Rialto    IdT

416.1

 

   

Raimon Bistortz d’Arle

 

 

 

 

   
   

I.

   
   

Aissi co·l fortz castels ben establitz

  Come il possente castello ben fortificato si oppone e si difende dal suo nemico, finché è rafforzato da macchine da guerra e da armi tanto da soggiogarlo, forzarlo e prenderlo, così mi sono sempre difeso da Amore, Signora, fino a quando non ho visto la vostra perfetta figura: ma dal momento che in voi c’è tutto ciò che è necessario che io prenda, ecco perché, domandandovi grazia, mi rendo a voi e a lui [Amore] d’ora in avanti.
   

a son gerrier si ten e si defen,

 
   

tro·l ven de gieingz e d’armas affortitz

 
   

tan qe lo venz e lo forssa e·l pren,

 
5  

mi sui d’Amor defendutz tota via,

 
   

Dompna, tro vi vostre cors benestan:

 
   

mas en vos es tot so q’ops la avia

 
   

a mi penre, per qe merce claman

 
   

mi rend a vos ez a lei derenan.

 
   

 

   
   

II.

   
10  

Q’en vos es Senz – q’es de totz bes razitz –,

  In voi vi sono Saggezza – origine di tutti i beni –, che vi guida con Gioia e Giovinezza, e una tale bellezza che, chiunque vi veda, dice che siete la più bella del mondo (e non mento affatto); e in voi vi sono Valore, Cortesia, Pregio e Onore, e tutte le qualità degne di lode. E quando vidi che Amore mi affrontò con tali armi, se anche in passato mi aveva trovato recalcitrante, in questo caso mi trovò umile e implorante.
   

qe·us capdella ab joi ez ab jouen,

 
   

e tals beutatz qe chascus qe·us ve ditz

 
   

qe·l genser es del mon (e ges no·i men);

 
   

ez en vos es Valors e Cortesia,

 
15  

Prez ez Honors, e tot bon aib prezan.

 
   

E qant eu vi q’Amors mi combatia

 
   

ab tals armas, s’anc mi trobet tiran,

 
   

trobet m’adoncs humil e merceian.

 
   

 

   
   

III.

   
   

Dompna, pres sui e si vos no·m est gitz

  Signora, sono prigioniero e se voi non mi aiutate morirò, poiché Amore ha per me dolore e disperazione, giacché dal momento che vi ho visto è riuscito a colpirmi con le sue armi; ma io desidero che mi siate amica, perché sono diventato vostro senza inganno non appena vi vidi, come Amore è per me cattivo e nemico; perché mai mi ridusse al suo volere finché non mi conquistò grazie a voi, poiché avete tanti meriti.
20  

morrai, q’Amors m’a ir’e maltalen,

 
   

qar tro qe·us vi, non puec esser feritz

 
   

de sas armas nul temps: ma eu enten

 
   

qe autressi·m devez esser amia,

 
   

s’al prim qe·us vi fui vostres ses engan,

 
25  

com m’es Amors mala ez enemia:

 
   

qar anc nul temps no·m ac al seu coman,

 
   

tro qe·m conqes ab vos, qar valez tan.

 
   

 

   
   

IV.

   
   

Per Amor sui e per mon cor traïtz,

  Amore e il mio cuore mi hanno tradito, come l’uomo potente è tradito dalla gente con cui s’accompagna sul campo di battaglia e che, malgrado i loro giuramenti, l’abbandonano in caso di bisogno; Signora, allo stesso modo mi capita che Amore mi inciti e mi porti a reclamare pietà a guisa di perfetto amante. E quando mi propongo di pregarvi, [Amore] mi paralizza la lingua, così che il cuore, dove ho scritto tutta la mia richiesta, è dal quel momento presso di voi, e Amore contro di me.
   

si co·l rics hom es traïz per la gen

 
30  

ab cui el ven el camp, e s’es plevitz,

 
   

qe·ill faill als ops: Dompna, tot aissi·m pren

 
   

q’Amors mi met e mos fols cor envia

 
   

qe·us clam merce a lei de fin aman.

 
   

E qan vos cug preiar la lenga·m lia,

 
35  

qe·l cor on hai escritz tot mon deman

 
   

doncs es ab vos ez Amors al meu dan.

 
   

 

   
   

V.

   
   

Vostre genz cors avinenz, gais, complitz

  Bella Signora, la vostra persona nobile, elegante, gaia, e piena di tutte le virtù che rendono una persona piacevole, mi piace così intensamente che niente tranne voi può rendermi felice, e sebbene io con voi abbia mancanza di gioia, [di più] ne avrei [di mancanza] con coloro che non ne hanno affatto [di gioia], ma dal momento che voi la possedete interamente potreste farmi ricco e felice, quantunque non osi pregarvi se non chiedendolo a me stesso.
   

de totz los bes qe a cors son plazen,

 
   

bella Dompna, m’es tan fort abelitz

 
40  

qe res mas vos no·m pot faire jauzen,

 
   

e si ab vos hai de Joi carestia,

 
   

ben l’auria ab cellas qe non l’an,

 
   

mas si com vos l’avez tot en balia

 
   

m’en fezessez vos ric e benanan

 
45  

no·us aus preiar mas qe vauc m’o oran.

 
   

 

   
   

VI.

