Rialto    IdT

364.38

 

   

Peire Vidal

 

 

 

 

   

I.

   

Pus ubert ai mon ric thesaur,

   

trairai·n un gai sonet novell,

   

que trametrai part Mongibell

4  

al pro marques de Sardenha,

   

qu’ab joi viu et ab sen renha:

   

gen sap donar e retener

   

e creis s’onor e son poder.

8  

E mos cars filhs, lo coms Enrics,

   

a destruitz totz sos enemics

   

et als sieus es tan ferms abrics

   

que, qui·s vol, ven e, qui·s vol, vai,

12  

meins de duptansa e d’esmai.

   

 

   

II.

   

No vuelh sobras d’argent ni d’aur,

   

tant ai lo cor gai et isnell.

   

E, quant truep tornei ni sembell,

16  

voluntiers desplec m’ensenha

   

e jong e fatz d’asta lenha.

   

E, quant truep alcun que m’esper,

   

mort o viu l’aven a cazer,

20  

qu’ab armas sui un pauc enics

   

e non crei cosselh ni castics,

   

ni m’azaut de trop loncs prezics:

   

aissi·m viu et aissi m’estai

24  

et am tal domna cum ieu sai.

   

 

   

III.

   

Per sieu tenh Vert-fuelh e Mon-laur

   

e servo·lh plus de cent castell

   

e tres ciutatz ses tot revell;

28  

et a cor que pretz mantenha

   

e qu’ab cortezia·s tenha

   

que, s’om honratz la ven vezer,

   

tan li fai e·l ditz de plazer

32  

qu’al partir s’en vai sos amics.

   

Et anc no·l plac enjans ni trics,

   

ni lauzengiers ni gelos brics,

   

ans lor fai dir: «Estatz vos lai,

36  

que ren no avetz a far sai».

   

 

   

IV.

   

Color fresc’a ab cabelh saur

   

et anc non obret de pinzell,

   

mas Mon-galhart e Daura-bell

40  

li platz qu’a sos ops retenha.

   

Bel-joc no vent ni empenha,

   

e mi fai Mont-amat tener

   

e Bon-repaus per miels jazer.

44  

E per m’amor platz l’Ostals-rics

   

et es sieus Esquiva-mendics;

   

et al marques non es destrics,

   

si·m dona Segur e Clavai

48  

et a liei Car-don’e Mon-jai.

   

 

   

V.

   

De Fois vuelh La-roqu’e La-vaur

   

e·l bell palaitz e·l dous pradell

   

e·l vergier on chanton l’auzell

52  

e Ben-aic e Melhs-m’en-venha.

   

E, si la comtessa·m denha,

   

seguramen puesc remaner,

   

quar complit seran mei voler.

56  

Qu’ieu no vuelh esser Lodoics,

   

ni Manuels ni Frederics

   

ni de Narbona N’Aimerics:

   

quar qui a so que plus li plai,

60  

de tot lo mon a·l miels e·l mai.

   

 

   

VI.

   

E Lanz’Aguda tegna·l Maur,

   

ab Dur-os et ab Negra-pell,

   

e Trencan-nut e Mal-coutell

64  

e Creba-cor e Compenha

   

e Roignas, ab que s’estrenha.

   

Mal-matin conques e Mal-ser,

   

quan det trega per pauc d’aver.

68  

Sieus es Villans e Mont-antics,

   

Malas-meissos e Viels-espics,

   

e Cava-dens e pueis Lombrics

   

e Cor-dolors e Fastic-fai

72  

e Mala-mortz e Vida·l-trai.

   

 

   

VII.

   

Liatz a la coa d’un taur

   

degr’esser frustatz al mazell

   

d’Ast, on vesti l’orre capell

76  

de tracion, on s’enprenha

   

l’ereges fals, qui no·s senha;

   

quar hom pieitz no·s pot dechazer,

   

ni degeitz non pot meins valer.

80  

Que·l Marques cui es Salanics

   

li dis: «Per que morir no·t gics?».

   

Et es assatz plus secs que pics

   

e non pretz tot quant elh retrai,

84  

sa boca plena d’orre thai.

   

 

   

VIII.

   

Al rei Peire, de cui es Vics,

   

e Barsalon’e Monjuzics,

   

man que meta totz sos afics

88  

en destruire·ls pagans de lai,

   

qu’ieu destruirai totz sels de sai.

   

 

   

IX.

   

Amiga, tant vos sui amics

   

q’az autras paresc enemics

92  

e vuelh esser en vos Fenics,

   

qu’autra jamais non amarai

   

et en vos m’amor fenirai.

