Rialto    IdT

392.7

 

   

Raimbaut de Vaqueiras

 

 

 

 

   

I.

   

Bella, tan vos ai pregada,

   

se·us platz, c’amar me voillatz,

   

q’eu soi vostr’endomengatz,

4  

car es pros et enseignada

   

e tot bon pretz autreiatz:

   

per que·m plaz vostr’amistatz.

   

Car es en totz faitz corteza,

8  

s’es mos cors en vos fermatz

   

plus qu’en nulla genoeza:

   

per q’er merces si m’amatz

   

e pois serai miels pagatz

12  

qe s’era mia·l ciutatz,

   

ab l’aver q’es ajostatz

   

dels jenoes.

   

 

   

II.

   

Jujar, voi no sei cortezo

16  

qi me chaideiai de zo

   

qe niente non farò,

   

ance fossi voi apesso!

   

Vostr’«amia» no serò,

20  

certo ja ve scanerò,

   

proensal malaurao!

   

Tal enojo voi dirò:

   

sozo, mozo, escalvao!

24  

Ni za mai no v’amerò,

   

q’eu chu bello marì ò

   

qe voi non sei, be’ lo so!

   

Andai via, frar’: eu temp’ò

28  

meillaurà!

   

 

   

III.

   

Bella, genta et eissernida,

   

gaia e pros e conoissenz,

   

vailla·m vostr’ensegnamenz

32  

car jois e jovenz vos guida,

   

cortezia e pretz e senz

   

e totz bos captenemenz.

   

Per q’ieu soi fizels amaire,

36  

senes totz retenemenz,

   

humils, francs e merceiaire,

   

tam fort mi destreing e·m venz

   

vostr’amors, qi m’es plazens;

40  

per qe sera chauzimenz

   

s’eu soi vostre ben volenz

   

e vostr’amics.

   

 

   

IV.

   

Jujar, voi semellai mato

44  

qi cotal razon tenei.

   

Mal vegnai e mal andei!

   

Non avei sen per un gato!

   

Per qe trop mi deschazei,

48  

qe mal aconzo ve sei;

   

ni no voljo qesta cossa,

   

si fossi filljol de rei!

   

Credì voi qe sia moça?

52  

Ja, mia fé, no m’averei!

   

Si per m’amor ve cevei,

   

ogano morrei de frei!

   

Molto son de mala lei

56  

li proenzal!

   

 

   

V.

   

Domna, non siaz tan fera,

   

qe no·s cove ni s’eschai;

   

anz, taing ben, si a vos plai,

60  

qe de mon sen vos enqera

   

e qe·us am ab cor verai

   

e vos me jetetz d’esmai,

   

q’ieu vos sui hom e servire,

64  

car vei e conosc e sai,

   

qan vostra beutat remire,

   

fresca con roza de mai,

   

qe·l mon plus bella non sai:

68  

per q’ie·us am e us amarai

   

e, si bona fes mi trai,

   

sera pechatz.

   

 

   

VI.

   

Jujar, to proensalesco,

72  

s’eu aja gauzo de mi,

   

no presso un jenoì.

   

No t’entend plui d’un todesco,

   

sardesco o barbarì,

76  

ne non ò cura de ti.

   

Voi t’acaveilar co mego?

   

Si lo sa lo meu mari,

   

mal plai avrai con sego.

80  

Bel meser, vere ve di:

   

no volo questo latì!

   

Fraello, zo ve afì.

   

Proenzal, va, mal vestì:

84  

larg’ài m’estar!

   

 

   

VII.

   

Bella, en estraing cossire

   

m’aves mes et en esmai;

   

mas ancara·us preiarai

88  

qe voillatz q’eu vos essai,

   

si com proenzals o fai

   

cant es pojatz.

   

 

   

VIII.

   

Jujar, no serò con tego,

92  

pos asì te cal de mi.

   

Miels valrà, per sant Martì,

   

s’andai a ser Opetì,

   

qi dar v’à fors un roncì,

96  

car sei jujar!