   
   

Cansos, vai t’en a la gensor qe sia,

  Canzone, vattene in direzione della più nobile che ci sia, Donna Costanza d’Este, verso cui vanno tutte le cose buone, poiché non conosco [donna] più bella e di più degna di lode.
   

a na Costanza d’Est, on tut be van,

 
   

qe tan bella non sai ni tan prezan.

 
   

 

   
   

VII.

   
   

Ai! bels Fenics, Merces e Cortesia

  Ah! bel Fenics, che Pietà e Cortesia mi concedano la grazia che io non muoia amando, e di cambiare il nome da Tantristo [tanto triste] in Tristano.
50  

mi vaill’ab vos qez eu non mor’aman,

 
   

e camze·l nom de Tanstrist en Tristan.

 

 

 

 

Testo: Luca Gatti, Rialto 27.ix.2018.


1. La metafora del castello è presente anche in Giraut de Borneil, Can lo glatz e·l frechs e la neus (BdT 242.60), vv. 40-41: «Domna, aissi com us chasteus / qu’es assetjatz per fortz senhors» (cfr. Oriana Scarpati, Retorica del “trobar”. Le comparazioni nella lirica occitana, Roma 2008, p. 246).

3. gieingz: come giustamente sostenuto da Jean-Pierre Chambon, «Sur quelques passages d’une chanson de Raimon Bistortz d’Arles (P.C. 416, 1)», Revue des langues romanes, 99, 1995, pp. 133-140, alle pp. 133-135, il senso del sostantivo è quello di «machine de guerre», derivante dal lat. ingenium; Rivière, invece, preferisce la lezione di IKd (genz), che è, a tutti gli effetti, deteriore e non rispondente al senso del passo.

7. la: la lezione di F, messa a testo, è in ogni caso equiparabile a quella di IKd (li), giacché si tratta dell’avverbio di luogo (vedi PD, s.v.): cfr. Chambon, «Sur quelques passages», p. 135.

19. gitz: si intenda gitz come grafia per guitz. Alla traduzione di Rivière («si vous ne m’accordez pas votre protection») si preferisce l’interpretazione di Chambon («si vous ne m’aidez pas»), per cui cfr. Chambon, «Sur quelques passages», pp. 136-137.

20. q’Amors m’a ir’e maltalen: per un altro esempio di questo costrutto ellittico si veda Ademar de Rocaficha, Ges per freg ni per calor (BdT 5.1), vv. 18-19: «ans m’a tan doussa sabor / qu’ab un plazer m’en lauzera».

41. de Joi carestia: il sintagma compare anche in Ab nou cor et ab novel so (BdT 167.3), al v. 6.

49 Fenics: il senhal mostra affinità con un passo di Peire Vidal, Pus ubert ai mon ric thesaur (BdT 364.38), vv. 90-92 («Amiga, tant vos sui amics, / q’az autras paresc enemics / e vuelh esser en vos Fenics»); tale immagine, d’altra parte, ricorreva in Raimbaut d’Aurenga, Apres mon vers voill sempr’ordre (BdT 389.10), vv. 64-65 («Plus qe ja fenis fenics / non er q’ieu non si’ amics): cfr. Anatole Pierre Fuksas, Etimologia e geografia nella lirica dei trovatori, Roma 2002, p. 94, e Fortunata Latella, «Peire Vidal, Pus ubert ai mon ric thesaur (BdT 364.38)», Lecturae tropatorum, 8, 2015, in rete, 32 pp., p. 21. Vedi anche Mary Franklin-Brown, Reading the World: Encyclopedic Writing in the Scholastic Age, Chicago-London 2012, p. 300: «The troubadours’ phoenix is a polyvalent image that seems to figure at once erotic consummation, the constancy of an injured lover, and the reembodiment of that lover each time a song is reusing, so that love will never die». Aissi co·l fortz castels ben establitz (BdT 416.1) è dedicato a Costanza, la quale è nominata dunque sia con il suo nome sia con il senhal dietro al quale essa si cela: in tale procedimento stilistico si ravvisa l’influsso del magistero di Raimondo Buvalelli, per cui cfr. Luca Gatti, «E son ric pretz retraire en mas chanssos: Beatrice d’Este e il canzoniere di Rambertino Buvalelli», in Fidélités et dissidences. Actes du XIIe Congrès de l’Association internationale d’études occitanes (Albi, 10-15 juillet 2017), in corso di stampa.

45. Rivière traduce «Mais je n’se vous en prier puisque je suis en train de le demander à moi-même», ma la proposizione subordinata ha valore eccettuativo (cfr. Frede Jensen, Syntaxe de l’ancien occitan, Tübingen 1994, § 771).

51. Tanstrist: l’uso di anagrammi nella poesia dei trovatori è largamente attestato (ma cfr. Elizabeth Brodovitch - Ineke Hardy, «Tracking the Anagram: Preparing a Phonetic Blueprint of Troubadour Poetry», in The Court Reconvenes: Courtly Literature Across the Disciplines. Selected Papers from the Ninth Triennial Congress of the International Courtly Literature Society (University of British Columbia, 25-31 July 1998), edited by Barbara K. Altman and Carleton W. Carroll, Woodbridge 2003, pp. 199-213); sull’esemplarità del caso di Chrestien de Troyes basti Aurelio Roncaglia, «Carestia», Cultura neolatina, 18, 1958, pp. 121-135. Sulla leggenda di Tristano si rimanda a Ades vol, de l’aondanssa (BdT 10.2), nota al v. 30.

[LG]


BdT    Raimon Bistortz dArle    IdT

Testo    Circostanze storiche