|
|
Joan d’Albuzo
|
|
|
|
|
I.
|
|
|
|
|
Vostra dompna, segon lo meu semblan,
|
|
La vostra signora, a
parer mio, imitate, bell’amico Sordello, perché voi andate conquistando la
Provenza, l’Inghilterra, la Francia, Lunel, il Limosino, l’Alvernia ed il
Viennese, la Borgogna e tutti gli altri paesi, e della Spagna le pianure e i
poggi e il monte; vi toccherà dunque conquistare tutto con audacia! |
|
|
vos contrafaitz, bels amics En Sordel,
|
|
|
|
car vos annatz Proenza conqistan,
|
|
4 |
|
Engleterra e Franza e Lunel,
|
|
|
|
e Lemozi, Alvergna e Vianes,
|
|
|
|
e Borgoigna e totz los autres paes,
|
|
|
|
e d’Espagna los plans e·ls pois e·l mon;
|
|
8 |
|
de conqerre tut or vos er a ffron!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II.
|
|
|
|
|
Vostra dompna fo al terre denan
|
|
La vostra signora si
fece avanti per conquistare l’impero di Manuele, l’Ungheria e la grande Cumania,
e conquistò la Russia senza resistenza, e ugualmente andò al di là del mare per
conquistare l’impero che è lì, e così conquisterete tutto il mondo, se voi lo
conquisterete di sotto e lei di sopra. |
|
|
per conqistar l’emperi Manuel,
|
|
|
|
Ongaria e Cumania la gran,
|
|
12 |
|
e Russia conqistet ses revel,
|
|
|
|
et eissamen lai de mar anet, ges
|
|
|
|
per conqistar l’enperi qe lai es,
|
|
|
|
et einassi conqerretz tot lo mon,
|
|
16 |
|
se conqerretz d’aval et il d’amon.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
III.
|
|
|
|
|
Amics Sordel, can Gasco e Frances
|
|
Amico Sordello, quando
i Guasconi e i Francesi saranno amici, allora troverete colei che andate
cercando in giro per il mondo; quando l’uno si fa vedere, l’altro si nasconde. |
|
|
seran amic, adonc vos trobares
|
|
|
|
lei qi cerchas tot lo mon en reon,
|
|
20 |
|
qant om ve l’un e l’autre s’en escon.
|
|
Testo: Francesca Sanguineti, Rialto 24.i.2018.
1. Vostra dompna: come al v. 9, l’ipotesi più verosimile è che si
tratti qui di Cunizza da Romano, benché il suo nome non sia esplicitato.
Si vedano, a tal proposito, le
Circostanze storiche.
10-14. I versi sembrano alludere
all’avventura amorosa di Cunizza con Bonio da Treviso (alla quale farebbe
riferimento anche Uc de Saint Circ in Peire Guillem, de Luserna, BdT
457.28) e, nello specifico, si potrebbe cogliere un accenno ai lunghi viaggi che
videro protagonisti i due amanti e di cui parla anche il cronista Rolandino da
Padova (si veda Marco Boni, Sordello, le poesie, Bologna 1954, pp.
xliv-xlv).
10. l’emperi Manuel: il riferimento
è all’imperatore bizantino Manuele I Comneno, morto nel 1180, ma di cui era
ancora viva la fama.
17-18. Allusione ai dissidi tra i Francesi
del sud (Guasconi) e i Francesi del nord.
[FS]

BdT
Joan d’Albuzo
IdT
Testo
Circostanze
storiche
|