Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
Lanfranc Cigala
Seigne’n Thomas, tan mi plai
Lanfranc Cigala
Seigne’n Thomas, tan mi plai
282.
22
Lanfranc Cigala
Testo

Edizione: Francesco Branciforti 1954; note: Sara Centili. – Rialto 30.iv.2003

Mss.

I 95r, K 78v, a1 401, d 298.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Giulio Bertoni, I trovatori d’Italia, Modena 1915, p. 369; Francesco Branciforti, Il canzoniere di Lanfranco Cigala,  Firenze 1954, (Biblioteca dell’Archivum romanicum: s. I vol. 37), p. 192. 

Altra edizione: Ernesto Monaci, Testi antichi provenzali raccolti ad uso degli alunni del corso accademico 1888-89, Roma 1889, col. 93.

Nota filologica

L’unico punto dibattuto a livello testuale interessa il v. 9, in cui prometrai è emendamento di Branciforti di contro a  propterai di IK e prompterai di a1; Bertoni proponeva piuttosto di emendare in propcerai, sostenuto anche da Lewent (Kurt Lewent, «On the Text of Lanfranc Cigala’s Poems», in Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gotti [Centro di studi filologici e linguistici siciliani: bollettino 7], 3 voll., Palermo 1962, vol. II, pp. 171-192): la lezione proposta da Bertoni e Lewent è sicuramente paleograficamente meglio motivata, oltre che più calzante semanticamente.

Metrica e musica

Metrica: a7 a7 a8 a8 a8 a8 a8 a8 a8 (Frank 6:5); cinque coblas singulars e una tornada di quattro versi. Hanno identico schema metrico i sirventesi responsivi di Raimon de Durfort BdT 397.1 e 397.1a, Truc Malec BdT 447.1 e Arnaut Daniel BdT 29.15 (ma di paternità discussa).

Informazioni generali

Componimento encomiastico per Tommaso di Savoia (morto nel 1259), composto probabilmente negli anni ’30 del Duecento (Branciforti, Il canzoniere..., pp. 31-32). 

[]
chevron-down-circle