Rialto    IdT

319.6

 

   

Paulet de Marselha

 

 

 

 

   

I.

   

L’autrier m’anav’ab cor pensiu

   

per una ribeira en jos;

   

trobei pastora ab agradiu

   

cors plazen, ab plazens faisos,

5  

que gardava anhels pres d’un riu

   

soleta, jost un bois foillos.

   

Saludei la’n mantenen:

   

«Pastoreta, Dieus vos sal,

   

pus qu’ieu lo vostre cors gen

10  

am per fin’amor coral.»

   

Ela·m respos humilmen:

   

«Senher, Dieus vos gart de mal»;

   

et apres respos breumen:

   

«De vostr’amor non mi cal.»

   

 

   

II.

15  

«Toza, e d’ivern e d’estiu

   

non vi tan belha com es vos

   

ni tan azauta, per que·us pliu

   

que d’autra non soi envejos;

   

per qu’ira voillatz que s’esquiu

20  

de mi, e sia·l cors joios.

   

Et ajatz en chauzimen,

   

dousa res plazen, c’aital

   

m’auretz trastot mon viven

   

com sol fin amic leial.»

25  

Ela·m dis: «Que? Ges talen

   

non ai d’amor; donx, que·us val

   

quar m’anatz tan enqueren?

   

No·us mou de sen natural.

   

 

   

III.

   

Mas, si·us platz, senher, diguatz mi

30  

del comte que Proensa te:

   

per que los proensals ausi

   

ni·ls destrui, qu’ill no·ill forfan re?

   

Ni per que vol ni cuj’aisi

   

dezeretar lo rei Marfre?

35  

Qu’ieu non cre qu’el l’agues tort

   

ni de lui terra tengues,

   

ni cug que fos a la mort

   

del pros comte de Artes,

   

ni ges del sagramen fort

40  

no·ill mier mal qu’en Ainaut fes,

   

qu’el morria, c’om mas ort

   

no·i te ni rendas ni ses.»

   

 

   

IV.

   

«Toza, per l’ergueill c’a ab si,

   

lo coms d’Anjou es ses merce

45  

als proensals; e·ill clerc son li

   

cotz e fozil, per que leu cre

   

dezeretar lo rei que fi

   

pres e valor fina soste.

   

Pero d’aitan me conort:

50  

que anc d’ergueill be non pres

   

az ome; per c’a mal port

   

venran lai, so·m par, franses,

   

sol c’ab los sieus ben s’acort

   

lo valens ricx reis Marfres.

55  

Pueis er el e·ill sieu estort,

   

que·ill clerc nos seran sotzmes.»

   

 

   

V.

   

«Senher, ara·m diguatz chantan

   

del gentil enfan d’Arago,

   

si·us par que ja nuill tems deman

60  

so que de son linhatge fo,

   

pos que ric, jove, fort e gran

   

lo troba hom, e bel e bo;

   

qu’ieu volria que ades

   

demostres son valen cor

65  

als cobezes fals engres

   

ergolos, ab cui pretz mor;

   

c’abans . . . . . . . .

   

tro qu’els agues mes en l’or

   

. . . . . . e·ls gites

70  

de nostre lenguatge for.»

   

 

   

VI.

   

«Toza, be·us puesc dir de l’enfan,

   

si Dieus salut e vida·ill do,

   

que ja per el patz non auran

   

li sieu enemic ni perdo;

75  

e·l proensal restauraran

   

per el lur barnatge, quar so

   

envejos de lui, e pres

   

lo tenon ades del cor;

   

e quar te fin pretz en pes

80  

e valor en son dreg for,

   

volgra que Dieus li dones

   

del Papa tot lo trezor,

   

quar ieu non me cre qu’estes

   

meils la riqueza d’Ector.»

   

 

   

VII.

85  

«Senher, ieu volgra de N’Audoart

   

e del nobl’enfan ferm’amor,

   

pos cascuns ha bel cors gaillart

   

e quex ama pretz e valor;

   

quar, s’abdui eron d’una part,

90  

conquistan, defenden lo lor,

   

poirion viure grazit

   

per maintas gens e lauzat.

