Rialto

262.5

 

Jaufre Rudel

 

 

 

 

Quan lo rius de la fontana

s’esclarzis, si cum far sol,

e par la flors aiglentina

e·l rossinholetz el ram

5

volf e refranh ez aplana

son dous chantar et afina,

dreitz es qu’ieu lo mieu refranha.

 

Amors de terra lonhdana,

per vos totz lo cors mi dol.

10

E no·n puosc trobar meizina

si non vau al sieu reclam

 

ab atraich d’amor doussana

dinz vergier o sotz cortina

ab dezirada companha.

 

15

Pois del tot m’en falh aizina,

no·m meravilh s’ieu n’aflam:

 

quar anc genser crestiana

non fo, ni Dieus non la vol,

juzeva ni sarrazina.

20

Ben es selh pagutz de mana,

qui ren de s’amor gazanha!

 

 

De dezir mos cors no fina

vas selha ren qu’ieu plus am,

e cre que volers m’enguana

25

si cobezeza la·m tol;

que plus es ponhens qu’espina

 

la dolors que ab joi sana:

don ja non vuolh qu’om m’en planha.

 

 

Senes breu de pargamina

30

tramet lo vers, que chantam

en plana lengua romana,

 

a·n Hugon Brun per Filhol:

bo·m sap quar gens peitavina,

de Beiriu e de Guiana,

35

s’esgau per lui e Bretanha.

 

 

 

Testo: Chiarini 1985 (III). Rialto 24.iii.2004.


Mss.: A 127v, B 77v, C 214r, D 88r, E 149, I 122r, K 107v, M 165v, Mh2 75, R 63v, S 183, Sg 108, U 126v, X 149v, a1 278, b1 6v, e 180, x 72, ζ 115.

Edizioni critiche: Karl Bartsch, Provenzalisches Lesebuch, Elbertfeld 1855, p. 57; Albert Stimming, Der Troubadour Jaufre Rudel, sein Leben und seine Werke, Kiel 1873, p. 45 (II); Karl Bartsch, Chrestomathie provençale (Xe-XVe siècles), Marburg 1904, col. 59; Alfred Jeanroy, Les chansons de Jaufré Rudel, Paris 1915, p. 3 (II) (testo di C); Rupert T. Pickens, The Songs of Jaufré Rudel, Toronto 1978, p. 88 (II) (edizione sinottica delle varie versioni: «version 1» [mss. ABDIK; ms.-base B]; «version 2» [mss. Me; ms.-base M]; «version 3» [ms. E]; «version 1-a» [ms. Sg]; «version 2-a» [mss. CR; ms.-base C]; «version 2-b» [ms. a1]; «version 2-c» [ms. S]; «version 4» [ms. U]; «version 5» [mss. Xζ; ms.-base ζ]); George Wolf - Roy Rosenstein, The Poetry of Cercamon and Jaufre Rudel, New York - London 1983, p. 138 (IV) (versione di AB); Giorgio Chiarini, Il canzoniere di Jaufre Rudel, L’Aquila 1985, p. 73 (III). Jaufre Rudel, Liriche, a cura di Robert Lafont, Firenze 1992, p. 40 (I) (testo di C, di cui si accetta anche la strofa V considerata apocrifa dagli altri editori).

