Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana

Circostanze storiche

Bibliografia:

Alphandéry - Dupront 1974

Paul Alphandéry - Alphonse Dupront, La cristianità e l’idea di crociata, Bologna 1974.

 

Barbero 1983

Alessandro Barbero, «La corte dei marchesi di Monferrato allo specchio della poesia trobadorica. Ambizioni signorili e ideologia cavalleresca fra XII e XIII secolo», Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 81, 1983, pp. 641-703.

 

Bettini Biagini 1980

Giuliana Bettini Biagini, «La ʻTrevaʼ di Guillem de la Tor: problemi di datazione e di traduzione», Studi Mediolatini e Volgari, 27, 1980, pp. 113-118.

 

Bettini Biagini 1981

Giuliana Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense. Posizioni vecchie e nuove della critica e testi, Pisa 1981.

 

De Bartholomaeis 1911

Vincenzo De Bartholomaeis, «Osservazioni sulle poesie provenzali relative a Federico II», Memorie della R. Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze morali: Scienze storico-filologiche, s. I, 6, 1911-1912, pp. 97-124.

 

De Bartholomaeis 1931

Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931.

 

Guida 1992

Saverio Guida, Canzoni di crociata, Parma 1992.

 

Lewent 1905

Kurt Lewent, «Das altprovenzalische Kreuzlied», Romanische Forschungen, 21, 1905, pp. 321-448.

 

Maccarrone 1972

Michele Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972.

 

Peron 1991

Gianfelice Peron, «Trovatori e politica nella Marca Trevigiana», in Il medioevo nella Marca: trovatori, giullari, letterati a Treviso nei secoli XIII e XIV. Atti del Convegno (Treviso, 28-29 settembre 1990), a cura di Maria Luisa Meneghetti e Francesco Zambon, Treviso 1991, pp. 11-44.

 

PL

Patrologiae Cursus Completus. Series Latina (PL), a cura di Jacques Paul Migne, 221 voll., Paris 1844-1864..

chevron-down-circle