Corpus dell’antico occitano
NOTE
c. 68v1: la rubrica qeste è seguita da un segno a forma di croce.
c. 68v2: una mano moderna apre una parentesi quadra a inizio rigo e la chiude alla fine di c. 68v3.
c. 68v4: la e di uaces presenta un tratto meno marcato e leggermente sbavato.
c. 68v6: om con titulus aberrante.
c. 68v11: la e di che è aggiunta nell’interlinea. L’aggiunta della lettera è segnalata da un punto sottoscritto.
c. 68v12: tuta con titulus aberrante su ut.
c. 68v13: elarc con titulus aberrante su r; punto metrico eraso dopo ben.
c. 68v15: la e di caualier è aggiunta nell’interlinea.
c. 68v20: la n di segeson è corrotta da un guasto materiale.
c. 69r12: le ultime due lettere di cascun sono corrotte da un guasto materiale.
c. 69r13: qe con titulus aberrante su q.
c. 69r15: donar con titulus aberrante su n.
c. 69r16: la t di retenir risulta corrotta da un guasto materiale; om con titulus aberrante.
c. 69v4: hom con titulus aberrante su o.
c. 69v10: mais corretto in mai mediante la rasura di s.
c. 69v18: dautra con titulus aberrante su ut.
c. 70r2: la e di nole risulta ritoccata.
c. 70r15: sol è aggiunto su rasura; cesiam con titulus aberrante su ce.
c. 70r18: la s di lansar è aggiunta nell’interlinea.
c. 70v1: la rubrica tensons è inscritta in una cornice semplificata.
c. 70v4: uosama con titulus aberrante su a; raisona con titulus aberrante su n.
c. 70v10: una lettera è espunta tra ciel e uogll.
c. 70v11: il taglio sotto la p in per è eraso; ingan con titulus aberrante su ga.
c. 70v12: la r di afaire è trascritta su rasura.
c. 70v14: la seconda i di istraire è aggiunta nell’interlinea.
c. 70v16: domna con titulus aberrante su mn.
c. 70v19: tant con titulus aberrante su a; tem con titulus aberrante su e.
c. 70v20: uostramor con titulus aberrante su ra.
c. 70v21: sien corretto in sieu.
c. 71r4: la ç di celatç e il successivo punto metrico sono ritoccati dal copista a seguito della rasura di una lettera.
c. 71r8: domna con titulus aberrante su mn.
c. 71r12: qeu con titulus aberrante su eu, queste ultime trascritte su rasura.
c. 71v1: la rubrica tenson è inscritta in una cornice semplificata.
c. 71v5-6: len[]qera con titulus aberrante su qe.
c. 71v6: la e di soffera è aggiunta nell’interlinea.
c. 71v7: il tratto ascendente di h in cocha è tagliato da un tratto orizzontale.
c. 71v16: teinh corretto in tem mediante la rasura di h e del punto sovrascritto della i.
c. 71v21: la a di ferai è ricalcata, laddove la i risulta sbiadita (forse a causa di un tentativo di rasura). Angelica Rieger, Trobairitz. Der Beitrag der Frau in der altokzitanischen höfischen Lyrik. Edition des Gesamtkorpus, Tübingen 1991, p. 390 riporta in apparato «farai] ferai O, fera T».
c. 72r2: una lettera è erasa tra ecan e hom.
c. 72r5: pot con titulus aberrante su o.
c. 72r15: puosc è aggiunto nell’interlinea.
c. 72v6: tenso con titulus aberrante su n; la rubrica tenso è inscritta in una cornice semplificata.
c. 72v10: onuna con titulus aberrante su nu.
c. 72v15: la e di sen è corrotta da un guasto materiale.
c. 72v21: non iuiaria trascritto su rasura.
c. 73r9: amesura trascritto su rasura.
c. 73r12: qe con titulus aberrante.
c. 73r20: don con titulus aberrante su do; qe con titulus aberrante.
