Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
Gaucelm Faidit
Ara nos sia guitz
Gaucelm Faidit
Ara nos sia guitz
Trad. it.
Apparato
Note

I. Ora ci sia di guida il vero dio Gesù Cristo, poiché per Lui ho lasciato una gente nobile e gioiosa, presso la quale sono stato educato, onorato e apprezzato; per questo lo prego che non gli dispiaccia se me ne vado triste. A! nobili limosini, nel vostro paese onorato lascio signori e vicini di buona compagnia e dame di pregio raffinato, eccellenti, di grande cortesia, cosa per cui piango, mi addoloro e sospiro notte e giorno.

II. Ma quale che sia il richiamo udito di restare, certo nessun bene che io abbia né nobile luogo piacevole né guadagno mi tratterrà, una volta adempiuto i voti, che dopo l’inizio di maggio non sia pronto al ritorno, se Dio lo concede; ma, se a Lui piace la mia morte in leale pellegrinaggio, lo ringrazio di tutto: perciò a mani giunte, sottomesso mi volgo verso la sua potenza affinché ci appresti i porti e le strade verso la Siria.

III. È onorato e ricompensato colui che Dio non abbandona, poiché Dio vuole e saggia i prodi e i coraggiosi e ha scelto quelli e abbandona gli indegni e la gente vile e malvagia, dalla quale è tradito. A! poveri sventurati, voi stessi vi siete uccisi, poiché avere e ricchezza vi tolgono il paradiso, giacché siete avidi e fiacchi al punto che uno solo non sarebbe in grado di fare ciò che piace a Dio, sicché Dio vi rinnega.

IV. Ormai l’Anticristo è venuto fuori per il danno del mondo, al punto che tutto il bene perde di coraggio e il male è cresciuto, al punto che si è impadronito dei sedicenti capaci e li ha imprigionati e assopiti nel peccato che li terrorizza e li rende cupi e infelici; poiché il re che possiede Parigi preferisce prendere sterline a Saint Denis o là in Normandia che tutto quanto Saïf-al-Din possiede e tiene in suo potere; cosa per cui può essere sicuro che sia così come dovrà [essere].

V. Ora lasciamo stare gli abbandonati che restano svergognati e con lavoro sincero di nobile origine sia da noi servito il veritiero Spirito Santo, che preghiamo che con azioni valorose ci faccia andare per il danno dei saraceni, affinché il luogo santo sia conquistato e apra la strada ai pellegrini, che Saladino ci tolse, cosa per cui la Vergine Maria, che Dio benedice, ci sia di protezione.

VI. Bello Smeraldo amabile e prezioso, Dio salvi voi e i prodi pittavini e dama Maria, che ha ottenuto nobile pregio, e la mia signora Elis sappia bene senza inganno che io le sono sottomesso dovunque io vada o stia.

I.  1 Ara] Oimais A, Oi iamais (+1) a    3 franssa A, fransa a    4 me soi (+1) R | lieys C    6 servitz Aa    7 per quel R | desplaçia (+1) I    8 part AERa    10 el] de R | vostr’ o.] nostronrat C, uostre doutz A, uostre dous E, vostre douz a    11 lais] manca A, gai R | doussa A, dousa a | compaignia Aa (a +1)    12 e s. (+1) A    14 pros] flors C, flor R.

II.  17 Mas] E ARa | cals] com E    18 dels remanens auuitz R    19-20 mancano (per saut du même au même) E    19 ia per R | nuills A, nulh R, nuls a | qem neschaia Aa | naya R    20 ni] en R    21 tenran R | nil Aa, uils R    22 s’a. v.] fels dauer (–1) R    23 C’ans (–1) e    25 sol dieus men aizis (–1) R | maizis Aa    26 e] o Aa, ho E | masis R   27 romania AEa, romauia C, romeuia Da    28 lo t.] lafan R    30 vir] prec AEa, soplei R | vas] dieu E, manca R    32 nos e.] madreise E | e.] adreitz A, adres R, adreis a.

