|
|
Gaucelm Faidit
|
|
|
I. |
|
|
Chascus hom deu conoisser
et entendre |
|
|
que riquesa ni sens ni
cortesia |
|
|
que sia el mon no·ns pot de
mort defendre, |
|
|
c’al iorn c’om nais
comenssa a morir |
5 |
|
e qui mais viu plus poigna
de fenir; |
|
|
doncs ben es fols cel qu’en
sa vida·s fia, |
|
|
si be·s penssa de prion sa
folia, |
|
|
car nos es tost lo gentils
cors faillitz |
|
|
d’una valen comtessa
Biatritz. |
|
|
|
|
|
II. |
10 |
|
Donc negus hom no pot per
dreich contendre |
|
|
oimais, en tan con Dieus
ten en baillia, |
|
|
non puosca mais sa part de
valor rendre, |
|
|
d’enseignamen ni d’aut cor,
don dei dir; |
|
|
e puois Dieus, se de mort
non volc garir |
15 |
|
cui totz los bes del mon
complitz avia, |
|
|
ia non fara als autres
seignoria, |
|
|
que tuich morrem e qui mais
er grazitz |
|
|
ni plus ama·l segle mais
n’er trahitz. |
|
|
|
|
|
III. |
|
|
Con ausam donc aquesta mort
atendre |
20 |
|
can adobat trobam a chascun
dia |
|
|
que nostra mort podem en
vida rendre? |
|
|
Car Dieus nos ditz que
l’anem lai servir |
|
|
on El fo mortz per nos
dampnatz garir; |
|
|
e qui morir per lui vengar
volria, |
25 |
|
cobran son dreich qu’a
perdut en Suria, |
|
|
ab gran razon venria gen
garnitz |
|
|
al iutgamen lai on er Iesu
Cristz. |
|
|
|
|
|
IV. |
|
|
Qui per Dieu vai l’aver e·l
cors despendre |
|
|
de paradis l’er uberta la
via |
30 |
|
e qui no·i vai deu baissar
e dissendre |
|
|
de tot’honor, car tem que
Dieus l’azir |
|
|
qui reman sai ni pot anar
garnir, |
|
|
qu’ie·n sai de tals c’avers
e manentia |
|
|
e diables e pechatz e
bauzia |
35 |
|
·ls a retengutz con fals
avars aunitz, |
|
|
guerriers de Dieu e de totz
bes partitz. |
|
|
|
|
|
V. |
|
|
Ben se cuiden en las terras
estendre |
|
|
e far conquistz, mas
autramen cuich sia, |
|
|
car Dieus lo reis sap
s’arbalesta tendre |
40 |
|
e trai carrels trenchans
per ben ferir |
|
|
e negus hom del colp no·is
pot gandir |
|
|
can El s’irais e ve c’om
no·s chastia; |
|
|
mas, qui·l dopta ni vas Lui
s’omilia, |
|
|
aquel aura chapdel Sains
Esperitz, |
45 |
|
e, qui no·l fai, er en
enfern punitz. |
|
|
|
|
|
VI. |
|
|
A totz degra de dolor lo
cors fendre |
|
|
del deseret del fill sainta
Maria, |
|
|
mas, co·l laire qui ve los
autres pendre, |
|
|
s’esforssa plus del mal ses
repentir |
50 |
|
lo mal segle, don Dieus nos
lais issir |
|
|
a salvamen, si con ops nos
seria, |
|
|
e Mon Thesaur – que lais en
Lombardia – |
|
|
don Dieus salut, car de
totz nos es guitz, |
|
|
e dels crozatz los cors
e·ls esperitz. |
Traduzione [WM]
I. Ogni persona deve sapere e
comprendere che ricchezza o saggezza o cortesia che sia al mondo non
ci possono difendere dalla morte, poiché il giorno che si nasce si
comincia a morire e chi più vive più pena a finire; perciò è ben
pazzo colui che confida nella propria vita, se ben riflette
profondamente sulla propria follia, giacché ci è mancata
improvvisamente una nobile e valente contessa, Beatrice.
