Traduzione [ME]
I. Quando cade la foglia dalle più alte
cime e s’inasprisce il freddo per cui si secca il nocciolo e il salice, dei
dolci gorgheggi vedo impoverirsi il bosco: ma io resto vicino ad Amore, chiunque
se ne allontani.
Testo: Eusebi 1984. – Rialto 21.v.2017. Mss.: C 203r, E 62, a1 108, ψ 2v. Edizioni critiche: Ugo Angelo Canello, La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello, Halle 1883, p. 97; René Lavaud, «Les poésies d’Arnaut Daniel», Annales du Midi, 22, 1910, pp. 17-55, a p. 32 (ried. Les poésies d’Arnaut Daniel, réédition critique d’après Canello avec traduction française et notes, Toulouse 1910); Arnaut Daniel, Canzoni, edizione critica, studio introduttivo, commento e traduzione a cura di Gianluigi Toja, Firenze 1960, p. 207; Maurizio Perugi, Le canzoni di Arnaut Daniel, Milano-Napoli 1978, p. 131; The Poetry of Arnaut Daniel, edited and translated by James J. Whilhelm, New York - London 1981, p. 11; Arnaut Daniel, Il sirventese e le canzoni, a cura di Mario Eusebi, Milano 1984, p. 18; Arnaut Daniel, Canzoni, nuova edizione a cura di Maurizio Perugi, Firenze 2015, p. 40. Altre edizioni: Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie Provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 9 (testo Canello-Lavaud); Robert Barroux, «Fragment de Chansonnier Provençal», Romania, 67, 1942-43, pp. 504-513, a p. 510 (edizione interpretativa di ψ); Gianluigi Toja, Trovatori di Provenza e d’Italia, Parma 1965, p. 175 (testo Toja); Martín de Riquer, Arnaut Daniel, Poesías, Barcelona 1994, p. 183 (testo Eusebi). Metrica: a4’ b6 a4’ b6 b4 a6’ b4 a6’ (Frank 302:14, unicum). Sette coblas singulars di otto versi e una tornada di quattro versi. Rime: -elha, -ela, - ida, -ia, -oia, -emble, -enta (a), -ims, -ir, -e, -ar, -ics, -or, -os (b). L’analisi delle rime lascia trapelare un sistema di assonanze che legano tra di loro le strofi I-II, III-IV, V-VI. Tra III-IV l’assonanza si limita alla rima femminile (-ida/-ia). La strofe indicata con V’, assente in C, non risponde a questo meccanismo di coblas assonanzate ed è considerata da Eusebi, Il sirventese, p. 18, come «un allotropo redazionale della quinta rimasto senza seguito e accantonato, ma non espulso, una volta realizzata la tessitura di corrispondenze delle ultime tre strofe, dove, nei vv. 41-44, si diffrangono i vv. 33’-36’». Note: Canzone d’amore, in cui Arnaut si dichiara felicemente appagato in contrasto con la desolata e fredda stagione invernale. Non disponiamo di alcun elemento interno al testo che ci consenta di datare anche solo approssimativamente il componimento. L’inserimento nel corpus de L’Italia dei trovatori, come già la precedente inclusione da parte di De Bartholomaeis tra le Poesie Provenzali storiche relative all’Italia, si deve, pertanto, esclusivamente alla menzione di selh de Pontremble al v. 38, per cui si rimanda alle Circostanze storiche. – Secondo Maurizio Perugi, Saggi di linguistica trovadorica, Tübingen 1995, pp. 85-96, Arnaut trarrebbe ispirazione per questo componimento da Bernart de Ventadorn, Lancan vei la folha (BdT 70.25). 28. trastorn: lezione congetturale (la varia lectio esibisce tutte varianti erronee), messa a testo da Eusebi, il quale commenta così l’espressione trastorn en reirazar: «letteralmente ‘coverto in un colpo di dadi che fa regredire’» (Eusebi, Il sirventese, p. 21, nota al v. 28). 39’-40’. Ricorre in questi versi la comparazione, repertoriata anche da Oriana Scarpati, Retorica del “trobar”. Le comparazioni nella lirica occitana, Roma 2008, p. 272, con il personaggio mitologico di Paride, il quale, con l’aiuto di Afrodite, riuscì a sedurre e a rapire Elena. 38. selh de Pontremble: per la possibile identificazione con Alberto Malaspina si rimanda alle Circostanze storiche. [fs] |