Rialto    IdT

392.32

 

   

Raimbaut de Vaqueiras

 

 

 

 

   
   

I.

   
   

Truan, mala gerra

 

Una guerra vile e malvagia vogliono qui iniziare le donne di questa terra, imitando i villani. In pianura o in montagna vogliono erigere una città turrita, perché tanto s’innalza l’onore di colei che affossa il loro valore e coltiva il proprio, colei ch’è il fiore di tutte le migliori: madonna Beatrice, e infatti ella è tanto superiore a loro che tutte muoveranno le insegne contro di lei, e guerra, fuoco, fumo e polvere.

   

sai volon començar

 
   

donnas d’esta terra

 
   

e villas contrafar.

 
5  

En plan o en serra

 
   

volon ciutat levar

 
   

ab tors,

 
   

qar tan pueja l’onors

 
   

de leis qe sotzterra

 
10  

lur pretz e·l sieu ten car,

 
   

q’es flors

 
   

de totas las meilhors:

 
   

na Biatritz, qar tan lur es sobrera

 
   

q’encontra leis faran totas seinhera

 
15  

e gerr’ e fuec e fum e polvereira.

 
   

 

   
   

II.

   
   

Li ciutatz s’ajosta

 

La città si riunisce e fanno mura e fossati; le dame, senza bisogno d’essere convocate, vi arrivano da ogni parte, a tal punto stanno loro a cuore valore, giovinezza e bellezza. E credo che la figlia del Marchese dovrà affrontare molti scontri, dal momento che ha conquistato pacificamente ogni bene e tutte le buone virtù cortesi; e, poiché è valorosa, nobile e distinta, non starà in pace più a lungo di suo padre, che è tornato a colpire di lancia e di freccia.

   

e fan murs e fossatz;

 
   

donnas sens somosta

 
   

i venon de totz latz,

 
20  

si tan prez lur costa

 
   

e jovenz e beutatz.

 
   

E pes

 
   

qe·ll filha del marqes

 
   

n’aura manta josta,

 
25  

qar ha conqes en paz

 
   

totz bes

 
   

e totz bos aibs cortes;

 
   

e qar es pros e franch’ e de bon aire

 
   

non estara plus en paz qe sos paire,

 
30  

qe tornatz es a lanzar e a traire.

 
   

 

   
   

III.

   
   

Domnas de Versilha

 

Dame di Versilia vogliono entrare a far parte dell’esercito, Isabellina e Guiglia e madonna Enrichetta, prontamente, e anche la madre e la figlia di Incisa, ad ogni costo: subito, vengono da Lenta madonna Agnese e da Ventimiglia madonna Guglielma di nascosto. Presto la città sarà in piedi. Vi giungono una truppa assai grande dal Canavese e dalla Toscana, dame di Romagna, madonna Tomasina e la signora di Soragna.

   

volon venir en l’ost,

 
   

Sebeli e Guilha

 
   

e na Riqeta tost,

 
35  

la mair’ e la filha

 
   

d’Ançissa, qan qe cost;

 
   

ades

 
   

ven de Lenta n’Aines

 
   

e de Vintimilha

 
40  

na Gilhelm’ a rescost.

 
   

Empres

 
   

er li ciutatz en pes.

 
   

De Canaves i ven molt gran conpainha,

 
   

de Toscana e donnas de Romainha,

 
45  

na Tomazin’ e·l domna de Sorainha.

 
   

 

   
   

IV.

   
   

Engles’ e Garsenda

 

Inglese e Garsenda, Palmiera e madonna Aldice, madonna Alda e madonna Berlenda, madonna Agnese e madonna Eloisa vogliono che renda loro la giovinezza madonna Beatrice; altrimenti le signore di Ponzone ne chiederanno un risarcimento. E là, oltre il Moncenisio, la città manda a chiamare la Contessina perché muova subito guerra a colei che è tanto buona e bella che la sua graziosa persona toglie alla Damigella e a tutte il colorito fresco e giovanile.

