Rialto

244.1a

 

 

 

Guiraut d’Espanha (Anonimo?)

 

 

 

 

 

 

Ben volgra, s’esser poges,

 

 

c’Amors si gardes d’aytan:

 

 

que non feses fin ayman

 

 

chausir en luec que·l plages.

 

 

 

5

 

E per que? Car per plaser

 

 

qu’ieu cresia de vos aver,

 

 

donna, vos mi fes chausir

 

 

Amor. Don’, avia esper

 

 

que mi degesses valer

10

 

del ioy don ieu tant sospir,

 

 

ar m’aves a tal punch mes

 

 

que tot iorn vauc desiran

 

 

la mort, don ay dolor gran.

 

 

Car non faitz so c’Amors fes?

 

 

 

15

 

Amors vos mi fes amar

 

 

e chausir vostre cor‹s› car

 

 

e vostra beutat plasen,

 

 

per plaser! Mas gens ancar

 

 

non ay mas dol e pensar,

20

 

e non truep nul garimen.

 

 

E pos per plaser ay pres

 

 

pena dolor et affan,

 

 

Amor meti a mon dan

 

 

qu’ arebusa·m a pales.

 

 

 

25

 

E tenray·m ab desamor,

 

 

et auray gauch e socor

 

 

e iay e plaser entier.

 

 

E qui si vull’, ai’amor!

 

 

Qu’el viura ab gran dolor

30

 

et ieu ab gran alegrier.

 

 

E si d’aysso sui repres,

 

 

sapcha ma rason enan:

 

 

c’Amors va·m contrarian

 

 

per so ay·l contrari pres.

 

 

 

35

 

Mon Deliech, non vos vuell ges

 

 

mas mon Desplaser deman

 

 

e si as el mi coman,

 

 

ieu auray tot cant obs m’es.

 

 

 

 

 

E mala’n puesqu’esser mes

40

 

qui Amors servira tan

 

 

con a‹i› fah, de say enan!

 

 

Car non fay so que dretz es.

 

 

 

 

 

Dansa, car ieu ay apres

 

 

que·l reys Karles fay gent chan,

45

 

per aquo as el ti man

 

 

car de fin pres es apres.

 

 

 

 

 

Ben volgra s’esser poges

 

 

Testo: Radaelli 2004 (XIV). – Rialto 12.xii.2005.


Ms.: W 186r-v.

Edizioni critiche: Hermann Suchier, Denkmäler provenzalischer Literatur und Sprache zum ersten Male herausgegeben, Halle 1883, p. 299; Otto Hoby, Die Lieder des Trobadors Guiraut d’Espanha, Diss., Freiburg (Schweiz) 1915, p. 38; Anna Radaelli, «Dansas» provenzali del XIII secolo. Appunti sul genere ed edizione critica, Firenze 2004, p. 221.

Altre edizioni: Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie Provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931 («Fonti per la Storia d’Italia», Istituto Storico Italiano: 71-72), p. 287 (fino al v. 10 e la tornada); Jean Beck, Die Melodien der Troubadours, Strasbourg 1908, pp. 64 e 112 (edizione musicale).

Metrica: C7 D7 D7 C7 || a7 a7 b7 a7 a7 b7 | c7 d7 d7 c7 (Frank 115:1, unicum). Desdansa con respos di quattro versi + tre coblas singulars di dieci versi e tre tornadas di quattro versi.

Melodia: La notazione melodica mensurale è limitata alla prima strofe.

Note: Non è paragonabile alle altre addizioni in forma di dansa trasmesse dal ms. W per la sua estensione, né comunque può essere assimilata al corpus principale, perché la maiuscola incipitaria rubricata con inchiostro blu e rosso non è decorata d’oro, né vi sono fregi dorati a riempire lo spazio bianco a fine rigo come altrove nel manoscritto. Si trova trascritta dopo il descort di Aimeric de Peguilhan Qui la ve en ditz e il testo a esso annesso Sill qu’es caps e guitz (ff. 185rb-186rb), tramandati anonimi e interamente corredati di melodia, anch’essi con la medesima rifinitura ornamentale e grafica. La minore accuratezza nel perfezionamento decorativo rispetto alla parte originaria del canzoniere, oltre che i tratti grafici e le tracce di una revisione del trascrittore che ripristina alcune omissioni nell’interlineo, potrebbe far pensare a tre aggiunte fatte dalle stessa mano. – Notevoli sono le affinità metriche, tematiche e stilistiche con le dansas trasmesse dal ms. E. Queste analogie hanno indotto Suchier ad attribuire Ben volgra s’esser poges a Guiraut d’Espanha, e Hoby a seguirlo, con la conseguenza che in BdT il testo figura sotto l’articolo 244.1a. Ma paiono ragioni troppo inconsistenti per essere addotte a riprova di paternità. – I motivi espressi ai versi 23-25, 33-34 e 36 rendono possibile denominare questo testo desdansa secondo la definizione contenuta nel primo Trattatello di Ripoll (John H. Marshall, The «Razos de Trobar» of Raimon Vidal and associated texts, London - New York - Toronto 1972, p. 103): «Desdança, seguons que par en lo vocable, es contrari a dança, no en la forma, mas en la m[a]teria; car axi en dança se fa per amor o per manera qu’om humilment pregua o loha la dona, axi desdança se fa per despler o per malsaber o per gran ira» e nelle Leys d’Amors (ed. Adolphe Félix Gatien-Arnoult, Las Flors del Gay Saber, estiers dichas Las Leys d’Amors, 3 voll., Toulouse 1841-43, I, pp. 340-342): «Et alcu fan desdansa e desdans, per pauzar e descantar lo contrari; e degus no·s varia del compas de dansa». Questo non è l’unico esempio del sottogenere nel corpus delle dansas provenzali del XIII secolo, ad esso va infatti ascritta anche BdT 461.224, testo tràdito dal ms. f al f. 41r. – Si noti che il respos è strettamente legato al senso delle coblas seguenti, ne costituisce cioè una sorta di preambolo che introduce quanto verrà sviluppato lungo il componimento. Questa caratteristica, per cui la si potrebbe definire una (des)dansa «a tema», è ignota alle dansas trasmesse dal ms. E e potrebbe costituire un indizio di evoluzione e avvicinamento verso forme oitaniche che prevedevano uno sviluppo dei refrains in questo senso. – È possibile collocare cronologicamente questo testo a partire dal 1266, anno dell’incoronazione di Carlo d’Angiò a re di Sicilia. La datazione è avvalorata dall’invio al reys Karles e non al comte, come nelle canzoni di Guiraut d’Espanha. De Bartholomaeis, Poesie Provenzali Storiche, p. 287, lo data 1284.

[AR]


Premessa

BdT    Guiraut d’Espanha