Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
242.
24
Giraut de Borneil
Ben es dreitz, pos en aital port
242.
24
Giraut de Borneil
Ben es dreitz, pos en aital port
242.
24
Trans. it.
Trans. en.
Notes

I. È giusto, dal momento che il Signore ci ha condotti a un tale porto, che gli tributiamo ringraziamenti gioiosi e ognuno di noi cerchi con tutte le sue forze di lodare e dimostrare la nostra gratitudine per una guida così eccellente, al quale la terra e il mare e la pioggia e il vento rendono servizio e sanno obbedire; e chiunque lo abbia caro può essere certo che nel giorno della resa dei conti la ricompensa gli arriverà centuplicata, anche se il servizio non sarà stato eccellente.

II. E poiché sappiamo che Egli non ha mai disatteso le promesse che ci ha fatto, né mai lo farà, anzi la ricompensa che ne consegue è sempre maggiore, dovremmo sentirci enormemente incoraggiati; sembra infatti che Colui che accoglie gli infermi e gli storpi e gli affamati e li risana intenda premiare i ricchi penitenti – se il loro cuore è davvero all’opera [nell’espiazione] – molto di più di quelli che la povertà induce al peccato, perché la conversione del ricco è più preziosa.

III. Pertanto più uno è ricco e potente, più dovrebbe sforzarsi intensamente di piacerGli, dal momento che i bei vestiti e i banchetti sontuosi, i modi cortesi e i passatempi non gli possono nuocere una volta che lo Spirito Santo ha messo radici in lui; né dovrebbe temere, a causa del suo abbigliamento curato – fintanto che la sua vita è decorosa –, che Nostro Signore diseredi coloro che sono vestiti in modo più elegante o i più raffinati, a meno che non siano spogliati dei loro beni per qualche altro motivo.

IV. E non credo che chi non riesce a vivere (in modo) triste debba essere arrestato e processato per aver partecipato a piaceri onesti, e debba essergli impedito alla fine di ricevere la pace di Dio, almeno fino a quando il suo cuore e la fede sono sinceri; e così ora, controvoglia, talmente sono preoccupato e timoroso nel farlo, non posso evitare di cominciare una canzone sciocca con la quale ho pensato di rinfrescare la memoria ai ricchi spregevoli, privi di merito, che hanno abdicato all’ospitalità e ai doni.

V. E se non avessi dovuto considerare un altro argomento che è sempre nei miei pensieri, non sarebbero mai stati attaccati più duramente, e se lo dovrebbero aspettare soprattutto i più potenti, perché infangano la gioia e la gioventù e esiliano il merito senza aiuto e senza amici. Poiché come i più ricchi hanno condotto vite gioiose all’inizio, così ora essi stanno causando il declino della gioia, e sono così pochi i coraggiosi che non hanno paura di spendere.

VI. E se qualcuno potesse ritardare l’arrivo della morte di un giorno o due, avrebbe guadagnato molto da questa vittoria e i suoi peccati sarebbero minori? Eppure credo che non si sia mai visto uno così vicino alla morte, il cui vicino di casa o la cui saggezza o ragione o ricchezza abbiano potuto aiutarlo a pronunciare una sola parola [per rimandarla]. Perciò vi posso assicurare tranquillamente che non c’è raccolto più bello da mietere oggi della fama tra i baroni.

VII. E poiché né il sapere né la magia consentono a un re o a un duca o a un conte o a un marchese di vivere più a lungo del giorno più corto del mese, come può pensare di centellinare morbosamente le monete così che il suo denaro non finisca prima della sua vita? Ma [egli dovrebbe rendersi conto che] la sua nomea d’infamia persiste e mette i suoi atti e le sue opere in mostra davanti a molta gente, e li condanna; perciò tutti dovrebbero preoccuparsi, mentre ne hanno ancora la possibilità, di non lasciare una cattiva fama dietro di loro.

VIII. Lasciamo i rozzi cafoni ai loro propri espedienti, perché così dev’essere, dato che è troppo spossante parlare di loro, e volgiamo il nostro pensiero ai turchi arroganti e a come la loro religione spregevole possa essere rovesciata.

IX. E il Signore, che ha il potere di farlo, ci guidi e sia con noi.

I. It is right, since Our Lord has brought us into such a port, that we give Him joyful thanks and each of us strive with all his might to praise and show our gratitude to such an excellent guide, whom land and sea and rain and wind serve and know how to obey; and any man who holds Him dear may be certain that on the day of reckoning the reward will come to him a hundredfold, even if the service falls short of this.

