Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
63.
1
Bernart Marti
Amar dei
63.
1
Bernart Marti
Amar dei
63.
1
Testo

Edizione: Fabrizio Beggiato 1984; note: Fabrizio Beggiato. – Rialto 5.vi.2003.

Mss.

E 110 (rubrica: Bernart Martin).

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Ernest Hoepffner, Les poésies de Bernart Marti, éditées par E. H., Paris 1929 (Les classiques français du moyen âge: 61), p. 1 (I); Fabrizio Beggiato, Il trovatore Bernart Marti, edizione critica a cura di F. B., Modena 1984, p. 53. 

Altra edizione: Carl August Friedrich Mahn, Gedichte der Toubadours, in provenzalischer Sprache, Berlin 1853-73, p. 331.

Metrica e musica

Metrica: a3 b5’a3 b5’ c5’ d7 e5’ e5’ f5’ (Frank 435:1). Sette coblas unissonans.

Informazioni generali

Notevoli i punti di contatto con la canzone Al pareissen de las flors di Peire Rogier (BdT 356,1) dal punto di vista tematico e strutturale; undici rimanti (otto in -ura e tre in -ais) sono comuni ai due componimenti.

[]
chevron-down-circle