|
|
Bertolome Zorzi
|
|
|
I. |
|
|
Totz hom qu’enten en
valor |
|
|
deu esser amesuratz, |
|
|
si vol conquerer
lauzor, |
4 |
|
qu’estiers non er gen
lauzatz |
|
|
ni de pretz garnitz; |
|
|
qu’aicel qui plus n’es
aisitz |
|
|
en seria voigz e blos, |
8 |
|
si aitals non fos; |
|
|
quar petita desmesura |
|
|
merm’e tol leugeramen |
|
|
so qu’auran conquist
greumen |
12 |
|
valors e senz e mesura.
|
|
|
|
|
|
II. |
|
|
Per qu’om fai trop gran
follor |
|
|
s’en re s’es
desmezuratz, |
|
|
per afan ni per legor; |
16 |
|
quar quecs deu sofrir
en patz |
|
|
on plus es marritz, |
|
|
qu’aissi n’er pels pros
grazitz; |
|
|
e blasmatz, s’es
orgolhos, |
20 |
|
on plus es joios. |
|
|
Pero a luec en melhura |
|
|
qui pas’a mezuramen, |
|
|
qu’a la vez razos
consen |
24 |
|
so que contraditz
dreitura. |
|
|
|
|
|
III. |
|
|
Mas us tals usatges cor |
|
|
que paucs n’a
d’adreituratz, |
|
|
ans si prezon li pluzor |
28 |
|
per far faigz
outracuidatz; |
|
|
don es pretz delitz |
|
|
e jois e dompneis
peritz |
|
|
per us truans enojos, |
32 |
|
qu’om galhartz ni pros, |
|
|
ni domna valenz ni pura |
|
|
non trueb’ab els
garimen, |
|
|
si viure vol gaiamen, |
36 |
|
tant es avols lur
natura. |
|
|
|
|
|
IV. |
|
|
Quar il amon tan eror |
|
|
e tant lur plai
malvestatz, |
|
|
qu’il se fan devinador |
40 |
|
per destruir joi e
solatz; |
|
|
e levon fals critz |
|
|
entr’amanz et amairitz, |
|
|
don li marit son gelos |
44 |
|
e·lh dreg amoros |
|
|
grevat senes
forfaitura, |
|
|
e las domnas eissamen; |
|
|
per qu’entr’amor e
joven |
48 |
|
deportz s’es mes a
non-cura. |
|
|
|
|
|
V. |
|
|
E car jovenz laiss’amor |
|
|
et il lui devas totz
latz, |
|
|
ira de mal en pejor |
52 |
|
lo segles, de que·m
desplatz; |
|
|
quar jovenz es guitz |
|
|
et amors cim’e rassitz |
|
|
de mainz affars
cabalos, |
56 |
|
don nais messios, |
|
|
qu’atrai joi e pretz
atura. |
|
|
Per qu’ai de chantar
talen |
|
|
sol per lur mantenemen, |
60 |
|
er, on plus s’espan
freidura. |
|
|
|
|
|
VI. |
|
|
Si tot ai ir’e dolor, |
|
|
quar per mainz
enamoratz, |
|
|
qui·s fenhon fin
amador, |
64 |
|
es lurs mentirs
autrejatz; |
|
|
qu’om es plus falhitz |
|
|
s’un fals dig no
contraditz, |
|
|
des que·lh pejura·l
resos, |
68 |
|
qu’aicel qu’en ditz
dos, |
|
|
tals que·l resos no·lh
pejura; |
|
|
pero amdui, ses conten, |
|
|
meiron dol e marrimen |
72 |
|
per foudat e per
falsura. |
|
|
|
|
|
VII. |
|
|
Valhenz dompna, cui
azor, |
|
|
tant es vostre senz
triatz |
|
|
e vostre pretz rics
d’onor |
76 |
|
e fina vostra beutatz, |
|
|
que·is for’escarnitz |
|
|
chascus qui fos tant
arditz |
|
|
que sol penzes contra
vos; |
80 |
|
ni que fos mest nos |
|
|
enjanz ni clams ni
rancura |
|
|
de negun galiamen! |
|
|
e car ho sap veramen, |
84 |
|
mos cors de joi
m’asegura. |
|
|
|
|
|
VIII. |
|
|
Lai on es fals critz |
|
|
per mains faitz et
aculhitz, |
|
|
t’en vai de ma part,
chanzos, |
88 |
|
per conort dels pros, |
|
|
a la plus douza figura, |
|
|
quar faza de ti prezen |
|
|
a leis, don chant a
prezen |
92 |
|
sol per esfortz de
verdura. |
|
|
|
|
|
IX. |
|
|
Hai, Sainz Esperitz, |
|
|
tot home qu’acuelh ni
ditz |
|
|
fals dig ni ver enojos |
96 |
|
faiz tan doloros, |
|
|
com tanh a sa
forfaitura, |
|
|
qu’aisi ral monz
d’avinen, |
|
|
e cil qu’amon lejalmen |
100 |
|