   

e Palmeir’ e n’Auditz,

 
   

n’Aud’ e na Berllenda,

 
   

n’Aines e n’Eloitz,

 
50  

volon qe lur renda

 
   

joven na Biatritz;

 
   

si no

 
   

las donnas de Ponso

 
   

en qeran esmenda.

 
55  

E lai part Monsenitz

 
   

somo

 
   

li ciutatz Contesso,

 
   

q’ades gerrei leis q’es tan bon’ e bella,

 
   

qe sos gens cors toll a la Damisella

 
60  

e a totas color fresch’ e novella.

 
   

 

   
   

V.

   
   

Maria li Sarda

 

Maria la Sarda e la signora di San Giorgio, Berta e la Bastarda mobilitano tutte le loro truppe perché nessuna giovane lombarda se ne stia inattiva al di qua delle Alpi. E so che questo fa piacere a madonna Beatrice, poiché la loro retroguardia non può essere tanto forte da spaventare il suo raffinato e autentico valore. Dànno il loro segnale; cavalcano con grande gioia. Hanno creato la città e le hanno imposto il nome “Troia”; ne fanno podestà la signora di Savoia.
 

   

e·l donna de Sant Jorz,

 
   

Berta e·l Bastarda

 
   

mandon tot lur esforz,

 
65  

qe joves Lombarda

 
   

non rest de sai los portz.

 
   

E sai

 
   

q’a na Biatritz plai,

 
   

qar lurs reiregarda

 
70  

non pot esser tan fortz

 
   

q’esglai

 
   

lo sieu fin prez verai.

 
   

Donan lur seinh; cavallcon ab gran joia.

 
   

Fach an ciutat e an li mes nom Troia;

 
75  

poestat fan de midons de Savoia.

 
   

 

   
   

VI.

   
   

Li poestatz se vana

 

In arengo, la podestà si impegna a formare un esercito – e la campana suona e il vecchio comune si raduna – e ordina con arroganza che tutte si facciano avanti; poi dice che la bella Beatrice è ora sovrana di ciò che il comune possedeva: esso ne è del tutto disonorato e sconfitto. Suonano le trombe e la podestà grida: «Reclamiamo da lei bellezza e cortesia, valore e giovinezza!», e tutte gridano: «Sia!».
 

   

de far ost en arenc

 
   

– e sona·l campana

 
   

e le viellz comuns venc –

 
80  

e dis per ufana

 
   

qe chascuna derrenc;

 
   

pueis ditz

 
   

qe·l bella Biatritz

 
   

estai sobeirana

 
85  

de zo qe·l comuns tenc:

 
   

aunitz

 
   

n’es totz e desconfitz.

 
   

Tronpas sonon e li poestatz cria:

 
   

«Demandem li beutat e cortezia,

 
90  

prez e joven!», e totas cridon: «Sia!».

 
   

 

   
   

VII.

   
   

Li ciutatz se vueja

 

La città si svuota e muovono il loro carroccio, il vecchio comune monta [sul carro e sui cavalli] e si mettono sulle spalle delle corazze di cuoio di scrofa con cui si riparano le ossa; hanno giubbe, archi e faretre, e non temono che la pioggia o il mal tempo possa nuocere loro. Ormai vedremo grandi cimenti. Da ogni parte iniziano a combattere: credono di poter rovesciare Beatrice dall’altezza del suo valore, ma non vi riuscirebbero nemmeno se fossero quattro volte di più.
 

   

e movon lur carros,

 
   

e·l viells comuns pueja

 
   

e gieton en lur dos

 
95  

coirassas de trueja

 
   

ab qe cuebron lurs os;

 
   

gambais

 
   

an e arcs e carcais,

 
   

e non temon plueja

 
100  

ni mals temps no lur nos.

 
   

Ueimais

 
   

veirem de granz assais.

 
   

De totas partz comenson a combatre:

 
   

na Biatritz cuidan de prez abatre,

 
105  

mas non lur val, s’eran per una qatre.

 
   

 

   
   

VIII.

