I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
Edizione: Francesco Branciforti 1954; note: Sara Centili. – Rialto 15.iv.2003
F 52, I 94v, K 77v, a1 396, d 296, Dc 259 (solo la quinta strofa); nel foglio di guardia finale del ms. della Biblioteca Vaticana, Pal. Lat. 753, si trovano i vv. 18-20 (cfr. Luigi Sorrento, «Intorno alla fortuna del trovatore Lanfranco Cigala», Rendiconti dell’istituto lombardo di scienze e letterature, 67, 1934, pp. 681-694).
Edizione critica: Francesco Branciforti, Il canzoniere di Lanfranco Cigala, Firenze 1954, (Biblioteca dell’Archivum romanicum: s. I vol. 37), p. 214.
Altre edizioni: François Just-Marie Raynouard, Lexique roman ou dictionnaire de la langue des troubadours, 6 voll., Paris 1836-1844, vol. I, p. 476; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1853, vol. III, p. 126 (riproduce Raynouard); Edmund Stengel, Die provenzalische Blumenlese der Chigiana, Marburg 1886, p. 52.
L’edizione Branciforti si basa largamente sul gruppo IKa1, che presenta un testo generalmente corretto, pur ricorrendo a F (o, nella quinta strofa, a FDc) in casi sporadici. Un intervento editoriale un po’ dubbio interessa il v. 51, in cui sia F (benché in forte sospetto di ipometria) sia IK presentano un testo perfettamente accettabile, contrapponendo ad una pacificazione nel passato un perdono nel presente: S’ieu fui traitz no·i fis fi ni fatz / perdon (F), S’ieu sui traitz ges n’ai (n’a a1) faig fin ni·n fatz / perdon (IKa1); la correzione di Branciforti che rende contemporanee le due azioni sembrerebbe quindi immotivata.
Metrica: a10’ b10 b10 a10’ c10 c10 d10 d10 e10 e10 (Frank 592:7); cinque coblas unissonans di dieci versi seguite da una tornada di quattro versi. Due soli componimenti presentano lo stesso schema metrico e rimico: il partimen BdT 236.8 = 250.1 tra Guillem de la Tor e Imbert (che come il nostro contiene rime in -an e potrebbe esserne il modello) e la cobla anonima BdT 461.186.
Sirventese d’invettiva morale contro i traditori della fiducia altrui, di tono personale.