auran gran
bon’aventura. |
I. 9
desmesura] de mezura I
II. 14
s’es] se I 15 afan] fan I 23 consen] cosen I
III. 28
faigz] faig I 34 garimen] garimenz I 36 lur] lurs IK
IV. 37
eror] heror 40 destruir] destru IK 42 entr’amanz] etramanz IK
IX. 95 ver] ve I
Traduzione
I. Chi ricerca il valore deve essere misurato, se vuole
ottenere lode, perché altrimenti non sarà affatto lodato, né rivestito di
onore; perché colui che ne è più meritevole ne sarebbe vuoto e privo, se non
fosse tale; poiché un piccolo eccesso riduce e toglie facilmente ciò che
difficilmente potrebbero conquistare valore, senno e misura.
II. Perciò si commette davvero un grande errore, se in qualcosa si è smisurati
per fiacchezza e per pigrizia, poiché ognuno deve soffrire pazientemente,
quanto più è afflitto, che tanto più sarà apprezzato dai virtuosi, e
biasimato, se è orgoglioso, quanto più è gioioso. Sebbene a volte se ne giova
chi oltrepassa misura, perché a volte la ragione segue ciò che è contrario
alla rettitudine.
III. Ma vi è una tale abitudine per cui ce ne sono pochi di giusti, anzi si
apprezzano i più per compiere cose smodate; per cui il pregio è rovinato e
gioia e cortesia morte per dei fastidiosi mascalzoni; tanto che né un uomo
virtuoso e meritevole, né una donna valente e pura trova protezione presso di
loro se vuol vivere con gioia, tanto è crudele la loro natura.
IV. Perché essi amano tanto l’errore e tanto a loro piace la malvagità che
diventano spie per distruggere la gioia e il piacere e sollevano false voci
tra gli amanti, sicché i mariti sono gelosi e i veri amanti sono pregiudicati
senza fellonia; e allo stesso modo le donne, perché tra gioventù e amore si è
intromesso il piacere con nessuna cautela.
V. E poiché la gioventù abbandona amore e a lui essa doveva ogni grandezza,
andrà di male in peggio il mondo, cosa che mi dispiace, perché gioventù è
guida e amore cima e radice di molte cose eccellenti, da cui nasce ricchezza,
che produce gioia e preserva il pregio. Perché ho desiderio di cantare solo
per il loro sostegno, quanto più si diffonde, ora, freddezza.
VI. Tanto più sono triste e sofferente, perché a molti innamorati che si
fingono puri amanti è consentito mentire, tanto che sbaglia di più colui che
non smentisce una falsa diceria, sicché peggiora la reputazione, che chi ne
dice due in modo che la sua reputazione non peggiora; però entrambi, senza
dubbio, meriterebbero tormento e tristezza per stoltezza e falsità.
VII. Valente donna, che adoro, tanto è distinto il vostro senno e ricco di
onore il vostro pregio e pura la vostra bellezza che verrebbe schernito
chiunque fosse tanto ardito solo da pensar male di voi; e che non fosse tra
noi l’inganno, il malcontento e il rancore di nessuna insidia, e poiché lo so
davvero, il mio cuore mi assicura la gioia.
VIII. Lì dove una falsa voce è da molti fatta e recepita, vai, canzone, da
parte mia come sostegno ai buoni alla più dolce figura, perché faccia di te
dono per lei, di cui adesso canto solo con la forza della primavera.
IX. Ahimè, Spirito Santo, ogni uomo che accoglie e riporta una falsa parola o
una fastidiosa verità fate tanto infelice come conviene alla sua malignità,
che così chiacchiera in modo molto piacevole, e coloro che amano lealmente
avranno davvero una grande felicità.