   

Pos abdui si son issit

   

d’un linhatge, per vertat,

95  

ja l’uns l’autre non oblit,

   

e mais en seran onrat,

   

e pels amicx obezit

   

e pels enemicx doptat.»

   

 

   

VIII.

   

«Toza, ·l reis d’Arago hi gart,

100  

si·ll platz, son pretz e sa honor;

   

et ieu prec li que non ho tart,

   

sitot s’a de bon sen la flor,

   

quar ja pueis non auran regart

   

de rei ni neis d’emperador.

105  

E pos larc et eisernit

   

son abdui e bon armat,

   

no·s tanh que vivon aunit,

   

per ver, ni dezeretat;

   

ans sion per els bastit

200  

tost tal joc e entaulat

   

don sion elm escroisit

   

e maint alberc desmaillat.»

   

 

   

IX.

   

«A l’enfan de pretz complit,

   

senher, Peire, e amparat

205  

sion per el li faidit

   

de Proensa et onrat.»

   

 

   

X.

   

«Tosa, be m’avetz guerit

   

quar l’enfan avetz lauzat;

   

quar non sai tan ben aibit

210  

a cui valors tan a grat.»

   

 

   

XI.

   

«Senher, per l’enfan grazit

   

Peire, de pretz acesmat,

   

seran enquar enrequit

   

maint paubre deseretat.»

   

 

   

XII.

215  

«Toza, ara em marrit,

   

mas pe·l nobl’enfan prezat

   

serem en breu esbaudit,

   

quar fin pretz a e bondat.»

 

 

Traduzione [cm]

