|
|
Raimbaut de Vaqueiras
|
|
|
|
|
I.
|
|
|
|
|
Truan, mala gerra
|
|
Una guerra vile e
malvagia vogliono qui iniziare le donne di questa terra, imitando i villani. In
pianura o in montagna vogliono erigere una città turrita, perché tanto s’innalza
l’onore di colei che affossa il loro valore e coltiva il proprio, colei ch’è il
fiore di tutte le migliori: madonna Beatrice, e infatti ella è tanto superiore a
loro che tutte muoveranno le insegne contro di lei, e guerra, fuoco, fumo e
polvere. |
|
|
sai volon començar
|
|
|
|
donnas d’esta terra
|
|
|
|
e villas contrafar.
|
|
5 |
|
En plan o en serra
|
|
|
|
volon ciutat levar
|
|
|
|
ab tors,
|
|
|
|
qar tan pueja l’onors
|
|
|
|
de leis qe sotzterra
|
|
10 |
|
lur pretz e·l sieu ten car,
|
|
|
|
q’es flors
|
|
|
|
de totas las meilhors:
|
|
|
|
na Biatritz, qar tan lur es sobrera
|
|
|
|
q’encontra leis faran totas seinhera
|
|
15 |
|
e gerr’ e fuec e fum e polvereira.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II.
|
|
|
|
|
Li ciutatz s’ajosta
|
|
La città si riunisce e
fanno mura e fossati; le dame, senza bisogno d’essere convocate, vi arrivano da
ogni parte, a tal punto stanno loro a cuore valore, giovinezza e bellezza. E
credo che la figlia del Marchese dovrà affrontare molti scontri, dal momento che
ha conquistato pacificamente ogni bene e tutte le buone virtù cortesi; e, poiché
è valorosa, nobile e distinta, non starà in pace più a lungo di suo padre, che è
tornato a colpire di lancia e di freccia. |
|
|
e fan murs e fossatz;
|
|
|
|
donnas sens somosta
|
|
|
|
i venon de totz latz,
|
|
20 |
|
si tan prez lur costa
|
|
|
|
e jovenz e beutatz.
|
|
|
|
E pes
|
|
|
|
qe·ll filha del marqes
|
|
|
|
n’aura manta josta,
|
|
25 |
|
qar ha conqes en paz
|
|
|
|
totz bes
|
|
|
|
e totz bos aibs cortes;
|
|
|
|
e qar es pros e franch’ e de bon aire
|
|
|
|
non estara plus en paz qe sos paire,
|
|
30 |
|
qe tornatz es a lanzar e a traire.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
III.
|
|
|
|
|
Domnas de Versilha
|
|
Dame di Versilia
vogliono entrare a far parte dell’esercito, Isabellina e Guiglia e madonna
Enrichetta, prontamente, e anche la madre e la figlia di Incisa, ad ogni costo:
subito, vengono da Lenta madonna Agnese e da Ventimiglia madonna Guglielma di
nascosto. Presto la città sarà in piedi. Vi giungono una truppa assai grande dal
Canavese e dalla Toscana, dame di Romagna, madonna Tomasina e la signora di
Soragna. |
|
|
volon venir en l’ost,
|
|
|
|
Sebeli e Guilha
|
|
|
|
e na Riqeta tost,
|
|
35 |
|
la mair’ e la filha
|
|
|
|
d’Ançissa, qan qe cost;
|
|
|
|
ades
|
|
|
|
ven de Lenta n’Aines
|
|
|
|
e de Vintimilha
|
|
40 |
|
na Gilhelm’ a rescost.
|
|
|
|
Empres
|
|
|
|
er li ciutatz en pes.
|
|
|
|
De Canaves i ven molt gran conpainha,
|
|
|
|
de Toscana e donnas de Romainha,
|
|
45 |
|
na Tomazin’ e·l domna de Sorainha.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IV.
|
|
|
|
|
Engles’ e Garsenda
|
|
Inglese e Garsenda,
Palmiera e madonna Aldice, madonna Alda e madonna Berlenda, madonna Agnese e
madonna Eloisa vogliono che renda loro la giovinezza madonna Beatrice;
altrimenti le signore di Ponzone ne chiederanno un risarcimento. E là, oltre il
Moncenisio, la città manda a chiamare la Contessina perché muova subito guerra a
colei che è tanto buona e bella che la sua graziosa persona toglie alla
Damigella e a tutte il colorito fresco e giovanile. |
|
|
e Palmeir’ e n’Auditz,
|
|
|
|
n’Aud’ e na Berllenda,
|
|
|
|
n’Aines e n’Eloitz,
|
|
50 |
|
volon qe lur renda
|
|
|
|
joven na Biatritz;
|
|
|
|
si no
|
|
|
|
las donnas de Ponso
|
|
|
|
en qeran esmenda.
