Rialto

262.2

 

Jaufre Rudel

 

 

 

 

Lanquan li jorn son lonc en mai

m’es belhs dous chans d’auzelhs de lonh,

e quan me sui partitz de lai

remembra·m d’un’amor de lonh:

5

vau de talan embroncx e clis,

si que chans ni flors d’albespis

no·m platz plus que l’iverns gelatz.

 

Ja mais d’amor no·m jauzirai

si no·m jau d’est’amor de lonh:

10

que gensor ni melhor non sai

ves nulha part, ni pres ni lonh.

Tant es sos pretz verais e fis

que lai el reng dels sarrazis

fos ieu per lieis chaitius clamatz!

 

15

Iratz e jauzens m’en partrai,

s’ieu ja la vei l’amor de lonh;

mas no sai quoras la veirai,

car trop son nostras terras lonh:

assatz i a pas e camis,

20

e per aisso no·n sui devis…

Mas tot sia cum a Dieu platz!

 

Be·m parra jois quan li querrai,

per amor Dieu, l’alberc de lonh:

e, s’a lieis platz, alberguarai

25

pres de lieis, si be·m sui de lonh.

Adoncs parra·l parlamens fis

quan drutz lonhdas er tan vezis

qu’ab cortes ginh jauzis solatz.

 

Ben tenc lo Senhor per verai

30

per qu’ieu veirai l’amor de lonh;

mas per un ben que m’en eschai

n’ai dos mals, quar tan m’es de lonh.

Ai! car me fos lai pelegris,

si que mos fustz e mos tapis

35

fos pels sieus belhs huelhs remiratz!

 

Dieus, que fetz tot quant ve ni vai

e formet sest’amor de lonh,

mi don poder, que cor ieu n’ai,

qu’ieu veia sest’amor de lonh,

40

veraiamen, en tals aizis,

si que la cambra e·l jardis

mi resembles totz temps palatz!

 

Ver ditz qui m’apella lechai

ni deziron d’amor de lonh,

45

car nulhs autres jois tan no·m plai

cum jauzimens d’amor de lonh.

Mas so qu’ieu vuelh m’es atahis,

qu’enaissi·m fadet mos pairis

qu’ieu ames e non fos amatz.

 

50

Mas so qu’ieu vuelh m’es atahis.

Totz sia mauditz lo pairis

que·m fadet qu’ieu non fos amatz!

 

 

 

Testo: Chiarini 1985 (IV). – Rialto 24.iii.2004.


Mss.: A 127r, B 77r, C 215v, D 88r, E 149, I 121v, K 107v, M 165r, Ma 4r, Mh2 79, R 63r, S 182, Sg 108r, W 189v, X 81v, a1 498, e 186-191.

Edizioni critiche: Albert Stimming, Der Troubadour Jaufre Rudel, sein Leben und seine Werke, Kiel 1873, p. 50 (V) (mss. AB); Alfred Jeanroy, Les chansons de Jaufré Rudel, Paris 1915, p. 12 (V) (testo e ordine delle strofe di C); Rita Lejeune, «La chanson de l’amour de loins de Jaufré Rudel», in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959, 2 voll., vol. I, pp. 403-442, a p. 410 (poi in Littérature et société occitane au moyen âge, Liège 1979, p. 185) (testo e ordine delle strofe di B); Rupert T. Pickens, The Songs of Jaufré Rudel, Toronto 1978, p. 150 (V) (versione sinottica delle varie versioni: «version 1» [mss. AB; ms.-base B; differisce dal testo Lejeune per tratti di punteggiatura]; «version 2» [mss. DEIK; ms.-base K]; «version 3» [mss. Ce; ms.-base C]; «version 4» [ms. R]; «version 5» [ms. M]; «version 2-a» [ms. Sg]; «version 5-a» [ms. Ma]; «version 6» [ms. S]; «version 7» [ms. a1]; «version 8» [ ms. W]; «version 9» [ms. X]); George Wolf - Roy Rosenstein, The Poetry of Cercamon and Jaufré Rudel, New York - London 1983, p. 146 (VI) (ms.-base A; C per l’ordine delle strofe); Giorgio Chiarini, Il canzoniere di Jaufre Rudel, L’Aquila 1985, p. 85 (IV); Jaufre Rudel, Liriche, a cura di Robert Lafont, Firenze 1992, p. 64 (VII) (testo di C). 