 

 

Traduzione [ab]

I. Poiché ho aperto il mio ricco tesoro, ne trarrò un allegro sonetto novello, che invierò oltre Mongibello al valoroso marchese di Sardegna, che vive con gioia e si comporta con senno: con signorilità sa fare doni e ospitare e accresce il suo dominio e il suo potere. E il mio caro figlio, il conte Enrico, ha annientato tutti i suoi nemici e per i suoi è rifugio così sicuro che, chi vuole, viene e, chi vuole, va, senza timore e inquietudine.

II. Non voglio esubero di argento o di oro, tanto ho il cuore felice e in armonia. E, quando mi trovo in un torneo o in un combattimento, volentieri spiego la mia insegna e attacco e faccio legna della lancia [altrui]. E, quando trovo qualcuno che mi attende, morto o vivo egli deve cadere, perché con le armi sono piuttosto feroce e non do ascolto a consigli o rimproveri, né mi lascio incantare da prediche troppo lunghe: così vivo e così me ne sto e amo una donna di tal fatta e solo io so chi è.

III. Per se stessa possiede Foglia-verde e Monte-alloro e la servono più di cento castelli e tre città senza alcuna opposizione; e ha cura di mantenere valore e di comportarsi con cortesia perché, se un uomo onorato viene a incontrarla, tanto gli è piacevole in quello che fa e che dice che, al congedo, egli se ne va come suo amico. E mai le piacquero inganni o raggiri, né lusingatori né gelosi folli, anzi fa dir loro: «Fermatevi là, perché non avete niente da fare qui».

IV. Ha carnagione fresca con capelli biondi e non si truccò mai, ma Mio-gagliardo e Dora-bello le piace tenere per sé. Bel-gioco non lo vende né lo impegna e mi fa tenere Monte-amato e Buon-riposo per giacere meglio. E per mio amore le piace l’Alberga-ricchi ed è suo Schiva-poveri. E al marchese non provoca imbarazzo, al punto che a me dona Sicuro e Inchiavato e a lei Dono-grato e Mia-gioia.

V. Di Fede voglio La-rocca e La-valle e il bel palazzo e il dolce praticello e il giardino dove cantano gli uccelli e Ben-ebbi e Meglio-me-ne-venga. E, se la contessa mi ritiene degno, sicuramente posso rimanere [qui], perché saranno esauditi i miei desideri. Io infatti non voglio essere Ludovico, né Emanuele né Federico né Aimeric di Narbona: perché chi ha ciò che più gli piace, di tutto il mondo ha il meglio e il più.

VI. E Lancia-acuta tenga il Moro, con Osso-duro e Negra-pelle, e Lama-affilata e Coltellaccio e Crepa-cuore e Lordura e Sozzume, con cui vada in malora. Mal-mattino conquistò e Mala-sera, quando diede tregua per poco denaro. Suoi sono Vecchio-anno e Monte-antico, Mala-raccolta e Vecchia-spiga e Cava-dente e poi Lombrico e Mal-di-cuore e Fa-fastidio e Mala-morte e Leva-vita.

VII. Legato alla coda di un toro dovrebbe essere frustato nella piazza del mercato di Asti, dove vestì l’orribile cappello del tradimento, di cui s’impregna l’eretico falso, che non si fa il segno della croce; perché un uomo non può cadere più in basso, né un derelitto essere meno valente. Perciò il marchese che possiede Salonicco gli disse: «Perché non ti lasci morire?». Ed egli è assai più secco di un picchio e non mi importa di tutto quello che egli racconta con la sua bocca piena di orribile fango.

VIII. Al re Pietro, di cui sono Vich e Barcellona e Montjuich, mando a dire che faccia tutti i suoi sforzi per distruggere i pagani di là, mentre io distruggerò tutti quelli di qua.

IX. Amica, tanto sono vostro amico che alle altre sembro nemico e voglio essere per voi la Fenice, giacché un’altra non amerò mai e in voi finirò il mio amore.

 

 

 

Testo: Avalle 1960, con modifiche di ab limitate all’uso della punteggiatura e delle maiuscole. – Rialto 22.xii.2016.


Mss.: A 212v, C 39r, D 141v, Dc 249r (II e V cobla), I 45r, K 32r, M 64r, N 95v, R 16v, c 70r, e 99, μ 195 (vv. 8-9).

Edizioni critiche: Karl Bartsch, Provenzalisches Lesebuch, mit einer literarischen Einleitung und einem Wörterbuche, Elberfeld 1855, p. 79 (poi in Id., Peire Vidal’s Lieder, Berlin 1857, p. 57); Joseph Anglade, Les poésies de Peire Vidal, Paris 19232, p. 143; Oskar Schultz-Gora, «Peire Vidal und sein Gedicht Pos ubert ai mon ric tezaur», Zeitschrift für romanische Philologie, 52, 1932, pp. 431-467, a p. 452; Peire Vidal, Poesie. Edizione critica e commento a cura di d’Arco Silvio Avalle, 2 voll., Milano-Napoli 1960, vol. II, p. 288.