III.  34 cui D.] quin dieu R, qi a deu a | es manca a    35 que] car ARa, quar C    37 a. a] uol los (–1) R    38 laisals marritz (–1) R    40 cui] que A, quex R, qi a    41-48 sostituiti da 57-64 R    41 A] e CR | azis R    42-43 mancano (per saut du même au même) ρ    42 v. e.] cum uos A, com uos R, con vos a | v. e. v.] vostre votz e | v. es a.] etz tuich aucis A, vey estar clis R, es tug aucis a    43-44 mancano (per saut du même au même) C    44 nos R    45 cauars enradis (–1) R    46 estan cus nos poiria R | c’us f. no p.] quom res noi trobaria (+1) C    48 que D.] quel (–1) R.

IV.  49 O.] Quei mais C, Vengutz R, Oi iamais (+1) a     50 a E, el R    51 que] car R | bes] mon R    53 prims] rics Aa, prinsaz DaK, prensatz I, princeps R, pensars e, prensaz ρ | a s.] saizz Da, saitz IKeρ, conquistz R    54 pres et] pretz es IKeρ    55 el p.] eschartatz A, entechatz C, estachatz a | esglaia] assaia R    56 ten]torn A | m.] mortz Ra | tritz] marritz (+1) R    57-64 sostituiti da 41-48 R    57 que·l] el R | c. es] que ten R    59 en] ues E | lombardia C    60 e.] los trais E    61 S.] fadis (–1) A, saidis (–1) R    62 a ni] qui E, ans (–1) R, anz e a | ni] e A    63 e. fis] ben saber A, be saber a    64 c’aissi] caitals R.

V.  65 Or Da | g.] giquitz ACR, giqitz a, aunitz E    67-69 mancano (per saut du même au même) E    67 o.] lobra Aa    71 cui] que A, el E, qi a | que·ns] nos Aa    72 ab] al e | ab f.] als fals Aa    73 dan] can CR    76 faita E    78 don] cui CDaIKRρ, que e | V. M.] uergena pia AEa    79 que A, qe a    80 en garda nos sia R    81-88 mancano ADaEa.

VI.  81 Ai R | miracles R, Marques e e    83 na M.] benezia R    84 car lai son aclis R    85-87 mancano C    85 et a nos peleris R    86 lais uenir en suria R    87 quel coms baudouis R    88 quieu sui sieus on que sia C, el pros marrques y sia R.

 

I.  1 Aras R, Era CDaKeρ | nous DaIKρ    2 uer CDaE, ver R | dieu DaR, deus a | gezu E, iesus a, Isu eρ | critz CE, crist I, christz R, christz a    3 quar CE | franqua C, francha Da | gent AEa, ien DaIKρ | guaya C    4 sui C | luy R    5 ont a | estatz I    6 honratz ACR, onrratz a | et IRa    7 soil Aa, soill E | pree ρ | noil A, nol CDaR, nolh a | desplaya C    8 si ieu R, seu a | parc R | maritz DaKρ    9 ai AERa | ientils DaKρ | lemonzis Da, lemozins IKeρ    10 pays ACR, pas I    11 belha C, bela ER    12 seignor A, senhors CER, seingnors Da, seingnors IKρ, segniors a, seinhors e | vezi A, vezins a    13 dompnas ADaE, donas R | prez Daa | fi A, fin a    14 grant Da | cortezia CDaER    15 dond A, dont a | plang C | et R | languisc R, langins ρ    16 nuoig A, nueit E, noit a.

II.  17 qual C, qals Ia, cal R    18 de ADaa | romaner Da    19 bens a | quieu R, quieu e | aya C    20 ricx R | luocs A, luecs Keρ, locx R    21 conquitz CEK, conqitz a    22 si a. C | -lz Da, -l IKeρ | voz DaIKρ, vox a    23 qua pres C | kalenda DaR | maya C    24 no ACE , S l om ρ | guarnitz C    25 torns A | deus I | laiszis Da    26 -luy R | plaz C, plai R | fiz a    27 leyal C, lial R | romairia R    29 mas CER | ioins Aa, iuns C, ionz Da, ionhtas (+1) E, iunhs R    30 ves ae | senhoria CER, seingnoria Da, seingnoria IKρ, segnioria a, seinhoria e    31 qels Aa, quelz Da, quel Ie, qel Kρ | porz Kρ | chamis Aa    32 ues E | furia a.

