Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
Arnaut de Maroill
Lo genz temps m’abellis e·m platz *
30.
18
Arnaut de Maroill
Lo genz temps m’abellis e·m platz *
30.
18
Arnaut de Maroill
Testo

Edizione: Alberto Varvaro 1960; note: Francesco Carapezza. – Rialto 5.v.2004.

Mss.

C 111r, I 89r, K 72v, R 25v, a1 423, d 339v, a 30187 e 30510.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Max von Napolski, Leben und Werke des Trobadors Ponz de Capduoill, Halle 1880, p. 107; Camille Chabaneau, «Poésies inédites d’Arnaut de Marueil», Revue des langues romanes, 21, 1882, pp. 157-167, a p. 161; Ronald C. Johnston, Les poésies lyriques du troubadour Arnaut de Mareuil, Paris 1935, p. 108 (XIX); Rigaut de Berbezilh, Liriche, a cura di Alberto Varvaro, Bari 1960, p. 231 (D. III)

Altre edizioni: Reinhilt Richter, Die Troubadourzitate im «Breviari d’Amor»: kritische Ausgabe der provenzalischen Überlieferung, Modena 1976, 41-42, pp. 192 e 193 (edizione critica di a).

Metrica e musica

Metrica: a8 b8 b8 c8 c8 d8 d8 e8 e8 (Frank 715:3). Cinque coblas unissonans.

Informazioni generali

Discutendo i casi di attribuzione controversa Braccini afferma che «Una assoluta impossibilità di opzione resta solo per Lo gens temps, disposta peraltro in IKa1 all’interno della serie [di Rigaut] (remota da quella di Arnaut de Maroill): attribuzione e collocazione da ascriversi, a differenza degli altri casi (piani bassi o “lectiones singulares”), alla più antica tradizione di Rigaut, rappresentata dalla silloge di IK» (p. 8). Anche Varvaro, dopo aver illustrato i due rami dello stemma, a1-IK=d, che ascrivono la canzone a Rigaut, contro R (Uc de Pena) e Ca (Arnaut de Maroill, ma la tavola di C la dà a Pons de Capdoill), passa in rassegna la bibliografia pregressa sulla questione attributiva per giungere alla seguente conclusione: «pur mancando argomenti decisivi, non può escludersi l’attribuzione a Rigaut» (p. 233). Come osserva quest’ultimo editore (a p. 34 n. 20), il componimento presenta lo stesso schema rimico di 421.1, non molto diffuso nel repertorio trobadorico (undici occorrenze in tutto).

[]
chevron-down-circle