 

 

Traduzione [FSv, con modifiche]

I. Bella, tanto vi ho pregata, per cortesia, di volermi amare, che sono vostro servitore, giacché siete virtuosa e colta e fonte di ogni buona virtù: perciò mi piace la vostra amicizia. Poiché siete nobile in ogni atto, il mio cuore si è radicato in voi più che in qualunque altra genovese: per questo mi farete grazia se mi amate e sarò meglio ricompensato che se fosse mia la città, con tutti i beni dei genovesi che vi sono accumulati.
II. Giullare, non siete cortese a chiedermi ciò che non farò mai, nemmeno se vi impiccassero! Non sarò vostra amica, certo piuttosto vi scannerò, provenzale della malora! Vi dirò soltanto insulti: sozzo, pazzo, testa rapata! Giammai vi amerò, perché ho un marito più bello di quanto siate voi, non c’è dubbio! Andate via, fratello: ho ben di meglio da fare!
III. Bella, gentile e distinta, gioiosa e virtuosa e ricca di saggezza, mi aiuti la vostra educazione, perché vi guidano gioia e giovinezza, cortesia e virtù e senno ed ogni buona maniera. Ragion per cui vi sono amante fedele, senza alcuna riserva, umile, onesto e supplichevole, tanto forte mi stringe e vince il vostro amore, che è per me diletto; perciò sarete clemente se mi vorrete bene e se sarò vostro amico.
IV. Giullare, mi sembrate matto a fare un discorso simile. Siete mal venuto e alla malora andatevene! Non avete nemmeno il cervello di un gatto! Quindi non mi piacete per nulla, così malmesso; e questa cosa non la voglio, manco foste il figlio del re! Credete che sia pazza? In fede mia, non mi avrete mai! Se vi date così da fare per il mio amore, quest’anno morirete di freddo! Sono ben scostumati i provenzali!
V. Donna, non siate così feroce, perché è sconveniente e disdicevole; anzi, è opportuno, se vi piace, che vi corteggi con tutto il mio spirito, che vi ami con cuore sincero e che voi mi togliate dall’affanno, perché sono vostro vassallo e servitore, in quanto vedo e riconosco e so, quando ammiro la vostra bellezza, fresca rosa di maggio, che il mondo non ne conosce una più bella: perciò vi amo e vi amerò e, se la buona fede mi tradisce, sarà peccato.
VI. Giullare, il tuo provenzale, se anche mi lusinga, non vale un genovino. Non ti capisco più di un tedesco, un sardo o un berbero, e non m’importa di te. Vuoi mettermi le mani addosso? Se lo viene a sapere mio marito, te la farà pagare cara. Bel messere, in verità ti dico: non voglio saperne nulla di questa lingua! Te lo assicuro, fratello. Provenzale mal vestito, vattene: devi starmi alla larga!
VII. Bella, mi avete messo in un terribile affanno e in pena; ma ancora vi pregherò che vogliate che vi metta alla prova, come fa un provenzale quando sta sopra.
VIII. Giullare, non starò con te, visto che t’importa così di me. Sarà meglio, per san Martino, che te ne vada da messer Obizzo, che ti darà forse un ronzino, da giullare che sei!

 

 

 

Testo: Saviotti 2008, con modifiche di ab limitate all’uso della punteggiatura e delle maiuscole. – Rialto 8.iii.2017.


Mss.: Da 209r, I 156r, K 142r, a1 333r.

Edizioni critiche: Vincenzo Crescini, «Il contrasto bilingue di Rambaldo di Vaqueiras», Atti e memorie della reale accademia di Padova, n.s., 7, 1890-1891, pp. 187-202, a p. 197; Id., Manuale per l’avviamento agli studi provenzali. Introduzione grammaticale crestomazia e glossario, Milano 1926, p. 246; Carl Appel, Provenzalische Chrestomathie mit Abriss der Formenlehre und Glossar, Leipzig 1920, p. 131; Joseph Linskill, The Poems of the Troubadour Raimbaut de Vaqueiras, The Hague 1964, p. 99; Angelica Rieger, “Trobairitz”. Der Beitrag der Frau in der altokzitanischen höfischen Lyrik. Edition des Gesamtkorpus, Tübingen 1991, p. 418; Gilda Caïti-Russo, Les troubadours et la cour des Malaspina, Montpellier 2005, p. 28; Federico Saviotti, «Raimbaut de Vaqueiras, Bella tan vos ai pregada», in Dario Mantovani, “Ans am ieu lo chant e·l ris”. Episodi di parodia e satira presso i trovatori, Milano 2008, pp. 139-154, a p. 146; Gilda Caïti-Russo, «Raimbaut de Vaqueiras, Domna, tant vos ai prejada (BdT 392.7)», Lecturae tropatorum, 2, 2009, 21 pp., a p. 12.

