Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
344.
1
Peire Guillem de Luzerna
Ai, Vergena, en cui ai m’entendenza
344.
1
Peire Guillem de Luzerna
Ai, Vergena, en cui ai m’entendenza
344.
1
Peire Guillem de Luzerna
Testo

Edizione e note: Luca Morlino. – Rialto 10.xii.2005.

Mss.

Da 192v, I 110r, K 95v.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Pier Enea Guarnerio, Pietro Guglielmo di Luserna trovatore italiano del sec. XIII, Genova 1896, p. 37; Giulio Bertoni, I trovatori d’Italia, Modena 1915, p. 282; Francisco Javier Oroz Arizcuren, La lírica religiosa en la literatura provenzal antigua, Pamplona-Tübingen, 1972, p. 386.

Edizione diplomatica: Carl August Friedrich Mahn, Gedichte der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1856-1873, vol. II, p. 3.

Metrica e musica

Metrica: a10’ b10 b10 a10’ c10 c10 d10 d10 a10’ (Frank 578:4). Cinque coblas unissonans di nove versi ciascuna, con una fronte costituita da due piedi di decasillabi femminili e maschili a rime incrociate, e due volte di decasillabi maschili a rima baciata, cui segue un decasillabo femminile che costituisce al contempo una ripresa intrastrofica e una legatura interstrofica rimante col primo verso della cobla successiva; una tornada di cinque versi.

Informazioni generali

Preghiera alla Vergine indatabile su base interna. Secondo Victor Lowinski («Zum geistlichen Kunstliede bin der altprovenzalischen Literatur bis zur Gründung des Consistori del Gai Saber», Zeitschrift für französische Sprache und Literatur, 10, 1898, pp. 178-179) e Joseph Anglade (Le troubadour Guiraut Riquier. Étude sur la décadence de l’ancienne poésie provençale, Bordeaux 1905, p. 299) si tratta del primo o di uno dei primi casi di celebrazione mariana attraverso la modalità e gli stilemi tipici del canto d’amore trobadorico. In realtà, l’autore si limita a riadattare in senso religioso alcuni termini del lessico poetico profano (cortese piuttosto che amoroso in senso stretto) e nel complesso è ben distante dai successivi esiti di convergenza e relativa indistinzione tra la Vergine e midons. Pertanto, il testo deve essere più correttamente considerato nell’ambito della poesia religiosa tradizionale. Si deve rifiutare anche la definizione vulgata di ‘canzone’, che può aver contribuito a quest’equivoco, poiché si tratta di un contrafactum della canzone di Raimon Jordan  (BdT 404.12).

[]
chevron-down-circle