I. L’altro giorno me ne andavo pensieroso giù per una riviera; trovai una pastora dal corpo gradevole e piacente, con un bel viso, che sorvegliava tutta sola gli agnelli presso un ruscello, accanto a un bosco rigoglioso. La salutai subito: «Pastorella, Dio vi salvi, perché amo il vostro corpo grazioso con amore puro e sincero». Ella mi rispose umilmente: «Signore, Dio vi protegga dal male»; e poi disse seccamente: «Del vostro amore non m’importa».
II. «Fanciulla, né d’inverno né d’estate vidi mai una bella come siete voi, né così ben fatta, perciò vi giuro che non sono invaghito di nessun’altra; vogliate dunque che la tristezza s’allontani da me, e che il cuore sia gioioso. E abbiate ben a mente, dolce e piacente creatura, che mi avrete così per tutta la vita, come unico amico puro e leale». Ella mi disse: «Che? Io non ho affatto voglia di amore; e allora, a che vi serve continuare a incalzarmi? Non vi viene da senno naturale.
III. Però, per piacere, signore, ditemi del conte che tiene la Provenza: perché uccide i provenzali e li distrugge, visto che non gli fanno niente di male? E perché vuole e pensa così di diseredare il re Manfredi? Io non credo che gli avesse fatto alcun torto, né che [ne] tenesse alcuna terra, e non penso che avesse assistito alla morte del prode conte d’Artois, né che sia colpevole del penoso giuramento che fece nell’Hainaut, e cioè che sarebbe morto, piuttosto che altri vi mantenesse orto, rendite o beni».
IV. «Fanciulla, il conte d’Angiò è spietato coi provenzali per l’orgoglio che ha dentro di sé; e i chierici gli fanno da cote e focile, per questo pensa di diseredare facilmente il re che sostiene il puro pregio e il puro valore. Ma di questo mi consolo: che l’orgoglio non ha mai portato alcun vantaggio a nessuno; perciò i francesi verranno a mal porto laggiù, o almeno credo, ma a condizione che il potente e valoroso re Manfredi s’accordi bene con i suoi. Dopodiché egli e i suoi saranno in salvo, giacché i chierici saranno sottomessi a noi».
V. «Signore, adesso ditemi cantando del gentile infante d’Aragona, se vi sembra che rivendicherà mai ciò che appartenne al suo lignaggio, poiché tutti trovano che sia valente, giovane, forte e grande, di bell’aspetto e buono; e io vorrei che adesso dimostrasse il suo ardimento contro gli avidi orgogliosi malvagi e falsi, a causa dei quali il valore muore; che prima… finché li avesse messi al confine… e li gettasse fuori dal nostro paese».
VI. «Fanciulla, ben posso dirvi dell’infante che, se Dio gli concede vita e salute, per causa sua i suoi nemici non avranno pace né perdono; e i provenzali restaureranno grazie a lui i loro baroni, perché questo desiderano da lui, e adesso lo tengono vicino al cuore; e poiché tiene a mente il puro pregio e il valore nella sua giusta coscienza, vorrei che Dio gli donasse tutto il tesoro del Papa, perché non credo che la ricchezza di Ettore troverebbe miglior luogo».
VII. «Signore, io desidererei un saldo affetto tra Edoardo e il nobile infante, perché ciascuno ha il corpo gagliardo e ognuno ama pregio e valore; e perché, se entrambi fossero dalla stessa parte, conquistando e difendendo il loro, potrebbero vivere nella lode e nell’apprezzamento di tanta gente. E, in verità, giacché tutti e due provengono dallo stesso lignaggio, che l’uno non dimentichi mai l’altro, e così saranno più onorati, e obbediti dagli amici e temuti dai nemici».
VIII. «Fanciulla, che il re d’Aragona, se gli piace, vi riponga il suo pregio e il suo onore; e io lo prego di non tardare, perché, sebbene abbia il fiore del buon senno, poi non avranno alcun riguardo per un re e nemmeno per un imperatore. E dal momento che tutti e due sono generosi e distinti e ben armati, non è opportuno che vivano nel disonore, in verità, né diseredati; ma anzi, che si organizzino per loro e si intavolino in fretta dei giochi tali per cui si rompano gli elmi e le maglie di molti usberghi».
IX. «Signore, con l’infante pieno di merito, Pietro, siano gli esuli di Provenza protetti e onorati grazie a lui».
X. «Fanciulla, ben m’avete risanato poiché avete lodato l’infante; perché non ne conosco un altro così ricco di buone qualità al quale il valore sia tanto gradito».
XI. «Signore, grazie all’amato infante Pietro, adornato di merito, tanti poveri diseredati torneranno ad essere ricchi».
XII. «Fanciulla, adesso siamo smarriti, ma grazie al nobile e valoroso infante gioiremo presto, perché ha merito e bontà».

 

 

 

Testo: Riquer 1996, con modifiche di cm. – Rialto 20.i.2018.


Ms.: E 169r.

Edizioni critiche: Emil Levy, «Le troubadour Paulet de Marseille», Revue des langues romanes, 21, 1882, pp. 261-289, a p. 280; Francesco Ugolini, La poesia provenzale e l’Italia, Modena 1949, p. 114; Isabel de Riquer, «Las poesías del trovador Paulet de Marselha», Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, 38, 1979-1982, pp. 133-205, a p. 169; Isabel de Riquer, Paulet de Marselha: un Provençal a la cort dels reis d’Aragó, Barcelona 1996, p. 101.

Altre edizioni: Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. II, p. 215 (testo Levy); Martín de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona 1975, vol. III, p. 1449 (testo Levy e Ugolini); Martin Aurell, La vielle et l’épée. Troubadours et politique en Provence au XIIIe siècle, Paris 1989, p. 278 (testo Riquer 1979-1982); Claudio Franchi, Pastorelle occitane, Alessandria 2006, p. 144 (testo Riquer 1996 con modifiche).

Metrica: a8 b8 a8 b8 a8 b8 c7 d7 c7 d7 c7 d7 c7 d7 (Frank 280:1). Otto coblas doblas di quattordici versi ciascuna più quattro tornadas di quattro versi. Rime: -iu, -os, -en, -al (I-II); -i, -e, -ort, -es (III-IV); -an, -o, -es, -or (V-VI); -art, -or, -it, -at (VII-VIII); -it, -at (IX-XII).

