Rialto

282.7

 

Lanfranc Cigala

 

 

 

 

Eu non chant ges per talan de chantar;

mas si chant eu, non chant, mas chantan plor,

per c’aital chan deu hom clamar chan-plor,

4

car es mesclatz lo chanz ab lo plorar;

e no·n dig’om qu’eu aia fait faillenza

d’aital mesclar, car so qu’eu dic ploran

non poiri’hom soffrir d’auzir ses chan,

8

tant es mortals la perd’e·l meschaenza.

 

Car morta es cella qu’era ses par

de pretz prezat e de valen valor,

de cortes ditz e de faitz e d’onor,

12

d’enseingnamen, d’acuillir e d’onrar,

Na Berlenda, domna de conoissenza,

per cui devon plorar li pauc e·ill gran,

car il era de toz faiz benestan

16

cim’e raditz, flors e frutz e semenza.

 

Mort es tot zo qu’el mon era de car,

e zo per qe valion li meillor,

e zo per que chantavon chantador,

20

e zo per que prezavon domneiar,

e zo per que valia neis valenza,

e zo per que estava autr’enan;

plor doncs cascuns, que passat son mil an

24

que morz no fes tan gran desconoissenza.

 

Om non la vi ni non l’auzi nomnar,

qe non la fes sa domn’e son seingnor,

car fazia ab gaug et ab douzor

28

los crois valer e·ls valenz afinar.

e doncs per que no mor tota·il Proenza

ont il mori, e tuit cil que·i istan?

C’oimais en dol et en consir viuran,

32

e zo li er piegz de mort, a ma parvenza.

 

Pero sivals hom non la pot comtar

[senes] son ops, mas a nostra dolor,

car un comtatz non l’era pron d’onor,

36

per que lla vol Dieus en cel far regnar;

e si tot sai en reman dechaenza,

li saint angel la·n portaran chantan

per son profeg, si tot nos torn’a dan:

40

no·s deu adur de plorar estenenza.

 

Luresana, pensatz de penedenza,

que Dieus vos vol confondre derenan,

e pareis ben al sobremortal dan

44

c’aves aut, que vostra mortz comenza.

 

 

Testo: Branciforti 1954 (XXV). – Rialto 15.iv.2003


Mss.: I 93v, K 77r, a1 392, d 295.

Edizioni critiche: Carl Appel, Provenzalische Inedita aus pariser Handschriften, Leipzig 1890, p. 182; Giulio Bertoni, I trovatori d’Italia, Modena 1915, p. 347; Francesco Ugolini, La poesia provenzale e l’Italia. Scelta di testi con introduzione e note, Modena 1939, p. 102; Francesco Branciforti, Il canzoniere di Lanfranco Cigala, Firenze 1954, (Biblioteca dell’Archivum romanicum: s. I vol. 37), p. 222. 

Altre edizioni:  Lanfranco Cigala, Liriche, a cura di Gianluigi Toja, Firenze 1952, p. 48 (rirpoduce Ugolini 1939 con lievi variazioni; traduzione italiana); Gianluigi Toja, Trovatori di Provenza e d’Italia, Parma 1966, p. 278 (riproduce testo e traduzione Toja 1952); Giuseppe Edoardo Sansone, La poesia dell’antica Provenza. Testi e storia dei trovatori, 2 voll., Milano 1984, vol. II, p. 550 (testo di  Branciforti; traduzione italiana).

Metrica: a10 b10 b10 a10 c10’ d10 d10 c10’ (Frank 624:24); cinque coblas unissonans seguite da una tornada di quattro versi. Lo schema metrico è tra i più comuni (si trova anche in BdT 282.12, dello stesso Lanfranc Cigala), ma non è possibile additare con certezza rapporti di imitazione con altri componimenti.

Note: planh per la morte di Na Berlenda.  Benché la critica abbia cercato di individuare la Berlenda cantata dal poeta sulla base delle indicazioni di Jehan de Nostredame, tutte le proposte di identificazione avanzate restano ampiamente congetturali (cfr. per la discussione Branciforti, Il canzoniere, pp. 23-35), cosicché il componimento non è databile a partire dall’avvenimento che ne costituisce l’occasione. – Il componimento di autodefinisce chan-plor (v. 3), così come il planh per la morte di Gregorio di Montelongo, patriarca di Aquileia, BdT 461.107 (datato con certezza all’inverno tra il 1269 e il 1270); l’ultimo esempio di chan-plor della lirica trobadorica (benché in questo caso si tratti di espressione scherzosa e non di definizione di genere) è costituito dall’invettiva a Lantelm dello stesso Lanfranc Cigala (qar del vostre chan fan vostr’oills penedenza, / e·l chans-plors fai lo plus vert foill / secar en parvenza: BdT 282.13, vv. 37-40). – Nella tradizione, molto compatta, si riscontra una qualche incertezza rispetto alla qualità della settima rima: stabilmente -an nella seconda parte del componimento (a partire dalla quarta strofa), ma -anz in tutta (o quasi) la tradizione nelle prime tre strofe; tra i pochissimi emendamenti sostanziali di Branciforti, quello del v. 25 (unanimamente nei codici Anc non la vi) è stato contestato da  Lewent (Kurt Lewent, «On the Text of Lanfranc Cigala’s Poems», in Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gotti, 3 voll., Palermo 1962, [Centro di studi filologici e linguistici siciliani: bollettino 7], vol. II, pp. 171-192); Lewent propone di mantenere il testo tradito intendendo ‘Non la vide mai né la udì nominare colui che (qe = qi)  non la fece sua signora’. Per quanto riguarda invece l’interpretazione del testo, Jeanroy (Alfred Jeanroy, «A propos des I trovatori d’Italia de M. G. Bertoni», Annales du Midi, 17-18, 1915-1916, pp. 204-212) proponeva di leggere al v. 40 nos deu adur (‘le fait qu’elle regne au ciel doit nous empecher de la pleurer’), e a lui si accorda Lewent (p. 188), contro l’avviso di Branciforti, che ritiene questa interpretazione in contraddizione con quanto affermato dal poeta nella prima strofa e ai vv. 23-24. 

[sc]


BdT    Lanfranc Cigala