|
|
Raimon Gaucelm
de Beziers
|
|
|
I. |
|
|
Qui vol aver complida amistansa
|
|
|
de Jhezu Crist, e qui·l volra servire,
|
|
|
e qui volra lo sieu nom enantire,
|
4 |
|
e qui volra venjar la deshonransa
|
|
|
qu’Elh pres per nos quan sus la crotz fo mes,
|
|
|
passe tost lai on Elh fon trespassans,
|
|
|
e sia be de sa mort demandans
|
8 |
|
e de l’anta qu’El per nos autres pres.
|
|
|
|
|
|
II. |
|
|
Dieus pres, per nos salvar, greu malanansa,
|
|
|
que·n fon batutz, e·n suffri tal martire
|
|
|
que sus la crotz en volc penden murire
|
12 |
|
ab gran dolor, e·i fo plagatz de lansa.
|
|
|
Per que·l so fals trastotz, – quan be m’o pes!
–,
|
|
|
aquelhs que so del passatge duptans.
|
|
|
Mielhs lai deuram quascus anar enans
|
16 |
|
nutz o descaus, qui estiers no pogues!
|
|
|
|
|
|
III. |
|
|
Mas trop d’omes son qu’eras fan semblansa
|
|
|
que passaran, e ges no·n an dezire.
|
|
|
Don se sabran del passar escondire
|
20 |
|
ganren d’aquelhs, e diran ses duptansa:
|
|
|
«Ieu passera, si·l sout del rei agues»,
|
|
|
l’autre dira·n: «Ieu no sui benanans»,
|
|
|
l’autre dira·n: «S’ieu non agues efans,
|
24 |
|
tost passera, que sai no·m tengra res».
|
|
|
|
|
|
IV. |
|
|
Ve·us quals sera d’aquelhs lur escusanza.
|
|
|
Mar s’als no·i fan, Dieus lur sabra ben dire
|
|
|
al jutjamen, segon lo mieu albire:
|
28 |
|
«Anc vos autres non demandetz venjansa
|
|
|
de la mia mort, per so siatz a mal mes!»
|
|
|
Et als autres, qu’auran suffertz affans
|
|
|
per la su’amor, dira: «Los mieus amans,
|
32 |
|
venetz a mi, que tot m’avetz conques!»
|
|
|
|
|
|
V. |
|
|
Aquels auran tostemps mais alegransa,
|
|
|
mar los autres auran dol e cossire.
|
|
|
Doncx si·ns volem nos altres far grazire
|
36 |
|
a Jhezu Crist, que tot quant es enansa,
|
|
|
passem tost lai on Elh fon per nos pres,
|
|
|
cominalmens trastotz, ab bos talans,
|
|
|
et enaissi serem li agradans.
|
40 |
|
Doncx passem lai, que temps e razos es!
|
|
|
|
|
|
VI. |
|
|
Qui passara, Dieus, qu’a fag tot quant es,
|
|
|
li secorra e·lh sia aiudans,
|
|
|
e·lh do·l regne don ieu sui esperans,
|
44 |
|
e li perdo, e·lh vall’ en totas res!
|
|
|
|
|
|
VII. |
|
|
Amicx Miquels, digatz me·l sirventes
|
|
|
a N’Aimeric de Narbon’en chantans,
|
|
|
e digatz li que non sia duptans
|
48 |
|
que, s’ilh passa, pus tost n’er tot conques.
|
English translation [LP]
I. Whoever wants to have the perfect
love of Jesus Christ, whoever wants to serve him, and whoever wants to glorify
his name, and whoever wants to avenge the dishonour he suffered for us when he
was set upon the Cross, let him pass without delay to the place where he
endured his agony, and demand reckoning in no uncertain terms of his death and
the shame he took upon himself for the sake of the rest of us.
II. God endured great ill-treatment in order to save us, for he was beaten and
suffered such torture that he died in great pain hanging upon the Cross, and
was wounded there by the lance. So all those who hesitate to make the voyage
are hypocritical traitors to him. I am so distressed by this! Each of us even
ought to go there naked or unshod if he cannot do so any other way!
III. But there are many men who now pretend they will make the crossing, and
have no intention of doing so. A great many of these will know how to get out
of travelling, and will not scruple to say ‘I would make the passage if the
king paid me’; another will say, ‘I am not well off’; another will say ‘If I
didn’t have children I wouldn’t hesistate to go, for nothing here would hold
me back’.
IV. Just look at the kind of excuses these people make. But if they do not
change their behaviour, in my opinion God will certainly be able to say to
them on the Day of Judgment: ‘You people never demanded vengeance for my
death, so you are damned!’ But to the others, who will have suffered hardships
for love of him, he will say: ‘My loving friends, come to me, for you have
wholly won me.’
V. Those will enjoy everlasting happiness, but the others will have pain and
anguish. So if the rest of us want to receive the gratitude of Jesus Christ,
who succours all that is, let us all together speedily embark for the land
where he was a captive for our sake, with good intentions, and in this way we
shall be pleasing to him. So let us cross to the Holy Land, for it his high
time!
VI. Whoever makes the passage, may God, who made all that is, aid and support
him, and grant him the kingdom in which I have my hope, and forgiveness of
sins, and be by his side in all things!
VII. Friend Michael, perform the sirventes for me, singing it to lord Aimery
of Narbonne, and tell him that he should not fear or hesitate, for the sooner
he makes the passage, the sooner all will be won.
NOTE.
For reasons of idiomatic English the translation does not reproduce the
song’s reiteration of forms of passar, passatge and so on, which
refer to the passagium, a specific term for the voyage to the Holy Land.