Altre edizioni: Vincenzo De Bartholomaeis, «Peire Vidal, Pus ubert ai...», Studi medievali, n.s., 2, 1929, pp. 50-73, p. 51 (poi in Id., Poesie Provenzali Storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 160) (testo Bartsch e Anglade); Fortunata Latella, «Peire Vidal, Pus ubert ai mon ric thesaur (BdT 364.38)», Lecturae tropatorum, 8, 2015, 32 pp. (testo Avalle).

Metrica: a8 b8 b8 c7’ c7’ d8 d8 e8 e8 e8 f8 (Frank 717:1, unicum). Sette coblas unissonans di dodici versi, due tornadas di cinque. Rime: -aur, -elh, -enha, -er, -ics, -ai.

Note: Canzone composta con ogni probabilità tra la fine del soggiorno maltese del trovatore, alla fine del 1205, e l’inizio di quello piemontese, nei primi mesi del 1206: si vedano le Circostanze storiche.

4-7. Dopo aver messo in rilievo la ricercatezza della composizione, testimoniata anche dall’unicità dello schema metrico, il poeta elogia due dei suoi mecenati italiani. La prima celebrazione riguarda il pisano Guglielmo, marchese di Massa e giudice di Cagliari, più volte in contatto con i trovatori: cfr. Giosuè Lachin, Il trovatore Elias Cairel, Modena 2004, pp. 245-251.

8-12. La seconda lode è riservata al genovese Enrico Pescatore che, come testimoniano Quant hom es en autrui poder (BdT 364.39) e Neus ni gels ni ploja ni faing (BdT 364.30), lo ospitò a Malta a partire almeno dal 1205. L’appellativo mos cars filhs che gli viene attribuito, presupponendo con ironia, ma anche con un certo affetto, l’inferiorità del nobile rispetto al trovatore, pare anticipare le vanterie che caratterizzano buona parte del testo.

13-24. Il ripudio dei beni terreni si unisce al gap militare e, nell’ultimo verso, all’introduzione del tema amoroso, tutti motivi presenti anche nella prima delle due canzoni appena citate. Come nella cobla precedente, è notevole in questi versi il continuo utilizzo di iterazioni sinonimiche (tornei-sembell al v. 15, cosselh-castic al v. 21 e viu-estai al v. 23, cui si sommano viu-renha al v. 5, onor-poder al v. 7 e duptansa-esmai al v. 12) e di ripetizioni (e quant truep ai vv. 15 e 18 e aissi al v. 23, insieme con qui·s vol al v. 11).

25-36. Iniziano i giochi etimologici che caratterizzano il testo fino alla settima cobla (cfr. da ultimi Anatole Pierre Fuksas, Etimologia e geografia nella lirica dei trovatori, Roma 2002, pp. 45-93, e Latella, «Peire Vidal, Pus ubert ai»). Tralasciando d’ora in avanti la «questione oziosa» (Peire Vidal, Poesie, vol. II, nota al v. 25, p. 291) relativa alla possibile identificazione di città reali dietro le allusioni onomastiche, è interessante osservare come il trovatore, col susseguirsi dei versi, abbandoni la dimensione puramente cortese che ha caratterizzato la lirica nella sua prima parte per conferirle gradualmente un significato sempre più osceno e volgare. In questo senso questi versi si limitano a introdurre la celebrazione dell’amata, segnalandosi per l’ampio spazio dato all’elogio delle sue qualità morali (vv. 28-36) e per il limitato cenno alla vastità dei suoi possedimenti (vv. 25-27), al centro della quarta e della quinta cobla.

37-48. Con un primo scarto rispetto a quanto lo precede, l’elogio della donna abbandona in questi versi la descrizione delle sue caratteristiche morali per concentrarsi su quelle più propriamente fisiche: passando da un rapido ritratto al vero e proprio elenco dei suoi territori, Peire si rifà così al motivo del possesso feudale tipico della produzione trobadorica.

46. Il marques è stato identificato con Bonifacio I di Monferrato e poi con Guglielmo di Massa, il primo nominato al v. 80, il secondo, come già visto al v. 4, destinatario del componimento (cfr. Peire Vidal, Poesie, vol. II, nota al v. 46, p. 292); l’interpretazione oscena del testo proposta da Latella, «Peire Vidal, Pus ubert», pp. 11-13, vi riconosce invece un’allusione al ciclo mestruale.

49-55. Amplificando la lode dell’amata, in questi versi Peire esprime in modo sempre più esplicito i suoi intenti carnali, auspicando la possibilità di entrare in possesso di alcuni dei territori della donna, definita comtessa (v. 53). Notevole in questo senso la proposta di Latella, «Peire Vidal, Pus ubert», pp. 16-17, di sostituire il toponimo Foix del v. 49 con fors, lezione che si può far risalire all’archetipo con una certa sicurezza: tale intervento sul testo consentirebbe di apprezzare ancor meglio la manifestazione delle mire sessuali del trovatore.