Altre edizioni: Henri Pascal de Rochegude, Le parnasse occitanien ou choix de poésies originales des troubadours, Toulouse 1819, p. 75; Giovanni Galvani, «Un Monumento linguistico Genovese dell’anno 1191», in Strenna filologica modenese per l’anno 1863, Modena 1863, pp. 89-94, a p. 86; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours, in provenzalischer Sprache, mit einer Grammatik und einem Woerterbuche, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. I, p. 362 (testo Rochegude); Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, Roma 1931, vol. I, p. 16 (testo Crescini 1926); Francesco A. Ugolini, La poesia provenzale e l’Italia, Modena 1949, p. 1 (testo Appel).

Metrica: a7’ b7 b7 a7’ b7 b7 c7’ b7 c7’ b7 b7 b7 b7 d4 (Frank 532:1, unicum). Sei coblas singulars di quattordici versi, due tornadas di sei. Rime occitane: -ada, -ida, -era (a); -atz, -ens, -ai (b); -eza, -aire, -ire (c); -es, -ics, -atz (d). Rime genovesi: -ezo, -ato, -esco, (a); -o, -ei, -i (b); -ao, -osa, -ego (c); -a, -al, -ar (d).

Note: Contrasto bilingue, che testimonia uno dei primi esempi di utilizzo lirico di un volgare italiano, composto presso la corte dei Malaspina tra il 1182 e il 1190: si vedano le Circostanze storiche. – Per la maggiore fedeltà alla morfologia verbale e pronominale genovese, l’edizione di riferimento adotta come manoscritto-base a1, unico esponente della tradizione occitana: all’occitanizzazione fonetica delle strofe genovesi che spesso lo caratterizza si è posto rimedio con le lezioni dei testimoni d’area veneta, DaIK (cfr. Saviotti, «Raimbaut de Vaqueiras, Bella», pp. 143-145).

1. L’incipit proposto per la prima volta dall’edizione Saviotti accomuna tutta la tradizione (bella è la lezione di Daa1, bella domna quella ipermetra di IK).

9. La provenienza dell’amata è anticipata in questo verso dal rifiuto delle altre donne, topos imprescindibile della fin’amor insieme con la supplica dell’io lirico (v. 1), con la sua predisposizione al servizio amoroso (v. 3) e con l’elogio della nobiltà della dama (vv. 4-5 e 7).

11. Il motivo della ricompensa che il poeta attende dalla donna, altro luogo comune della lirica trobadorica che chiude la prima cobla, è rappresentato dal verbo pagar: con esso Raimbaut introduce il tema economico, che emerge soprattutto nell’ultima strofe della genovese.

12-14. Con l’utilizzo di aver, la descrizione sommaria della ciutatz genovese, fondata sulla ricchezza dei suoi abitanti, rafforza l’allusione al contratto commerciale del verso precedente, mettendo in rilievo l’importanza, nella finzione letteraria, della sua contestualizzazione a Genova.

15. Dopo aver definito il corteggiatore, in tono dispregiativo, joglar, la donna gli nega qualsiasi valore cortese, facendogli intendere fin da subito di averne compreso i veri intenti. Come suggerito dalla gran parte degli studiosi, si respinge l’idea, già romantica e riproposta da Simon Gaunt, «Sexual Difference and the Metaphor of Language in a Troubadour Poem», The Modern Language Review, 88, 1988, pp. 297-313, e da Rieger, “Trobairitz”, pp. 432-436, di identificare la dama con una trobairitz realmente esistita.

18. Anticipato dai riferimenti concreti al denaro dei vv. 10-14, il passaggio dal tono sublime del giullare a quello basso della genovese è palesato, oltre che dall’utilizzo di rime aspre (come -ezo in questa strofe: cfr. Furio Brugnolo, «Parodia linguistica e parodia letteraria nel contrasto bilingue Domna, tant vos ai prejada di Raimbaut de Vaqueiras», in Id., Plurilinguismo e lirica medievale, Roma 1983, pp. 12-65, a p. 17, nota 10) dalla negazione della validità del servitium amoris: neppure il rischio di una morte violenta dell’amante indurrebbe la donna a concedersi.

