|
|
Aimeric de Pegulhan
|
|
|
|
|
I.
|
|
|
|
|
Ses mon apleich non vau ni ses ma
lima,
|
|
Non vado in giro senza la mia pialla e
senza la mia lima, con cui forgio le parole, e le levigo e le limo, poiché io
non vedo opera sottile e fine di alcun tipo che sia più sottile e più fine della
mia, né operaio più avveduto nel comporre versi preziosi né uno che sappia
spezzare le sue parole di più o rimarle meglio. Tuttavia, credetemi, mi trovo
nel tormento d’amore al punto tale che non mi difendo, e non mi aiuta difesa. |
|
|
ab que fabreich motz, et aplan e
lim,
|
|
|
|
car ieu non veich d’obra sotil ni
prima
|
|
4 |
|
de nuilla leich plus sotil ni
plus prim,
|
|
|
|
ni plus adreich obrier en cara
rima
|
|
|
|
ni plus pesseich sos digz ni
mieills los rim.
|
|
|
|
Mas el destreich d’amor tant no
m’escrim
|
|
8 |
|
sui, fe que·us deich, e no m’en
val escrima.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II.
|
|
|
|
|
Si per merce fetz Amors apercebre
|
|
Se per intercessione
Amore facesse prestare attenzione alla bella, che non si accorge delle mie
preghiere, affinché si degnasse di ricevermi come servitore, farebbe molto bene,
ma lei sbaglia perché non mi riceve. Non so per quale ragione mi uccide e vuole
ingannarmi, giacché continuo ad avere fedeltà salda in lei quanto più mi
inganna; non ha pietà in sé se non ne prende in prestito, ma confida
nell’orgoglio, cosicché non le interessa prenderne in prestito. |
|
|
la bella, que mos precs non
apercep,
|
|
|
|
que deignes me per servidor
recebre,
|
|
12 |
|
mout feira be, e faill car no·m
recep.
|
|
|
|
Non sai per que m’auci ni·m vol
decebre,
|
|
|
|
que bona fe l’ai on plus mi decep;
|
|
|
|
non a en se merce, si no·n soisep,
|
|
16 |
|
mas orguoill cre, que no·n li cal
soisebre.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
III.
|
|
|
|
|
Ben es d’amor voja e de merce
sema,
|
|
È del tutto priva di amore e manchevole di
misericordia, povero me! Perché io piango? Perché mi ha privato il cuore di
gioia, dal momento che non mi soccorre, anzi si allontana e se ne va da me,
giacché vuole che mi trasferisca altrove e me ne vada. Non ha paura e non trema
neppure un poco per il dolore che mi fa fremere e tremare, sicché io provo una
sofferenza maggiore e ho l’impressione di ardere di più, perché della viva
passione che mi brucia ella non arde. |
|
|
las! Per q’ieu plor? Que·l cor
m’a de joi sem,
|
|
|
|
que no·m socor, anz si loigna e
s’estrema
|
|
20 |
|
de mi, c’aillor vol qe·m mut e m’estrem.
|
|
|
|
Non a paor ni tant ni cant non
trema
|
|
|
|
de la dolor don ieu fremisc e
trem,
|
|
|
|
per q’ai major mal e·m par que
plus crem,
|
|
24 |
|
car de l’ardor que m’art ella non
crema.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IV.
|
|
|
|
|
Tant doussamen mi ven nafrar e
poigner
|
|
Tanto dolcemente viene
a ferirmi e a pungermi che io non sento ciò e non so con che cosa mi punga, poi
senza unguento medicamentoso mi sa guarire e ungere, con un affabile sguardo:
ecco a voi come mi unge; e congiunge il mio senno con la mia volontà, poiché di
un’intenzione sola li trovo che li lega e li fonde, sicché correndo vengo verso
lei da cui mi allontano, tanto promette lentamente e più a lungo sottrae. |
|
|
q’ieu non o sen, ni no sai ab
qe·m poing,
|
|
|
|
puois ses onguen mi sap garir et
oigner
|
|
28 |
|
ab un plazen esgart: ve·us ab que
m’oing;
|
|
|
|
que fai mon sen ab ma voluntat
joigner,
|
|
|
|
que d’un talen los trob qe·ls lia
e·ls joing,
|
|
|
|
per qu’eu corren venc vas lieis
don mi loing
|
|
32 |
|
tant promet len e fai de loignor
loigner.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V.
|
|
|
|
|
Senes manjar, dompna·m poiriatz
paiser,
|
|
Senza cibo, signora,
potreste nutrirmi col parlare gentile, giacché il cortese discorso mi nutre; con
lo schivarmi mi fate arrabbiare, sicché non bisogna biasimarmi se mi arrabbio.