III.  33 Enratz A, Honratz CR, Onraz DaK, Ornaz ρ    34 falhitz CR    35 et ACR, et E | essaia A, assaya C, assaia DaER, esaia a    36 ardiz Da    37 e Ra | aqels AKρ, aqelz a | chausitz ADa, chauzitz CRa, ciauzitz e     38 laisa EKeρ    39 ien DaIKρ, gent a | savaya C    40 trahitz A    41 ai AE, ah e | chaitiu A, caitius C, caitieus R, caitiu in parte cancellato a | asis Ea    42 etz C | aucis C    43 et R    44 paradis AERae    45 qavar A, qua uars C, cauars DaEIKRaeρ | etz AC | eressis AC, erresis DaIKρ, erezis E, erezitz a    46 tant Aa | quus DaIKρ, cuns E, qus a | non AEae | poria IKeρ    47 qa A, qua C | dieus e | abelis ERa    48 qe Kaρ | deffia IKρ.

IV.  49 Huei mais E | antecritz CEIe, antecriz Da, antrecritz Kρ    50 aissitz a    51 qe IKa | tot CR | los a | bens DaIKeρ | sesmaya C    52 e lo (+1) E, ei a | mal R | salhitz CR, sailhitz a    53 qels AKaρ, quelsz Da | prins C | ha E | saizitz a    55 el] e E | piechatz Da, peicatz IKρ, peccat R, pecatz e | qels Aa | esglaya C    56 e los (+1) E | te E | tristz Aa    57 qel Aa | reys C, rei E, rey R    58 mai a | sain ADaa, sant C, saint E, sa R | denis ER, daienis (+1) a    59 ho E | lay R | e DaKeρ, o I    60 conqerre e. Aa, conquerr- CDaKRρ, conquerre Ee    61 qe Kaρ | cant Aa, quan C | safadins a    62 ha A | te Ea | bailia CER, balia a    63 pod IKeρ    64 quaissi C, caisi E, qaissi a | cum ACE, con Da.

V.  65 Ar CE | laisen E | gurpitz Da    66 remasutz A, romazutz DaIKρ, romanzutz e    67 ueraya C    68 rahitz A, raitz a    70 sains ACE, sans R, saintz a    71 pregem Aa, preguen I | quenz DaIKρ | atraya C    72 fazz Da, fatz IKReρ | afortiz Daρ    73 a Aae | del IKeρ | sarrazinzs I, sarrazins a    74 qen Aa | conqis a    75 sains ACEa, sancz Da, sans Re | luocs A, luecs C, luex E, locx R    76 fassa Aa, fas- DaIKρ | pelegris ADaae, pellegris C, pelegrins IKρ    77 qe Kaρ | saladins a    78 -lla I | uerges CR, uerie DaIKρ    79 dieu AER    80 guerentia C | guirentia E | guarentia a.

VI.  81 dos R    82 el R    83 dieu R    84 qa Kρ, ca e | qonquis I, qonqis K, qu on qis ρ    87 qeu K, quieu e, qen ρ    88 qeu K, qen ρ, quieu e.