56-60. Con un nuovo gap il poeta dichiara che l’amore per la donna lo rende superiore a personaggi storici (Luigi VII di Francia o il figlio di Carlo Magno al v. 56; Manuele I Comneno e Federico Barbarossa al v. 57) e a eroi della letteratura (Aimeric de Narbonne al v. 58).

61-72. Con un repentino cambio d’argomento, che in passato ha permesso di definire il testo una canzone-sirventese, inizia in questa cobla l’attacco a Manfredi I Lancia, marchese di Busca e conte di Loreto. Il legame con la sezione dedicata all’amata è garantito dal mantenimento delle allusioni onomastiche e del tono basso, con cui il trovatore attribuisce al nobile piemontese possedimenti i cui nomi sottintendono la sua condanna morale celando spesso ironici riferimenti sessuali (a partire da Lanz’aguda). Notevole nella costruzione dell’elenco la ripetizione dello schema binario, spesso sinonimico (v. 63: Trencan-nut e Mal-coutell; vv. 64-65: Compenha e Roignas; v. 66: Mal-matin e Mal-ser; v. 68: Vill-ans e Mont-antics; v. 69: Malas-meissos e Viels-espics; v. 71: Cor-dolors e Fastic-fai; v. 72: Mala-mortz e Vida·l-trai, con un gioco di parole incentrato nel secondo caso sul nome del trovatore).

73-79. Abbandonando le possibili allusioni onomastiche, l’invettiva contro Manfredi prosegue in modo più esplicito: il trovatore in questi versi augura che egli, colpevole di tradimento e di eresia, possa essere oggetto di un’umiliazione pubblica nella piazza di Asti, lo stesso tipo di condanna che il nobile augura a Peire nella seconda cobla di Emperador avem de tal maneira (BdT 285.1 = 364.19): cfr. Giuseppe Noto, «Lo scambio di coblas tra Manfredi I Lancia e Peire Vidal (e alcune riflessioni sull’‘Occitania’ ligure-piemontese)», in Poeti e poesia a Genova (e dintorni) nell’età medievale. Atti del Convegno per Genova capitale della cultura europea 2004, a cura di Margherita Lecco, Alessandria 2006, pp. 163-188. L’accusa di tradimento mossa contro il nobile è stata ricondotta da De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, vol. I, nota al v. 67, pp. 165-166, alla trega del v. 67, riferendola in particolare al suo ritiro dalla lega contro Asti, sancito dall’accordo del 4 giugno 1206 per il passaggio di Loreto dai suoi domini a quelli dello stesso comune. Rifacendosi ai dubbi di Avalle sulla validità della lezione in questione difesa da De Bartholomaeis, presente solo in C (cfr. Peire Vidal, Poesie, vol. II, nota al v. 67, p. 297), Fortunata Latella, «Peire Vidal, Pus ubert ai mon ric thesaur (BdT 364, 38): note cronotopiche», Studi mediolatini e volgari, 62, 2016, pp. 107-133, l’ha però respinta sulla base della varia lectio, invitando a «intraprendere un supplemento d’indagine sul doppio terreno storico e toponimico per rendere forma e significato al passo» (p. 130).

80-81. Peire attribuisce a Bonifacio I di Monferrato, il Marques cui es Salanics (v. 80), signore di Manfredi, il giudizio di condanna per il suo comportamento politico.

85-89. L’invio a Pietro II d’Aragona, attivo contro i musulmani della penisola iberica e già destinatario di Quant hom es en autrui poder (BdT 364.39), chiude la sezione politica del testo garantendo l’impegno di Peire contro gli eretici piemontesi, come Manfredi.

90-94. Con un movimento circolare, la tornada rivolta all’amata ne riprende l’elogio utilizzando un’ultima figura etimologica, Fenics-fenir, che, abbandonando i sottintesi erotici della quarta e della quinta cobla, si rifà al tema cortese della terza. Cfr. Latella, «Peire Vidal, Pus ubert», Lecturae tropatorum, p. 21: «La figura della Fenice introdotta nella seconda tornada è stata intesa come un ulteriore simbolo fallico da Bardell [Matthew Bardell, «The Allegorical Landscape: Peire Vidal’s ric thesaur», French Studies, 55, 2001, pp. 151-165, a p. 161]: personalmente trovo però che la chiusura si ponga, coerentemente, su un registro diverso, su un piano convenzionale e non più trasgressivo e che il senso giaccia nell’intersecarsi delle diverse declinazioni della fine: il concludersi della poesia, il concludersi della parabola sentimentale del poeta che non amerà altra donna».

[ab]


BdT     Peire Vidal     IdT

Circostanze storiche