|
|
Guillem de la Tor
|
|
|
Canson ab gais motz plazens,
|
|
|
avinens,
|
|
|
entendens,
|
4 |
|
vol qu’eu retraia mos sens
|
|
|
en que·m plaign’als fins amans
|
|
|
dels affans
|
|
|
e dels dans
|
8 |
|
que·m don’amors trop pesans,
|
|
|
don mi fai aissi languir
|
|
|
e delir
|
|
|
que garrir
|
12 |
|
no·m vol ni laissar morir.
|
|
|
Doncs, s’ieu m’en part, aissi fatz
|
|
|
com senatz
|
|
|
mas, sapchaz,
|
16 |
|
non si com enamoratz.
|
|
|
|
|
|
E doncs qual conseill penrai?
|
|
|
que farai?
|
|
|
amarai?
|
20 |
|
o eu, car conosc e sai
|
|
|
c’om non a tan gran lausor
|
|
|
de seignor
|
|
|
c’a valor,
|
24 |
|
si·l serv que n’aia ricor,
|
|
|
com a sel qu’a bona fe
|
|
|
l’am’e·l cre
|
|
|
e·l serv be
|
28 |
|
ades, quan tot pro no·ill te.
|
|
|
Doncs non es, a dir vertat,
|
|
|
tant lauzat
|
|
|
a l’amat
|
32 |
|
d’amar com al desamat.
|
|
|
|
|
|
Car ges sel qu’es car tengutz
|
|
|
e volgutz
|
|
|
e cregutz
|
36 |
|
per sa domn’e erebutz
|
|
|
non a d’amar pretz tan gran,
|
|
|
fe que·us man
|
|
|
dreg mostran,
|
40 |
|
com sel q’en languis aman
|
|
|
e sofre d’amor los fais
|
|
|
e·ls esglais
|
|
|
si qu’esmais
|
44 |
|
non a poder l’en biais:
|
|
|
per qe, si be·m don’amors
|
|
|
greus dolors,
|
|
|
ses socors,
|
48 |
|
al menz, s’ieu am, m’es honors.
|
|
|
|
|
|
E car conosc c’onors m’es,
|
|
|
non es res
|
|
|
que·m pogues
|
52 |
|
mon cor partir d’amor ges;
|
|
|
e s’amors per son orgoill
|
|
|
no m’acuoill,
|
|
|
don me duoill,
|
56 |
|
sabez per que no m’en tuoill?
|
|
|
Qu’eu ai vist home valen
|
|
|
mal trazen
|
|
|
e sofren,
|
60 |
|
venir en gran honramen;
|
|
|
per c’amors, si tot no·m val,
|
|
|
no·m fai mal
|
|
|
tan coral
|
64 |
|
c’umil no m’ag’e lial
|
|
|
|
|
|
si que totz a lei m’autrei
|
|
|
e·il soplei
|
|
|
e·il mercei,
|
68 |
|
e no fas semblan que·m grei,
|
|
|
com plus mi destreing e·m fier
|
|
|
a sobrier,
|
|
|
ans soffier.
|
72 |
|
Per so, si·l platz, merce·ill quier
|
|
|
que de lleis mi fass’aver
|
|
|
mon voler,
|
|
|
don mover
|
76 |
|
non posc lo cor ni·l saber;
|
|
|
ans d’amar leis m’asegur
|
|
|
e m’atur
|
|
|
e·m meillur;
|
80 |
|
mas trop a·l cor vas mi dur.
|
|
|
|
|
|
Car fis jois, que ja·m fon guitz
|
|
|
e cobitz
|
|
|
et aizitz,
|
84 |
|
es per mi de lleis partitz,
|
|
|
si que ja·m fai sospirar
|
|
|
e plorar
|
|
|
e pensar
|
88 |
|
on eu plus la posc’amar.
|
|
|
Mas c’ella del foc que m’art,
|
|
|
don no·m part,
|
|
|
agues part
|
92 |
|
la mitat o·l ters o·l quart,
|
|
|
eu no·n son tan de joi blos
|
|
|
qu’eu non fos,
|
|
|
a sasos,
|
96 |
|
en breu temps rics e joios.
|
|
|
|
|
|
Sos gens cors gais, amoros,
|
|
|
volgra·m fos
|
|
|
aitan bos
|
100 |
|
qu’en breu en fos sai joios.
|
|
|
|
|
|
Na Joana ·l rics ressos
|
|
|
e·l pretz bos
|
|
|
qu’es de vos,
|
104 |
|
fai lo nom d’Est cabalos.
|
Traduzione [AN]
I. Una canzone dalle gaie parole
eleganti, piacevoli, facili a comprendersi, vuole il mio animo
farmi comporre, nella quale io possa lamentarmi con gli amanti perfetti
degli affanni e delle pene troppo gravose che mi fa patire amore:
a causa loro mi fa tanto languire e struggere che guarirmi non vuole
né lasciarmi morire. Perciò, se me ne allontano, certo mi comporto da uomo
saggio ma, sappiatelo, non da innamorato.