Testo: Corradini 2013. – Rialto 11.xi.2013.
Mss.: I 99v, K 83r, d 273 (29).
Edizioni critiche: Emil Levy, Der Troubadour Bertolome Zorzi, Halle
1883, p. 55; Bruna Corradini,
Rialto 11.xi.2013.
Metrica: a7 b7 a7 b7 c5 c7 d7 d5 e7’ f7 f7 e7’. Sette coblas unissonans
di dodici versi più due tornadas di otto versi (Frank 396:1, unicum).
Rime: a: -or, b: -atz, c: -itz, d: -os, e: -ura,
f: -en.
Note:
il componimento è riconducibile agli anni 1266-1273, in cui Bertolome fu fatto
prigioniero dai Genovesi (cfr. Gianfranco Folena, Tradizione e cultura
trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Storia della cultura
veneta. I, Dalle origini al Trecento, a cura di Girolamo Arnaldi, Vicenza 1976, pp. 453-562, a p. 547) e, nonostante l’autodesignazione
chanzos (v. 87), è ascrivibile al genere del sirventes-canso:
mentre le prime sei coblas costituiscono la porzione di sirventese
morale, in cui il trovatore delinea il profilo del fin amador e si
lancia in un’invettiva contro i lauzengiers, l’ultima cobla
risponde al genere della canzone. – Il componimento è imperniato sul concetto
della mezura, il dominio di sé come principio etico fondamentale
dell’amante cortese, ricalcato nel testo attraverso la figura flessionale del
rim derivatiu (amesuratz v. 2, desmesuratz v. 14 e
desmesura v. 9, mesura v. 12). - Si accetta la correzione di de
mezura in desmezura (v. 9) operata da Levy per evitare il mot
tornat con mezura (v. 12). – Al v. 24 correggiamo la svista di Levy
che trascrive (anticipando la lettura del v. 36) natura al posto di
dreitura, perfettamente leggibile in entrambi i manoscritti. – Alla quarta
cobla è riservata la critica dei devinadors e dei lauzengiers
(vv. 39-42) che mettono in pericolo gli amanti di fronte al gilos;
lauzengiers e gilos sono gli ostacoli che rafforzano la distanza
tra il trovatore e la dama, ma sono anche lo strumento attraverso il quale
l’amante, per contrasto, può mettere in mostra l’onestà e l’integrità della
propria condotta (cfr. Don A. Monson, «Les lauzengiers», Medioevo
romanzo, 19, 1994, pp. 219-235, a p. 224). – L’immagine dell’amore come cima e radice
(v. 54) è topico nella lirica trobadorica in cui l’amore è motore primo
e fine ultimo delle azioni con cui gli amanti possono nobilitarsi; a tal
proposito Bertolome dichiara di poter cantare solo grazie al sostegno di Amore
(vv. 58-59). – L’immagine della freddezza come metafora della malignità dei
falsi amanti non è molto consueta nella lirica trobadorica; ritorna, però,
proprio in un altro sirventes-canso, Mals fregz s’es els ricx croys
mes (BdT 69.3), tutto giocato sul contrasto tra il cattivo freddo
dei ricchi malvagi e il puro calore dell’amante leale. – Le due tornadas
concludono, ciascuna a suo modo, i due argomenti accostati nel
sirventes-canso: nella prima Bertolome invia il componimento alla plus
douza figura (v. 89), mentre nella seconda invoca lo Spirito Santo perché
renda infelici tutti coloro che inventano o riportano una menzogna a discapito
dei leali amanti. – al v. 96, faiz: ’fate, rendete’; rarissimo caso in
cui lo Spirito Santo compare da solo: nella maggior parte delle invocazioni
dei trovatori lo Spirito viene sempre accostato alle altre figure della
Trinità, esigendo l’uso della persona plurale; Joseph Anglade, Grammaire
élémentaire de l’ancien français, Paris 1918, riporta faitz
come voce dell’imperativo plurale di faire (p. 333) consentendo di
interpretare la persona del verbo come una formula di cortesia, cosí come era
d’uso nei trovatori nel rivolgersi al signore, alla dama o alle
personificazioni di entità astratte (ad esempio Amore).
[BC]

BdT
Bertolome Zorzi
|