso trovatore, non solo non può, ma non vuole evitare. L’impianto retorico e sintattico del componimento (ricco soprattutto di parallelismi, chiasmi e similitudini) è interamente finalizzato all’intensificazione della corrispondenza tra le due esperienze. Vorrei sottolineare in proposito solo il significativo gioco lessicale tra l’espressione auta mar (v. 10) e aut amar (v. 18), tutto incentrato sulla segmentazione della catena fonica, che rende diverse le parole altrimenti identiche.

[FBi]


Premessa

BdT    Folquet de Lunel    Ed. Tavani