Altre edizioni: François Just-Marie Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1818, vol. III, p. 101; Carl August F. Mahn, Die Werke der Troubadours, 4 voll., Berlin 1846, vol. I, p. 65; Carl Appel, Provenzalische Chrestomathie mit Abriss der Formenlehre und Glossar, Leipzig 1930, p. 54 (testo di Stimming con le coblas III-IV nell’ordine inverso; lievi ritocchi alla punteggiatura); Ernesto Monaci, Poesie e vita di Jaufre Rudel, Roma 1903 (non ho potuto vederlo); Erhard Lommatzsch, Provenzalisches Liederbuch. Lieder der Troubadours mit einer Auswahl biograph. Zeugnisse, Nachdichtungen und Singweisen zusammengestellt, Berlin 1917, p. 24 (poi in «Leben und Lieder der provenzalischen Troubadours», in Auswahl dar geboten von E. L., Berlin 1957, I, p. 7) (testo di Jeanroy, di cui non si accolgono gli emendamenti ai vv. 38, 40, 47; si conserva in questi casi la lezione del ms.-base C); Joseph Anglade, Anthologie des troubadours, Paris 1927, p. 29 (testo di Monaci); Alfred Jeanroy, Anthologie des troubadours - XIIe-XIIIe siècles, Paris 1974, p. 39; Jean Audiau - René Lavaud, Nouvelle anthologie des troubadours, Paris 1928, p. 25 (testo di Jeanroy); Alfredo Cavaliere, Cento liriche provenzal, Bologna 1938, p. 36 (testo Jeanroy); Jaufre Rudel, Liriche, a cura di Mario Casella, Firenze 1946, p. 50 (III) (testo di Jeanroy con ritocchi alla punteggiatura); Raymond T. Hill - Thomas G. Bergin, Anthology of the Provençal Troubadours, 2 voll., New Haven 1941, vol. I, p. 27 (testo di Jeanroy); Galileo Gentile, Antichi testi provenzali con grammatica e glossario, Genova - Milano 1947, p. 98 (testo Casella); Antonio Viscardi, Florilegio trobadorico, Milano 1965, p. 33 (testo Jeanroy); Gerardo Marone, Trovadores y juglares, Buenos Aires 1948, p. 68 (testo di Jeanroy); Francesco Piccolo, Primavera e fiore della lirica provenzale, Firenze 1948, p. 41 (testo di Jeanroy); Jaufre Rudel e Bernardo di Ventadorn, Canzoni, a cura di Salvatore Battaglia, Napoli 1949, p. 118 (III) (testo di Jeanroy con ordine delle strofe di AB); Aurelio Roncaglia, Venticinque poesie dei primi trovatori (Guillem IX - Marcabru - Jaufre Rudel - Bernart de Ventadorn), Modena 1949, p. 53 (testo di Jeanroy); Marco Boni, Antologia trobadorica, con traduzioni e note, 2 voll., Bologna 1962, vol. I, p. 50 (testo di Battaglia); Gianluigi Toja, Trovatori di Provenza e d’Italia, Parma 1965, p. 83 (testo Jeanroy); Pierre Bec, Nouvelle anthologie de la lyrique occitane du moyen âge. Initiation à la langue et à la poésie des troubadours, Avignon 1970, p. 181 (testo di Jeanroy); Aurelio Roncaglia, Antologia delle letterature d’oc e d’oïl, Milano 1973, p. 300; Leslie T. Topsfield, Troubadours and Love, Cambridge 1975, p. 62 (testo Lejeune); Martín de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona 1975, I, p. 163 (testo Lejeune); Giuseppe E. Sansone, La poesia dell’antica Provenza. Testi e storia dei trovatori, 2 voll., Milano 1984, I, p. 90 (edizione Lejeune); Costanzo Di Girolamo, I trovatori, Torino 1989, p. 60 (ed. Chiarini); Victoria Cirlot, Las canços de l’amor de lluny de Jaufré Rudel, Barcelona 1996, p. 60 (testo di Chiarini).

Metrica: a8 b8 a8 b8 c8 c8 d8 (Frank 376: 8); sette coblas unissonans di sette versi più una tornada di tre versi. La rima b (-onh) è mot-refrain e rima identica (v. 2 e 4: «lonh») come nella canzone RS 1735 di Gace Brulé (10 ababbbba, v. 1 e 8: «joie») (cfr. Dominique Billy, L’architécture lyrique médiévale, analyse métrique et modélisation des structures interstrophiques dans la poésie lyrique des troubadours et des trouvères, Montpellier 1989, pp. 77, 188). 