17-25. L’interpretazione corrente di questi versi (Robert Meyer, Lewent e Crescini cit. da Mouzat, Les Poésies, p. 464; De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, p. 108; Riquer, Los trovadores, p. 775) vede in essi un’allusione al ritorno dalla Terra Santa, dalla quale Gaucelm si dichiara pronto a rientrare senza dare ascolto a inviti (vv. 17-18) o a offerte di beni o di altri vantaggi (vv. 19-21), fissando anche il momento del suo rimpatrio (vv. 23-25). Al contrario, secondo Mouzat, Les Poèmes, pp. 464-465 Gaucelm si riferirebbe alla partenza per la crociata e il critz che ode sarebbe quello di restare nel proprio paese, dove sarebbero a sua disposizione i beni e i vantaggi di cui sopra. La questione non è facilmente definibile; tuttavia, l’affermazione del v. 22 sul soddisfacimento dei votz non può che riferirsi a quelli della crociata, che Gaucelm non avrebbe reso complitz che dopo aver portato a termine il suo pellegrinaggio (la traduzione di Mouzat [p. 468] di questo passaggio non è chiara). D’altra parte, la prima interpretazione s’accorda bene con quanto Gaucelm dice nei vv. 26-28, dove rende grazie a Dio anche se questi consentisse alla sua fis – cioè la sua morte – durante il viaggio (anziché evidentemente al suo ritorno).

24-25. Per Mouzat, Les Poèmes, p. 465 l’espressione garnitz del torn non può significare “équipé ou préparé pour le retour” e propone d’intendere del torn come una locuzione avverbiale con il senso di ‘completamente’ (a partire da quella simile de torn ‘à l’entour’). Mouzat sbaglia però a supporre un’espressione che, sulla base dei dizionari e della COM (Concordance de l’Occitan Médiéval. COM2, Dir. P. T. Ricketts-A. Reed, Turnhout 2005) non sembra essere mai esistita; al contrario, la locuzione garnit de + sost./verbo nel senso di ‘prêt, disposé’ è documentata in SW, vol. 4, p. 72 (donde PD, p. 203) e attestata sin dal Boeci (v. 56: guarnit de contenço).

26. Il testo di Mouzat è qui differente, conformemente alla sua interpretazione di questi versi: s’a lui platz, m’afis | en leial romavia (“s’il lui plaît, je m’engage en pieux pèlerinage”).

29-30. Il lessico è quello tipico della canzone d’amore cortese, con il consueto atteggiamento di omaggio (mans ions, aclis) e il “volgersi” (virar) non verso un’altra dama ma verso Dio. È da rilevare un’incomprensibile errore di De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, p. 105 che interpreta l’espressione mas ions (lì mas juns) come “passato giugno” (erroneo riferimento alla data dell’inizio del passaggio marittimo della crociata: si veda la Datazione), sulla base di un uso preposizionale di ma(i)s del tutto sconosciuto (e forse estrapolato da quello di congiunzione temporale: cfr. PD, s.v. ‘depuis que, après que’).

35-37. La crociata è banco di prova per i migliori, scelti e messi alla prova da Dio, sin da Marcabru (BdT 293.35).

54-55. La scelta testuale si fonda sulla connessione vulgata fra il sonno e il peccato ‒ a partire dall’invito di 1 Cor., 13.34 “Evigilate iusti, et nolite peccare” ‒ e sul richiamo evangelico alla veglia, ripreso nei commenti e nei sermoni di vari padri della Chiesa.

61. Safadis è Saïf-al-Din, fratello di Saladino (evocato più sotto al v. 77) e sultano di Siria e d’Egitto dopo 1200-1201 fino alla morte nel 1218.