|
|
55 |
|
E lai part Monsenitz
|
|
|
|
somo
|
|
|
|
li ciutatz Contesso,
|
|
|
|
q’ades gerrei leis q’es tan bon’ e bella,
|
|
|
|
qe sos gens cors toll a la Damisella
|
|
60 |
|
e a totas color fresch’ e novella.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V.
|
|
|
|
|
Maria li Sarda
|
|
Maria la Sarda e la
signora di San Giorgio, Berta e la Bastarda mobilitano tutte le loro truppe
perché nessuna giovane lombarda se ne stia inattiva al di qua delle Alpi. E so
che questo fa piacere a madonna Beatrice, poiché la loro retroguardia non può
essere tanto forte da spaventare il suo raffinato e autentico valore. Dànno il
loro segnale; cavalcano con grande gioia. Hanno creato la città e le hanno
imposto il nome “Troia”; ne fanno podestà la signora di Savoia.
|
|
|
e·l donna de Sant Jorz,
|
|
|
|
Berta e·l Bastarda
|
|
|
|
mandon tot lur esforz,
|
|
65 |
|
qe joves Lombarda
|
|
|
|
non rest de sai los portz.
|
|
|
|
E sai
|
|
|
|
q’a na Biatritz plai,
|
|
|
|
qar lurs reiregarda
|
|
70 |
|
non pot esser tan fortz
|
|
|
|
q’esglai
|
|
|
|
lo sieu fin prez verai.
|
|
|
|
Donan lur seinh; cavallcon ab gran joia.
|
|
|
|
Fach an ciutat e an li mes nom Troia;
|
|
75 |
|
poestat fan de midons de Savoia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VI.
|
|
|
|
|
Li poestatz se vana
|
|
In arengo, la podestà
si impegna a formare un esercito – e la campana suona e il vecchio comune si
raduna – e ordina con arroganza che tutte si facciano avanti; poi dice che la
bella Beatrice è ora sovrana di ciò che il comune possedeva: esso ne è del tutto
disonorato e sconfitto. Suonano le trombe e la podestà grida: «Reclamiamo da lei
bellezza e cortesia, valore e giovinezza!», e tutte gridano: «Sia!».
|
|
|
de far ost en arenc
|
|
|
|
– e sona·l campana
|
|
|
|
e le viellz comuns venc –
|
|
80 |
|
e dis per ufana
|
|
|
|
qe chascuna derrenc;
|
|
|
|
pueis ditz
|
|
|
|
qe·l bella Biatritz
|
|
|
|
estai sobeirana
|
|
85 |
|
de zo qe·l comuns tenc:
|
|
|
|
aunitz
|
|
|
|
n’es totz e desconfitz.
|
|
|
|
Tronpas sonon e li poestatz cria:
|
|
|
|
«Demandem li beutat e cortezia,
|
|
90 |
|
prez e joven!», e totas cridon: «Sia!».
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VII.
|
|
|
|
|
Li ciutatz se vueja
|
|
La città si svuota e
muovono il loro carroccio, il vecchio comune monta [sul carro e sui cavalli] e
si mettono sulle spalle delle corazze di cuoio di scrofa con cui si riparano le
ossa; hanno giubbe, archi e faretre, e non temono che la pioggia o il mal tempo
possa nuocere loro. Ormai vedremo grandi cimenti. Da ogni parte iniziano a
combattere: credono di poter rovesciare Beatrice dall’altezza del suo valore, ma
non vi riuscirebbero nemmeno se fossero quattro volte di più.
|
|
|
e movon lur carros,
|
|
|
|
e·l viells comuns pueja
|
|
|
|
e gieton en lur dos
|
|
95 |
|
coirassas de trueja
|
|
|
|
ab qe cuebron lurs os;
|
|
|
|
gambais
|
|
|
|
an e arcs e carcais,
|
|
|
|
e non temon plueja
|
|
100 |
|
ni mals temps no lur nos.
|
|
|
|
Ueimais
|
|
|
|
veirem de granz assais.
