|
364.48 |
|
Peire Vidal
|
||||
| Tant me platz jois e solatz | Mi piace tanto la compagnia gioiosa di uomini di valore, che, buon re, faccio velocemente una canzone tale che vi prego di prenderne conoscenza. E se mi domandate: «Perché cantate così spesso?» – «Perché è una noia per i vili e una gioia per noi che siamo allegri». | |||
| d’omes honratz, per qu’ieu fatz | ||||
| tal chanso viatz, | ||||
|
4 |
bons reis, que prec qu’aprendatz. | |||
| E si·m demandatz: | ||||
| «Tan soven per que chantatz?» – | ||||
| «Quar es enuegz als malvatz | ||||
|
8 |
e gaugz a nos envezatz.» | |||
|
|
||||
| E sapchatz, s’ieu fos amatz, | E sappiate che, se io fossi amato, ascoltereste da me canzonette finissime e di pregio, giacché ora che sono maltrattato compongo parole meravigliose con melodie dorate, e l’amore non mi aiuta in questo e non canto se non del mio cercare. | |||
| que n’auziratz esmeratz | ||||
| chantaretz prezatz, | ||||
|
12 |
qu’era que sui malmenatz, | |||
| fas meravelhatz | ||||
| motz ab us sonetz dauratz, | ||||
| e no m’en val amistatz | ||||
|
16 |
ni no chan mas de percatz. | |||
|
|
||||
| Cors delgatz, ben enseignatz, | Creatura gentile, ben educata, abbiatene mercé. Pietà, consigliatela voi, perché io sono oppresso e tormentato. Ahi signora!, proteggete il mio cuore e non mi uccidete, che sarà inganno e torto e peccato, se io muoio senza speranza. | |||
| merce n’aiatz. Pietatz, | ||||
| vos la·n cosselhatz, | ||||
|
20 |
que destreitz sui e cochatz. | |||
| Ai! don’, esgardatz | ||||
| mon cor e no m’auciatz, | ||||
| qu’enians e tortz e pechatz | ||||
|
24 |
er, s’ieu muer dezesperatz. | |||
|
|
||||
| Mielhs pagatz fora qu’om natz, | Sarei meglio appagato di chiunque, se il bacio rubato mi fosse dato o anche solo concesso. E non voglio che mi domandiate dov’è tutto il mio diletto, perché molto facilmente mi fareste del male. Perché spesso la cupidigia fa cadere in fallo i più educati. | |||
| si·l bais emblatz mi fos datz | ||||
| o neis autreyatz. | ||||
|
28 |
E no vuelh que m’enqueiratz | |||
| on es totz mos gratz, | ||||
| que ben leu mal me·n faratz. | ||||
| Quar soven fai cobeitatz | ||||
|
32 |
falhir los plus ensenhatz. | |||
|
|
||||
| Pus beutatz fa·ls plus senatz | Poiché la bellezza rende temerari i più saggi, davvero è sciocco chi non si tiene celato. Ma io sono così stregato, se parlate con la mia dama, che non posso muovermi dal suo fianco: o sono un geloso provato, o del tutto innamorato. | |||
| outracujatz, ben es fatz | ||||
| qui no·s te celatz. | ||||
|
36 |
Mas ieu sui ben encantatz, | |||
| s’ab mi dons parlatz, | ||||
| que no·m puesc moure del latz: | ||||
| o ieu sui gilos proatz | ||||
|
40 |
o del tot enamoratz. | |||
|
|
||||
| Ab us datz menutz plombatz | La viltà ci ha ingannati con piccoli dadi truccati, e da qui nasce l’avarizia. Signor Rainier, non smettete di non far mai altro che bene, finché avete vita. Perché un uomo ricco, giovane e avaro vale meno di un morto sotterrato. | |||
| nos a trichatz malvestatz, | ||||
| dont escassetatz | ||||
|
44 |
nais. En Rainiers, no·us gicatz, | |||
| qu’ades no fassatz | ||||
| que pros aitan quan vivatz. | ||||
| Que rics hom joves serratz | ||||
|
48 |
val meins que mortz soterratz. | |||
| Na Vierna, patz | Donna Vierna, vorrei che il mio Castiatz mi desse tregua, perché sono tornato in Provenza a morire come lepre nella tana. | |||
| volgra·m fes Mos Castiatz, | ||||
| qu’en Proensa sui tornatz | ||||
| 52 | morir cum lebres en jatz. | |||
| Neus e glatz car non restatz? | Neve e ghiaccio, perché non cessate? Già viene l’estate. E, bei prati, perché non rinverdite? Perché io sono più innamorato, grazie a lei che abbraccio, del nostro vano imperatore; mentre lui ha perduto, sappiatelo, settecento soldi, e non ha mai tenuto in mano i dadi. | |||
| Ja ven estatz. E bels pratz | ||||
| car non verdeiatz? | ||||
| 56 | Qu’ieu soi plus enamoratz | |||
| per lieis cui embratz, | ||||
| que nostr’emperaire fatz; | ||||
| q’el a perdut, so sapchatz, | ||||
| 60 | set cens soutz, qu’anc non tenc datz. |
Testo: Peire Vidal, Poesie. Edizione critica e commento a cura di d’Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli 1960, 2 voll., vol. I, p. 15 (I).
Traduzione di Antonella Martorano. – Rialto 9.xii.2003.