II. Dunque nessuno può a buon diritto contestare ormai, per tutto
ciò che Dio tiene in [suo] potere, che non possa mai dare la propria
parte di valore, di saggezza e di coraggio, di cui parlerò; e
inoltre Dio, se non volle salvare dalla morte colei alla quale aveva
accordato tutti i beni del mondo, certo non concederà agli altri il
privilegio, giacché tutti moriremo e chi più è lodato e più ama il
mondo più sarà tradito da questo.
III. Come possiamo dunque aspettare questa morte quando troviamo a
disposizione ogni giorno da poter trasformare la nostra morte in
vita? Poiché Dio ci dice che andiamo a servirlo là dove Egli fu
ucciso per salvare noi dannati; e chi fosse disposto a morire per
vendicarlo, recuperando il suo diritto che ha perso in Siria, a
buona ragione giungerebbe ben provvisto al giudizio là dove sarà
Gesù Cristo.
IV. A chi per Dio va a spendere l’avere e la persona sarà aperta la
via del paradiso, ma chi non ci va deve scendere e decadere da
qualsiasi onore, poiché temo che Dio abbia in odio colui che resta
qui e può armarsi, giacché ne conosco alcuni che avere e ricchezza,
demonio e peccato e falsità hanno trattenuto, avidi ingannatori
svergognati, nemici di Dio e lontani da ogni bene.
V. Si propongono certo di allargarsi nei possedimenti e di fare
conquiste, ma penso che sia diversamente, poiché Dio il re sa
tendere la sua balestra e lancia quadrelli affilati per colpire bene
e nessuno può proteggersi dal colpo quando Egli si adira e vede che
non ci si corregge; ma, chi lo teme e s’umilia nei suoi confronti,
quegli avrà lo Spirito Santo come protettore, mentre chi non lo fa
sarà punito in inferno.
VI. A tutti si dovrebbe spaccare il cuore dal dolore per la
spoliazione del figlio di santa Maria, ma, come il ladro che vede
impiccare gli altri, s’impegna più nel male senza pentirsi il mondo
malvagio, dal quale Dio conceda a noi di uscire verso la redenzione,
così come ci sarebbe necessario, e Dio conceda la salvezza al Mio
Tesoro – che lascio in Lombardia – poiché è la guida di tutti noi, e
alle persone e alle anime dei crociati.
Testo: Walter Meliga,
Rialto 21.i.2015.
Mss.:
A 81v (Gaucelms faiditz.), a 160 (Gaucelms
faiditz.); J 73v (anon., vv. 1-5).
Edizioni
Critiche:
Adolf Kolsen, Zwei
provenzalische Sirventese nebst einer Anzahl Einzelstrophen, Halle (Saale)
1919, p. 31 (solo J); Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche
relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 100 (su Aa); Jean
Mouzat, Les Poèmes de Gaucelm Faidit Troubadour du XIIe siècle, Paris
1965, p. 485.
Altre edizioni:
François-Juste-Marie
Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris
1816-1821, vol. IV, p. 56; Carl A. F. Mahn, Die Werke der Troubadours, in
provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. II, p. 96.
Metrica:
a10’ b10’ a10’ c10 c10
b10’ b10’ d10 d10 (Frank 444:3), -endre, -ia, -ir, -itz.
Sei coblas unissonans di 9 versi. Lo schema è lo stesso dei planh
BdT 167.22 (con la sola rima c femminile) e BdT 461.234 (contrafactum
del precedente).
Nota:
Canzone di crociata composta verosimilmente nell’ottobre 1202. Si veda
la Datazione.
[WM, lb]

BdT
Gaucelm Faidit
Apparato
critico e note al testo
Datazione e
circostanze storiche
English translation and notes
Canzoni sulle crociate
|