Melodia (R X W): Erhard Lommatzsch, Provenzalisches Liederbuch, Genève 1974 (1a ed., Berlin 1917), p. 423; Jean Maillard, Anthologie de chants de troubadours, Nice 1967, p. 24; Gennrich, III, p. 29, no 12; Fernández de la Cuesta, p. 52; van der Werf (non ho potuto vederlo); Jaufre Rudel, Liriche, a cura di Robert Lafont, Firenze 1992, p. 98 (da Fernández de la Cuesta).

Note: l’edizione Chiarini riconosce l’esistenza di due famiglie (AB/ D E IK Sg; Ce/ MR Ma Sa1) sulla base dell’ordine delle coblas e disegna uno stemma codicum utilizzando errori e varianti; l’archetipo sarebbe dimostrato dalla diffrazione in assenza prodottasi al v. 47 (idem v. 50) di cui si discute in seguito. L’editore adotta il testo della famiglia AB/ D E IK Sg dimostrando di privilegiare l’ordine delle strofe dei codici AB (si accolgono a questo proposito le argomentazioni dell’ed. Lejeune). Il testo AB è rifiutato nei luoghi indicati a p. 86 (vv. 16, 19, 28, 38, 39, 40, 45), forse più propriamente sede di varianti. Nei casi suddetti Chiarini privilegia la lezione alternativa di mss. che, in base al suo stemma, appartengono all’altro ramo della tradizione, e abbandona la lezione di AB anche quando è attestata in entrambi i raggruppamenti (v. 16 la variante s’ieu la vei è di MR a1 e qan veirai è la variante rifiutata di ABDIK; v. 28 ab cortes è variante di CMa1e ab bels la variante rifiutata di ABDIK, scelta che comporta di accogliere jauzis [variante di Ce] e  rifiutare jauzirai di AB; al v. 39 q’en breu veia è di AB, mentre la lezione a testo [s’ieu la vei] è del solo C; v. 19 portz [AB a1], v. 38 quel cor [AB e], v. 40 locs [AB CR] sono varianti rifiutate attestate in entrambi i rami della tradizione). – Al v. 28 Lazzerini propone di mettere a testo la lezione ricostruita jauza (congiuntivo presente da gaudeat, difficilior rispetto alla comune forma incoativa jauzisca) attestata in rima al v. 36 di Qui no sap esser chantaire: si ritiene «arrischiata» la consecutio temporum che deriva dalla lezione jauzis prescelta da Chiarini (cfr. Lucia Lazzerini, «La trasmutazione insensibile (I parte)», in Medioevo romanzo, 18, 1993, pp. 153-205, a p. 202). La variante ab bels ditz ( facilior secondo Chiarini rispetto a ab cortes ginh e ginh sarà probabilmente privo della connotazione negativa spesso inerente al lemma e varrà «atteggiamento» [traduzione Lazzerini] piuttosto che «sagacia» [traduzione Chiarini]) si considera possibile variante d’autore in Corrado Bologna - Andrea Fassò, Da Poitiers a Blaia: prima giornata del pellegrinaggio d’amore, Messina 1991, Appendice III. – Al v. 38 Perugi propone que eu cor ai (a testo que cor ieu n’ai), immediatamente seguito da un altro que eu dialefico al v. 39 que eu veia s’amor de lonh (cfr. Le canzoni di Arnaut Daniel, edizione critica a cura di Maurizio Perugi, Milano-Napoli 1978, 2 voll., vol. I, p. 313). D’accordo con la soluzione di Perugi al v. 38 è Lazzerini, «La trasmutazione insensibile», p. 171, n. 53 (la si giudica «senz’altro più attendibile della lezione prescelta da Jeanroy e Chiarini, che viola la regola antico-provenzale e antico-francese dell’inversione del soggetto» per anticipo del complemento diretto). – Al v. 47 (idem v. 50) i mss. AB C leggono tant ahis e Chiarini parla di diffrazione in assenza (in apparato tant ahis AB C, tays Ma, tot tais Mh2e, es aital R; gli altri mss. non conservano la cobla VII); Stimming e Lejeune accolgono tant ahis, quest’ultima intendendo ahis participio passato da ahir. La lezione è corretta da Jeanroy in atahis (sostantivo maschile corrispondente ad ataina «obstacle») e così accolta da Chiarini sull’autorità di Roncaglia (secondo Chiarini, p. 98, n. 47: «Roncaglia la spiega quale forma del verbo atahinar»; in realtà Roncaglia ha solo: «Don. 28, 9 atainar .i. impedire; m’es atahis m’è impedito» [p. 87 del glossario, s. v. atahinar]). Pickens fa giustamente notare che la presunta lezione in assenza ricostruita da Jeanroy (atahis) è in e, nella variante grafica tais (aggiungo che è confermata in Mh2 