77. Il riferimento è alla riconquista musulmana di Gerusalemme del 1187.

81. Maracdes. Il senhal identifica Ugo IX di Lusignano († 1219) o suo figlio Ugo X († 1249), senza possibilità per ora di risolvere in modo definitivo la questione. La razo E relativa a Gaucelm Faidit (da Jean Boutière e Alexander H. Schutz, Biographies des troubadours, Paris 1973, p. 187) chiarisce, riprendendo questo verso, che «Gauselm[s] Faiditz si apellava “Bel[s]-Doutz-Maracdes-Fis” N’Ugo lo Brun, lo conte de la Marcha»: secondo Mouzat, Les Poèmes, p. 167 si tratterebbe di Ugo IX, mentre Boutière e Schutz, Biographies, pp. 184, 191 attribuiscono il senhal a Ugo X sulla base di quanto riferito dalla razo C (p. 180) a proposito di «N’Ugo de Lasigna, qu’era fils de N’Ugo lo Bru, del comte de la Marcha, et era molt amicx d’En Gaucelm». La precisazione era peraltro già in Meyer, Das Leben des Trobadors Gaucelm Faidit, p. 50, come osserva Lug, «Gaucelm Faidit et Maria de Ventadorn», pp. 94-97, che opta decisamente per Ugo X, osservando che anch’egli, come il padre e come altri signori di Lusignano, portava il soprannome di Brun. Come osserva ancora Lug, la razo C indica in modo perentorio che è Ugo X l’amico di Gaucelm protagonista della storia narrata; la stessa razo precisa che il possessore del titolo comitale è il padre dello stesso, Ugo IX, fornendo così un terminus ante quem non valicabile al 1219 (come già osservato da Guido Favati, Le biografie trovadoriche, testi provenzali dei secc. XIII e XIV, Bologna 1961, p. 46). Secondo ancora Lug (p. 95), il futuro Ugo X non doveva necessariamente essere adulto nel 1200, quando interviene in una carta del padre: permane quindi una possibile difficoltà a vedere in lui il dedicatario di questa canzone, databile inequivocabilmente al 1201-1202. Tale difficoltà non giustifica però – nell’assenza di datazioni precise del matrimonio di Ugo IX e della nascita del figlio Ugo – le illazioni di Lug sulla redazione in tempi diversi delle tornadas della canzone (su cui si veda la Datazione). D’altra parte, dalla razo C non si ricava che Ugo X sia colui che Gaucelm omaggia dell’appellativo di Maracdes (essa si riferisce alla canzone BdT 167,52, dove Maracdes non compare); il senhal (attestato solo da Gaucelm: cfr. Vallet, «Il senhal nella lirica trobadorica», p. 122) è presente ancora in BdT 167,4 e 37, sempre associato a Maria di Ventadorn, ma soltanto nel caso della prima (datata da Lug [p. 97] al 1235) Maracdes e Maria compaiono di nuovo insieme nello stesso congedo (le notevoli oscillazioni testimoniali a proposito delle tornadas attestate dalla seconda non offrono elementi concreti di datazione). Non si può infine neppure escludere che l’equivalenza stabilita da Boutière e Schutz sulla base delle razos E e C sia indebita e che il Maracdes presente nella prima (e nelle canzoni) sia persona diversa (Ugo IX) da quella che agisce nella seconda (il figlio, futuro Ugo X).

83. Maria di Torena, moglie di Eble V di Ventadorn (cfr. Stanisław Stroński, La Légende amoureuse de Bertran de Born, Paris 1914, pp. 41-44), celebre dama cantata da Gaucelm e da altri trovatori e poetessa ella stessa (BdT 295).

85. Si tratta di Elis de Montfort, sorella di Maria de Ventadorn e moglie di Bernard de Cazenac, signore di Montfort nel Périgord (cfr. Stronski, La Légende amoureuse de Bertran de Born, pp. 45-60). All’interno della produzione di Gaucelm, Elis de Montfort compare come dedicataria soltanto in questa canzone.

Testo

Edizione e note: Walter Meliga. – Rialto 21.xi.2014.

Mss.

A 78r (Gaucelms faiditz.), C 66v (Gaucelm / faidit.), Da 164r (senza rubrica ma all’interno della sezione di GcFaid), I 36v (Gauselin faiditz.), K 25r (Gauselins faiditz.), R 90(89)v (.Gaucelm faizit.), a 145 (Gaucelms faiditz.), e 206 (Anselm Faidit.), ρ 10; E 88 (Aimeric debelenue.) AimBel; N2 25v (solo v. 1).

