|
|
Aimeric de Pegulhan
|
|
|
|
|
I.
|
|
|
|
|
De tot en tot es er de mi partitz
|
|
Si è completamente
allontanata da me quell’unica gioia che mi era rimasta. Sapete perché sono così
perso d’animo? Per la perfetta contessa Beatrice, per la più nobile e la più
valente, che è morta! Perdio! Che terribile dipartita, così aspra, così dura,
sicché porto con me un dolore tale che per poco il cuore non mi si spezza quando
me ne ricordo. |
|
|
aquelh eys joys que m’era remazutz.
|
|
|
|
Sabetz per que suy aissi esperdutz?
|
|
4 |
|
Per la bona comtessa Beatritz,
|
|
|
|
per la gensor e per la plus valen,
|
|
|
|
qu’es mort’! Oi, Dieus! Quan estranh partimen,
|
|
|
|
tan fer, tan dur, don ai tal dol ab me,
|
|
8 |
|
qu’ab pauc lo cor no·m part quan m’en sove.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II.
|
|
|
|
|
On es aras sos belhs cors gen noiritz,
|
|
Dove è ora la sua bella
persona ben educata, che fu amata e apprezzata da uomini pieni di valore? E ci
si recava da lei come se facesse miracoli, perché, senza nuocere a se stessa,
seppe rendere gioiosi gli smarriti. E quando aveva reso ognuno gioioso, lo
riconduceva in uno stato di maggiore afflizione al commiato, cosicché nessuno
stava bene, da quando si allontanava da lei, se non ci ritornava subito. |
|
|
que fo pels bos amaz e car tengutz?
|
|
|
|
E i venia hom cum si fezes vertutz,
|
|
12 |
|
que ses son dan saup far guays los marritz;
|
|
|
|
e quan quascun avia fag jauzen,
|
|
|
|
tornava·ls pueys en major marrimen
|
|
|
|
al comjat, qu’om no·n avia be,
|
|
16 |
|
des qu’en partis, que no i tornes dese.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
III.
|
|
|
|
|
Que·l sieus solatz era guays e chauzitz,
|
|
La sua compagnia era
piacevole e distinta, e la sua accoglienza era «Siate qui il benvenuto», e la
sua maniera di parlare raffinata e oculata, e il suo modo di rispondere
compiacente e gradevole, e il suo sguardo dolce, un poco sorridente, e la sua
maniera di fare onori più onorevole dell’onore stesso. Possedeva tutte le buone
qualità e la bellezza più di qualsiasi altra dama al mondo, così credo. |
|
|
e l’aculhirs de «Ben siatz vengutz»,
|
|
|
|
e sos parlars fis ez aperceubutz,
|
|
20 |
|
e·l respondres plazens ez abelhitz,
|
|
|
|
e sos esguars dous, um pauc en rizen,
|
|
|
|
e sos onrars plus onratz d’onramen.
|
|
|
|
De totz bos ayps avia mais ab se
|
|
24 |
|
qu’autra del mon, e de beutat, so cre.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IV.
|
|
|
|
|
Per cui er hom mais honratz ni servitz?
|
|
Da chi si sarà ora
onorati e serviti? E da chi sarà inteso il buon comporre? E da chi si sarà
ospitati alla perfezione? E da chi saranno accolte con un sorriso e gradite
delle belle parole? E per chi sarà fatto un bel canto come si deve? E per chi
sarà rivolta attenzione al corteggiamento? Ditemi per chi e come e perché! Io
questo non lo so e il mio animo non vede come possa essere. |
|
|
Ni per cui er bos trobars entendutz?
|
|
|
|
Ni per cui er hom tan gent reseubutz?
|
|
28 |
|
Ni per cui er belhs motz ris ni grazitz?
|
|
|
|
Ni per cui er belhs chans fagz d’avinen?
|
|
|
|
Ni per cui er domneys en son enten?
|
|
|
|
Diguatz per cui ni cumsi ni per que!
|
|
32 |
|
Hieu non o sai, ni mos cors non ho ve.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V.
|
|
|
|
|
Domna, Jovens es ab vos sebelhitz,
|
|
Signora, Gioventù è
sepolta con voi e Gioia completamente sotterrata e perduta. Certo si considerava
ciascuno ricco e salvo solo per un vostro saluto. Dolore può provare chi ha
visto la vostra persona gentile e chi non l’ha vista, ma non tanto struggente.
Chi vi vide non poté più rivolgere la sua vista altrove, tanto ebbe il cuore
pieno di quella visione. |
|
|
e Gaugz entiers sosterratz e perdutz.
|
|
|
|
Ja·s tenia sol per vostras salutz
|
|
36 |
|
totz hom ses plus per rics e per guaritz.
|
|
|
|
Dol pot haver qui vi vostre cors gen,
|
|
|
|
e qui no·l vi, dol, mas non tan cozen;
|
|
|
|
autra vista no i poc metre pueys re,
|
|
40 |
|
tant ac lo cor, qui·us vi, del vezer ple.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VI.
|
|
|
|
|
Na Beatritz, Dieus, qu’es ples de merce,
|
|
Donna Beatrice, Dio,
che è pieno di misericordia, vi accompagni con sua madre e con sé. |
|
|
vos acompanh ab sa mair’ez ab se.
|
|
Testo: Francesca Sanguineti, Rialto 28.ix.2016.
1-8. A partire dalla prima cobla
si ritrovano alcuni tratti essenziali che caratterizzano il genere dei
compianti funebri e che saranno sviluppati nel componimento: il motivo della
desolazione legata alla perdita, l’invocazione a Dio, la laudatio funebris,
le considerazioni sulla morte. Sul genere dei planhs e sulle sue
caratteristiche retorico-formali si veda Oriana Scarpati, «Mort es lo reis,
morta es midonz. Une étude sur les planhs en langue d’oc des XII e et XIIIe
siècles», Revue des langues romanes, 114, 2010, pp. 65-93.
4. Sulla comtessa Beatritz, in cui
va riconosciuta Beatrice di Mangona, si veda Fritz Bergert, Die von den
Trobadors genannten oder gefeierten Damen, Halle 1913, pp. 77-80.
27. Shepard - Chambers stampano Ni per
cui er hom tan gent ereubutz?, la cui possibile traduzione sarebbe ‘e da chi
sarà uno reso alla perfezione felice?’. Questa variante di C è tuttavia
singularis e, pertanto, sospetta di essere una innovazione del copista
derivante da un banale errore paleografico, sicché si è scelto di adottare la
lezione della maggioranza dei testimoni, che oltretutto è perfettamente confacente al
contesto.
[FS]

BdT
Aimeric de Pegulhan
IdT
Testo
Circostanze storiche
|