Altre edizioni: François Just-Marie Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1818, vol. III, p. 99 (basato su C, IK, M); Carl August F. Mahn, Die Werke der Troubadours, 4 voll., Berlin 1846, vol. I, p. 62 (riproduce Raynouard); Erhard Lommatzsch, Provenzalisches Liederbuch. Lieder der Troubadours mit einer Auswahl biograph. Zeugnisse, Nachdichtungen und Singweisen zusammengestellt, Berlin 1917, p. 23 (poi in Leben und Lieder der provenzalischen Troubadours, in Auswahl dar geboten von E. L., Berlin 1957, I, p. 6) (riproduce il testo di Jeanroy con qualche ritocco alla punteggiatura); Vincenzo Crescini, Manuale per l’avviamento agli studi provenzali, Milano 1926, p. 171 (accoglie il testo di Jeanroy, ma al v. 11 preferisce la lezione dei mss. ABDIKSSg [si no vau al sieu reclam], piuttosto che emendare il testo di CR [si non al vostre reclam diventa si non au vostre reclam nell’ed. Jeanroy]); Jean Audiau - René Lavaud, Nouvelle anthologie des troubadours, Paris 1928, p. 23 (testo di Jeanroy); Alfredo Cavaliere, Cento liriche provenzali, Bologna 1938, p. 33 (testo di Jeanroy); Giulio Bertoni, Antiche poesie provenzali, Modena 1940, p. 32 (testo di Jeanroy); Jaufre Rudel, Liriche, a cura di Mario Casella, Firenze 1946, p. 46 (II) (riproduce il testo di Crescini con lievi ritocchi alla punteggiatura); Raymond T. Hill - Thomas G. Bergin, Anthology of the Provençal Troubadours, 2 voll., New Haven 1943, vol. I, p. 24 (testo di Jeanroy); Galileo Gentile, Antichi testi provenzali con grammatica e glossario, Genova - Milano 1947, p. 97 (testo di Casella); Antonio Viscardi, Florilegio trobadorico, Milano - Varese 1947, p. 32; Gerardo Marone, Trovadores y juglares, Buenos Aires 1948, p. 72 (testo di Jeanroy); Francesco Piccolo, Primavera e fiore della lirica provenzale, Firenze 1948, p. 36 (riproduce il testo di Casella con lievi ritocchi); Jaufre Rudel e Bernardo di Ventadorn, Canzoni, a cura di Salvatore Battaglia, Napoli 1949, p. 116 (riproduce il testo di Casella con lievi ritocchi alla punteggiatura); Aurelio Roncaglia, Venticinque poesie dei primi trovatori (Guillem IX - Marcabru - Jaufre Rudel - Bernart de Ventadorn), Modena 1949, p. 48 (riproduce il testo di Crescini); Marco Boni, Antologia trobadorica, con traduzioni e note, 2 voll., Bologna 1962, vol. I, p. 55 (testo di Battaglia); Gianluigi Toja, Trovatori di Provenza e d’Italia, Parma 1965, p. 81 (riproduce il testo di Crescini); Pierre Bec, Nouvelle anthologie de la lyrique occitane du moyen âge, Avignon 1970, p. 178 (testo di Jeanroy); Aurelio Roncaglia, Antologia delle letterature d’oc e d’oïl, Milano 1973, p. 298; Martín de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona 1975, vol. I, p. 158 (testo di Jeanroy); Giuseppe E. Sansone, La poesia dell’antica Provenza. Testi e storia dei trovatori, 2 voll., Milano 1984, vol. I, p. 88 (testo di Crescini); Victoria Cirlot, Las canços de l’amor de lluny de Jaufré Rudel, Barcelona 1996, p. 54 (III) (riproduce il testo di Chiarini).

Metrica: a7’ b7 c7’ d7 a7’ c7’ e7’ (I-II), c7’ d7 a7’ b7 c7’ a7’ e7’ (III-IV-V) (Frank 838: 2).  Cinque coblas di sette versi, unissonans quanto alle rime, ma alternate a coppie per l’inversione della rima a con la rima c e della rima b con la rima d; la quinta e ultima strofa fa da invio e riproduce l’ordine delle rime della strofa precedente; per quest’ultimo tratto cfr. Dominique Billy, L’architecture lyrique médiévale. Analyse métrique et modélisation des structures interstrophiques dans la poésie lyrique des troubadours et des trouvères, Montpellier 1989, pp. 124, 141 (si suggerisce il confronto con Guglielmo IX, Ab la dolchor del temps novel [BdT 183.1]  e l’alba religiosa di Folquet de Romans, Vers Deus, el vostre nom e de sancta Maria [Bdt 156.15]: preciso tuttavia che in entrambi i casi citati dallo studioso non si può parlare di strofa-tornata, sebbene l’ultima cobla conservata riproduca le rime della cobla precedente).

Melodia (R): Erhard Lommatzsch, Leben und Lieder der provenzalischen Troubadours, Berlin 1957, I, p. 152; Gennrich III, p. 30, no 14; Fernández de la Cuesta, p. 57; van der Werf (non ho potuto vederlo); George Wolf - Roy Rosenstein, The Poetry of Cercamon and Jaufre Rudel, New York - London 1983, «plate» 12 (a cura di van der Werf); Jaufre Rudel, Liriche, a cura di Robert Lafont, Firenze 1992, p. 95 (da Fernández de la Cuesta). 