Ed. Riquer 1996: 31 aussi, 33 aissi, 67 om., 83 non cre, 104 reis, 118 quan, 123 enquer enriquit.

Note: Il testo può ragionevolmente essere datato entro il 26 febbraio 1266, data della battaglia di Benevento e della morte di Manfredi di Svevia. L’autore, sfruttando il principio dialogico costitutivo della pastorella, illustra la crudele condotta di Carlo d’Angiò in Provenza e ne preconizza lo scontro con Manfredi di Svevia. Si auspica infine una salda amicizia tra l’infante Pietro III d’Aragona e il futuro Edoardo I d’Inghilterra: si vedano le Circostanze storiche. – Per un’illustrazione completa delle numerose integrazioni congetturali proposte da Levy e accettate dall’editrice, si rinvia a Riquer, «Las poésias», pp. 173 e 175.

1-14. L’esordio corrisponde alla topica consueta della pastorella, per cui si rinvia alle pagine consacrate agli elementi peculiari del genere da Claudio Franchi, “Trobei pastora”. Studio sulle pastorelle occitane, Alessandria 2006, pp. 117-218.

25 que: sembra avere valore di pronome interrogativo piuttosto che di congiunzione (come si legge invece nelle precedenti edizioni). Si interviene pertanto sulla punteggiatura del passo.

28 sen natural: osserva Franchi, Pastorelle occitane, pp. 146-147, nota 2, che «è possibile che ci sia qui un riferimento al trobar naturau (cioè con matrice religiosa, secondo l’interpretazione roncagliana) di Marcabru, autore della pastorella più celebre». Ma sen natural potrebbe qui assumere il significato di ‘spirito nobile’ (come traduce Giuseppe Tavani per No pot aver sen natural, BdT 154.3), se non un più generico significato di ‘intelligenza’ (intesa nel senso di capacità innata), e l’intero verso potrebbe dunque alludere all’inutilità delle profferte d’amore del poeta (che sono infatti sistematicamente rifiutate dalla toza): cfr. Guillem de l’Olivier d’Arle, S’us homs sabia mal ses be (BdT 246.64), vv. 1-3 («S’us homs sabia mal ses be / o sabia be ses tot mal / non auria sen natural»), Reforsat de Forcalquier, En aquest son, qu’eu trop leugier e pla (BdT 418.1), vv. 35-36 («Nien de letras e de sen natural / lo trobarez»).

30. Carlo d’Angiò, qui ancora designato come comte di Provenza (titolo ottenuto grazie al matrimonio con la contessa Beatrice), è descritto, nei versi successivi, come avverso ai provenzali: si rimanda in proposito alle Circostanze storiche.

31 ausi: è lezione del ms.; Riquer stampa aussi.

33 aisi: è lezione del ms.; Riquer stampa aissi.

34 lo rei Marfre: si tratta di Manfredi di Svevia, re di Sicilia dal 1258 sino alla morte, occorsa in battaglia a Benevento il 26 febbraio 1266: si vedano le Circostanze storiche.

38. Il conte d’Artois qui menzionato è senz’altro Roberto I, fratello del re di Francia Luigi IX e di Carlo d’Angiò. Morì nel 1250 presso al-Mansūra, dove le truppe cristiane riportarono una grave sconfitta durante la settima crociata: si rinvia alle Circostanze storiche.

39-40. Questi versi alludono probabilmente al coinvolgimento di Carlo d’Angiò nelle lotte per la successione nell’Hainaut: egli si era infatti schierato, nel 1254, al fianco di Margherita di Fiandra contro Giovanni d’Avesnes, suo figlio di primo letto che ambiva alla sovranità sui territori fiamminghi. Si vedano le Circostanze storiche.

