Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana

Circostanze storiche

Bibliografia:

Asperti 1995

Stefano Asperti, Carlo d’Angiò e i trovatori. Componenti “provenzali” e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, Ravenna 1995.

 

Bettini Biagini 1981

Giuliana Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense. Posizioni vecchie e nuove della critica e testi, Pisa 1981.

 

Capusso 2016

Maria Grazia Capusso, «Raimon Bistortz d’Arles, Aissi com arditz entendenz (BdT 416.2)», Lecturae tropatorum, 9, 2016, in rete, 46 pp.

 

Cavedoni 1858

Celestino Cavedoni, «Delle accoglienze e degli onori ch’ebbero i trovatori provenzali alla corte dei Marchesi d’Este», Memorie della Reale Accademia di Modena, 2, 1858, pp. 268-312.

 

Folena 1990

Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete», in Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137.

 

Guida - Larghi 2014

Saverio Guida - Gerardo Larghi, Dizionario biografico dei trovatori, Modena 2014.

 

Litta 1819-1833

Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1819-1833.

 

Muratori 1717-1740

Lodovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, 2 voll., Modena 1717-1740.

chevron-down-circle