Persino l’ingrassare ho perso, perché io dovrei essere più grasso. Per
nessun’altra faccenda mi viene meno la carne e il grasso; e se in voi non nasce
pietà con le mie preghiere sarebbe meglio che non foste mai nata! |
|
|
ab gen parlar, qe·l cortes digz
mi pais;
|
|
|
|
c’ab esqivar mi tornatz en
iraisser
|
|
36 |
|
per c’om blasmar no·m deu s’ieu
m’en irais.
|
|
|
|
Neis l’engraissar en pert, q’ieu
fora graisser.
|
|
|
|
Per autr’afar no·m fail la carns
ni·l grais;
|
|
|
|
e s’ab prejar en vos merces no
nais,
|
|
40 |
|
fora·m so·m par mieils que
fossetz a naisser!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VI.
|
|
|
|
|
Ab doutz esgar sap sos vezedors
paiser
|
|
Con un dolce sguardo e
con l’onorare sa nutrire coloro che la vedono, Donna Emilia, che gioia nutre,
giacché tiene caro l’onore e il pregio, che con lei rinasce, e sostiene il
corteggiamento e lo fa resuscitare quando è morto.
|
|
|
et ab honrar, N’Emilla, cui jois
pais,
|
|
|
|
c’onor ten car e pretz, c’ab
lieis renais,
|
|
44 |
|
e dompnejar soffr’e·l fa mort
renaisser.
|
|
Testo: Francesca Sanguineti, Rialto 18.x.2016.
1-8. Sulla particolare tipologia degli
incipit metapoetici, di cui questo di Aimeric costituisce un interessante
esemplare, si veda Francesca Sanguineti e Oriana Scarpati, «Comensamen
comensarai: per una tipologia degli incipit trobadorici», Romance
Philology, 67, 2013, pp. 113-138, alle pp. 118-121.
9. De Bartholomaeis stampa Si per
merce / fezes Amors percebre. In questo caso, invece, si è scelto, come
già suggerito da Shepard, di optare per la lezione di C(P)RUc, dal momento che
l’impiego del rim derivatiu, e quindi il successivo apercep in
rima, fa ritenere scorretta la variante altrimenti adiafora di ADIKNQ.
31-32. Luogo del testo spinoso e di
difficile interpretazione. Shepard, «Two Derivative Songs», p. 307, traduce «wherefore
I come running toward her from whom I depart. She makes such smooth promises
and makes one depart from further away (brings one back from a distance)»;
Shepard - Chambers, The poems of Aimeric, p. 224, «Therefore, I come
toward her hastily, toward her from whom I remove myself, for she makes such
smooth promises and makes one depart from farther away (brings one back from a
distance?)». Le traduzioni offerte da Shepard in entrambe le sedi risultano
affini e pressoché identiche, dal momento che len è interpretato come
len/lene ‘dolce, dolcemente’ e lonher è considerato come un
neologismo o meglio come una variante di lonhar qui introdotta da
Aimeric per salvaguardare la rima. Per quanto concerne invece l’espressione
loigner de loignor, Shepard chiarisce in nota la propria proposta
interpretativa: «I take as a conceit (“go far from farther”) meaning “come
nearer”, quite in keeping with the affected taste of the whole piece» (Shepard
- Chambers, The poems of Aimeric, p. 225). Riguardo a tale interpretazione, il
coeditore Chambers precisa di non trovarla perfettamente convincente, ma
finisce comunque con l’accoglierla in assenza di soluzioni migliori. D’altra
parte, per loignor Levy, che riporta il significato «länger», segnala
che l’accezione non è in quest’occorrenza molto chiara (SW, IV:438). In
effetti, pur condividendo con Shepard la giusta osservazione che lonher
sia qui dettato da ragioni rimiche, ritengo che la soluzione più accettabile
consista nell’interpretare il più possibile alla lettera questi due versi.
Innanzitutto, infatti, al v. 29 e al v. 32 sembra che il verbo faire
seguito da infinito sia impiegato in una perifrasi pleonastica che dal punto
di vista semantico equivale al verbo semplice (Frede Jensen, Syntaxe de
l’ancien occitan, Tübingen 1994, § 419). Proponiamo, inoltre, di
attribuire a de loignor il senso letterale di ‘più a lungo, per molto
tempo ancora’ e interpretiamo len come ‘lentamente’ in opposizione a
corren e fai loigner come ‘allontana, separa, distacca’ in
opposizione a fai joigner ‘congiunge, unisce, avvicina’. Partendo da
questi spunti interpretativi sembrerebbe possibile leggere in questi versi un
velato impiego della tecnica de oppositis, che si svilupperebbe
attraverso le seguenti coppie oppositive: sen / voluntat, joigner /
loigner, corren / len.
37-38. Ricorre il topos
dell’innamorato emaciato, la cui magrezza è legata alle pene d’amore. Si
tratta di un motivo particolarmente caro alla lirica amorosa classica e
presente soprattutto negli elegiaci latini e in Ovidio (Her. XI, 27-28
e Ars. I, 729 e sgg.), anche se qui sembra reimpiegato in chiave
burlesca.
42. La dedica contenuta in tornada
è rivolta a N’Emilla, in cui va riconosciuta Emilia di Ravenna. Su
Emilia si veda Fritz Bergert, Die von den Trobadors genannten oder
gefeierten Damen, Halle 1913, pp. 76-77. Secondo Francesco Torraca, Le
donne italiane, p. 52, n. 2, proprio questo invio proverebbe una
conoscenza diretta dei Traversara da parte di Aimeric nonché un’ospitalità
gentilmente offerta al trovatore. Per approfondimenti ulteriori si rimanda
alle Circostanze storiche.
[FS]

BdT
Aimeric de Pegulhan
IdT
Testo
Circostanze storiche
|