43-56. L’intera quarta cobla integra nel quadro politico il tema della scomoda ingerenza del clero, cui Paulet si riferisce attraverso la metafora del cotz e fozil (v. 46), cioè ‘cote e focile’, strumenti essenziali per l’affilatura delle lame: si veda la ricca nota di Riquer, «Las poésias», p. 46. Il poeta, fedele ghibellino, auspica pertanto la sottomissione dei prelati (vv. 55-56) per mano dello stesso Manfredi e dei suoi alleati. Aggiunge Riquer, «Las poésias», p. 175, che lo spiccato anticlericalismo può essere ricondotto a un «reflejo del sentimiento de los provenzales en el siglo XIII, a consecuencia de la cruzada albigense».

57-62. Il gentil enfan d’Arago dalle eccellenti qualità (di cui si dà conto ai vv. 61-62) è Pietro III (1239-1285), figlio di Giacomo I e Violante d’Ungheria e legittimo erede al trono d’Aragona. L’auspicio della pastora è che egli, come si legge ai vv. 59-60, possa un giorno riappropriarsi dei possedimenti provenzali, anticamente appartenuti al suo linhatge. Paulet allude certamente all’epoca in cui la contea di Provenza appartenne, attraverso un sistema di alleanze matrimoniali, all’Aragona: si vedano le Circostanze storiche.

67 c’abans: è lezione del ms. e precede una cospicua lacuna, dovuta all’asportazione di una miniatura; è già a testo in Levy (ove si legge caban, confluito nell’edizione di De Bartholomaeis) ma è stato poi omesso nell’edizione Riquer.

70 lenguatge: si veda la nota di Riquer, Paulet de Marselha, p. 142: «Sembla tenir el sentit de comunitat idiomàtica. Malgrat la mutilació del text, és evident que es fa referència a les regions del sud de les Gàl·lies». Il significato di ‘comunità linguistica’ può dunque essere tradotto, in questo contesto, come ‘terra, paese’ (cfr. DOM, s. v. lengatge: «pays»).

83 non me cre: Riquer espunge me, presente nel ms., mentre Levy segue fedelmente la lezione del codice: me non cre. Il diverso ordine proposto riflette la generale tendenza, in provenzale, alla proclisi con valore rafforzativo davanti a verba sentiendi: per creire, cfr. Bernart de Ventadorn, Lancan folhon bosc e jarric (BdT 70.24), v. 28 («ni no·m crei c’om tan la chastic»); Monge de Montaudo, Aissi cum selh qu’a plag mal e sobrier (BdT 305.2), vv. 9-10 («qu’en aquestz dos mi cre / que·m poirion far jauzen e joyos»).

84. Cfr. Riquer, «Las poésias», p. 176: «Quizá se refiere al generoso Hector le Brun, padre de Galehout, quien en algunas versiones del Tristán aparece en compañía de Helyanor le Paubre». Il ms. legge qui doctor: la correzione, proposta da Levy, è stata successivamente accolta da tutti gli editori.

85-98. La cobla è consacrata interamente alla speranza di una solida amicizia tra N’Audoart (cioè il futuro re Edoardo I d’Inghilterra) e Pietro III. Come afferma Paulet, l’alleanza sarebbe propiziata dal fatto che «abdui si son issit / d’un linhatge» (vv. 93-94): entrambi discendevano infatti da Alfonso II di Aragona, del quale erano bisnipoti. Si rinvia alle Circostanze storiche.

99 reis d’Arago: è senza dubbio Giacomo I il Conquistatore. Come osserva Riquer, «Las poésias», p. 177, «la actitud del rey de no intervenir en Provenza le es reprochada en numerosas canciones por los trovadores», tra cui Bernart de Rovenac (Ja no vuelh do ni esmenda, BdT 66.3), Guilhem de Montanhagol (Ges per malvestat qu’er veya, BdT 225.5) e Bonifaci de Castellana (Era, pueys yverns es el fil, BdT 102.1).

104 rei: è lezione del ms., già ripristinata da Levy in luogo di reis (che si legge invece in Riquer).

118 quar: in Riquer quan, ma la lettura è errata; quar è anche in Levy.

123 enquar enrequit: è la lezione del codice. Levy legge enquar enrequit, Riquer enquer enriquit.

[cm]


BdT    Paulet de Marselha    IdT

Circostanze storiche