Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
226.
8
= 248.42 = 140.1ca
Guillem de Mur
· Enric II de Rodez · Guiraut Riquier
· Enric II de Rodez · Guiraut Riquier
Guiraut Riquier, segon vostr’essien
226.
8
= 248.42 = 140.1ca
Guillem de Mur
· Enric II de Rodez · Guiraut Riquier
· Enric II de Rodez · Guiraut Riquier
Guiraut Riquier, segon vostr’essien
226.
8
= 248.42 = 140.1ca
Guillem de Mur
· Enric II de Rodez · Guiraut Riquier
Testo

Edizione: Saverio Guida 1983; note: Saverio Guida. – Rialto 10.xi.2002.

Mss.

R 78v.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Altre edizioni: S. L. H. Pfaff, Guiraut Riquier, in Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, IV, Berlin 1853, pp. 250-252; M. Milà y Fontanals, De los trovadores en España, Barcelona 1861, pp. 361-363.

Metrica e musica

Metrica: (partimen) sei strofe unisonanti di otto decenari più due tornate di quattro decenari: abbacdee/cdee; (jutjamen) una cobbola di otto decenari più una tornada di quattro decenari con schema rimico identico a quello del partimen (Frank 651:4).

Informazioni generali

Si è detto sopra che il testo fu verosimilmente composto prima del 1274, ma è possibile spingere ancora più indietro nel tempo la datazione del certamen tenendo in conto che dal 1271 circa, per oltre un decennio, Guiraut Riquier fu in Spagna, alla corte di Alfonso X. Per la humus socio–culturale in cui venne a maturazione il contrasto poetico rimando all’Introduzione al mio citato volume.

[]
chevron-down-circle