330.1a |
|
|
Peire Bremon Ricas Novas
|
|
|
|
|
Ab marrimen doloiros et ab plor |
|
Con dolorosa tristezza e pianto vivo mio malgrado, perché la morte non si degna di uccidermi: sto tanto male che la vita mi fa paura, e di morte sono tutti i miei più grandi desideri, adesso che l’onorato conte di Provenza, ah, quanto mi spiace dirlo, è morto. Ah, che dolore, che perdita, e misero me! Ho perso un così buon signore, ma non vivrò senza rimpianto. |
|
|
viu mal mon grat, qe mortz no·m degn’aucire: |
|
|
|
|
tan mi vai mal que vida·m fai paor, |
|
|
4 |
|
e de mort son tuit mei major dezire, |
|
|
|
|
pos l’onratz comz, ai can grieu m’es a dire, |
|
|
|
|
de Proenza es mortz. Ai cal dolor, |
|
|
|
|
ai qal perd’e ai las! Tam bon segnor |
|
|
8 |
|
ai perdut, mais non viurai senz cossire. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anc negunz homs non ac tan gran valor, |
|
Mai nessun altro uomo ebbe così tanto valore, perché aveva impiegato tutto il suo potere, la sua intelligenza e il suo giudizio nell’accrescimento del suo onore, rispettando Dio, di cui era servitore. E Dio, che volle sopportare per noi il martirio sulla croce con pena e con tristezza, voglia con la sua santa dolcezza permettere all’anima del prode conte di sedere coi suoi angeli.
|
|
|
qe son poder, son sen e son albire |
|
|
|
|
avia mes tot en far sa honor |
|
|
12 |
|
retenen Dieu, de cui era servire. |
|
|
|
|
E Dieus, qi volc per nos suffrir martire, |
|
|
|
|
sus en la crotz ab pen’et ab tristor, |
|
|
|
|
degne l’arma, per sa sainta douzor, |
|
|
16 |
|
del pro comte ab sos angels assire. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anc negus hom non vi frevol ni fort |
|
Non conobbi mai nessun uomo, debole o forte, che avesse una fede più solida di lui in Dio, perché mai gli fece torto o infranse la sua fede; anzi, mantenne equilibrata la bilancia della lealtà, dove ogni buon merito si eleva, e del perdono, per cui vedo la sua anima (giungere) in un buon porto. Le altre qualità non mi interessa ricordarle, perché egli arrecò soprattutto onore a Dio.
|
|
|
miels degues aver ferma esperanza, |
|
|
|
|
qe·l si’ab Dieu, car anc no mantenc tort |
|
|
20 |
|
ni frais sa fe; anz tenc dreitz la balanza |
|
|
|
|
de leutat, on totz bos pretz s’enanza, |
|
|
|
|
de perdonar, don ve l’arm’a bon port. |
|
|
|
|
Dels autres aibs no·m cal que los recort, |
|
|
24 |
|
car sobre totz el portet Deu onranza. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ai, Proensal, en can grieu desconort |
|
Ah, Provenzali, in quanto grave sconforto siete rimasti, e in quale disonore! Avete perduto il piacere, il gioco e il divertimento, così come la gioia e il sorriso, l’onore e l’allegria, e siete finiti nelle mani di quello di Francia. Meglio sarebbe stato se voi foste tutti morti! E quello da cui potreste essere salvati non trovi in voi fedeltà e lealtà. |
|
|
es remazut et en cal desonranza! |
|
|
|
|
Perdut avetz solatz, juec e deport, |
|
|
28 |
|
e gaug e ris, onor et alegranza, |
|
|
|
|
et es vengut en man de cel de Franza. |
|
|
|
|
Meils vos vengra qe fossetz del tot mort! |
|
|
|
|
E cel per cui pogratz esser estort |
|
|
32 |
|
no trob’en vos leutat ni fianza. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mortz es lo comz, et ai ferm’esperanza |
|
Morto è il conte, ma spero fermamente che egli sia con Dio nella gioia e nel piacere, mentre i Provenzali vivranno in uno stato di dolore e di discordia peggiore della morte.
|
|
|
que·l si’ab Deu a gaug et a deport, |
|
|
|
|
e Proenzal viuran a piegz de mort |
|
|
36 |
|
ab marrimen et ab desacordanza. |
|
Testo: Paolo Di Luca, Il trovatore Peire Bremon Ricas Novas, Modena 2008, p. 309. – Rialto 10.xii.2009.