II. E dunque che decisione prenderò? cosa farò? amerò? sì,
perché capisco e so che non merita tanta lode colui che un signore
di una certa importanza serve per riceverne una ricompensa, quanto
colui che in buona fede gli è devoto e gli crede e lo serve con
coscienza sempre, anche quando non ne riceva alcun vantaggio.
Dunque, a dire il vero, non c’è altrettanta lode per l’amato
nell’amare, quanta per il non ricambiato.
III. Perché colui che è benvoluto e desiderato e sollevato
dalla sua donna e reso felice, non ha tanto merito nell’amare, in
fede vi assicuro a dire il vero come colui che amando languisce
e sopporta dell’amore il peso e le sofferenze, sì che nemmeno
l’ansia ha la forza di sviarlo: perciò, anche se amore mi procura
gravi affanni, senza darmi soccorso, almeno, se amo, ne ricevo
onore.
IV. E poiché so che me ne viene onore, non c’è cosa che possa
distogliere il mio cuore da amore; e se amore a causa del suo orgoglio
non mi accoglie, cosa di cui mi dolgo, sapete perché non me ne
distolgo? Perché ho visto un uomo di alto merito ridotto male
e sofferente, arrivare a un grande onore; perciò amore, sebbene non
mi giovi, non mi procura un danno tanto profondo che non mi
trovi umile e leale.
V. Così che mi rimetto interamente a lui, e lo supplico e lo
scongiuro, senza lasciar trasparire che ciò mi pesa, quanto più mi
tormenta e ferisce oltre misura, anzi sopporto. Perciò, se non
gli dispiace, gli chiedo la grazia di farmi ottenere ciò che
desidero, da colei dalla quale distogliere non posso il cuore e la
mente; anzi nell’amare lei mi rassicuro e persevero e
miglioro; ma il suo cuore è verso di me troppo duro.
VI. Perché la gioia perfetta che già fu per me una guida e accordata
e concessa, da lei è scomparsa per me tanto da farmi ora sospirare
e piangere e soffrire al pensiero di quando mai io la possa amare.
Se solo del fuoco che mi arde, da cui non mi separo, avesse addosso
la metà, un terzo o un quarto, io non sarei tanto infelice da non
tornare, a tempo opportuno e in breve tempo, felice e pieno di
gioia.
VII. La sua elegante, gaia e amorosa persona vorrei che fosse nei miei
riguardi tanto ben disposta da rendermi in breve tempo qui felice.
VIII. Donna Giovanna, la nobile fama e l’alto pregio che sono in voi
innalzano il nome d’Este.
Testo: Negri 2006 (VI). –
Rialto 27.i.2007 (rev. 28.i.08).
Mss.:
Da
186v, I 131v, K 117v, N 246r.
Edizioni critiche:
Adolf Kolsen, «Wilhem von la Tor, Canson ab gais motz», Archiv für das Studium
der neuren Sprachen und Literaturen, CXXXVI, 1917, pp. 166-169, a p. 166;
Ferruccio Blasi, Le poesie di Guilhem de la Tor, Genève - Firenze 1934,
VIII,
p. 29 (mancano KN); Antonella Negri, Le liriche del trovatore Guilhem de la
Tor, Soveria Mannelli 2006, p. 117.
Altre edizioni: David, «Guillaume de la Tour. Pierre Imbert», in
Histoire littéraire de la
France, ouvrage commencé par des Religieux bénédictins de la Congrégation de
Saint-Maur et continué par des Membres de l’Institut (Académie royale des
Inscriptions et Belles-Lettres) [1835], Paris 1971, 18, pp. 630-632,
a p.
632 (prima strofa);Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche
relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. II, p. 129 (prima strofa e due
tornadas); Giuliana Bettini Biagini, La poesia provenzale alla
corte estense. Posizioni vecchie e nuove della critica e testi, Pisa
1981, p. 97 (testo Blasi).
Metrica:
a7 a3 a3 a7 b7 b3 b3 b7 c7 c3 c3 c7 d7 d3 d3 d7 (Frank 34:1). Canzone di sei
coblas singulars di sedici versi e due tornadas di quattro
versi.
Note:
La lirica, incentrata sul motivo dell’amar-desamatz, è dedicata a Giovanna
d’Este, moglie di Azzo VII, e ne esalta l’omonima stirpe mediante il ricorso
a un repertorio consolidato di motivi e stilemi cortesi funzionali alla
celebrazione della dama. La tornada è l’unico elemento che consente di
datare il componimento, offrendo come termini di riferimento il 1221,
probabile anno del matrimonio di Giovanna con Azzo VII, e il 19 novembre
1233, anno della morte della donna. Bettini Biagini, La poesia provenzale,
p. 96, riduce l’oscillazione al periodo che va dal 1221 al 1226. Si vedano
le Circostanze storiche.
[AN, sr]
BdT
Guillem de la Tor
IdT
Circostanze storiche
|