Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
401.
7
Raimon Gaucelm de Beziers
Quascus planh lo sieu dampnatge
401.
7
Raimon Gaucelm de Beziers
Quascus planh lo sieu dampnatge
401.
7
Testo

Edizione: Anna Radaelli 1997; note: Stefania Romualdi. – Rialto 10.xii.2005.

Mss.

C 334r.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Gabriel Azaïs, Les troubadours de Béziers, Béziers 1869, I, p. 9; Anna Radaelli, Raimon Gaucelm de Béziers. Poesie, Firenze 1997, p. 161.

Altra edizione: François Just-Marie Raynouard, Choix de poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1816-1821, vol. V, p. 376 (solo le prime due coblas).

Metrica e musica

Metrica: a7’ b5 a7’ b5 c7’ c7’ d7 c7’ d7 (Frank: 380:2). Cinque coblas unissonans di nove versi e una tornada di quattro versi.

Informazioni generali

Planh in morte del borghese Guiraut de Linhan di Béziers composto nel 1262, secondo le notizie puntualmente forniteci dalla rubrica di C: «Planh que fes .R. Gaucelm en l’an que hom comtava m.cc.lxii. per un borzes de Bezers lo qual avia nom Guirautz de Linhan». Si tratta del componimento di Raimon Gaucelm più antico sicuramente databile. I documenti a disposizione non offrono sicuri elementi per identificare il destinatario del compianto funebre, ma «con ogni probabilità doveva essere non tanto il protettore, quanto colui che aveva dispensato munifici favori a RmGauc e per questo degno di essere da lui elogiato con ogni onore.» (Radaelli, Raimon Gaucelm, p. 161). Guiraut de Linhan era presumibilmente un ricco rappresentante di quella borghesia biterrese che ormai, nella seconda metà del XIII secolo, aveva conquistato libertà e soprattutto privilegi economici e sociali a danno della nobiltà signorile (sulla condizione economica e sociale privilegiata della borghesia linguadociana, biterrese in particolare, nel XIII secolo, si veda Radaelli, Raimon Gaucelm, pp. 11-14). «Il planh si presenta dunque come espressione dell’avvenuta conquista sociale della borghesia che dopo aver consolidato la propria preminenza in campo economico, trova legittimazione assumendo dal mondo signorile tutti gli aspetti che ne caratterizzano lo stile di vita, ostentandoli. Prima fra tutte la magnificenza» (p. 161). Non a caso, infatti, Guiraut de Linhan è definito borzes dalla rubrica, ma appellato nobl’en Guiraut prezan al v. 25 del planh: il riconoscimento del prestigio sociale è in questo modo definitivamente sancito. Quanto alle modalità tematiche ed espressive del componimento, esse si inseriscono nello schema tradizionale del compianto funebre a cominciare dall’esordio con i motivi topici del cordoglio, della maledizione alla morte personificata e dell’elogio del defunto.

[]
chevron-down-circle