19. La genovese rifiuta la richiesta, espressa esplicitamente al v. 6, di accordare la propria amicizia al giullare. Il termine amia può dunque essere interpretato in senso tecnico, come conferma anche la sua grafia, in tutti i testimoni provenzale e non genovese.

20-21. Il distico presenta le stesse caratteristiche dei vv. 15 e 18: la minaccia di morte si accompagna allo spregio dell’interlocutore, legato anche dalla sua provenienza geografica.

23. Il tricolon di offese include tanto il piano fisico quanto quello morale. Rilevante per questo secondo aspetto l’osservazione sull’ultimo termine di Crescini, Manuale p. 388, s.v.: «escalvao, reso calvo (gen.). Si rammenti la pena infamante della decalvazione, nel medioevo usata a punire, per es., i ladri». Come osservato da Saviotti, «Raimbaut de Vaqueiras, Bella», p. 147, nota 27, «[l]’epiteto vale qui l’esplicita quanto generica accusa rivolta al giullare – topica nei confronti della categoria – di vivere di espedienti».

25. Col riferimento al marito, la donna rifiuta la relazione adultera tipica dell’‘amor cortese’ (cfr. Gaston Paris, «Études sur les romans de la Table Ronde (suite)», Romania, 12, 1883, pp. 459-534, a p. 518): l’opposizione tra i due interlocutori diventa così ideologica (cfr. ad esempio Patrick Hutchinson, «Lignes de partage sociales, culturelles et érotiques dans Domna, tant vos ai preiada de Raimbaut de Vacqueyras: ironie et mise en scene», in Contacts de langues, de civilisations et intertextualité. Actes du III Congrès de l’Association Internationale d’Études Occitanes (Montpellier, 20-26 août 1990), recueillis par Gérard Gouiran, Montpellier 1992, pp. 967-981, alle pp. 971-972). Come osservato da Gilda Caïti-Russo il termine marì, insieme con altri, denuncia la «parziale modellizzazione fonetica, semantica e metrica del genovese sul provenzale»: essa fa emergere «una vera e propria parodia linguistica» del genovese, basata «su un’opposizione tra le due lingue dove il genovese era in parte contraffatto e parodicamente subordinato al provenzale, lingua di corte per eccellenza» (cfr. Gilda Caïti-Russo, «Appunti per una lettura Malaspiniana del contrasto bilingue di Ramblado di Vaqueiras», in Poeti e poesia a Genova (e dintorni) nell’età medievale. Atti del convegno per Genova Capitale della Cultura Europea 2004, a cura di Margherita Lecco, Alessandria 2006, pp. 189-204, alle pp. 197-199, da cui provengono le citazioni, e p. 202, recante un prospetto schematico dell’analisi linguistica che approfondisce i risultati già raggiunti da Giulia Petracco Siccardi, «Scripta volgare e scripta dialettale in Liguria», in Bibliografia dialettale ligure, a cura di Lorenzo Coveri, Giulia Petracco Sicardi, William Piastra, Genova 1980, pp. 1-32, alle pp. 4-5).

27-28. L’affermazione può essere intesa come una contrapposizione frontale tra la concezione amorosa dei trovatori e quella della donna, che la conclusione di questa strofe sembra definire ‘migliore’. Al riguardo tuttavia si ricorda che la ricostruzione del passo, e in particolare del secondo emistichio del v. 27 e dell’intero v. 28, è ancora oggi oggetto di discussione: l’evidente corruttela dell’intera tradizione ha suggerito a Saviotti, «Raimbaut de Vaqueiras, Bella», pp. 147-148, nota 29, e a Caïti-Russo, «Raimbaut de Vaqueiras, Domna», pp. 17-18, nota al v. 27, di valutare l’utilizzo della crux desperationis. Rispetto alla soluzione proposta, ci si limita a osservare che la parola in rima del v. 27 è la stessa del v. 25, circostanza che configura un mot tornat en rim difficilmente accettabile.