|
|
|
|
De totas partz comenson a combatre:
|
|
|
|
na Biatritz cuidan de prez abatre,
|
|
105 |
|
mas non lur val, s’eran per una qatre.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VIII.
|
|
|
|
|
Per los murs a fendre
|
|
Per far breccia nelle
mura approntano macchine da assedio e fortificazioni mobili, tendono catapulte,
gatti e mangani, accendono il fuoco greco e fanno volare frecce; in basso
fendono le mura con gli arieti. Ma non per questo si vuole arrendere la sua
gentile e bella persona, gioiosa, dalle belle fattezze. Tutte gridano: «Forza,
dietro la fiancata [del carroccio?]!», l’una all’altra, una terza tiene la
catapulta e tutt’intorno le macchine lanciano proiettili.
|
|
|
fan engieinz e castells,
|
|
|
|
e calabres tendre,
|
|
|
|
gossas e manganells,
|
|
110 |
|
fuec grezesc acendre,
|
|
|
|
e fan volar cairells;
|
|
|
|
de jos
|
|
|
|
traucan murs ab bosos.
|
|
|
|
Per tal no·s vol rendre
|
|
115 |
|
le sieus joves cors bells,
|
|
|
|
joios,
|
|
|
|
faz de bellas faissos.
|
|
|
|
Totas cridan: «Ajuda, tras l’esponda!»,
|
|
|
|
l’un’ a l’autra, e·l tersa ten la fronda,
|
|
120 |
|
e trazon tuit li gieinh a la reonda.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IX.
|
|
|
|
|
Na Biatritz monta
|
|
Donna Beatrice sale a
cavallo e va ad ornarsi di valore; non vuole usbergo né farsetto, e va a colpire
quella che affronta, per la quale la morte è vicina. E attacca e abbatte vicino
e lontano: ha concluso così tanti scontri che sconfigge l’armata; poi si slancia
con tanta forza da fare a pezzi il carroccio. Tante ne ha catturate, abbattute e
uccise che il vecchio comune s’addolora e si perde d’animo, ed ella lo ha
rinchiuso all’interno delle porte di Troia.
|
|
|
e va·s de prez garnir;
|
|
|
|
ausberg ni porponta
|
|
|
|
non vol, e vai ferir
|
|
125 |
|
cell’ ab cui s’afronta,
|
|
|
|
qe pres es de morir.
|
|
|
|
E joinh,
|
|
|
|
e abat pres e loinh:
|
|
|
|
fait ha tanta jonta
|
|
130 |
|
qe l’ost fai desconfir;
|
|
|
|
pueis poinh
|
|
|
|
tant qe·l carros desjoinh.
|
|
|
|
Tanta n’a prez’ e derrocad’ e morta
|
|
|
|
qe·l viellz comuns s’esmai’ e·s desconorta,
|
|
135 |
|
si q’a Troia l’enclaus dedinz la porta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
X.
|
|
|
|
|
Na Biatritz, be·m plai qar es estorta
|
|
Madonna Beatrice, mi fa
molto piacere che vi siate salvata dalle vecchie, poiché possiede valore e
giovinezza la vostra gentile persona, che ha annientato la loro prodezza. |
|
|
a las vieilhas, qe·l vostres gens cors porta
|
|
|
|
prez e joven, q’a lur proeza morta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XI.
|
|
|
|
|
Bells Cavalhiers, vostr’ amors mi conorta
|
|
Bel Cavaliere, il
vostro amore mi dà coraggio, mi dona gioia, mi rallegra e mi delizia, quando
l’altra gente s’addolora e si perde d’animo. |
140 |
|
e·m dona joi e m’alegra e·m deporta,
|
|
|
|
qant autra genz s’esmai’ e·s desconorta.
|
|
Testo: Federico Saviotti, Rialto 5.ix.2016.
13. na Biatritz è Beatrice di
Monferrato, figlia del marchese Bonifacio, generoso mecenate di Raimbaut de
Vaqueiras, cfr. Fritz Bergert, Die von den Trobadors genannten oder
gefeierten Damen, Halle 1913, pp. 70-72. È menzionata anche al v. 23
proprio come filha del marqes ed è la dedicataria e la protagonista
principale del sirventese. Su Beatrice di Monferrato e sulla funzione politica
del Carros si veda Gilda Caïti-Russo, «Béatrice de Monferrat ou la ‘dame
retrouvée’ dans le Carros de Raimbaut de Vaqueiras», in Reines et
princesses au Moyen Âge. Actes du cinquième colloque international de
Montpellier (Université Paul-Valéry, 24-27 novembre 1999), éd. par Marcel
Faure, 2 voll., Montpellier 2001, vol. II, pp. 571-576.