Analisi dei manoscritti: La tradizione della canzone non permette di definire i rapporti fra i testimoni. L’ordine delle strofe è identico in tutti i mss. e le uniche particolarità sono la diversa sistemazione delle strofe III e IV in R (vv. 41-48 e 57-64) e il trattamento della tornada (assente in ADaEa, ridotta ai vv. 81-84 e 88 in C e riscritta in R); probabile descriptus di K è infine ρ. Errori significativi consentono di stabilire soltanto due piccoli gruppi dei piani bassi: Aa (vv. 3, 63) – gruppo evidente anche al livello della critica esterna dell’intera tradizione di Gaucelm Faidit (cfr. Walter Meliga, Une nouvelle édition du troubadour Gaucelm Faidit, in Le rayonnement de la civilisation occitane à l’aube d’un nouveau millénaire. 6e Congrès International de l’Association Internationale d’Études Occitanes. 12-19 Septembre 1999, Wien 2001, pp. 236-243) – confermato da varie affinità in lezioni deteriori (vv. 11, 13, 21, 53, 72) e in adiafora (vv. 1, 6, 19, 25, 67, 71, 79); CR (vv. 41, 73), con R che dimostra però una larga indipendenza e una spiccata tendenza alla riscrittura, evidente, oltre che nella tornada, lungo tutto il corso della canzone (vv. 10-11, 18-22, 25, 30, 37-38, 42, 45, 49, 51, 55-57, 80). Nessun altro raggruppamento è dimostrabile in modo evidente. Un nodo della tradizione è rappresentato dal v. 53 (e dai seguenti vv. 54-55). Qui la lezione di CE messa a testo (prims) rappresenta forse – per incomprensione del suo significato (‘abile, capace’, in luogo del più ovvio ‘primo’: cfr. PD, s.v.) – un nodo problematico che ha fatto scattare il processo di riscrittura degli altri testimoni, tutti indirizzati verso il senso di ‘signore, potentato’ (a parte l’inutile pensars e): rics Aa, pri-/prensa(t)z DaIKρ, princeps R, le ultime due soluzioni con riduzione erronea (DaIKρ) o riformulazione (R) del verbo. La riscrittura continua al v. 54 per IKeρ e R, dove ACDaa confermano con i participi passati la soluzione verbale (tempo composto) del verso precedente, mentre il v. 55 presenta una divaricazione fra i participi di ACa, difficilmente collegabili per sintassi e significato (in Aa) con quanto precede, e la nuova proposizione di DaEIKReρ, anch’essa sintatticamente difficoltosa (il “peccato” è – salvo che in R, che però è sospetto di intervento – in caso retto senza verbo, se non si risale a quello del v. 52). La soluzione messa a testo (su cui si veda la nota al testo) è perciò tutt’altro che sicura e suscettibile di miglioramenti. Del processo di riscrittura di R è segno evidente la tornada, che con ogni probabilità rappresenta un’innovazione di questo testimone nel segno dell’impegno e della serietà del pellegrinaggio a fronte della galanteria cortese che caratterizza quella attestata da CIKeρ (si veda anche la Datazione). Ms. di base: I.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Karl Bartsch, Chrestomathie provençale (Xe-XVe siècles). Sixième édition entièrement refondue par Eduard Koschwitz, Marburg 1904, c. 158 (mss. ACI); Jean Mouzat, Les Poèmes de Gaucelm Faidit Troubadour du XIIe siècle, Paris 1965, p. 460.

Altre edizioni: Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 104 (testo Bartsch-Koschwitz con in più la tornada secondo il ms. R); Martín de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona 1975, vol. 2, p. 774 (testo Mouzat).

Metrica e musica

Metrica: a6 a6 b6’ a5 a6 a6 b6’ a5 c6 c6 d6’ c5 c6 d6’ c5 d6’ (Frank 90:1), -itz, -aia, -is, -ia. Cinque coblas unissonans di 16 versi e una tornada di 8 versi. Lo schema è unicum di questo testo.

Informazioni generali

Canzone di crociata con aspetti di congedo (Riquer, Los trovadores, p. 774), composta probabilmente nell’estate del 1202. Si veda la Datazione.

[]
chevron-down-circle