Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
422.
2
= 105.1
Ricau de Tarascon
·
· Cabrit
Cabrit, al mieu vejaire
422.
2
= 105.1
Ricau de Tarascon
·
· Cabrit
Cabrit, al mieu vejaire
422.
2
= 105.1
·
Testo

Edizione: Saverio Guida 1989; note: Saverio Guida. – Rialto 24.iii.2003.

Mss.

C 387, D 200, E 219, I 154, K 140.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Adolf Kolsen, Dichtungen der Trobadors, Halle 1916-1919, pp. 209-210; Saverio Guida, «La tenzone fra Ricau de Tarascon e “Cabrit”», Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia a cinquant’anni dalla sua laurea, Modena 1989, pp. 637-661, a p. 650.

Metrica e musica

Metrica: a6’ b4 a6’ b4 a6’ b4 a6’ b4 c8 c8 c8 c8 (Frank 245:1). Quattro coblas singulars di dodici versi ciascuna più due tornadas di quattro ottonari. Lo schema è stato giudicato «as a species of exception» da P. Hagan (The Medieval Provençal Tenson: Contribution to the Study of the Dialogue Genre, Yale University, Ph.D. dissertation, 1975, p. 104).

Informazioni generali

Cabrit è da identificare con Gui de Cavaillon e la tenzone è databile intorno al 1215-16. Vedi la Premessa.

[]
chevron-down-circle