Rialto    IdT

461.219

 

   

Anonimo

 

 

 

 

   

I.

   

Seigner N’Enfantz, s’il vos platz

   

eser temutz ez amatz

   

e per lo mon renomenatz,

4  

ajatz valentz homes privatz:

   

qe d’hom vil, sitot s’es senatz,

   

greu pod ensir conseils honratz;

   

e·ll vostre ditz sia fermatz

8  

e toletz e tenetz e datz.

   

 

   

II.

   

Qi qe s’en rontz fron ni sceil

   

d’aizo qe je vos conseil,

   

no·il daria un prim cabeil,

12  

sol vos façatz qe part Monteil

   

en parlen li joven e·l veil,

   

si q’el mon non ajatz pareil:

   

qe joves Enfantz taign qe·s veil

16  

tan qe son obergs non roveil.

   

 

   

III.

   

Qar qi trop sojorna e col,

   

sos cors greu pretz aver sol,

   

qe dan e pro e gautz e dol,

20  

sufren, menon bons faitz a sol;

   

e fil de rei, s’inten q’aut vol,

   

cove qe tail e blanda e dol,

   

donan e meten: qar qe vol

24  

non pren, qi non dona qe dol.

   

 

   

IV.

   

Qar etz de tan autz aficx,

   

taign oimais q’als enemicx

   

siatz braus, e francs als amicx,

28  

pilars dels bos e dels crois picx;

   

qe·l noms es segnals e prezicx

   

qe jovens, segner, ez anticx

   

devetz sobrar, qe Fredericx

32  

vol aitan dir com “fres-de-ricx”.

   

 

   

V.

   

Entre·ls meils qe·us ha mester

   

es qe sian cavaler

   

per vos honrat e soldader;

36  

q’a qi ha ops foc, ab det lo qer,

   

e qe acoilatz volonter.

   

Q’aisi fai homs d’estraign maner,

   

e cel q’als colps veretz primer,

40  

ne·l faizatz al prendre derer.

   

 

   

VI.

   

Seigner N’Enfantz, lo meils qe·us qer

   

es qe percazatz pretz enter.

 

 

6 conseils] conseil    7 ditz] dit    13 e·l] eil    14 q’el] qil    16 obergs] oberg; roveil] reveil    18 sos] son    20 bons] bon    25 autz] aut    28 pilars] pilar    30 jovens] joven    35 honrat] hontrat (la prima t espunta dal copista)

 

Nota al testo

Il componimento è tràdito dal solo canzoniere F ed è trascritto sull’ultima carta da una seconda mano, più tarda ma ancora databile entro il XIV secolo. Il testo è, nel complesso, facilmente intelligibile e non necessita che di pochi interventi di natura grafico-flessionale, che trovano peraltro pieno riscontro nelle scelte operate da Adolf Tobler (come la correzione di reveil in roveil, v. 16). Rispetto all’edizione del filologo svizzero, si propone di leggere sia fermatz anziché si’afermatz (v. 7) e di rispettare, in linea di principio, la lezione del manoscritto in presenza di particolari forme grafiche: tali sono i casi di sceil (v. 9) e oberg (v. 16) – forse indicativi della lingua del copista, comunque non del tutto distinguibile da quella dell’autore – e delle rime nella cobla V e nella tornada, che Tobler corregge sistematicamente in -ier. Particolare è inoltre il caso del v. 20, dove si interpreta menon (men’om nell’ed. Tobler) come soggetto della sequenza dan e pro e gautz e dol (v. 19). In tal modo, sufren (che nell’ed. Tobler è reggente dell’oggetto dan…dol, v. 19) viene ad essere collocato incidentalmente nel discorso ed è quindi derubricato a banale forma anacolutica, in base anche a una tendenza riscontrabile altrove nel testo (si veda ad esempio la consecutio dei vv. 17-18). La medesima strategia conservativa è valida anche per a sol, che Tobler – portando esempi dall’anticofrancese – emenda in e sol, interpretando sol come 3a p. s. del verbo soldar (‘consolidare’); ma è forse più economico pensare, in questo caso, ad un costrutto idiomatico come menar a sol (cioè ‘portare a compimento’, con sol < solidum). Si ripristina infine meten (v. 23), che è lezione del codice, in luogo di meren, frutto di una lettura erronea da parte del precedente editore.

 

 

 

Testo: Cesare Mascitelli, Rialto 26.ix.2018. 


Ms.: F 102r (anonimo).

Edizione critica: Adolf Tobler, «Der provenzalische Sirventes, Senher n’enfantz, s’il vos platz’ (Bartsch Grundriss 461,219)», Sitzungsberichte der Königlich Preußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin. Philosophisch-Historische Klasse, 17, 1900, pp. 238-245, a p. 241.

Altra edizione: Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. II, p. 294 (testo Tobler).

Metrica: a7 a7 a8 a8 a8 a8 a8 a8 (Frank 5:17). Cinque coblas singulars di 8 versi ciascuna più una tornada di 2 versi. Rime: -atz (I), -eil (II), -ol (III), -icx (IV), -er (V-VI).

Nota: Il componimento, di ignoto autore ed inquadrabile nel genere del conselh, costituisce un’esortazione alla battaglia e un invito a dimostrazioni di munificenza indirizzato a Federico d’Aragona. Il testo risale probabilmente al 1295, collocandosi tra la stipula del trattato di Anagni e l’indicazione di Federico come futuro re di Sicilia: si vedano le Circostanze storiche.

[CM]


BdT    Anonimi    IdT

Traduzione e note    Circostanze storiche