Note: Chiarini riconosce l’esistenza di una famiglia AB/ DIK (ma la lezione che metterebbe insieme questi mss. non è palesemente erronea [v. 31 plan et en lengua romana; lezione a testo in Wolf - Rosenstein; secondo Lucia Lazzerini, «La trasmutazione insensibile. Intertestualità e metamorfismi nella lirica trobadorica dalle origini alla codificazione cortese I parte», Medioevo romanzo, 18, 1993, pp. 153-205, a p. 186 lectio difficilior per lo iato e le due vocali identiche contigue]); inoltre l’unico errore comune ai codici AB coinvolge anche C (v. 34 Bretaigna; v. 35 Guiana) distinta da una famiglia ß CR/ E SU Sg Me a1 non dimostrata (non si segnala alcun errore comune a ß); i pochi errori esistenti permettono di ricostruire solo i piani bassi della tradizione. La costellazione Me individuata dall’editore (v. 10 nen; v. 11 tro vengal) va ridotta al solo M e in Pickens perde di significato l’edizione della «version 2» fondata su Me in seguito al ritrovamento dell’antigrafo di e Mh2 (il cod. e viene declassato al rango di semplice testimone descritto: cfr. Maria Careri, «Jaufre Rudel nel Libre di Miquel de la Tor», in Contacts de langues, de civilisations et intertextualité. IIIe Congrès international de l’A.I.E.O., Montpellier 1990, 3 voll., vol. II, pp. 607-625, a p. 613). – Per il significato dei versi 8-14 (cobla II), si veda da ultimo Pietro G. Beltrami, «Ancora su Guglielmo IX e i trovatori antichi», Messana, n. s., 4, 1990, pp. 5-45, alle pp. 27-29 (traduzione Chiarini: «Amore di terra lontana, per voi tutto il mio essere soffre. E non posso trovarci rimedio se non accorro al suo richiamo, per la lusinga di un dolce amore dentro un verziere o sotto il baldacchino con una compagnia desiderata» [l’amor de lonh è dunque amor doussana dai connotati sensuali secondo un’interpretazione che risale a Leo Spitzer]; traduzione Beltrami, con diversa interpretazione della sintassi [collega ab atraich, v. 12 a meizina, v. 10]: «Amore di terra lontana, per voi tutto il cuore [oppure: tutta la mia persona] mi duole. E, se non vado al suo richiamo, non ne posso trovare medicina con l’attrattiva di un amore dolce in giardino o sotto cortina con una compagna desiderata» [l’amor de lonh è dunque contrapposta all’amor doussana secondo un’interpretazione che risale a Gace Frank]). Jaufre Rudel si pone, secondo Beltrami, il problema marcabruniano (sebbene non risolto in modo marcabruniano) dell’opposizione fra amore buono e amore cattivo, fra l’amors de terra lonhdana e la «possibilità del piacere amoroso ottenibile con una compagna desiderata in un luogo piacevole e propizio» (p. 29). D’accordo con l’interpretazione di Beltrami è Lazzerini che propone, come ipotesi di lavoro, di ricostruire così il v. 11: «si no·m val autre reclam» (la lezione più vicina al presunto originale sarebbe quella di E [attestata con lievi alterazioni anche in a1]: si no·m val vostre reclam con vostre errore d’archetipo da autre che si presume lectio difficilior in assenza). Questa soluzione (che postula un valore paraipotattico al si iniziale di verso) permetterebbe di accogliere l’interpretazione di Beltrami senza per questo infrangere il nesso sintattico ab atraich (v. 12) reclam (v. 11) (cfr. Lazzerini, «La trasmutazione insensibile», alle pp. 184-185). I vv. 8-14 così interpretati sono riecheggiati in Bernart Marti, Bel m’es lai latz la fontana (BdT 63.3), cobla VI, vv. 46-54; anche qui la contrapposizione tra un’amistat propdana e dolsana e la meiller definita lunhada al v. 36; in particolare, l’immagine del poeta-sparviero che spicca il volo verso l’amor lunhada ai vv. 51-54 di Bel m’es celerebbe un’ascendenza rudelliana da individuare in s’ieu non vau al sieu reclam, v. 11 (cfr. Lazzerini, «La trasmutazione insensibile», p. 173; si sottintende che il testo e la traduzione del v. 11 siano quelli di Beltrami). – I versi 29-32 contengono riferimenti al