29. Come rilevato in particolare da Brugnolo, «Parodia linguistica», pp. 11-65, da qui in avanti lo schema del contrasto che caratterizza il primo scambio di battute tra il giullare e la genovese si ripete fino all’ultima strofe di risposta della donna: le suppliche del provenzale, incentrate sulle sue proclamazioni di onestà e di sottomissione totale e sull’esaltazione dell’amata, sono da questa respinte con netta fermezza. Come notato a più riprese, in questo schema (che, secondo Brugnolo, con la «stilizzazione parodica del linguaggio standard della lirica cortese occitanica», farebbe una «parodia ad personam, o meglio ad auctorem», deridendo i salutz d’amor di Arnaut de Maruelh: cfr. ivi, pp. 35-61, con citazioni alle pp. 31 e 49) la progressione del dialogo è garantita soltanto dalla genovese. Almeno fino al v. 75, infatti, il giullare non dà peso ai rifiuti della dama, né tantomeno cerca di opporvi qualche argomento.

46. La genovese ritiene il corteggiatore più pazzo di un gatto: come testimonia in particolare Un vers farai, pos me someill di Guglielmo IX (BdT 183.12), nella mentalità medievale l’animale è uno dei rappresentanti più illustri del mondo demoniaco: cfr. la bibliografia indicata da Francesco Benozzo, «Un nuovo reperto celto-romanzo: nota sul gatto rosso di Guglielmo IX», Critica del testo, 6, 2003, pp. 907-913.

55-56. Mediante un ragionamento induttivo, la donna muove le sue accuse di scortesia a tutti i conterranei del giullare, palesando così nuovamente la distanza culturale dal suo interlocutore.

57-58. I versi introducono un breve sunto della teoria della fin’amor: essa prevede che la donna accetti il corteggiamento dell’amante sincero che le si sottomette; se lo rifiuterà, deve essere rimproverata.

71-73. Il passo offre la chiave di lettura dell’intero componimento: la dama rifiuta esplicitamente di confrontarsi con la visione del mondo del corteggiatore, a partire in particolare dalla sua lingua, ritenuta inferiore alla moneta meno pregiata che circolava all’epoca a Genova. Cfr. Gilda Caïti-Russo, «Raimbaut de Vaqueiras, Domna», p. 2: «si les Provençaux sont identifiés par leur langue prestigieuse, que la dame fait semblant de ne pas comprendre, l’unité de mesure de la Génoise est bien le ‘génoïn’, la langue monétaire de la république de Gênes et de son empire économique méditerranéen. L’opposition des deux entités incarnées par les deux personnages du contrasto mettrait ainsi en valeur les excès de deux visions du monde, celle de la fin’amor perçue come autoréférentielle et totalement dépassée par les événements et celle, totalement structurelle, du bien rude impérialisme politique et économique de Gênes».

73-76. Il provenzale è accostato ad altre lingue tradizionalmente ostiche per un parlante del dominio neolatino, ovvero al sardo, all’arabo e al tedesco: l’incomunicabilità tra i due protagonisti messa in scena dal contrasto è quindi totale.

77. Come rilevato a più riprese in passato, in questo contesto il verbo assume una valenza erotica, che va dunque oltre la semplice rappresentazione dello scontro dialettico: cfr. la bibliografia indicata da Saviotti, «Raimbaut de Vaqueiras, Bella», p. 151, nota 44.

78-84. A suggello dell’intera argomentazione della dama, tornano in questo passo alcuni elementi che hanno caratterizzato la sezione genovese della composizione: la donna ricorda l’esistenza del marito, rifiuta di riconoscere il valore del provenzale, offende il corteggiatore e lo minaccia. Secondo Gaunt, «Sexual Difference», pp. 308-312, il termine latì rinvia a una particolare tradizione del trobar: le sue occorrenze nella lirica provenzale consentono di intenderlo, più che come l’indicazione di una semplice lingua, come la modalità espressiva di una particolare élite, non comprensibile a tutti e con la quale la genovese non vuole avere a che fare.