II. And since we know He never broke or will break His promises to us, but instead they are always exceeded by His subsequent bounty, we should feel enormously encouraged; for it seems that the One who welcomes the halt and the lame and the hungry and grants them a healthy life wishes to reward the penitent rich – if their heart is truly in the task [of atonement] – much more so than those whom poverty leads to sin, for the rich man’s confession is more precious.

III. Therefore the richer and more powerful a man is, the harder he should strive to please Him, since fine clothes and splendid banquets, courtly ways and pastimes do him no harm once the Holy Spirit has taken root in him; nor on account of his fine clothing should he fear, as long as his life is seemly, that Our Lord will disinherit those who are more elegantly dressed or the most refined, unless they are dispossessed for some other reason.

IV. And I do not believe that a man who cannot live a life of misery should be arrested and judged for taking part in honest pleasures, and be prevented from eventually receiving God’s peace, as long as his heart and faith are true; and so now, against my inclination, feeling as I do so distressed and fearful, I cannot refrain from beginning a foolish song with which I thought to call to remembrance the base rich, void of merit, who have forsaken hospitality and gift-giving.

V. And if I did not have to ponder another matter which is constantly in my thoughts, they would never be more bitterly attacked, and the most powerful could expect this most of all, for disgracing joy and youth and exiling merit without aid or friends. For just as the richest led joyful lives at the beginning, so now they are causing joy to decline, there are so few brave-hearted people who are unafraid of spending.

VI. And if a man could delay death’s arrival for a day or two, would he gain much from such a victory and would his sins be fewer? But you have never seen anyone so close to death, I believe, whose neighbour or wisdom or reason or wealth could help him utter a single word [to postpone it]. Therefore I can safely assure you that there is no fairer harvest to be reaped nowadays than renown among the barons.

VII. And since neither learning nor witchcraft enables a king or duke or count or marquis to live longer than the shortest day of the month, how can he think of pervertedly counting the pennies so his money lasts his lifetime? But [he should realize that] his reputation for baseness persists and puts his works and deeds on show to a great many people, and condemns them; therefore all men should take care, while they still have the opportunity, not to leave a bad name behind them.

VIII. Let us leave the base churls to their own devices; for so it should be, since it is too tiresome to speak of them; and let us turn our thoughts to the arrogant Turks and how their base religion may be overthrown.

IX. And may the Lord who has the power to do this, guide us and be with us.

22: for the translation of this line, see Sharman’s note on p. 453.

35: it is difficult to see what Giraut had in mind by pros, which is a general term for ‘excellent, worthy’. Sharman translates «the most courtly in their conduct».

63-64: Sharman places a semi-colon after 64 and interprets 63-64 as a statement in the affirmative.

69: Sharman «could help to say one word [of atonement]».

76: Sharman «how can he use dishonourably the money that lasts him until his life’s end?», which conveys the indicative faill but does not appear to me to grasp the sense. I take the use of the indicative in the consecutive clause to imply result rather than purpose: compare Frede Jensen, Syntaxe de l’ancien occitan, Tübingen 1994, § 614.

Text

Edition: Ruth Verity Sharman 1989 (with a slight modification in 64-65); english translation and notes: Linda Paterson; italian translation: Luca Barbieri. – Rialto 30.iv.2013.

Mss.

C 11r, Da 156v, I 24r, K 13r, Q 90r, R 8r, Sg 75r, V 64v, a1 39, cited N2 23v.

Critical Editions / Other Editions

Critical editions: Adolf Kolsen, Sämtliche Lieder des Trobadors Giraut de Bornelh, 2 voll., Halle 1910 and 1935, vol. I, p. 446; Ruth V. Sharman, The Cansos and Sirventes of the Troubadour Giraut de Borneil, Cambridge 1989, p. 449 (LXX).

Other editions: François-Juste-Marie Raynouard, Lexique roman, 6 voll., Paris 1836-1844, vol. I, p. 393; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours, in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. I, p. 210.

Metrics and music

Versification: a8 b8 b8 c8 d8 d4 e8 e8 f4 f8 g8 g8 (Frank 752:1), -ort, -es, -ortz, -itz, -ens, -ar, -os. Seven coblas unissonans and two tornadas, one of five lines and one of two. Unicum.

General info

This song was apparently composed in Syria (vv. 1-2), either when Giraut accompanied Viscount Aimar V of Limoges on a pilgrimage in 1179-1180, or when he went on the Third Crusade, possibly with Viscount Raimon II of Turenne in 1190.

[]
chevron-down-circle