modo di comunicazione del testo: cfr. Dietmar Rieger, «Senes breu de parguamina? Zum Problem des gelesenen Lieds im Mittelalter», Romanische Forschungen, 99, 1987, pp. 1-18 (lo studioso prende le mosse dal suddetto passo di Jaufre Rudel per dimostrare, con la citazione di luoghi paralleli, che la diffusione della lirica trobadorica avveniva anche attraverso la pagina scritta). – Sul significato di plan al v. 31 dice Chiarini: «senza gli abbellimenti dell’ornatus difficilis»; Lazzerini, «La trasmutazione insensibile», p. 186 ipotizza invece che plan sia da riferire al canto liturgico (cantus planus, che equivale anche a melodia tratta dal canto liturgico); se ne ricava che la veste musicale del componimento è probabilmente una melodia modale nota: il v. 31 plan et en lengua romana andrebbe cioè inteso «musica sacra e vers profano» e non come «un’anacronistica presa di posizione in favore del trobar leu». – Il vers è inviato a Ugo Bruno: si tratta del Conte Ugo VII il Bruno di Lusignano: cfr. da ultimo Roy Rosenstein, «New Perspectives on Distant Love: Jaufre Rudel, Uc Bru, and Sarrazina», Modern Philology, 87, 1990, pp. 225-238 (Jaufre Rudel, attraverso l’iperbolica lode della donna amata [vv. 17-19], alluderebbe alla moglie dello stesso Ugo, Sarrazina, morta nel 1144-1145). – L’elenco di luoghi e genti citate ai versi 33-35 è di difficile interpretazione perché mal collegabile con Ugo Bruno: cfr. da ultimo Walter Meliga, «L’Aquitania trobadorica», in Lo spazio letterario del Medioevo, 2. Il medioevo volgare, I. La produzione del testo, t. II, pp. 201-251, a p. 235 e n. 108, secondo il quale si tratterà verosimilmente dei diversi gruppi di crociati che con Ugo Bruno sono in procinto di partire per la Terrasanta; solo in questo caso il pronome lui (v. 35) sarà riferibile al conte di Lusignano. Il pronome dell’invio potrebbe riferirsi anche al vers: cfr. Chiarini, Il canzoniere, p. 82, n. 35 e  Meliga, L’Aquitania trobadorica, p. 234 e n. 107, quest’ultimo anche per l’ipotesi di Ramiro Ortiz che riferisce il pronome al giullare Filhol e considera l’intera cobla interpolazione giullaresca (Ramiro Ortiz, «Jaufre Rudel e i giullari», Cultura neolatina, 3, 1943, pp. 59-70, alle pp. 61-66). – Il testo sarà fonte diretta di Or sui  liés du dous termine (R.-S. 1386), terzo stadio testuale di una tradizione «lorraine» di Quan lo rius nel XIII secolo individuata a partire dalle testimonianze di X ζ (X sarebbe rappresentativo di una fase in cui il testo è appena infrancesato; ζ di uno stadio «franco-occitano»; Or sui liés di una tradizione rudelliana ormai francese: cfr. Luciano Formisano, «Un legs français de Jaufré Rudel», Revue des langues romanes, 87, 1983, pp. 29-50). – Il verso 25 (si cobezeza la·m tol) sarà parafrasato da Arnaut Daniel (En cest sonet coind’e leri, BdT 29, 10, cobla IV): cfr. Maria Simonelli, «Due note rudelliane», Cultura neolatina, 25, 1969, pp. 113-127, alle pp. 121-127. – Sugli apocrifi della famiglia β (rifiutati già da Jeanroy perché su rime diverse, ma leggibili tra parentesi quadre in fondo al testo nell’ed. Stimming) cfr. Sarah Kay «Continuation as Criticism: the Case of Jaufre Rudel», Medium Aevum, 56, 1987, pp. 46-64 (considera gli apocrifi corrispondenti ai numeri 1-5 dell’ed. Chiarini ritenendo che rappresentino diverse soluzioni critiche ai problemi sollevati dal testo rudelliano); Giosuè Lachin, «Restauro rudelliano», Atti e memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, 95, 1982-1983, pp. 277-310 (rivaluta gli apocrifi 1[mss. CRU], 2 [mss. MUa1] e 3 [ms. U] dell’edizione Chiarini) e Lucia Lazzerini, «La trasmutazione insensibile. Intertestualità e metamorfismi nella lirica trobadorica dalle origini alla codificazione cortese (II parte)», Medioevo romanzo, 18, 1993, pp. 313-369, alle pp. 347-354 (conferma l’apocrifia dando una diversa interpretazione dei testi).

[am]


BdT    Jaufre Rudel