87-90. Con la conclusione della tornada, il giullare abbandona lo schema del corteggiamento tradizionale, assimilando con un gap la donna a un cavallo da montare. Come il riferimento al gatto del v. 46, tale comparazione potrebbe rinviare a un testo di Guglielmo IX, ovvero Compaigno, farai un vers tot covinen (BdT 183.3): se si accetta l’esistenza di questi rapporti tra il contrasto e il canzoniere del primo trovatore e se a essi si sommano quello con i salutz d’amor di Arnaut de Maruelh e quello con l’incomunicabilità che, passando attraverso l’esempio della pastorella di Marcabru, L’autrier jost’una sebissa (BdT 293.30), contraddistingue le tenzoni, pare effettivamente possibile sostenere, con Caïti-Russo, che con questo testo «Raimbaut fait [...] le point sur plus d’un siècle de lyrique d’oc au moment où elle est au sommum de sa diffusion interne et externe» (cfr. Caïti-Russo, «Raimbaut de Vaqueiras, Domna», pp. 6-9, con ampia bibliografia e citazione alle pp. 8-9).

93. Per il riferimento a san Martino, cfr. Caïti-Russo, «Raimbaut de Vaqueiras, Domna», p. 18, nota al v. 93: «Saint Martin de Tours (315-397) est un saint très populaire dans l’Italie médiévale, comme en témoignent de nombreux toponymes, répandus tout le long de la via francigena, dont Montemartino, fief dont Frédéric Ier confirme la possession à Obizzo en 1164. Même la cathédrale de Lucques avait été consacrée au saint français au XIIe siècle. On peut considérer per sant Martí comme une interjection qui conclut plus que dignement les propos de la Génoise: comme l’attestent nombre de proverbes et de légendes, saint Martin était, dans la culture populaire italienne, le patron des maris trompés [...]. Toutefois, comme l’image populaire de saint Martin s’était constituée en Italie autour de la traditionnelle foire aux animaux du 11 novembre, “per sant Martí” pourrait avoir le sens de ‘pour la saint Martin’». Si veda anche De Bartholomaeis, Poesie provenzali, vol. I, pp. 20-21, nota al v. 93.

94. L’invito della genovese a rivolgersi a uno degli esponenti della corte malaspiniana, identificato da Caïti-Russo con Obizzo I e, dagli altri studiosi, con uno dei suoi figli, Obizzo II (cfr. le Circostanze storiche), localizza in questo contesto la composizione della lirica, svelandone fino in fondo gli obiettivi. Inserita in questo milieu, infatti, la parodia del volgare genovese della composizione di Raimbaut presenta una ‘caricatura politico-sociale’: essa implica scherzosamente la supremazia dei costumi delle corti su quelli dei comuni, ovvero, più specificamente, la superiorità dell’aula malaspiniana rispetto alla Compagna, sua rivale politica nell’area ligure-piemontese. Il testo anticipa così la satira sui comuni di Truan, mala gerra (BdT 392.32): cfr. Caïti-Russo, «Appunti per una lettura Malaspiniana», p. 199, da cui proviene la citazione; si aggiunga la riflessione di Ead., Les troubadours, Montpellier 2005, p. 25: «l’occitan est ici la langue de l’Empire (par l’intermédiaire de ses puissants vassaux, les Malaspina) qui écrase la langue de la république de Gênes, la langue représentative d’une petite entité politique ennemie».

95-96. Rifacendosi a sua volta al linguaggio del mondo equestre, la donna respinge per l’ultima volta il corteggiamento del giullare con sdegno: la professione del suo interlocutore gli permette di ambire tutt’al più a un ronzino. Cfr. al riguardo De Bartholomaeis, Poesie provenzali, vol. I, p. 17: «Il ronzino è l’aspirazione di ogni giullare girovago. Però nel sollecitare il dono, [Raimbaut] si comporta da par suo: egli non usa il modo banale della domanda diretta, come costumavano i più dei suoi colleghi, ma ricorre a una trovata ingegnosa, per garantirsi dall’accusa di sfacciataggine. Come ogni altro giullare egli avrà recitato la composizione davanti ad altri astanti, sostenendo da solo la parte sua e quella della interlocutrice. [...] Dopo aver suscitato le risa dell’assemblea, con i su e giù di quella discussione, [...] ecco che, nella chiusa, viene al sodo, viene cioè a dare la stoccate finale al suo mecenate, facendogli comprendere il proprio umile desiderio: quello del dono di un cavallo!».

[ab]


BdT    Raimbaut de Vaqueiras    IdT

Circostanze storiche