   
   

Per los murs a fendre

 

Per far breccia nelle mura approntano macchine da assedio e fortificazioni mobili, tendono catapulte, gatti e mangani, accendono il fuoco greco e fanno volare frecce; in basso fendono le mura con gli arieti. Ma non per questo si vuole arrendere la sua gentile e bella persona, gioiosa, dalle belle fattezze. Tutte gridano: «Forza, dietro la fiancata [del carroccio?]!», l’una all’altra, una terza tiene la catapulta e tutt’intorno le macchine lanciano proiettili.
 

   

fan engieinz e castells,

 
   

e calabres tendre,

 
   

gossas e manganells,

 
110  

fuec grezesc acendre,

 
   

e fan volar cairells;

 
   

de jos

 
   

traucan murs ab bosos.

 
   

Per tal no·s vol rendre

 
115  

le sieus joves cors bells,

 
   

joios,

 
   

faz de bellas faissos.

 
   

Totas cridan: «Ajuda, tras l’esponda!»,

 
   

l’un’ a l’autra, e·l tersa ten la fronda,

 
120  

e trazon tuit li gieinh a la reonda.

 
   

 

   
   

IX.

   
   

Na Biatritz monta

 

Donna Beatrice sale a cavallo e va ad ornarsi di valore; non vuole usbergo né farsetto, e va a colpire quella che affronta, per la quale la morte è vicina. E attacca e abbatte vicino e lontano: ha concluso così tanti scontri che sconfigge l’armata; poi si slancia con tanta forza da fare a pezzi il carroccio. Tante ne ha catturate, abbattute e uccise che il vecchio comune s’addolora e si perde d’animo, ed ella lo ha rinchiuso all’interno delle porte di Troia.
 

   

e va·s de prez garnir;

 
   

ausberg ni porponta

 
   

non vol, e vai ferir

 
125  

cell’ ab cui s’afronta,

 
   

qe pres es de morir.

 
   

E joinh,

 
   

e abat pres e loinh:

 
   

fait ha tanta jonta

 
130  

qe l’ost fai desconfir;

 
   

pueis poinh

 
   

tant qe·l carros desjoinh.

 
   

Tanta n’a prez’ e derrocad’ e morta

 
   

qe·l viellz comuns s’esmai’ e·s desconorta,

 
135  

si q’a Troia l’enclaus dedinz la porta.

 
   

 

   
   

X.

   
   

Na Biatritz, be·m plai qar es estorta

 

Madonna Beatrice, mi fa molto piacere che vi siate salvata dalle vecchie, poiché possiede valore e giovinezza la vostra gentile persona, che ha annientato la loro prodezza.

   

a las vieilhas, qe·l vostres gens cors porta

 
   

prez e joven, q’a lur proeza morta.

 
   

 

   
   

XI.

   
   

Bells Cavalhiers, vostr’ amors mi conorta

 

Bel Cavaliere, il vostro amore mi dà coraggio, mi dona gioia, mi rallegra e mi delizia, quando l’altra gente s’addolora e si perde d’animo.

140  

e·m dona joi e m’alegra e·m deporta,

 
   

qant autra genz s’esmai’ e·s desconorta.

 

 

 

 

Testo: Federico Saviotti, Rialto 5.ix.2016.


13. na Biatritz è Beatrice di Monferrato, figlia del marchese Bonifacio, generoso mecenate di Raimbaut de Vaqueiras, cfr. Fritz Bergert, Die von den Trobadors genannten oder gefeierten Damen, Halle 1913, pp. 70-72. È menzionata anche al v. 23 proprio come filha del marqes ed è la dedicataria e la protagonista principale del sirventese. Su Beatrice di Monferrato e sulla funzione politica del Carros si veda Gilda Caïti-Russo, «Béatrice de Monferrat ou la ‘dame retrouvée’ dans le Carros de Raimbaut de Vaqueiras», in Reines et princesses au Moyen Âge. Actes du cinquième colloque international de Montpellier (Université Paul-Valéry, 24-27 novembre 1999), éd. par Marcel Faure, 2 voll., Montpellier 2001, vol. II, pp. 571-576.