c. 73v4: cansol con titulus aberrante su a.
c. 73v21: esens con titulus aberrante su n.
c. 74r1: om con titulus aberrante.
c. 74r2: bona con titulus aberrante su on.
c. 74r8: qe ... qe con titulus aberrante.
c. 74r16: om con titulus aberrante.
c. 74v2: elena con titulus aberrante su en; la prima e di elena corregge una precedente a.
c. 74v6: com con titulus aberrante.
c. 74v8: Enrainbalt corretto in Enrainbaut mediante la rasura del tratto ascendente di l.
c. 74v16: duna con titulus aberrante su n.
c. 75r3-4: ai di desp[]erarai è trascritto su rasura.
c. 75r7: la h di pehador è corrotta, probabilmente a causa di un tentativo di rasura da parte del copista.
c. 75r15: enrainbalt corretto in enrainbaut mediante la rasura del tratto ascendente di l.
c. 75r17: eqem con titulus aberrante su e.
c. 75v6: ladomna con titulus aberrante su mn.
c. 76r1: il titulus aberrante su u di tuta risulta sbiadito, forse a causa di un tentativo di rasura da parte del copista.
c. 76r6: grant con titulus aberrante su an; qe con titulus aberrante su e.
c. 76r8: grua con titulus aberrante su r.
c. 76r17: domnas con titulus aberrante su mn.
c. 76r20: domna con titulus aberrante su mn.
c. 76v3: domna con titulus aberrante su m.
c. 76v9: aqist con titulus aberrante su qi.
c. 76v13: qe con titulus aberrante.
c. 76v14: ladomna con titulus aberrante su m.
c. 76v16: ben con titulus aberrante su e.
c. 76v20: una lettera tra Lantelm e benpauc è erasa dal copista.
c. 77r3: enona con titulus aberrante su non.
c. 77r4: la i di blios è aggiunta nell’interlinea.
c. 77r7: la o di paors corregge una precedente u.
c. 77r9: for disensa risolve il dubbio di Ruth Harvey, Linda Paterson, The Troubadours Tensos and Partimens. A Critical Edition, Cambridge 2010, p. 917, «for (far?) disensa».
c. 77r11: una lettera tra Lantelm e aldrutç risulta erasa; la e di no(n)zeual è aggiunta nell’interlinea.
c. 77r16: giae con titulus aberrante su a.
c. 77v7: la n di enpas è aggiunta nell’interlinea.
c. 78r1: cant con titulus aberrante su an.
c. 78r9: duna con titulus aberrante su un.
c. 78r20: qe con titulus aberrante su e.
c. 78v2: la i di puois è aggiunta nell’interlinea.
c. 78v6: mon con titulus aberrante su o.
c. 78v8: qe tant con titulus aberrante su qe.
c. 78v9: nullautra con titulus aberrante su au.
c. 78v12: ce con titulus aberrante.
c. 78v13: la q e la e di qieu risultano ritoccate.
c. 78v20: emes scioglie il dubbio di lettura di Harvey, Paterson, The Troubadours Tensos and Partimens, p. 430, «emes (or ciues) a. T».
c. 79r5: car con titulus aberrante su a.
c. 79r6: daltra con titulus aberrante su r.
c. 79r15: mais è aggiunto nell’interlinea.
c. 79r20: dau[]tra con titulus aberrante su ra.
c. 79v13: nona con titulus aberrante su on; gramagie con titulus aberrante su r.
c. 79v21: qant con titulus aberrante su nt.
c. 80r11: nona con titulus aberrante su o.
c. 80r14: cetut con titulus aberrante su tu.
c. 80r21: domna con titulus aberrante su m.
c. 80v9: cu è di lettura incerta. Cfr. Harvey, Paterson, The Troubadours Tensos and Partimens, p. 824: «cil] cu altered to cui (or cil?) T».
c. 80v12: acort con titulus aberrante su c.
