Rialto

421.6

 

   

Rigaut de Berbezilh

 

 

 

 

   

Lo nous mes d’abril comensa

   

apres la freidor

   

e li ausel son chantador,

   

qu’atendut an en parvensa

 5  

lo pascor.

   

Miels de dompna,    atretal entendensa

   

aten de vos ab ioi et ab temensa,

   

c’apres los mals c’ai traitz durs e cosenz

   

m’en veingna bes amoros e plasenz.

 
 10  

C’aissi con totz l’anz agensa

   

per foill’e per flor,

   

val mais lo monz per Amor,

   

et Amors non a valensa

   

ni valor,

 15  

Miels de domna,    ses vostra mantenensa,

   

quar de totz bes estatz grans e semensa

   

et en vos es beutatz, valors e senz;

   

mas per Amor es plus valors valenz.

 
   

Tan aves de conoissensa

 20  

per que·us fan seingnor

   

Amors, Iovenz ab Onor

   

e·us portan hobediensa

   

chascun ior.

   

Miels de domna,    doncs voillatz c’Amors vensa

 25  

vostre dur cor de bella captenenssa,

   

que ben sabetz que totz enseingnamenz

   

es en amor fis e comensamenz.

 
   

Aver coven eschazensa

   

a fin amador

 30  

e preingn’en pas la dolor,

   

quar greu er c’ab Amor tensa

   

que non plor.

   

Miels de domna,    en aquesta crezensa

   

estauc ades e fas ma penedensa,

 35  

tant que·us plasa lo mieus enansamenz

   

de ditz ses faitz, ab doutz esgartz plasenz.

 
   

Tot atressi con Durenssa

   

pert e mar maior

   

so nom, que longeis non cor,

 40  

eissamenz pert ses faillenssa

   

sa color,

   

Miels de domna,    denan vostra pressensa

   

autra beutatz, ses tota retenensa,

   

ves la vostra, que tant es avinenz

 45  

qu’eissamenz creis con la lun’es cressenz.

 
   

Miels de domna,    s’ieu sui sai vas Palensa

   

m’arma e mon cors vos roman en tenensa:

   

el nom d’amia vos er obedienz

   

ab que cresatz de sos enseingnamenz.

 

 

 

Testo: Varvaro 1960 (VI). – Rialto 5.v.2004.


Mss.: C 220v, D 104r, Dc 254v, G 62v, H 30v, I 88v, J 9v, K 72r, N 71v, Q 44r, R 60v, W 189v.

Edizioni critiche: Camille Chabaneau - Joseph Anglade, Les chansons du troubadour Rigaut de Barbezieux, Montpellier 1919, p. 73 (cf. Joseph Anglade, «Les chansons du troubadour Rigaut de Barbezieux», Revue des langues romanes, 60, 1920, pp. 201-310, a p. 271); Rigaut de Barbezieux, Le canzoni. Testi e commento, a cura di Mauro Braccini, Firenze 1960, p. 55 (VI); Rigaut de Berbezilh, Liriche, a cura di Alberto Varvaro, Bari 1960, p. 168 (VI).

Altre edizioni: Henri Pascal de Rochegude, Choix des poésies originales des troubadours, 5 voll., Paris 1816-1821, vol. III, p. 453; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1853, vol. III, p. 35.

Metrica: a7’ b5 b7 a7’ b3 a10’ a10’ c10 c10 (Frank 523:1, unicum). Cinque coblas unissonans e una tornada di quattro versi; il primo emistichio del sesto verso di ogni strofa è il senhal «Miels de dompna» (cf. BdT 421.3).

Melodia (W): Dell’attestazione musicale lacerata in W è leggibile solo una parte dell’ultimo verso della prima strofa, «venge bens amoros et plaisent» (cf. Varvaro, p. 173), con il neuma (climacus: la-sol-fa) corrispondente alla 4a posizione.

Note: Una descrizione dettagliata degli schemi di Varvaro, pp. 168-170, e di Braccini, pp. 55-56, si trova in d’Arco Silvio Avalle, «Di alcuni rimedi contro la contaminazione. Saggio di applicazione alla tradizione manoscritta di Rigaut de Berbezilh», in La letteratura medievale in lingua d’oc nella sua tradizione manoscritta, Torino 1961, pp. 159-178, alle pp. 173-177, che discutendo i casi di tradizione trasversale (o contaminazione) ipotizzati dai due editori ottiene il seguente stemma bipartito, confermato dal canone della tradizione trobadorica: «archetipo» > «codice antico» > b > d > x2 > GQ e d > x3 > N, da un lato; «archetipo» > m > q > C-J-R (quest’ultimo contaminato da x2) e m > e > IK-H-D (quest’ultimo contaminato con l’«affine di Q»), dall’altro. Non è chiara la posizione della testimonianza parziale di W, che potrebbe far capo tanto al «codice antico» che all’interposto m. L’«archetipo» sarebbe provato da 7 (semensa DHCJN ~ femensa IK, modificato, per congettura o per collazione, da x2 in temensa, lezione di GQ passata anche in R) e da 28 (Aur HIK ~ Ar CJR, corretto tra b e d in Aver, lezione di N-GQ e quindi di D). – Divergenze testuali di Braccini rispetto a Varvaro alla luce dello stemma avalliano: (1) atendensa 6 GNQ («accusativo dell’oggetto interno» di aten 7 [p. 60 n. 6-7]) vs entendensa (‘comprensione’) è «opposizione b/m», perciò insindacabile su basi stemmatiche; (2) jausenz 9 GNQ vs plasenz: la possibilità di accogliere a testo la lezione di b-d (iausenz) dipende dalla posizione, come s’è visto incerta, di W (plaisent); (3) honor 14 CJ vs valor GQRW (il verso è omesso da e [DHIK]), lezione «assicurata dall’attestazione di R e GQ, reciprocamente indipendenti» secondo Varvaro (p. 175 n. 14): sappiamo ora che essa sarebbe potuta confluire in R per contaminazione con x2, sicché ago della bilancia è, anche in questo caso, l’inclassificabile W (ma onor andrà considerata innovazione di CJ, parallela all’ipermetro «e per amor» di N, per ragioni di critica interna: cf. Varvaro, ibidem e Avalle, p. 177); (4) greu er qui ab 31 CJR vs quar greu er c’ab: la lezione di q, «intervento congetturale per ovviare alla sinalefe fra qui ed ab» (Avalle, p. 177), non può ovviamente riferirsi all’«archetipo» (cf. anche Varvaro 176, n. 31-32); (5) en creissenz 45 GQ ‘in fase crescente’ (vs es cressenz) è infine «ingiustificabile» secondo il metodo lachmanniano, mentre «la parafrasi esser + participio non è rara in Rigaut» (Varvaro, p. 178 n. 45). – L’interpretazione, avanzata in nota dal Braccini (n. 37-38 a p. 62), di Durensa 37 (= Durance, affluente del Rodano) come «variante di Duero» per il fatto che il primo fiume non sfocia nella mar maior (‘oceano’), è difficilmente condivisibile (cf. Varvaro, p. 177 nn. 37 e 38), e venne infatti contestata dai recensori Werner Ziltener, Zeitschrift für romanische Philologie, 78, 1962, pp. 393-405, a p. 400 n. VI:37, secondo cui l’ipotesi di Braccini «wird kaum Anhänger finden», e Frank M. Chambers, Romance Philology, 16, 1962, pp. 238-241, a p. 240: «Rigaut doubtless knew full well that the Durance did not flow into the sea; but its waters do get there eventually!».

[fc]


BdT    Rigaut de Berbezilh    Ed. Braccini