31. Versilia, parte nord-occidentale e costiera della Toscana.

33-34. Queste dame non appaiono identificabili.

35-36. Il riferimento è a Domicella e alla sua omonima figlia, qui definite come ‘madre e figlia di Incisa’, cioè sposa e figlia del marchese Alberto del Vasto, figurano in un atto di donazione del 1190. Cfr. anche Bergert, Die von den Trobadors, p. 73. Cfr. v. 59.

38-40. Nulla sappiamo delle dame menzionate in questi versi. Lenta è un paesino del Piemonte situato a nord di Vercelli: la dama qui citata, Agnese, doveva verosimilmente appartenere alla famiglia degli Avogadro, signori di Lenta.

43. Canaves: area geografica del Piemonte, avente come centro principale Ivrea.

45. Delle due nobildonne qui citate Tomasina appare non meglio identificabile, mentre nella signora di Soragna può essere riconosciuta la moglie di Guido I Lupi, podestà di Parma nel 1202.

46-49. Nulla di certo sappiamo di queste dame, che dovevano comunque essere legate a Bonifacio e all’ambiente del Monferrato.

46. Caïti-Russo suggerisce di riconoscere in Garsenda la moglie di Alfonso II (1193-1209), Garsenda di Provenza, madre di Raimondo Berengario V e dama cantata anche da altri trovatori, come Gui de Cavaillon, Elias de Barjols, Lanfranc Cigala. Cfr. anche Bergert, Die von den Trobadors, pp. 42-43.

47-48. Per Auditz e Aud(a), di cui abbiamo scarsissime e ipotetiche notizie, cfr. Bergert, Die von den Trobadors, p. 73 e p. 64.

48. na Berllenda: a una dama omonima è dedicato il planh di Lanfranc Cigala, Eu non chant ges per talan de chantar (BdT 282.7).

49. Per Aines due sono le possibili proposte di identificazione: potrebbe trattarsi della figlia di Manfredi II di Saluzzo e di Alasia, cugina pertanto di Beatrice e cognata di Maria la Sarda, oppure di Agnese di Monferrato, zia di Beatrice e non ancora sposata all’epoca del Carros.

53. Tre erano verosimilmente, al tempo della stesura del pezzo, le mogli dei marchesi di Ponzone. Di loro sappiamo che una è Isabella del Carretto, andata in sposa a Enrico nel 1191, mentre un’altra, Emilia, sposò Ponzio, fratello di Enrico, ed è menzionata anche nella Treva di Guillem de la Tor, Pos n’Aimerics a fait far mesclança e batailla (BdT 236.5a), v. 19.

55. Monsenitz: valico alpino che collega la Francia all’Italia.

57. Incerta è l’identificazione della Contessina cui si fa riferimento in questo verso, dal momento che contesso è un diminutivo ampiamente utilizzato nel sec. XIII per le dame appartenenti al casato di Savoia, benché qui sembri impiegato come nome proprio.

59. Damisella: cfr. vv. 35-36 e nota.

61. Maria la Sarda era figlia del giudice di Torres Comita II e moglie di Bonifacio di Saluzzo nel 1202, da cui ebbe due figli (Manfredi III e Agnesina di Saluzzo, quest’ultima ricordata da Albertet al v. 29 di En amor trob tantz de mals seignoratges, BdT 16.13). Cfr. Bergert, Die von den Trobadors, p. 72.

62. La signora di San Giorgio potrebbe qui indicare una dama di San Giorgio di Monferrato o di San Giorgio di Ivrea.

63. Per Berta potrebbe trattarsi di Berta di Clavesana, moglie di Guglielmo VI di Monferrato oppure, come propone De Bartholomaeis, di Berta figlia del marchese di Busca. Cfr. Bergert, Die von den Trobadors, p. 73.

75. L’appellativo midons de Savoia fa riferimento a Beatrice Margherita, figlia di Guglielmo I di Ginevra e moglie di Tommaso I di Savoia.

[FSv]


BdT    Raimbaut de Vaqueiras    IdT

Testo    Circostanze storiche