Rialto

282.11

 

Lanfranc Cigala

 

 

 

 

Hom qe de domna se fegna

fort enamoratz

non sembla ges En Blacatz,

4

s’el vol anar en Sardegna;

pero si·l dompna m’en cre,

enanz qez el torn vas se,

aura trobat un leial amador;

8

qar ges no faill qui tricha trichador.

 

 

 

Testo: Branciforti 1954 (XXXI). – Rialto 15.iv.2003


Ms.: F 51.

Edizioni critiche: Adolf Kolsen, Zwei provenzalische Sirventese nebst einer Anzahl Einzelstrophen, Halle 1919, p. 9; Francesco Branciforti, Il canzoniere di Lanfranco Cigala, Firenze 1954, (Biblioteca dell’Archivum romanicum: s. I vol. 37), p. 245.

Edizione diplomatica: Edmund Stengel, Die provenzalische Blumenlese der Chiagiana, Marburg 1886, p. 51 (diplomatica di F).

Metrica: a7’ b5 b7 a7’ c7 c7 d10 d10 (Frank 577:301); lo stesso schema metrico e rimico si trova in altri dodici componimenti (Frank 577: 293-305), tra cui una sola canzone (possibile modello) di Raimon de Miraval (BdT 406.22)

Note: cobla (frammento di un componimento più ampio?) di invettiva personale contro Blacatz (BdT 97), che abbandonando la sua donna dimostra di essere un cattivo amante – Componimento sicuramente composto prima della fine degli anni ’30 del XIII secolo, prima cioè della morte di Blacatz (1237 o 1239), probabilmente in Provenza; una datazione più precisa sembrerebbe additata dall’analogia tematica di questo componimento con lo scambio di coblas tra Blacatz e Falquet de Romans (BdT 156.4 = BdT 97.2), in cui si parla ugualmente della possibilità per Blacatz di partire per la crociata abbandonando la donna amata, Beatrice di Provenza; lo scambio di coblas è databile sicuramente agli anni 1220-28 (forse piuttosto 1226-28, secondo quanto suggerito da Vincenzo de Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. II, p. 92) e a quello stesso giro di anni sarà da attribuire verosimilmente anche questo breve componimento.

[sc]


BdT    Lanfranc Cigala