Italian translation
[AR]
I. Chi vuole avere la perfetta amicizia
di Gesù Cristo, e chi lo vorrà servire, e chi vorrà glorificare il suo nome, e
chi vorrà vendicare il disonore che Egli subì per noi quando fu messo sulla
croce, passi senza indugio là dove egli visse la sua agonia e con vigore
domandi ragione della sua morte e dell’onta che egli per noi altri subì.
II. Dio patì, per salvare noi, un grave tormento, ché fu flagellato, e soffrì
un tale martirio che ne morì con gran dolore sospeso alla croce, e lì fu
trafitto con la lancia. Per questo sono tutti menzogneri e traditori - quanto
mi pesa! - quelli che indugiano ad imbarcarsi. Ognuno di noi dovebbe piuttosto
andar là anche nudo o scalzo, se non potesse fare altrimenti!
III. Ma sono in troppi quelli che ora fan credere che passeranno il mare e
invece non ne hanno punto voglia. Sapranno quindi dispensarsi dal partire
molti di loro, dicendo senza timore: «Io mi imbarcherei se fossi assoldato dal
re», l’uno dirà: «Io sono malato», l’altro dirà: «Se non avessi figli, io
passerei senza esitare, ché da questa parte non mi tratterrebbe nulla».
IV. Ecco quale sarà la scusa di costoro. Ma se non mutano condotta, Dio saprà
ben dire loro il giorno del giudizio, a parer mio: «Mai voi altri chiedeste
soddisfazione della mia morte, perciò siate dannati!». Ma agli altri, che
avranno sofferto e patito per amor suo, dirà: «Amici miei, venite a me, perché
mi avete pienamente conquistato».
V. Questi vivranno da allora in poi nella beatitudine, gli altri invece
proveranno tribolazione e angoscia. Dunque, se noi desideriamo ricevere la
riconoscenza di Gesù Cristo, che magnifica tutto quanto esiste, imbarchiamoci
subito per la terra dove Egli fu catturato per noi, tutti assieme, di buon
grado, e così esaudiremo la sua volontà. Partiamo dunque, che è il momento e
l’occasione giusta!
VI. Chi passerà, Dio, che ha creato tutto ciò che esise, lo soccorra e lo
assista, e gli doni di entrare nel regno che io spero per me e gli conceda il
perdono dei peccati e lo sostenga in ogni prova!
VII. Amico Michele, recitate da parte mia il sirventese, cantandolo a don
Aimerico di Narbona, e riferitegli di non aver paura né incertezza perché, se
attraversa il mare, tutto sarà più presto conquistato.
Testo: Radaelli 1997 (VI). – Rialto 10.xii.2005; tradd.
20.5.2012.
Ms.:
C 332r/v.
Edizioni critiche:
Gabriel Azaïs, Les troubadours de Béziers, Béziers 1869, VII, p. 31;
Carl Appel, Provenzalische Chrestomathie mit Abriss der Fomenlehre und
Glossar, Leipzig 1895, 74, p. 111; Anna Radaelli, Raimon Gaucelm de
Béziers. Poesie, Firenze 1997, p. 177.
Altre edizioni:
François Just-Marie Raynouard, Choix de poésies originales des troubadours,
6 voll., Paris 1816-1821, vol. IV, p. 135; Carl August Friedrich Mahn,
Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin
1846-1853, vol. III, p. 159; Saverio Guida, Canzoni di crociata,
Parma 1992, 31, p. 270 (testo Azaïs).
Metrica:
a10’ b10’ b10’ a10’ c10 d10 d10 c10 (Frank: 624:42). Cinque coblas
unissonans di otto versi e due tornadas di quattro versi.
Nota:
Canzone di crociata datata 1268 secondo l’indicazione della rubrica di C: «Sirventes
d’en .R. Gaucelm l’an m.cc.lxviii.». È il primo dei due canti di incitamento
al passatge oltremare (il secondo è Ab grans trebalhs et ab grans
marrimens, BdT 407.1, scritto due anni dopo in occasione
della morte di Luigi IX) composto da Raimon Gaucelm in un’epoca di profonda
mutazione delle condizioni ideologiche e politiche, ma soprattutto delle
motivazioni spirituali, che avevano ispirato le prime spedizioni in
Terrasanta. Il destinatario del componimento è Aimerico V (N’Aimeric de
Narbona, v. 46), primogenito di Amalrico IV (1239-1270) e futuro
visconte di Narbona, a cui Raimon Gaucelm invia il suo fervido messaggio di
esortazione a partire crociato. Ma il suo auspicio non sarà esaudito; si sa
infatti che Aimerico prestò giuramento e prese la croce, ma non partì mai per
la Terrasanta dal momento che è testimoniata la sua presenza a Narbona nel
marzo 1271, in occasione di un accordo stipulato con il fratello minore,
Amalrico, per la successione del padre, morto nel dicembre del 1270. L’amicx
Miquels del v. 45 a cui Raimon Gaucelm affida il suo sirventes è stato
avvicinato da Joseph Anglade (Le troubadour Guiraut Riquier. Étude sur la
décadence de l’ancienne poésie provençale, Paris 1905, pp. 98-99) a
Miquel de Castillo, nominato da Guiraut Riquer in due tenzoni: A’n Miquel
de Castillo (BdT 248.11 =
300.1 =
115a.1)
come interlocutore e Falco, dona avinen (BdT
248.28 =
147.1), come giudice. Il personaggio è stato identificato da Anglade
(ibidem) con Michael de Castilione, membro di una famiglia di
vassalli del visconte di Narbona e registrato in un documento narbonese del
1270 tra una lista di probi homines in cui figura anche Bonet
Contasti, uno dei protettori di Guiraut Riquer.
[sr]

BdT
Raimon Gaucelm de Beziers
Canzoni sulle
crociate
|