c. 80v19: le ultime due lettere di iuecs sono trascritte su rasura.
c. 81r11: nonentent con titulus aberrante su en.
c. 81v14: esiladomnalcor con titulus aberrante su mn.
c. 81v19: una con titulus aberrante su n; de la Bacalaria è aggiunto nell’interlinea su lacaualaria da una mano moderna (da qui in avanti “mano 2”). Per la datazione della mano 2, cfr. Jean-Baptiste Camps, L’histoire externe des chansonniers des troubadours en France du XVIe au XVIIIe siècle, in Jean-François Courouau et Isabelle Luciani (éd.), La Réception des troubadours en Provence. XVIe-XVIIIe siècle, Paris 2018, pp. 25-82, a p. 30.
c. 82v6-7: e[]namoratç corretto in e[]namorat mediante la rasura di ç.
c. 82v9: sos corretto in nos mediante la rasura del tratto superiore della prima s.
c. 82v18: ceduta con titulus aberrante su u.
c. 82v23: p(er)ce è aggiunto nell’interlinea.
c. 82v28: da saue … follia trascritto su rasura.
c. 83r5: contra con titulus aberrante su tra.
c. 83r6: qe con titulus aberrante.
c. 83r10: bem è aggiunto nell’interlinea su ben dalla mano 2; le ultime due lettere di pesa sono trascritte su rasura.
c. 83r18: dru con titulus aberrante su r. Harvey, Paterson, The Troubadours Tensos and Partimens, p. 935 ipotizzano: «drut] apparently ‘dru’ altered from dompn’ T».
c. 83r20: come commentano Harvey, Paterson, The Troubadours Tensos and Partimens, p. 935, «copeitos (‘p’ perhaps altered to ‘b’) T».
c. 83r27 / c. 83v1: si verifica un caso di dittografia nel cambio carta: odeo | odeuon.
c. 84r12: dedonas corretto in dedona mediante la rasura di s.
c. 84r18: «faditç altered to fagltç T» (cfr. Harvey, Paterson, The Troubadours Tensos and Partimens, p. 468).
c. 84r20: eu è aggiunto nell’interlinea su euos dalla mano 2.
c. 84r21: una con titulus aberrante su n.
c. 84v1: la t in part[]ran è trascritta su rasura.
c. 84v2: una con titulus aberrante su un.
c. 84v7: la e di conuen è aggiunta nell’interlinea in corrispondenza di una lettera erasa.
c. 84v21: ta[]n con titulus aberrante su a.
c. 84v26: madomna con titulus aberrante su mn.
c. 85r2: pros cavalier è aggiunto nell’interlinea su prouaualier dalla mano 2.
c. 85r3: domna con titulus aberrante su mn.
c. 85r12: abse risulta trascritto su una lezione precedente. Harvey, Paterson, The Troubadours Tensos and Partimens, p. 83 leggono: «e mieltç de bon pretç a de se (a de se on erasure) T».
c. 85r14: una lettera dopo conoisen risulta erasa dal copista; qe con titulus aberrante.
c. 85v21: qer con titulus aberrante su er.
c. 86r: una terza mano, di non chiara identificazione, riporta al di sopra dello specchio rigato un segno a forma di croce seguito dalla scrizione LaBa (?).
c. 86r24: ama con titulus aberrante su a.
c. 86v7: la r di francesa è trascritta su rasura.
c. 87r19: la u di Eu è aggiunta nell’interlinea. La lezione risulta incerta: nell’unico altro testimone, il canzoniere P, si legge chiaramente Ei (c. 64v).
c. 87v7: dona con titulus aberrante su n.
c. 88r4: sana con titulus aberrante su n.
c. 88v5: te(m)ps è aggiunto nell’interlinea.
c. 88v19: non ual gies res è corretto in non ual res. La lezione gies è espunta mediante tre punti sottoscritti e un tratto di sottolineatura.