e si trova anche in Ma) e si spinge ancora più in là,  ipotizzando in nota (cfr. Pickens, The Song, p. 169) che anche la lezione di AB C tant ahis si possa far risalire a quella dei testimoni  MaMh2 presupponendo che tant ahis sia errore di copista per tan tahis, tanto più che il participio passato di ahir dovrebbe essere ahitz e non ahis. – L’invio di questo componimento (vv. 50-52), accettato da tutti gli editori, è tradito solo dai mss. AB; in Mh2 (più precisamente in b3, dal momento che la canzone è assente in g3) ultima cobla, dopo il v. 47, si trova un verso spurio (maldig sion tug mei paren) che Pla espunge per regolarizzare la metrica; il verso in questione potrebbe essere, secondo Careri, un relitto della tornada, la cui esistenza sarebbe dunque documentata nella tradizione che fa capo al «Libro di Michele»; la presenza di questo verso avrebbe indotto il compilatore di AB a regolarizzare la strofa del suo antigrafo costruendo una tornada con i materiali forniti dall’ultima cobla; non si esclude naturalmente che il verso spurio in b3  potesse essere in origine una semplice variante a margine del successivo v. 48 (car aissi·m fadet mos pairis), ricavata da un affine di AB, poi inserita per errore di copista nel corpo della strofa (cfr. Maria Careri, «Jaufre Rudel nel Libre di Miquel de la Tor», in Contacts de langues, de civilisations et intertextualité, IIIe Congrès international de l’A.I.E.O., Montpellier 1990, 3 voll., vol. II, pp. 607-625, alle pp. 611-612). – Al v. 15 Jeanroy traduce «je me séparerai d’elle»; Chiarini (come già Lejeune) più sfumato, «me ne partirò»; Lazzerini, «partirò (in direzione di lei)», quest’ultima sulla base delle attestazioni dell’ossimoro iratz e jauzens associato al verbo partir nei congés; la traduzione della studiosa intende en sprovvisto di effettivo valore pronominale (Lucia Lazzerini, «La trasmutazione insensibile (II parte)», Medioevo romanzo, 18, 1993, pp. 313-370, a p. 325). – Al v. 19 Lazzerini interpreta pas («valichi» secondo la traduzione di Chiarini) come «doloroso passo», in base a Peire d’Alvernha, De Dieu non puesc pauc ben parlar (BdT 323.14), vv. 17-20; di conseguenza intende chaitius (v. 14) «misero, infelice», piuttosto che «schiavo» (traduzione Chiarini che intende la prigionia fra i Saraceni il peggiore dei mali sulla scia di Spitzer); i vv. 12-14 esprimerebbero dunque il desiderio della beatitudine, piuttosto che il desiderio di andare in Terrasanta (Lejeune, p. 422) e il v. 19 il pellegrinaggio terreno sul cammino della redenzione (cfr. Lazzerini, «La trasmutazione insensibile», p. 325). – La cambra e il jardi del v. 41 potrebbero adombrare, in armonia con l’ interpretazione del testo fin qui proposta da Lazzerini, il paradisus claustralis della mistica cirstercense (ancora Lazzerini, «La trasmutazione insensibile», p. 171 che rinvia alla descrizione del giardino claustrale in Franco Cardini, «Appunti sul giardino medievale», in Minima mediaevalia, Firenze 1987, pp. 369-409, alle pp. 373-374). – Per il pairis del v. 48 cfr. l’ampio commento di Lejeune, pp. 433-434 (si suggerisce che il padrino di battesimo sia Guglielmo IX, dal momento che il nonno di Jaufre frequentava il duca; in Farai un vers de dreit nien [BdT 183.7], vv. 11-12 inoltre si parla come qui di un incantesimo), l’interpretazione di Spitzer verso cui sembra propendere Chiarini ( il sortilegio è «l’equivalente mondano dell’ostacolo dei mistici») e Picone che, sulla scia di Casella, interpreta - con la connotazione negativa necessaria al contesto - «padrigno» (cfr. Mario Casella, Saggi di letteratura provenzale e catalana, Bari 1966, p. 82 e Michelangelo Picone, Vita Nuova e tradizione romanza, Padova 1979, p. 163 e n. 68).  – L’amor de lonh dei vv. 36-41 sarà oggetto di ironia da parte di Bernart Marti, (Quant la plueja e·l vens [BdT 63.7a]) che colloca il palais del v. 41 nell’inequivocabile forn (eu·m ai mon bel palais el forn, v. 14) (cfr. Lazzerini, «La trasmutazione insensibile», p. 173). 

[am]


BdT    Jaufre Rudel