31. Versilia, parte nord-occidentale e
costiera della Toscana.
33-34. Queste dame non appaiono
identificabili.
35-36. Il riferimento è a Domicella e
alla sua omonima figlia, qui definite come ‘madre e figlia di Incisa’, cioè
sposa e figlia del marchese Alberto del Vasto, figurano in un atto di
donazione del 1190. Cfr. anche Bergert, Die von den Trobadors, p. 73.
Cfr. v. 59.
38-40. Nulla sappiamo delle dame
menzionate in questi versi. Lenta è un paesino del Piemonte situato a nord di
Vercelli: la dama qui citata, Agnese, doveva verosimilmente appartenere alla
famiglia degli Avogadro, signori di Lenta.
43. Canaves: area geografica del
Piemonte, avente come centro principale Ivrea.
45. Delle due nobildonne qui citate
Tomasina appare non meglio identificabile, mentre nella signora di Soragna può
essere riconosciuta la moglie di Guido I Lupi, podestà di Parma nel 1202.
46-49. Nulla di certo sappiamo di queste
dame, che dovevano comunque essere legate a Bonifacio e all’ambiente del
Monferrato.
46. Caïti-Russo suggerisce di
riconoscere in Garsenda la moglie di Alfonso II (1193-1209), Garsenda di
Provenza, madre di Raimondo Berengario V e dama cantata anche da altri
trovatori, come Gui de Cavaillon, Elias de Barjols, Lanfranc Cigala. Cfr.
anche Bergert, Die von den Trobadors, pp. 42-43.
47-48. Per Auditz e Aud(a),
di cui abbiamo scarsissime e ipotetiche notizie, cfr. Bergert, Die von den
Trobadors, p. 73 e p. 64.
48. na Berllenda: a una dama
omonima è dedicato il planh di Lanfranc Cigala, Eu non chant ges per talan
de chantar (BdT 282.7).
49. Per Aines due sono le
possibili proposte di identificazione: potrebbe trattarsi della figlia di
Manfredi II di Saluzzo e di Alasia, cugina pertanto di Beatrice e cognata di
Maria la Sarda, oppure di Agnese di Monferrato, zia di Beatrice e non ancora
sposata all’epoca del Carros.
53. Tre erano verosimilmente, al tempo
della stesura del pezzo, le mogli dei marchesi di Ponzone. Di loro sappiamo
che una è Isabella del Carretto, andata in sposa a Enrico nel 1191, mentre
un’altra, Emilia, sposò Ponzio, fratello di Enrico, ed è menzionata anche
nella Treva di Guillem de la Tor, Pos n’Aimerics a fait far
mesclança e batailla (BdT 236.5a), v.
19.
55. Monsenitz: valico alpino che
collega la Francia all’Italia.
57. Incerta è l’identificazione della
Contessina cui si fa riferimento in questo verso, dal momento che contesso è
un diminutivo ampiamente utilizzato nel sec. XIII per le dame appartenenti al
casato di Savoia, benché qui sembri impiegato come nome proprio.
59. Damisella: cfr. vv. 35-36 e
nota.
61. Maria la Sarda era figlia del
giudice di Torres Comita II e moglie di Bonifacio di Saluzzo nel 1202, da cui
ebbe due figli (Manfredi III e Agnesina di Saluzzo, quest’ultima ricordata da
Albertet al v. 29 di En amor trob tantz de mals seignoratges, BdT
16.13). Cfr. Bergert, Die von den Trobadors, p. 72.
62. La signora di San Giorgio potrebbe
qui indicare una dama di San Giorgio di Monferrato o di San Giorgio di Ivrea.
63. Per Berta potrebbe trattarsi di
Berta di Clavesana, moglie di Guglielmo VI di Monferrato oppure, come propone
De Bartholomaeis, di Berta figlia del marchese di Busca. Cfr. Bergert, Die
von den Trobadors, p. 73.
75. L’appellativo midons de Savoia
fa riferimento a Beatrice Margherita, figlia di Guglielmo I di Ginevra e
moglie di Tommaso I di Savoia.
[FSv]

BdT
Raimbaut de Vaqueiras
IdT
Testo
Circostanze storiche
|