Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
323.
16
Peire d’Alvernhe
Deus, vera vida, verays
323.
16
Peire d’Alvernhe
Deus, vera vida, verays
323.
16
Peire d’Alvernhe
Testo

Edizione: Aniello Fratta 1996, con modifiche; note: Aniello Fratta. – Rialto 20.vi.2003.

Mss.

B 34v, C 182v, Da 153r, I 11r, K 1r, R 5v, a 129, m 2v. 

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Rudolf Zenker, Die Lieder Peires von Auvergne, Erlangen 1900, p. 131; Alberto Del Monte, Peire d’Alvernha. Liriche, Torino 1955, p. 178; Peire d’Alvernhe, Poesie, a cura di Aniello Fratta, Manziana 1996 (Filologia, 1), p. 99 (XIII).

Altra edizione: Francisco J. Oroz Arizcuren, La lírica religiosa en la literatura provenzal antigua, Pamplona 1972, p. 338 (segue il testo di Del Monte, che ha base grafica in B, ma lo riscrive nella grafia di C; modifiche alla punteggiatura dei vv. 14-15).

Nota filologica

Ed. 1996: 33 ma’aiatz, 35 sobrevensa (refusi); 92 no·m oblidetz.

Metrica e musica

Metrica: a7 a7 b7 a7 b7 b7 c8 (Frank 124:4). Tredici coblas singulars di sette versi e tre tornadas di uno, seguite da un rigo in prosa.

Informazioni generali

Canto religioso di penitenza, riconducibile alla lontana al planctus poenitentiae mediolatino, di cui il poemetto attribuito a Folquet de Marselha o a Falquet de Romans, ma più probabilmente di autore catalano anonimo, Senher Dieu[s], que fezist Adam (155.19 = 156.12a), rappresenta una più fedele trasposizione in volgare: cfr. Stanisław Stroński Le troubadour Folquet de Marseille, Cracovie 1910, pp. 137-139, e Paolo Squillacioti, «Senher Dieu[s], que fezist Adam di Folchetto di Marsiglia e due versioni catalane», Studi mediolatini e volgari, 41, 1995, pp. 127-164; sulla tradizione romanza dei canti di penitenza, cfr. Costanzo Di Girolamo, «Canti di penitenza: da Stroński a Ausiàs March», Cultura neolatina, 62, 2002, pp. 193-209, che colloca in questa cornice anche il vers di Peire d’Alvernhe.

[]
chevron-down-circle