|
|
Aimeric de Pegulhan
|
|
|
|
|
I.
|
|
|
|
|
D’aiso dont hom a longuamen
|
|
Di ciò di cui si è a
lungo parlato fra gli intenditori, se in seguito [se ne parla] male e
scortesemente è, a dir poco, un disonore: giacché colui che smentisce se stesso
del bene che ha detto, a me non pare che, se lo si reputasse falso allorché dice
il bene, si debba credergli quando dice il male. |
|
|
ben dig entre·ls conoissedors,
|
|
|
|
s’en ditz pueys mal vilanamen
|
|
4 |
|
es, a tot lo meynhs, dezonors:
|
|
|
|
qu’aisselh que si mezeis desmen
|
|
|
|
del ben qu’a dig, no m’es parven,
|
|
|
|
des qu’es trobatz ben dizen fals,
|
|
8 |
|
que·l dej’om creire dizen mals.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II.
|
|
|
|
|
Se disses al comensamen
|
|
Se all’inizio dicesse
le cose cattive, prima di fare uscire quelle buone, parlerebbe in modo più
velato e sembrerebbe veritiero ai più. Ma ben spesso accade che si difenda ciò
che si crede di biasimare: in tal caso, di uomo siffatto non è né l’elogio buono
né la maldicenza cattiva. |
|
|
los mals, ans que·l besdigz fos sors,
|
|
|
|
dissera plus cubertamen
|
|
12 |
|
e semblera ver als pluzors.
|
|
|
|
Mas pero ben aven soven
|
|
|
|
qu’aisso qu’om cre blasmar, defen:
|
|
|
|
doncs non es, d’ome qu’es aitals,
|
|
16 |
|
lo besdigz bos ni·l maldigz mals.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
III.
|
|
|
|
|
C’us qu’en dis ben premeiramen,
|
|
Poiché chi prima ne
dice bene, che Amore dal basso porti in alto, e in seguito ne dice male in modo
sottile, per far sembrare i suoi mali peggiori e per ingannare meglio la gente,
con proverbi indorati di senno e motti veniali, vuol fare credere che il bene
sia male. |
|
|
que de bas aut pojet Amors,
|
|
|
|
e·n dis apres mal sotilmen,
|
|
20 |
|
per far semblar sos mals pejors
|
|
|
|
e per plus enguanar la gen,
|
|
|
|
ab proverbis dauratz de sen
|
|
|
|
et ab parauletas venals,
|
|
24 |
|
vol far creire del ben qu’es mals.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IV.
|
|
|
|
|
Non es bes, qui fa d’avinen
|
|
Non è forse bene agire
in modo confacente a ciò che è considerato rispettabile dal mondo, e guardarsi
dall’errore più che si può, e in tal modo accrescere la propria reputazione? È
proprio così, ma non si può fare niente se non si ha l’insegnamento di Amore,
che è maestro leale, e insegna a distinguere il bene dal male. |
|
|
segon lo mon so qu’es valors,
|
|
|
|
e qui·s garda de falhimen
|
|
28 |
|
on pus pot, e creys sas lauzors?
|
|
|
|
Si es, mas no·n pot far nien
|
|
|
|
si non a l’amayestramen
|
|
|
|
d’Amor, qu’es mayestre lials,
|
|
32 |
|
qu’ensenh’a triar bes de mals.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V.
|
|
|
|
|
Qu’el cor nays – on Amors s’empren –
|
|
Nel cuore – dove si
infiamma Amore – nascono insieme ardimento e paura, poiché ha nella saggezza
l’ardimento, e la codardia nella follia; e quindi è nello stesso modo ardito
quanto a liberalità e sapienza, e codardo quanto ad avarizia e a qualsiasi altra
cosa che sia villana o malvagia. |
|
|
essems ardimens e paors,
|
|
|
|
qu’en saviez’a l’ardimen
|
|
36 |
|
e·l volpilhag’en las folhors;
|
|
|
|
e pueys es arditz eissamen
|
|
|
|
de larguez’e d’ensenhamen,
|
|
|
|
e volpilhs d’escassez’e d’als
|
|
40 |
|
que fos vilania ni mals.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VI.
|
|
|
|
|
Per so·m par que qui ditz mal, men,
|
|
Per questo mi pare che
menta chi dice male del maestro che insegna a essere uomini nobili ed eccellenti
e a proteggersi dai mali. |
|
|
del majestre qui dona·l sen
|
|
|
|
cum sia hom valens e cabals
|
|
44 |
|
ni cum se pot gardar de mals.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VII.
|
|
|
|
|
Quar val plus e conoys e sen
|
|
Dal momento che Donna
Giovanna d’Este più vale e conosce e sente e intende, voglio che, secondo retto
giudizio, si dica bene oppure male di Amore. |
|
|
na Johana d’Est, et enten,
|
|
|
|
vuelh segon lo dreg jutge quals
|
|
48 |
|
deu hom dir d’Amor, bes o mals.
|
|
Testo: Luca Gatti, Rialto 19.i.2018.
1 aiso. Si preferisce la forma
tràdita dalla maggioranza dei codici, contro la lectio singularis di C
(messa a testo da Shepard - Chambers).
10 besdigz. La grafia univerbata
trova riscontro in un’altra canzone di Aimeric, Per razo natural (BdT
10.40), v. 20; vedi anche, di Raimon de Miraval, S’a dreg fos chantars
grazitz (BdT 406.37), v. 26.
14 qu’om. La lezione di P riportata
in apparato da Shepard - Chambers (nom) non è stata riscontrata nel
manoscritto.
18 pojet. Il tema dell’innalzamento
provocato da Amore è presente anche in una canzone di Rambertino Buvalelli
dedicata a Beatrice d’Este, Ges de chantar no·m voill gequir (BdT
281.5), vv. 5-7: «Per cho dei chantar
volunters, / que poiar pois e no dessendre / d’amor, et aug dir e contendre». Il
riscontro non sembra casuale e potrebbe inserirsi dunque nella disputa di
Aimeric contro i frequentatori della corte estense che, argomentando prima a
favore e in seguito contro Amore, arrivano a smentirsi da soli (si veda il v.
5).
36 volpilhag’en. La segmentazione
grafica nella tradizione manoscritta permette di supporre che i copisti non
avessero inteso correttamente la lezione: fa eccezione il canzoniere O (uolpilage
en).
41 Per. La lezione erronea di Da
si deve al miniatore, anche se una piccola p (lettera guida) è leggibile
in margine.
45-48. In O la seconda tornada è
priva della lettera iniziale in corpo maggiore: essa risulta così unita
graficamente alla precedente.
[LG]

BdT
Aimeric de Pegulhan
IdT
Testo
Circostanze storiche
|